KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda Kinobi » 18 gen 2020, 14:25

Confermo Bildo64. Non ha chiesto un soldo, sono già socio, non vuole un soldo.
Nei casi precedenti, spesso basta la loro lettera. In questo caso, dubito basti una lettera perchè il danno è molto elevato per KTM, ma lo sapremo se e quando avremo evidenze dei fatti. Non ci sono costi, a parte portare i dati della prova della moto (pagare chi la testa) dopo un tagliando. Chiaramente, io la PEC la manderò lo stesso anche se sono solo, non si sa mai.

OT: inviaii una PEC a BMW dopo i vari e noti fatti del loro ABS rotto su tante moto chiedendo un richiamo, CC al mio assicuratore. Mi hanno detto di andare dal concessionario. Non vorrei mai essere BMW se tiro un dritto e l'assicurazione deve pagare 800k a mia moglie ed allora loro staranno alle calcagna di BMW, non io.
Fine OT.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda ilbrazzo » 18 gen 2020, 16:34

@Bat21

Non credo che si basino sulle formule matematiche, troppe approssimazioni e troppi scostamenti tra caso reale ed ideale per avere dati realistici.
Nulla mi vieta di pensare che il prototipo del motore abbia una calettatura direttamente sull'albero motore per leggere la potenza da lì, senza introdurre le dissipazioni della trasmissione primaria.
Anche perchè potrebbero partire da quel dato per poi calcolare le dissipazioni della trasmissione primaria + cambio (per ottimizzare nuove soluzioni con minori attriti) e infine della trasmissine secondaria.

EDIT - Per scrupolo ho sentito un caro amico ingegnere meccanico; da quello che ricorda lui i motori auto vengono bancati all'albero, quelli delle moto solitamente al pignone, anche se non esclude che qualche costruttore quando banca in casa può farlo all'albero anche per le moto (tanto è un motore prototipo che anche se si sfonda chissene...)
Ultima modifica di Bat21 il 18 gen 2020, 17:49, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non quotare OGNI volta lo scritto al quale rispondi ...!
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26370
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda Bat21 » 18 gen 2020, 16:57

@ilbrazzo

Naaaaa ...se c'infiliamo nel labirinto (o ginepraio) dei molteplici assorbimenti potenza, non ne ussciamo più ... :?

Giungeremmo a tirar in balllo pure tipologia e viscosità dell'olio motore :lol: ...no, dai ...senza dubbio la potenza "pura" sarà ricavata sin dalla fase progettuale, sulla base delle molteplici caratteristiche peculiari di ogni propulsore ...ma ero curioso conoscerne i rudimenti di calcolo e le variabili in computo (materiali utilizzati/peso/studi fluidodinamici/resa termica/velocità lineare del pistone/ecc. :think:

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Mentre per il tema del 3D ...a mio parere c'è ben poca ciccia per intraprendere una cordata avverso KTM (o qualsivoglia altra casa motoristica) puntando sulla potenza +/- effettiva rispetto a quella dichiarata :? :arrow:

Diverso è se si fosse trattato di questioni squisitamente attinenti affidabilità o sicurezza (passiva e non) :!:

Poi, ci mancherebbe :hand: , de gustibus :roll:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
kappa83
 
Messaggi: 1848
Iscritto il: 11 mag 2013, 11:23
Località: Piacenza

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda kappa83 » 18 gen 2020, 17:17

Perche importante dopo tagliando? Per me l'importante e'essere in regola, cioe' che non sia scaduto, se ti trovi nell intervallo tra due tagliandi regolari le prestazioni dovrebbero essere garantite..

Io capisco la motivazione di fondo, il principio, su questo sono d'accordo, il prodotto dovrebbe essere sempre conforme a quello che e'pubblicizzato-dichiarsto-venduto, ma la mia valutazione personale di costi/rischi benefici mi dice che non ne vale la pena, in piu aggiungo che la moto mi basta e avanza cosi..
Quando dici:
"Mi pare impossibile che a tutti vada bene che ti vendano un purosangue e ti diano un ronzino"
Un po esagerato..


Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Avatar utente
kappa83
 
Messaggi: 1848
Iscritto il: 11 mag 2013, 11:23
Località: Piacenza

Re: SADVS 1290 Class Action

Messaggioda kappa83 » 18 gen 2020, 17:26

@Claudiovolo

No il tc non c'entra, interviene quando ce slittamento della ruota, qui si parla di prove al banco

Il motore di per sé ha le caratteristiche tecniche dichiarate e può fare anche di più, ma per motivi di sicurezza ritengo sia stato parecchio "addolcito" con l'intervento del software.

Mah questa e'una tua supposizione, solo una prova al banco puo dire quanto eroga veramente

Avatar utente
Renzo74
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 23 apr 2018, 9:54
Località: Polverigi AN

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda Renzo74 » 18 gen 2020, 18:20

a me ha dato più fastidio il cambio di carattere dopo l'aggiornamento software
piuttosto che la cavalleria massima, anche se leggere 135cv fa butto (appena 4cv in più della GS che ne dichiara 136)

per chi scrive "figurati se KTM non si è parata il culo..." voglio ricordare che VW è nella bufera per il dieselgate ;)
ciao, Renzo.

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda Kinobi » 18 gen 2020, 18:38

@kappa83:
Non so se hai letto tutti i miei interventi.
Riassumo: sono contento della moto. Non mancano cavalli per nulla. Anzi, apro veramente il gas forse 10 volte ogni gita, non di più. Francamente scambierei 15 cavalli, per 15 KG in meno.
Però sono fortemente infastidito che KTM non faccia ciò che dica. Ovvero 160 CV. Mi pare una presa per i fondelli. Ma come, mi pare sostanzialmente l'unica...
Perchè dopo il tagliando? Credo sia ovvio, ovvero una "moto in perfetta efficienza e manutenzione" prima che tirino dentro la vistosità del Motul che metti dentro te al posto del Motorex.
Ho anche fatto la riflessione del costo del bollo (per 10 anni) e dell'assicurazione. E dai... visto che siamo in Italia, pure di futuri "Superbollo".


@ Bat21: noto con sospetto che nell'ultimo giro di Long Test di Motociclismo, non ci sia una arancio, non hanno nemmeno iniziato e nemmeno la hanno nominata. Per cui al tuo "questioni squisitamente attinenti affidabilità o sicurezza (passiva e non) " ti dico che purtroppo sono sospettoso. Infine, la hanno omologata con 160 CV. E 160 CV deve avere con una certa tolleranza definita nella norma.

Lamps
E

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26370
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda Bat21 » 18 gen 2020, 18:44

@Renzo74

Come ho scritto sopra, con VW stiamo parlando di tuttaltro "impeachment" aziendale, avente un'eco molto più sentito in questo periodo ...rispetto ad un differenziale (da dimostrare) di potenza :!:

@Kinobi

Leggiti BENE le mie risposte ...mi riferivo ad "anni or sono" ...diciamo '83/'84 (forse tu non eri nemmeno nato) ...e all'epoca NON esisteva alcuna KTM stradale o considerabile tale (travel/touring) :arrow:

Fidati poi che avrebbe BEN altra valenza mediatica (e non), una class-action istituita per problematiche di inaffidabilità o sicurezza ...anzi ...ti direi di farla subito, avendone cmq i GIUSTI fondamenti :wink:

n.d.r.

Secondo voi il diesel-gate chi l'ha portato alla ribalta, se non la diretta concorrenza di VW :lol: :?:

Ergo ...se KTM avesse realmente toppato la dichiarazione di potenza reale all'atto della stesura fiche d'omologazione ...si sarebbero mosse da tempo altre case costruttrici :wink:

Mi fermo qui ...fai/fate la scelta a VOI più consona ...ma mi permetto consigliarvi di considerar BENE tutte le varie sfaccettature/risvolti di tale avventura. -
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Cobra65
 
Messaggi: 357
Iscritto il: 27 dic 2018, 15:04

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda Cobra65 » 18 gen 2020, 19:08

Non l'ho scelta per la montagna di cavalli... a me interessa che faccia strada e spinga tanto... e per me spinge abbastanza. La qualità complessiva della moto mi sembra allieneata al prezzo. Non credo ci sia lo spazio per una class action... però...

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
AlexRox
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 12 set 2019, 22:46

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda AlexRox » 18 gen 2020, 23:28

Comunque considerando che è lo stesso motore della super duke che ha una Potenza di 132 kW (179,5 CV)
Coppia 140 Nm (14,3 kgm) di sicuro la differenza la fa L elettronica . Per L uso principale della 1290 che dovrebbe essere più turismo o off road per la R , sicuramente il motore viene tenuto a freno dalle varie mappature ..(credo)

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12212
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda Giax » 18 gen 2020, 23:45

ilbrazzo ha scritto:Nulla mi vieta di pensare che il prototipo del motore abbia una calettatura direttamente sull'albero motore per leggere la potenza da lì […] da quello che ricorda lui i motori auto vengono bancati all'albero, quelli delle moto solitamente al pignone, anche se non esclude che qualche costruttore quando banca in casa può farlo all'albero anche per le moto

Quoto. Se è all’albero è all’albero. Alla peggio è al pignone. Comunque al 100% NON È ALLA RUOTA, perciò le bancate alla ruota servono poco e nulla come prova perché dovresti comprovare/dimostrare anche quale sia la dispersione della trasmissione (se non primaria, almeno secondaria).
Se fai una bancata da 135 CV comunque ti oppongono che disperdi 17 CV alla ruota su, stante la tolleranza del 5%, 152 CV all’albero (l’11,2% è verosimile) ed è finita lì.

Albert71
 
Messaggi: 1833
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda Albert71 » 19 gen 2020, 9:01

@giax
Ne parlavo proprio sabato a Verona,con un mio amico che ha corso tanto in moto,le potenze le case costruttrici le prendono tutte all'albero per non perdere neanche un CV nei vari passaggi !

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda ilbrazzo » 19 gen 2020, 17:41

Spiacenti ma devo quotare, poco ma devo farlo...
Bat21 ha scritto:@ilbrazzo
Naaaaa ...se c'infiliamo nel labirinto (o ginepraio) dei molteplici assorbimenti potenza, non ne usciamo più ... :?

Non è un ginepraio, purtroppo... ma la cruda realtà.
Tu casa costruttrice la dichiari all'albero (o al pignone), io utente la misuro alla ruota.
Per sapere come risalire alla potenza all'albero partendo dal valore alla ruota devo pur considerare la dissipata, no?
A meno che tu non conosca altre vie a me ignote...
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26370
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda Bat21 » 19 gen 2020, 21:05

No ...non ne conosco altre e, in tutta sincerità, non so NEMMENO come sia fattibile un'esatta misurazione della potenza ...con motore avviato ...all'albero (pensavo lo sapessi tu) :think:

Va beh ...sono solo curioso di sapere come finirà questa class-action ...qualora decideste sul serio d'intraprenderla :roll:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda miscelatore » 19 gen 2020, 23:48

Bat, la prova di potenza all'albero si fa con motore al banco in sala prove.
Dubito che qualcuno voglia smontare una moto seminuova e affittare una sala prove, comunque seguo interessato la vicenda

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26370
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda Bat21 » 20 gen 2020, 0:25

Grazie miscelatore ...sembrerà strano ma c'ero giunto anch'io fino al discorso "motore sul banco" ...mi stavo però interrogando, in stile pippa mentale (colpa de ilbrazzo :lol: ) sui 1.000mila assorbimenti che possano cmq permeare in una misurazione certa :roll:

Ad ogni buon fine e per tornar al senso del 3D ...vedo il tutto come una battaglia contro i mulini a vento, anche se ne apprezzo l'ardire ed il fine :!: :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12212
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda Giax » 20 gen 2020, 8:38

Mi sembra che tutti i post siano abbastanza in topic - d’altronde se non sai cosa misurare e come confrontarlo con cosa diventa difficile argomentare correttamente, figurarsi coltivare un’azione legale.

Comunque abbiamo abbastanza appurato che:
  • la potenza dichiarata dalla Casa per la fiche di omologazione è quella rilevata all’albero
  • quasi sempre è misurata su strumenti propri, o comunque banchi certificati, ed esistono verifiche a campione per verificarne la correttezza
  • rispetto alle moto in serie la tolleranza è +/-5%
  • da albero a pignone e comunque alla ruota esiste una dispersione, genericamente considerata del 10% circa, ma comunque rilevabile strumentalmente di caso in caso (*)

Stante quanto sopra bisogna vedere se la SuperAdventure 1290 abbia o meno 160 CV all’albero.

(*) obv per farlo bisogna prendere una moto, misurare la potenza alla ruota al banco a rulli, tirar giù il motore e misurare la potenza all’albero. A prescindere che sia certificata o no, il differenziale tra i due rilevamenti esprimerà abbastanza bene la percentuale di dispersione - che per me resta 10/15% in attesa di essere smentito.

Avatar utente
webspider
Moderatore
 
Messaggi: 3886
Iscritto il: 2 feb 2010, 17:51
Località: ancona prov.

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda webspider » 20 gen 2020, 10:01

ecco, esattamente questo intendevo quando ho chiesto come verificherete la potenza

fare una bancata alla ruota non sostituisce la prova di potenza all'albero, nemmeno se il tester sa per certo quanto è la perdita di potenza
il mio limitatore pesava :| 78kg
e sta sopra alla moto

bildo64
 
Messaggi: 488
Iscritto il: 26 nov 2017, 14:24

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda bildo64 » 20 gen 2020, 11:15

KTM dovrebbe comunque giustificare come fa ad avere 133 CV alla ruota e 160 all'albero.
È responsabiltà sua anche quanto disperde da albero a ruota secondo me.
Ducati, che dichiara 158 cavalli all'albero ne ha molti di più alla ruota.

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

vixi
 
Messaggi: 969
Iscritto il: 18 mar 2019, 14:13
Località: Bolzano

Re: SADVS 1290 Class Action "motore spompato"

Messaggioda vixi » 20 gen 2020, 11:35

lucmerenda ha dato il consiglio migliore di tutti: diffidate da professionisti poco "professionali"... che mi sembra il caso perchè non ho ancora letto di veri e propri fatti...

poi il conto dell'assicurazione è sbagliato. le tariffe vengono applicate sui cavalli fiscali, indipendentemente che abbia 1 o 1000cv.
se poi un'assicuratore applica sconti extra per varie cose (esempio sospendibilità piuttosto che gps) è un'altro discorso, e tu di certo non puoi attribuire a KTM la responsabilità della tua scelta di un'assicuratore piuttosto che un'altro. altro discorso il bollo, dove hai ragione che viene calcolato sui cv.

la cavolata più grossa mi pare l'ultima. ktm dichiara la potenza all'albero come tutte le case motociclistiche ed automobilistiche. la dispersione non è colpa di nessuno perchè non è ne un'errore ne uno sbaglio. per tipologia di motore e trasmissione possono essere diversissime. es una moto raffreddata ad aria che pur avendo magari gli stessi cv all'albero in proporzione alla ruota ne eroga molto meno che una raffreddata a liquido. oppure trazioni o trasmissioni diverse, anteriore/posteriore/4x4/catena/cardano ecc.

insomma... qui leggo tra le righe che a te i cv contano tanto, quindi a seguito alla scoperta ci sei rimasto male ed ora cerchi in ogni modo di avere soldi indietro, che a mio parere non avrai mai! ma questo prima di tutti te lo dovrebbe dire un avvocato serio, non un forum.

ti consiglio di rivolgerti ad un'altro avvocato per avere un'altro parere. uno studio vero, non un'associazione o un centro tutela consumatori.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron