Pagina 11 di 98

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 13 ott 2021, 15:37
da stereoby
Su Quattroruote ho letto che comunque le Case stanno discutendo con l'UE come gestire questa transizione anche sotto questo aspetto, perchè non è che puoi lasciare a casa migliaia di persone (o meglio, consumatori) così da un giorno all'altro.
Poi sta un po' anche a noi.

2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 13 ott 2021, 17:53
da carlosozzi
matteo67 ha scritto:Tesla apre uno stabilimento proprio a Berlino, con assunzione di 10.000 persone....
Vero, ma resta un saldo negativo di 20.000 persone.

Sono un'enormità, e quando le cifre sono così alte di solito c'è un effetto domino.

E stiamo parlando solo di VAG, ci sono anche gli altri costruttori.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 13 ott 2021, 17:58
da carlosozzi
stereoby ha scritto:le Case stanno discutendo con l'UE come gestire questa transizione anche sotto questo aspetto, perchè non è che puoi lasciare a casa migliaia di persone (o meglio, consumatori) così da un giorno all'altro.
Tradotto: stanno trattando per distribuire su tutta la popolazione europea i costi e tenersi gli utili.

Fanno il loro legittimo interesse, ma considerati gli scarsi benefici per l'ambiente mi secca un po' dover pagare la mia quota.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 10 dic 2021, 20:35
da klw
E' di poco fa la notizia che un comitato interministeriale ha deciso di dare seguito alla direttiva europea e quindi dal 2035 si potranno vendere solo auto 100% elettriche o a idrogeno (dal 2040 per i veicoli commerciali). Non ho letto di motoveicoli però.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 10 dic 2021, 20:40
da Herr Doktor
Fra 15 anni avrò oltre 80 anni . Non riesco a preoccuparmi

Sempre se non ci saranno ritardi e deroghe

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 10 dic 2021, 23:31
da Paolol61
Tranquillo ci saranno deroghe e rinvii in buona tradizione italica :rotlf:

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 10 dic 2021, 23:55
da ilbrazzo
Spero di essermi tolto lo sfizio della "fun car" ben prima del 2035... :mrgreen: :mrgreen:

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 11 dic 2021, 0:50
da topo78
"Comitato interministeriale" also called as "modo per dare bonus ad cazzum" e qualche seggiolino di poca importanza a qualche parente di ennesimo livello...


Ci era che disse "a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina"?

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 11 dic 2021, 12:13
da Giax
Oggi la notizia è apparsa su IlSole24Ore.
È una determinazione del comitato interministeriale CITE. Autovetture che emettono CO2 non più in vendita in Italia dal 2035 e furgoni e camion dal 2040. Effettivamente nulla è riportato sui motocicli.
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha dichiarato che metà dei lavoratori della filiera automotive “non lavorerà più in quel settore”. Modo politico di dire che si perderanno il 50% dei posti di lavoro, e chi si riuscirà a riciclare bene, chi no è disoccupato. Stiamo parlando di tipo 500.000/600.000 persone (*).
Ha concluso con “la transizione ecologica non è tutta rosa e fiori”.

(*) ANFIA imputa alla filiera automotive 1,26 milioni di addetti nel 2017

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 11 dic 2021, 12:25
da Herr Doktor
Fra 20 anni saranno quasi tutti andati in pensione . Per il resto ci sarà da fare una bella riconversione, come fecero nel dopoguerra passando dall'industria militare a quella civile. Ricordo il primo frigorifero in casa ed era Fiat

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 11 dic 2021, 12:34
da ilbrazzo
E' già stato scritto che la mobilità full electric è una bufala clamorosa oltre che un bagno di sangue incredibile? :mrgreen:

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 11 dic 2021, 12:37
da Bat21
Tranquilli, che come sempre saremo gli ultimi ad allinearci in questi futuri stravolgimenti; in termini di soddisfazione alla guida, mi spiace per tutti quei ragazzi che conosceranno solo l’elettrico e tutto ciò che ne conseguirà …magari nemmeno così “ecologico”, come lo smaltimento degli accumulatori esausti :|

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 11 dic 2021, 14:23
da Cesar 1
Mah...
Basta che faccia caldo ed a Milano intere vie vanno in blackout per il sovraccarico di elettricità richiesta dai condizionatori.
Ricaricare una sola auto richiede molta più corrente...e nessun politico sta neanche accennando a come forniranno tale quantità di energia (...e di rame per trasportarla).

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 11 dic 2021, 15:22
da pave
Esattamente. Tutto normale.

Lamps

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 11 dic 2021, 17:07
da Janu
@Cesar 1
veramente l'Europa sta per dichiarare verde il nucleare e Terna ha appena aggiudicato un appalto miliardario per un nuovo cavo elettrico sottomarino che collegherà Sardegna, Sicilia e Campania, questo perché verranno installati in queste regioni, ma non solo, numerosi campi eolici e fotovoltaici. Nei prossimi anni ci sarà un bel casino

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 11 dic 2021, 21:58
da Cesar 1
Janu ha scritto:l'Europa sta per dichiarare verde il nucleare

A Milano serviranno come minimo un paio di centrali...quindi direi che nel 2050 saranno pronte!

PS: ...verde il nucleare? ...Ma quanto sarebbe meglio continuare con benzina e diesel...magari ibridi!

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 12 dic 2021, 18:08
da Bat21
n.d.r.

Che poi, alla fine della fiera, è universalmemente risaputo NON siamo i motori endotermici a contribuire massivamente a buco dell'ozono e contestuale inquinamento/riscaldamento del pianeta ...

basia veder le immagini di megalopoli cinesi che ogni tanto scorrono durante i TG ...con paesaggi da post-atomica :o , grazie ad un abnorme abuso di centrali a carbone :x

Ma tant'è ...dovremo o dovranno (generazioni future) metter in conto la sparizione dei motori come (ora) li conosciamo :|

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 12 dic 2021, 19:07
da ilbrazzo
E' tutto fantastico!!!
Una strategia energetica pensata probabilmente dal Commissario Basettoni...
Campi eolici e parchi fotovoltaici nelle regioni del Sud e poi un migliaio di Km di cavo per portare questa energia (anche) al Nord.
Solo che le auto solitamente si ricaricano dal tramonto all'alba, quando il sole splende poco e si deve sperare nel vento...
Chissà se hanno anche pensato al fatto che per minimizzare le perdite da effetto Joule l'energia elettrica va trasportata in alternata ad altissima tensione, mentre l'accumulo dell'energia prodotta è in continua.
Quante trasformazioni DC/AC o AC/DC (che ovviamente hanno rendimento ben inferiore al teorico 100%) si faranno dalla generazione all'utilizzatore finale? Mah...


E si: il nucleare si può considerare verde perchè tra tutte le fonti di energia "tradizionali" è quella che ha le minori (teoricamente nulle) emissioni di CO2 ed altri gas serra.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 12 dic 2021, 19:21
da topo78
Se è per quello, fino che va tutto bene, emissioni non ne ha proprio. Resta solo il particolare di dove mettere tutto il materiale che esce dal circuito chiuso del reattore.
Razzi sparati nel cosmo?
Nella Italia dei no TAV no tap no gronda, lì vedo a costruire depositi nella profondità delle Dolomiti (che dovrebbero essere tra le zone a minor rischio sismico d'Italia, perché non è che le puoi mettere dove capita)... Zone famose in cui non vogliono nemmeno le moto perché disturbano le marmotte.
Scherzi a parte, le cose gestire anche al meglio prima o poi qualche imprevisto lo hanno, vedi il Giappone.
Preferi sci mille volte le polveri sottili

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 12 dic 2021, 19:22
da Bat21
Siamo in O.T., maaaaaa ...le centrali atomiche sarebbero ad "impatto zero" :?:

Due tra tutte ...Chernobyl e Fukushima ...per non dimenticare cosa significhi tener sotto controllo l'energia atomica :| :!:

Godiamoci ancora le NOSTRE care moto a scoppio ...che del futur non v'è certezza (alcuna) :hand: