KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

ABC del fotografo con la carota....

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
tocram
Patato Moderatore
 
Messaggi: 14544
Iscritto il: 10 feb 2009, 1:13
Località: Pavia

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda tocram » 19 giu 2009, 17:48

:shock: :shock: bellaaaaa

Avatar utente
arzach
Fondatore
 
Messaggi: 4047
Iscritto il: 21 gen 2009, 13:25
Località: Brescia

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda arzach » 19 giu 2009, 19:01

:popcorn:

Avatar utente
bradipo ita
 
Messaggi: 5261
Iscritto il: 22 gen 2009, 0:47
Località: Trieste

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda bradipo ita » 19 giu 2009, 19:16

ohhh....che bella. :D
"Oggi é ricco chi é padrone del suo tempo. Buona vita.''

Avatar utente
rigel
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 15 feb 2009, 16:57

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda rigel » 19 giu 2009, 23:25

....il tutto era per dire che tra 1 anno sicuramente ci sarà in commercio la versione "economica" della 5D, che potrà scattare immagini fino a 25600 iso (se non di più) e che a 3200 iso produrrà immagini con pochissimo rumore (come l'attuale 5D)............sinceramente se c'è bisogno di tempi veloci a me sembra autocastrante limitarsi a sensibilità di 200, massimo 400 iso...............IMHO ovviamente....


PS: e poi dai patacca!!.........oggi le reflex digitali, escluso quelle di alto livello, sono con prezzi paragonabili alle compatte.....esattamente come tra un t-max e una SM......................

............vogliamo dire qual'è la migliore??........... :wink: :mrgreen: :mrgreen:
"Non vi è nulla di più bello che ascoltare il silenzio di un idiota"

Avatar utente
Patacca
 
Messaggi: 6185
Iscritto il: 10 feb 2009, 1:37
Località: vicino a San Remo...dove finisce l'asfalto e inizia lo sterrato...

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Patacca » 20 giu 2009, 6:38

rigel ha scritto: ....il tutto era per dire che tra 1 anno sicuramente ci sarà in commercio la versione "economica" della 5D, ....

Ciao Rigel mi dispiace che si stia deviando un pochino il discorso, come ti dicevo stavamo parlando di compatte, per compatte sai meglio di me che oggi sul mercato si trovano compatte da 100€ a salire....da cui ne deriva che se con una compatta da 100€ imposti una velocità iso elevata...sarei proprio curioso di vedere che bel tipo di risultato ottieni. Quindi le tue osservazioni sono fuori luogo completamente. E poi non stiamo a parlare della fotocamera che verrà, ma piuttosto di quello che uno può avere in casa, magari anche datato di qualche annetto...
Se infatti pensiamo alla tecnologia e ai ritmi di miglioramento appare evidente che comprando una novità oggi, è già vecchio rispetto a quello che il mercato offrirà tra 6 mesi.
Proprio per questo motivo (e per il fatto che non ho tempo da perdere a documentarmi sulle prove MTF di laboratorio di ogni singola macchina sul mercato, di lavoro faccio il fotografo non il negoziante tecnico) voglio evitare tutti quelli che sono i discorsi comparativi e dettagliati macchina per macchina sulle singole funzioni e/o caratteristiche. Il mio vuole essere un discorso GENERALE sulla fotografia e su come ottenere i migliori risultati in generale con i mezzi che abbiamo in casa.
Per quanto riguarda i singoli test e le rese ottico/dinamiche delle macchine e degli obiettivi vi rimando ai giornali che si trovano in edicola e/o alla letteratura che si trova su internet. esempio http://www.dpreview.com .


rigel ha scritto:..........sinceramente se c'è bisogno di tempi veloci a me sembra autocastrante limitarsi a sensibilità di 200, massimo 400 iso...............IMHO ovviamente....

Appunto ti è sfuggito cmq che il discorso è impostato per le compatte, per le reflex il discorso può cambiare leggermente in base a quello che si deve fare, ma per una compatta con un obiettivo che spesso arriva come lunghezza focale a 80-90 mm impostare 200 o 400 iso se non hai il parkinson per la foto sportiva hai risultati "migliori".......con la compatta! :lol: 8) (scusate ma mi vien da sorridere a parlare di foto sportiva con la compatta dove spesso non si può regolare quasi nulla....)


rigel ha scritto:....oggi le reflex digitali, escluso quelle di alto livello, sono con prezzi paragonabili alle compatte.....esattamente come tra un t-max e una SM.....vogliamo dire qual'è la migliore??........... :wink: :mrgreen: :mrgreen:

Scusa mi devo essere perso qualcosa.....tipo che un T-max costa 12.000? o che una Eos di fascia bassa costa come una Yashica EZF824 da 8 megapixel (68 euro)? E vogliamo provare a fare qualche scatto al massimo degli iso con questa Yashica?

Come vedi il discorso non regge.

Ultima nota simpatica, bella, bellissima la foto astronomica, ma non mi sembra lo scatto più indicato per valutare il rumore/disturbo visto che è tutto un turbinio di puntini/stelle :lol:
CIAO :byebye:
Se sei incerto.....TIENI APERTOOOOO La mia Super Enduro a carburatori spippolati offre polvere a volontà....

Avatar utente
stichluca
 
Messaggi: 1310
Iscritto il: 9 feb 2009, 23:50

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda stichluca » 20 giu 2009, 8:57

discussione moolto interessante! :popcorn: :popcorn:
TITANIO INSIDE!!!
Stichluca from Romania...
sono un motociclista rustico e ruspante!W la mia zainetta!
http//stichluca.spaces.live.com
stichluca@myktm.it

chi ha il pane non ha i denti!

Avatar utente
rigel
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 15 feb 2009, 16:57

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda rigel » 20 giu 2009, 11:39

Sicuramente mi sfugge il senso del topic....pensavo che volessi invogliare a fare un salto di qualità nelle foto che normalmente uno fà e questo, secondo me, con la compattina da 100 euro è utopistico. Sicuramente le conoscenze tecniche personali sono importantissime ma non si può prescindere da quello che la tecnologia ti offre giorno dopo giorno (e come già detto prima, ormai a prezzi davvero accessibili a tutti......oggi una bella reflex di 2/3 anni usata la trovi al prezzo o poco più della compattina di cui sopra).

Cmq non basta non avere il Parkinson per poter affermare "non ho bisogno di sensibilità elevate, autofocus velocissimi, risposte del pulsante di scatto immediate per fare tutte le foto che voglio"..............io ce l'ho ma non mi impedisce certo di fare foto come quelle quì sotto con percentuali altissime di riuscita (diciamo che ormai non ne scarto quasi più). Mi piacerebbe sapere invece, pur con la tua mano "granitica", che percentuale di scarto pensi che potresti raggiungere (specie nelle foto "on board") con l'uso di una compattina.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine




Patacca ha scritto:Ultima nota simpatica, bella, bellissima la foto astronomica, ma non mi sembra lo scatto più indicato per valutare il rumore/disturbo visto che è tutto un turbinio di puntini/stelle :lol:
CIAO :byebye:


.... :D :D :D .......tu davvero credi che un astrofotografo accetterebbe "pixel bruciati" al posto delle stelle nelle sue foto????......AHAHAHAHAHAAHAH!!!!

ps: le più sofisticate tecniche di sottrazione dei "Dark Frame" sono proprio in questo settore....ti posso garantire che (almeno nell'originale) quelle che si vedono sono "solo ed unicamente" stelle...... :wink: :D
"Non vi è nulla di più bello che ascoltare il silenzio di un idiota"

Avatar utente
Patacca
 
Messaggi: 6185
Iscritto il: 10 feb 2009, 1:37
Località: vicino a San Remo...dove finisce l'asfalto e inizia lo sterrato...

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Patacca » 20 giu 2009, 14:32

rigel ha scritto: Sicuramente mi sfugge il senso del topic....pensavo che volessi invogliare a fare un salto di qualità nelle foto che normalmente uno fà e questo, secondo me, con la compattina da 100 euro è utopistico.

Quindi secondo te o uno si compra chissà cosa o non può migliorare? E' qui che ti sbagli. Il senso generale del topic è migliorare. Sia che tu stia usando 100 euro di macchina che 10000. Semmai è utopistico (o forse è un atteggiamento sbagliato e basta) pensare di avere la conoscenza infusa e pensare di non poter migliorare.

rigel ha scritto: Sicuramente le conoscenze tecniche personali sono importantissime ma non si può prescindere da quello che la tecnologia ti offre giorno dopo giorno (e come già detto prima, ormai a prezzi davvero accessibili a tutti......oggi una bella reflex di 2/3 anni usata la trovi al prezzo o poco più della compattina di cui sopra).


Infatti il discorso finale di questo topic dovrebbe essere non sul consigliare un modello, ma sul dare le conoscenze per poter scegliere autonomamente se e cosa conviene acquistare in base alle proprie esigenze e alla propria disponibilità economica. (a chi ha fame si dice sia meglio insegnare a pescare, piuttosto che dare un pesce.) Un po' come dire io non vorrei dire compra la macchina UAZZUMARU piuttosto che TARUMBA, ma spiegare cosa ottieni con questo e cosa ottieni con quell'altro, per mettere le persone in condizione di scegliere autonomamente. Anche perchè ne converrai che dare dei consigli su marche e modelli è impossibile in quanto oltre ai nuovi modelli che si susseguono a ritmi incessanti, quello che offre il mercato dell'usato è assolutamente imprevedibile.


rigel ha scritto: Cmq non basta non avere il Parkinson...

Quindi basta avere? due negazioni affermano.... :roll: 8)

rigel ha scritto: Cmq non basta non avere il Parkinson per poter affermare "non ho bisogno di sensibilità elevate, autofocus velocissimi, risposte del pulsante di scatto immediate per fare tutte le foto che voglio"..............io ce l'ho....

Ti riferisci al parkinson? Se così fosse mi spiace.

rigel ha scritto:...io ce l'ho ma non mi impedisce certo di fare foto come quelle quì sotto con percentuali altissime di riuscita (diciamo che ormai non ne scarto quasi più). Mi piacerebbe sapere invece, pur con la tua mano "granitica", che percentuale di scarto pensi che potresti raggiungere (specie nelle foto "on board") con l'uso di una compattina.

Potrei stupirti con le foto fatte usando una compattina in modo adeguato, ma non sono qui ne per difendermi dalle tue accuse ne per dimostrare niente a nessuno, penso che dovrebbe bastare sapere che il mio lavoro è il fotografo e che siccome vivo con le foto sportive che vendo a prezzi altissimi credo che posso tranquillamente dare qualche suggerimento a chi ha voglia di ascoltarmi...A proposito della mano granitica...non resisto e ti metto una foto scusa ma non ce la faccio proprio a trattenermi....Come vedi ogni tanto per cose speciali anche i professionisti salgono di iso, pur rimanendo a basse quote...320 in questo caso...

Questi i dettagli della foto:
Eos 1D mark III 1/80 di secondo f/29 TV iso 320 canon 70-200 f2,8
aggiungo che la velocità di punta degli off shore è 160 nodi e che in elicottero si viaggia senza porte. La tecnica è un panning + zooming. Credo di non dover aggiungere altro.
Immagine


Potrei raccontare di premi vinti a Montecarlo, a Dubai, potrei raccontare di certificazioni internazionali sui miei studi di fotografia o potrei pubblicare le foto dello sceicco di Dubai che mi premia davanti a un pubblico di 2000 persone ad un gala dinner, o della stracciata che ho dato a 70 fotografi professionisti colleghi che hanno partecipato al concorso di motecarlo 2008, potrei raccontare di quando nel 2001 anni sono diventato fotografo Red Bull passando le pre selezioni europee (132 fotografi prof.) e vincendo poi la gara tra fotografi sulla copertura di un evento nonostante i miei colleghi avessero corredi dell'ultim'ora e io avevo ottiche russe con messa a fuoco manuale...e loro mi prendevano in giro.....ma poi come ho riso io quando hanno scelto me....ma cmq questo non è un post autocelebrativo....quindi basta tediare con questi puntigli sugli iso... :cincin: ...un conto sono le domande che possono essere d'interesse per far crescere il post, un conto sono le prese di posizione personali....

rigel ha scritto: .... :D :D :D .......tu davvero credi che un astrofotografo accetterebbe "pixel bruciati" al posto delle stelle nelle sue foto????......AHAHAHAHAHAAHAH!!!!

Spero per te di no...HAHAH solo che è davvero difficile valutare una bassa risoluzione tutta puntinata come quella che hai postato....ma il web è così.

rigel ha scritto:ps: le più sofisticate tecniche di sottrazione dei "Dark Frame" sono proprio in questo settore....ti posso garantire che (almeno nell'originale) quelle che si vedono sono "solo ed unicamente" stelle...... :wink: :D

Bene, bravo. Ben fatto.

per tutti gli altri ci risentiamo appena trovo un minuto e continuiamo con il programma.
:byebye:
Se sei incerto.....TIENI APERTOOOOO La mia Super Enduro a carburatori spippolati offre polvere a volontà....

Avatar utente
Stillo
 
Messaggi: 1346
Iscritto il: 10 feb 2009, 15:51
Località: Dalle pendici del Monte Amiata

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Stillo » 20 giu 2009, 15:29

Domanda.
Forse stupida ma sono un curioso, e credo sia inerente all' argomento anche se si tratta di tecniche troppo avanzate per me.
Perché hai chiuso il diaframma fino a F29 e sei salito con gli iso??
Se rimanevi a 100iso con diaframma più aperto (di circa 2 stop?) l' effetto non era il solito??

Avatar utente
Stillo
 
Messaggi: 1346
Iscritto il: 10 feb 2009, 15:51
Località: Dalle pendici del Monte Amiata

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Stillo » 20 giu 2009, 15:34

X rigel (ora che parli di astrofotografia, ho capito l' origine del tuo nick :wink: )
Puoi postar quella bella foto in formato originale??


X tutti.
Se postate foto di grandi dimenzioni, potreste mettere solo il linck?
Così anche chi ha la connessione lenta apre velocemente le pagine.

Avatar utente
rigel
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 15 feb 2009, 16:57

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda rigel » 20 giu 2009, 15:46

Se la prendi come una mia presa di posizione ti sbagli di grosso (tantomeno ho mai lanciato accuse!!! :shock: ), semplicemente sono curioso di natura e mi piace confrontare le mie opinioni con quelle di altri...anche così si impara. Nel caso in questione non mi trovavi molto daccordo su sensibilità e tipologia di macchine e ne ho parlato...stop.
Ovvio che se chi vuole migliorare nella fotografia poi continuerà a fare foto che lo ritraggono in posa vicino al cartello in cima a Passi&Colli la compattina da 100 euro è già persino di troppo...forse basta il cellulare.
Se invece qualcuno rimane a bocca spalancata guardando la foto pubblicata su InMoto di giugno e che ritrae Pedrosa e Dovizioso (a mio modo di vedere assolutamente stupenda) allora bisogna dirlo a chiare lettere: quella foto con una compatta NON si fà.

....ma poi dovevo immaginarlo.........che kakkio mi metto a parlare di tecnologia con una che ha una SE........braccine corte per di più!!

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH.................................... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"Non vi è nulla di più bello che ascoltare il silenzio di un idiota"

Avatar utente
rigel
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 15 feb 2009, 16:57

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda rigel » 20 giu 2009, 15:58

:arrow: Patacca

dimenticavo...........bellissima la foto dell'off-shore...................... :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

.....l'avessi fatta con una compattina ti venivo a lucidare l'SE fino a Sanremo.........AHAHAHAHAHAHA


ps: solo che per farla ci va addirittura l'elicottero!!!.........c'è quasi un'analogia con le migliori immagini planetarie fatte da astrofili negli ultimi anni: montature equatoriali e ottiche da decine di migliaia di euro e poi la ripresa effettuata con la webcam Toucam Pro della Philips (senza il suo obiettivo, è ovvio!!) .... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"Non vi è nulla di più bello che ascoltare il silenzio di un idiota"

Avatar utente
Patacca
 
Messaggi: 6185
Iscritto il: 10 feb 2009, 1:37
Località: vicino a San Remo...dove finisce l'asfalto e inizia lo sterrato...

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Patacca » 20 giu 2009, 16:07

Stillo ha scritto:Domanda.
Forse stupida ma sono un curioso, e credo sia inerente all' argomento anche se si tratta di tecniche troppo avanzate per me.
Perché hai chiuso il diaframma fino a F29 e sei salito con gli iso??
Se rimanevi a 100iso con diaframma più aperto (di circa 2 stop?) l' effetto non era il solito??


Salito con gli iso per poter chiudere il diaframma, che per altro in modalità priorità di tempo quale ero mi bastava chiudesse molto.
Questo per ottenere una buona profondità di campo in primis e correggere eventuali imprecisioni dell'autofocus, mentre fai la zoomata.
Se fai la zoomata con il diaframma tutto aperto il soggetto rimarrà meno nitido avendo una limitata profondità di campo....
Quindi tempo lento per il panning e lo zooming (ecco perchè il fattore più importante era usare 1/80 che ha avuto precedenza su tutto)
Diaframma chiuso per avere profondità di campo (e avere più nitidezza)
iso alto (320) per permettermi di avere il diaframma chiuso a manetta....

I tre fattori come vedi sono tutti correlati e fanno parte del discorso rubinetto/acqua/secchio!!! :lol:
Se sei incerto.....TIENI APERTOOOOO La mia Super Enduro a carburatori spippolati offre polvere a volontà....

Avatar utente
Patacca
 
Messaggi: 6185
Iscritto il: 10 feb 2009, 1:37
Località: vicino a San Remo...dove finisce l'asfalto e inizia lo sterrato...

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Patacca » 20 giu 2009, 16:37

mi avete istigato...grrrr ora ne carico un po' di quelle con la compattina.... :twisted: :lol: :wink:
Se sei incerto.....TIENI APERTOOOOO La mia Super Enduro a carburatori spippolati offre polvere a volontà....

Avatar utente
Patacca
 
Messaggi: 6185
Iscritto il: 10 feb 2009, 1:37
Località: vicino a San Remo...dove finisce l'asfalto e inizia lo sterrato...

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Patacca » 20 giu 2009, 17:09

Se sei incerto.....TIENI APERTOOOOO La mia Super Enduro a carburatori spippolati offre polvere a volontà....

Avatar utente
bradipo ita
 
Messaggi: 5261
Iscritto il: 22 gen 2009, 0:47
Località: Trieste

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda bradipo ita » 20 giu 2009, 17:14

:shock: :D pata....son splendide.

e' vero allora che conta il manico e non la macchina...e' come nei porno insomma... :mrgreen:
"Oggi é ricco chi é padrone del suo tempo. Buona vita.''

Avatar utente
lespaul
 
Messaggi: 6007
Iscritto il: 10 feb 2009, 12:00
Località: Cagliari

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda lespaul » 20 giu 2009, 18:01

bradipo ita ha scritto::shock: :D pata....son splendide.

e' vero allora che conta il manico e non la macchina...e' come nei porno insomma... :mrgreen:


Assolutamente sacrosanto. Ci sono fotografi che girano con compatte onestissime e fanno foto pazzesche.

Io il massimo che possiedo è una 400d canon e qualche sfizio me lo tolgo...

Se vi va di dare un'occhiata ben venga...Questo è il riassunto di qualcuna delle mie foto :wink: :wink: :wink: :wink:

http://www.flickr.com/photos/23369856@N02/

Una cosa che mi manca è la fotografia sportiva, che per altro mi affascina parecchio.

Al di la di tutto la cosa più importante credo sia quella di non prendersi mai troppo seriamente in nessuna cosa...tanto trovi sempre quello che ce l'ha più lungo di te...ma per fortuna anche quello che ce l'ha più corto (l'obbiettivo) :) :) :) :)
---------------------------
lespaul

Avatar utente
Patacca
 
Messaggi: 6185
Iscritto il: 10 feb 2009, 1:37
Località: vicino a San Remo...dove finisce l'asfalto e inizia lo sterrato...

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Patacca » 20 giu 2009, 18:10

lespaul ha scritto: ...tanto trovi sempre quello che ce l'ha più lungo di te...ma per fortuna anche quello che ce l'ha più corto (l'obbiettivo) :) :) :) :)



HAHAHAH mi hai fatto piegare :lol: :lol: :lol:
Se sei incerto.....TIENI APERTOOOOO La mia Super Enduro a carburatori spippolati offre polvere a volontà....

Avatar utente
tocram
Patato Moderatore
 
Messaggi: 14544
Iscritto il: 10 feb 2009, 1:13
Località: Pavia

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda tocram » 20 giu 2009, 20:23

azz ma che belle foto

sapete qual'è il mio problema, la fotografi ami piace, capisco i concetti, ma .... poi me li dimentico :roll:
è per questo che ho ancora una compatta (canon Ixso 500), con cui mi diletto diverto a fare foto.

quando l'ho presa ho iniziato a leggere un po' per capire di fotografia e pur rimanendo un dilettanete, e cercavo di capire quali sono i parametri tecnici per fare una bella foto, alla fino ho tirato una mia personale conclusione, si la tecnica come sempre serve, ma l'importante è che il risultato trasmetta emozione, cioè fare in modo che la macchina catturi qualcosa che chi guarderà la foto, rivedrà.
Le foto puramente tecniche si sono belle o bellissime, ma finisce li.

quindi spero che nella lezione ci siano anche consigli su come cogliere l'attimo

comunque rimango in lettura per fissarmi i concetti nella capoccia

Avatar utente
Stillo
 
Messaggi: 1346
Iscritto il: 10 feb 2009, 15:51
Località: Dalle pendici del Monte Amiata

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Stillo » 20 giu 2009, 20:33

O mamma :shock:
Per fare le fotografie ti sei fatto legare alla vela del caiserfe e ti sei infilato nella pedaliera delle macchine :rollingeyes:
Non credevo fosse così dura la vita del fotografo sportivo.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 117 ospiti