Pagina 3 di 5

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 22 dic 2023, 17:32
da Herr Doktor
Ho visto parcheggiata un Voge 300 ds. Imbarazzante da quanto è brutta, con i soliti accrocchi di tubi Innocenti, che fanno tanto Adventure. Tutto su una estetica da terzo mondo

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 22 dic 2023, 17:40
da ilbrazzo
In effetti il modello che dici è brutto anche in foto.
Però ci sono alcune motorette che ancrei volentieri a vedere dal vivo in concessionaria, come ad esempio la CF Moto 450SR o la Kove 450RR Pro.

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 22 dic 2023, 18:00
da gixxxer
La CFmoto 800 è un più che discreto guardare. Le cilindrate più basse sono di solito per il mercato interno e meno gradevoli.

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 22 dic 2023, 18:47
da Bat21
Ho sentito in questi giorni il locale neo-concessionario Kove; a gennaio gli arriverà una 800X ADV e forse ad aprile una 450 ...ma di queste pare ne saranno consegnate poche per il nostro mercato :|

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 22 dic 2023, 18:48
da korova83
La trk 702 che ho provato e trovare il video su YouTube, oltre a non andare malaccio è anche gradevole esteticamente. In relazione al prezzo . Manco un sh si prende praticamente

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 23 dic 2023, 1:02
da topo78
Recentemente ho visto una qj motor 800 srt e non aveva molto da invidiare a moto ben più blasonata, anzi mi ha colpito la cura dei assemblaggi e le plastiche non davano l'idea di plasticaccia da 4 soldi (ma era nuova, sarebbe da vedere dopo 2 anni di utilizzo intensivo) anzi le pinze Brembo non le monta manco la SMT

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 23 dic 2023, 8:10
da korova83
Sulle plastiche mi viene da chiedermi chi vuoi le produca in Europa ... Acerbis? Si che le farà dove?...

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 23 dic 2023, 10:35
da topo78
@korova83 non mi riferisco alla provenienza ma alla qualità, che va in proporzione al valore. E una srt costa meno di 10k e ha già un po' di roba brandizzata che si paga già (vedi freni col nome Brembo sopra ad es, che KTM preferisce risparmiare su quel nome)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 23 dic 2023, 10:43
da korova83
qualità della plastica penso che sia solo come dici tu. cioè vedere dopo qualche anno. Per esempio... le vostre ktm scricchiolano gli assemblaggi? NO perchè la mia multi scricchiola tutta mentre la pulisco. Poi la plastica è sempre "bella" per quanto sia bella la plastica. Ma io la tratto bene. sempre coperta di strato protettivo WD siliconico profumatino (il profumo sicuramente la preserva :rotlf: ). Significa che è una buona plastica? boh. si sarebbe cotta sotto il sole? non saprei.

Sicuramente vicino a moto meno plasticose... ecco non ci sarebbe bisogno di pensare alla qualità della plastica. Già accanto al GS la mia pareva uno scooter per la quantità di plastica che c'è

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 23 dic 2023, 14:36
da gixxxer
Questo dovrebbe esser eilprossimo marchio in arrivo:

https://www.jedimotor.com/750cc/

La linea dovrebbe essere stata studiata da Marabese ed il motore prodotto da Suter, forse li sul sito non è nemmeno la foto aggiornata, mi è capitato un reel su Facebook ma sono riuscito a salvarlo, mi sembrava ancora più snella e filante.

Non sono personalissime, ma questi ci stanno mettendo impegno e se dietro hanno, come spesso accade, lo stato, di soldi da investire in fabbriche he hanno a palate.

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 23 dic 2023, 14:40
da AleT
Neanche se me la regalano....dai, noi abbiamo degli standard ben diversi, un pizzico migliori direi...

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 23 dic 2023, 14:49
da gixxxer
Ma nemmeno io la prenderei adesso, se non in caso di necessità, Ale. Ma stanno facendo strada, dove non sono le aziende europee a portargli il know how in casa (Ktm, BMW, Bonelli) sono loro che vanno a prenderselo: Marabese e Suter.

Per noi il problema tra un po saranno gli euro, non gli standard, ed allora ben vengano anche queste moto, se diventano decenti e costano meno.

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 23 dic 2023, 17:28
da Bat21
n.d.r.

Non riesco ad aprire il link della Jedimotor ...mi scrive "Connessione sicura non riuscita" ...boh :roll: :?:

Riporto comunque un altro link, a firma di Moto.it :arrow:

https://www.inmoto.it/news/anteprime/2022/07/29-5598164/dalla_cina_con_furore_la_jedi_vision_k750_e_finalmente_realta_

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 23 dic 2023, 18:01
da Herr Doktor
sinceramente non riesco ad appassionarmi alle moto cinesi, clone di tutto. Quanto ad utilizzare componenstica "di nome" , non è certo quella di fascia medio alta

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 23 dic 2023, 20:01
da topo78
Infatti parlavo che qj deve anche pagare componenti brandizzate, non componenti di qualità.
Per il resto guardiamo alla realtà, i salari nel ultimi 30 anni sono saliti del 1% riportavano sui giornali, che non ho letto in dettaglio come son stati calcolati ma mi pare una stima eccessiva da clickbait. Ma nel mondo reale la percezione non è molto diversa. Da apprendista falegname prendevo 800 Milà lire di primo stipendio e gli operai sul milione e mezzo/due. Il mio ultimo stipendio da falegname di 5 anni fa (poi son passato alla p.iva) è stato intorno ai 1100 euro e spicci. Che col vecchio tasso di un euro pari a 1926,37 lire, corrisponde a 2 milioni e 120 Milà lire.
Col giochino del anticipo più minirate, e poi maxirata finale o restituzione del mezzo riescono a fare si che la gente prenda veicoli al di sopra delle proprie possibilità.
Vedi i GS... I 1200 son quasi spariti e siamo indietro di 1250 e tra poco di 1300. E un tot son di gente che fa 5 euro di benzina alla volta. Ok è il prezzo della passione, ma...
Un veicolo decente a prezzo umano ha il suo perché

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 23 dic 2023, 20:23
da Bat21
Poi ...KTM non è che stia mettendo tutto sto popò di griffe su sui marchi :hand:

...prova ne sono cronicitarie difettosità che affliggono randomicamente un pò tutti i modelli ...e non vado oltre (argomento trito & ri-trito) :|

Ripeto ...lasciate che CFMoto e Kove inizino a farsi apprezzare ...prevedo un boom di vendite pari a Benelli, con le TRK 502/702 :!:

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 29 dic 2023, 16:51
da webspider
Immagine
post muto

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 29 dic 2023, 17:40
da Cesar 1
Per adesso il problema delle moto cinesi è il peso, e subito dopo le prestazioni in funzione di peso e cilindrata. Come look...sempre un po' troppo SUV o turistiche. Imho.

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 29 dic 2023, 18:57
da gixxxer
@ webspider: però sul ghiaccio sarebbero comode…

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 29 dic 2023, 19:36
da topo78
Io non lo vedo
Più che il peso spesso sono le potenze imbarazzanti in rapporto alla cilindrata, e l'aspetto da SUV non fa altro che farle assomigliare a ciò che sono...
Cmq non sono proprio malaccio, la xcape va decisamente bene per il prezzo che costa, se avesse 10 CV in più sarebbe una bomba

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk