KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Paura e delirio - Val Trebbia ed altre zone d'Italia

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda Bat21 » 7 lug 2020, 18:19

De gustibus :hand: ...ma dai primi di maggio a metà giugno e da metà settembre a quasi tutto ottobre, non sai cosa ti perdi (il mattino ha l'oro in bocca) :wink:

Ma torniamo ai pazzoidi della Val Trebbia ...e non solo di quella, purtroppo :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda Giax » 7 lug 2020, 18:41

Bello Valcava, faccio sovente. Ma chiaro che tratti della Valtrebbia sono altra cosa.
Concordo con Cane501, ma il problema non è il classismo (odio quelli in bici, odio i cinghiali da R1, odio la calata dei milanesi imbruttiti et cetera), ma la quantità.
È vero che basta un pirla a rovinarti la vita, ma il fatto è che negli ultimi weekend c’è TRIPPA GENTE e troppo presa male.
Capisco che fare strade semi sterrate e super secondarie e così via non sia il top, specialmente con maxi tipo 1290GT (con la quale per altro ne ho percorse un pozzo…), ma sempre meglio che infognarsi sulla strada arcinota ma piena di gggente.

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda Breve58 » 7 lug 2020, 19:12

@Herr Doctor: dipende dai gusti. Una volta sono partito per un meeting di marca senza percorrere un mt di autostrada attraverso Austria Germania e Francia. Partito da Verona alle 4,00 sono arrivato sul passo Resia alle 7,00. Quelle 3 ore di moto di un giorno infrasettimanale, avete presente quelle pubblicità di automobili dove in giro c'è solo il protagonista? Impagabile ed indimenticabile...

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3283
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda Herr Doktor » 7 lug 2020, 19:41

Anch''io quando facevo gli elefantentreffen qualche volta sono partito alle 3 del mattino. Un'esperienza...arrivare al Brennero alle 9 con -18°
Il traffico che c'è in A4 alle 5 del mattino è impressionante
In altre occasioni ho anticipato di un giorno in modo di passare la notte in alto Adige e non fare queste levatacce. Al mattino sono lento a carburare
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
andrea110574
 
Messaggi: 427
Iscritto il: 12 ott 2016, 12:20
Località: italia

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda andrea110574 » 7 lug 2020, 23:27

Si è un mondo di merda, il passato è meglio del presente... io me ne sbatto (stando ovviamente attento a me e agli altri) quel che sarà sarà, quando sono in moto non vince la paura vince il divertimento. Enjoy


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
deeper

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda Bat21 » 8 lug 2020, 7:30

Andrea ...a mio avviso si tratta solo di prevenire, poi è implicito si vada in moto (nel nostro caso) per divertirsi ...basta rendersi conto che la viabilità motociclistica è peggiorata ...e di brutto :?
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1177
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda cane501 » 8 lug 2020, 8:07

Mmmhhh... Quindi quello che hai tratto da questa discussione è che abbiamo espresso dei luoghi comuni da anziani? Può anche essere per carità, ma qui si cercava solo di parlare un po' proprio sul come continuare a divertirsi in moto nonostante viviamo un momento un po' anomalo.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda pave » 8 lug 2020, 8:20

Bat21 ha scritto:...basta rendersi conto che la viabilità motociclistica è peggiorata ...e di brutto :?


Vero, purtroppo... ma questo non mi impedisce di divertirmi sempre e comunque quando esco, praticamente quasi solo nel fine settimana perché nei giorni lavorativi appunto... lavoro ! Oltre ai miei giri da giornata intera, da quando ho i bimbi ho iniziato a volte in estate a fare uscite da mezza giornata "intensa", ruote che girano alle 06.00/06.30 e per mezzogiorno sono a casa... bhe le prime ore del mattino sono splendide, arietta fresca e zero traffico sono impagabili.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

ilbrazzo
 
Messaggi: 2899
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda ilbrazzo » 8 lug 2020, 9:09

cane501 ha scritto:Mmmhhh... Quindi quello che hai tratto da questa discussione è che abbiamo espresso dei luoghi comuni da anziani?

Secondo me non sono nè luoghi comuni nè valutazioni da "anziani", dove per anziani intendo l'ultra sessantenne che prende il suo GS e si fa mille chilometri al giorno, di cui 950 di autostrada, per andare in un hotel con spa...
Sono, IMHO, valutazioni di chi va in moto da qualche decennio e che ha vissuto l'età dell'oro delle due ruote (gli ultimi due decenni del secolo scorso, per intenderci).
Di chi girava con grande ritmo e tecnica sulle strade tutte curve, senza invadere le corsie altrui, senza fare mascalzonate, senza arroganza, con rispetto degli abitanti dei piccoli centri attraversati da queste meravigliose strade.... Fatta anche, sia chiaro, da gare e scommese clandestine sul tratto Isola del Cantone - Busalla, da gruppi di motociclisti che partivano in un certo numero e tornavano uno o due in meno, accompagnando mestamente ambulanze o carri funebri.
Quello che noto anche io, oltre all'inevitabile aumento del traffico in generale (camper, auto, moto e bici) è un aumento esponenziale della cafonaggine, della maleducazione e del non rispetto degli altri.
Molta colpa, sempre IMHO, è data dai social network con due conseguenze devastanti:
1) amplificano il fenomeo dei leoni da tastiera, fenomeno poi riportato da molti anche nel mondo reale. Basta vedere come si comportano quelli che io chiamo "bimbiminkia"...
2) inducono buona parte delle persone a pensare che per essere vivi si deve essere sempre connessi, e così via di selfie mentre guidi, di post Instagram mentre parcheggi, di telefonate o chattate mentre soprassi...

Anche io, purtroppo, ormai certe strade non le percorro più.
Vuoi per il traffico pazzesco ad ogni ora del giorno e (quasi) della notte, vuoi per lo stato del manto stradale, vuoi per le insidie aggiuntesi negli ultimi anni per colpa di qualche "collega" indisciplinato (eufemismo).
Tanto per fare due esempi: la sabbia e il gasolio sulle curve della Cisa non è leggenda metropolitana, il velox a Salsominore in Val D'aveto è un regalo dei fenomeni che passavano a tuono su quel rettilineo, magari con scarichi aperti, terrorizzando le poche decine di abitanti...
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda Giax » 8 lug 2020, 10:47

ilbrazzo ha scritto:chi va in moto da qualche decennio e che ha vissuto l'età dell'oro delle due ruote (gli ultimi due decenni del secolo scorso, per intenderci).
Di chi girava con grande ritmo e tecnica sulle strade tutte curve, senza invadere le corsie altrui, senza fare mascalzonate, senza arroganza, con rispetto degli abitanti dei piccoli centri attraversati da queste meravigliose strade.... Fatta anche, sia chiaro, da gare e scommese clandestine sul tratto Isola del Cantone - Busalla, da gruppi di motociclisti che partivano in un certo numero e tornavano uno o due in meno, accompagnando mestamente ambulanze o carri funebri.

Ti quoto.

[BTW facile che all’ultimo passaggio abbia marcato il velox di Salsominore… attendo verbale :((( ]

Avatar utente
kappa83
 
Messaggi: 1774
Iscritto il: 11 mag 2013, 11:23
Località: Piacenza

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda kappa83 » 8 lug 2020, 14:08

Io abito a piacenza, e devo dire sinceramente, come altri han scritto prima, che anni fa i motociclisti in val trebbia erano molti di piu, si facevano vere e proprie gare a cronometro, e anche i morti erano molti di piu... di conseguenza anche i controlli erano di piu.. la situazione generale mi sembra comunque migliorata rispetto anni 2000.

La situazione del traffico e delle strade e' uno dei fattori che mi sta spingendo ad alleggerire il tipo di moto che mi permetta anche sterrati e strade molto secondarie, che da noi non mancano.

A proposito di strade secondarie, anno scorso ero con moglie, strada molto stretta (da una macchina), curva cieca a destra, io a velocita bradipo, trovo un trattore con rimorchio in direzione opposta, per evitare la stretta del rimorchio non ho avuto altre opzioni se non letteralmente buttarmi nel canale laterale, alto mezzo metro, non so come sono rimasto in piedi con 240 kg di moto piu passeggero, peccato che poi sono rimasto li 2 ore prima che passasse qualcuno in grado di aiutarmi a tirare fuori la moto da li. Il trattore nonostante si sia reso conto dell acccaduto ha proseguito senza fermarsi, qualche locale mi ha detto che non era la prima volta che centrava qualcuno e non si ferma perche senza targa e assicurazione..

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

alexcre
 
Messaggi: 308
Iscritto il: 12 giu 2015, 15:53

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda alexcre » 8 lug 2020, 15:46

Anche io sono della zona, e per lo stesso motivo penso che a breve rimetterò il 690 in configurazione enduro/rally, anche se anche in fuoristrada non è che la situazione sia migliore...non si può andare quasi da nessuna parte... ma almeno non ho le limitazioni date dalle gomme stradali

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3283
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda Herr Doktor » 8 lug 2020, 15:58

Lo fanno ancora il Motogelo ? Era un classico pre elefantentreffen
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
kappa83
 
Messaggi: 1774
Iscritto il: 11 mag 2013, 11:23
Località: Piacenza

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda kappa83 » 8 lug 2020, 21:20

Si si lo fanno

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1177
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda cane501 » 8 lug 2020, 22:59

Comunque per non saper ne leggere ne scrivere sto fine settimana mi faccio il Verdon cosi mi passa tutto. Poco traffico, molte curve, asfalto ottimo. Di solito da li torno con un sorrisetto ebete che mi dura un mesetto.

ilbrazzo
 
Messaggi: 2899
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda ilbrazzo » 8 lug 2020, 23:10

cane501 ha scritto:Di solito da li torno con un sorrisetto ebete che mi dura un mesetto.

Ho ben presente l'effetto...
Ultima modifica di Giax il 8 lug 2020, 23:34, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3357
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda Kinobi » 9 lug 2020, 7:12

Quasi OT
Sono un agente di commercio, che ha fatto tra i 2 ed i 2,5 milioni di KM nella carriera.
Ho Dash cam su quasi ogni mezzo.
Ci sono due cose scolpite sulla pietra della vita:
- solo madre è certa.
- le strade sono peggiorate. Per gli addetti ai lavori il motivo è uso di meno bitume che è aumentato di prezzo, camion pesanti che una volta erano 1 su cento ora sono 3 su 10.

Se voi guardate le dash cam, se le avete, vi rendete conto di dove corriamo. Ho esempio oggettivi: il mio mezzo cigola ovunque, quello del collega austriaco con identico kilometraggio non cigola da nessuna parte.

Ieri ho fatto una statale in moto, che sale dalla Valsugana ad Enego. Mi pareva buona 15 giorni fa.
C'è di tutto:
Buche di 60 cm in tornante profonde 15, giunzioni di asfalto profonde 10 cm, asfalto decente per tratti non più lunghi di 300 metri.
Non è vero che in moto siamo in di più. I dati parlano chiaro. Forse ora chi ha la moto la usa più di una volta, ma ce ne sono di meno. Chiaramente il passo è diverso e me ne accorgo avendo due moto; la moto da 160 cavalli rimbalza sempre di più di quella da 95. Forse non tutti se ne sono accorti.

Io posso dire che mi sono accorto che guido peggio la moto. Sono costretto a guardare davanti a me di 20 metri alle volte meno, pena rischiare la buca, la giunzione, il rattoppo, il brecciolino, il tombino (piccolo rotondo dell'acqua, Alleghe, rimesso io a posto tre gg fa ceche si erano dimenticati di rimetterlo durante i lavori) . Dovrei guardare avanti di almeno 30/40 metri. Appena alzo la vista, mi trovo due o tre svarioni dell'anteriore. I casi di asfalto dove si va "di passo" sono rarissimi su strade che non si conoscono bene. Se il tipo di cui a post prima "che grattava le pedane" va su quella strada, non arriva al 4 tornante senza schienarsi.

Alle volte ho incolpato la gomma, la moto, me stesso.
Poi avendo l'orario sulla Dash, la guardo a casa che ci metto due minuti, e vedo che un motivo c'è e non è un pilota. Prima o poi ci vietano di andare in moto non perchè corriamo, ma perchè ci ammazziamo e basta.
Amen

ilbrazzo
 
Messaggi: 2899
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda ilbrazzo » 9 lug 2020, 8:51

@Kinobi - condivido tutto quello che scrivi.

Aggiungo che andrà a finire che prima o poi ci vieteranno di andare in moto perchè le varie amministrazioni (statale, regionale, provinciale, comunale) non riusciranno a garantire un manto stradale decoroso ed inizeranno a fioccare le denunce dopo i sinistri.
P.S. - Vi sembra fantascienza? NON LO E': ricordo che a Genova chiusero la sopraelevata ai motociclisti perchè il nuovo asfalto steso era troppo scivoloso e aveva originato troppi incidenti.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda Breve58 » 9 lug 2020, 9:05

Che ci attenda, motociclisticamente parlando, la famosa decrescita felice? ( o infelice) se al delirio aggiungiamo l'inserimento dei limiti di velocità, i divieti alle moto con oltre 95 db, automobilisti che speronano di proposito i motociclisti, mi sa che siamo sulla strada giusta. La mia avventura motociclistica è iniziata a 13 anni quando di nascosto dai miei genitori ho comprato da un demolitore per 10 mila lire un 50 cc 3 marce a mano funzionante che tenevo nascosto in una casa di campagna abbandonata. Naturalmente ha funzionato per un paio di mesi poi ha esalato l'ultimo respiro. Non avendo alcuna risorsa economica per "rianimarlo" gli detti fuoco per cancellare ogni prova del mio misfatto. Vuoi vedere che se continua così anzi peggiora concludo la mia carriera allo stesso modo trasformando la mia biancona Sadv in un falò?

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3357
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Paura e delirio in Val Trebbia

Messaggioda Kinobi » 9 lug 2020, 9:22

Credo che la situazione italiana strade sia un poco peggiore alla Romania (ci vado per lavoro). Nell strade grosse ho visto meglio in Albania che da noi.
Per cui, dobbiamo mantenere la speranza che arrivi la Troika e magari tra 10 anni le cose migliorano.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti