KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Albert71
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda Albert71 » 5 feb 2025, 10:16

Vista a Verona la 800 ma veramente fatta al risparmio come componistica , comunque per fortuna non siamo tutti uguali , io non sopporto le sospensioni semiattive, se potessi cambierei la mia con la r solo per questo , poi sono gusti ,a me piace veramente tanto regolarmele a puntino misurando i vari sag !

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12254
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda Giax » 6 feb 2025, 7:34

Nel video che ho postato uno dei passaggi è proprio sul tema della semi attive e sul fatto che, anche per chi le odia, queste siano le più accettabili.

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda BrainSpark » 6 feb 2025, 7:48

Non so che esperienza di semiattive abbiate ma io le ho avute praticamente tutte: wp gen1 sulla gt 1.0, ohlins smart ec gen 1 sulla mt-10 sp 2017, WP gen2 sulla sdr evo e ora ohlins smart ec 2.0 sulla mt-10 sp 2023. Vi dico con assoluta certezza che tra le ohlins e le WP non c'è proprio paragone. Ma anche le ohlins gen1 sono una spanna sopra le WP gen2. Sia per possibilità di regolazioni sia, soprattutto per logica di funzionamento. Mai reazioni strane, mai sensazione di troppo morbido o troppo rigido, mai sensazione di fine corsa o troppo freno in compressione, mai ritorni in estensione sfrenati... Tutta roba che con le WP capita. Le gen1 avevano tendenzialmente la forca piantata nell' ultima parte dell'affondamento e il mono che lavorava bene in compressione ma era sfrenato nel ritorno, le gen2 semplicemente avevano un comportamento bipolare: sul veloce piantate, sullo stretto forcella che scorreva poco in compressione e che talvolta saltava in ritorno, il mono lavorava meglio.
Parlo sempre con logiche semiattive impostate.

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3170
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda AleT » 6 feb 2025, 8:26

Ohlins non si batte quindi..

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2348
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda topo78 » 6 feb 2025, 8:37

Se non erro quelle della Triumph possono essere regolate come le tradizionali impostando o valori desiderati, c'era scritto sul sito

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Albert71
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda Albert71 » 6 feb 2025, 8:50

Come dice il mio amico sospensionista, quando le semiattive saranno superiori alle manuali te ne accorgerai perché cominceranno ad utilizzarle nelle competizioni !

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda cane501 » 6 feb 2025, 9:22

Le elettroniche non si usano nelle competizioni perché aggiungerebbero peso e ulteriori componenti senza apportare alcun beneficio vista la qualità del lavoro dei sospensionisti e l'evidente efficacia di una registro manuale. Su strada, per i pescegatti come noi, avere setting preimpostati può aiutare ad evitare vaccate ma nel caso di Ohlins puoi addirittura gestire ogni singolo registro come fossero tradizionali o lasciarti cullare dalle funzionalità adattive o automatiche. Pur non avendone provate cosi tante io la penso esattamente come BrainSpark, non ho mai provato particolare amore per le WP elettroniche ma ogni singola volta che ho provato una moto con le EC Smart ho trovato da subito una gran confidenza ed efficacia nelle regolazioni.

Albert71
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda Albert71 » 6 feb 2025, 9:37

Ti posso assicurare che se fossero superiori le userebbero.Che poi per strada per il novanta per cento delle persone sia un plus non ci piove ,a questo è un altro discorso
Ultima modifica di Albert71 il 6 feb 2025, 9:39, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4876
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda pave » 6 feb 2025, 9:39

@Albert71 di al tuo sospensionista che un pilota in pista e un motociclista in strada fanno due usi delle sospensioni del tutto diversi, e che quello che va bene per uno non è detto che vada bene per l'altro, anzi :wink:

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Albert71
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda Albert71 » 6 feb 2025, 9:40

@Pave
Pienamente d'accordo, sto solo dicendo che per me la tradizionale è ancora superiore per i miei gusti .

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda cane501 » 6 feb 2025, 9:45

Non ho visto gli spaccati ma non credo che l'elemento che gestisce l'idraulica in linea di massima sia poi cosi diverso tra elettronica e tradizionale. Con le semiattive aggiungi sicuramente la complicazione di un azionamento di qualche tipo per il registro. Sbaglio? C'è qualcuno un po' più preparato che ne ha vista una aperta?

Albert71
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda Albert71 » 6 feb 2025, 9:58

Comunque per competizioni non bisogna pensare solo alla velocità, i più impegnativi per le sospensioni sono i fuoristrada , la massima espressione sarebbe la Dakar.

Albert71
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda Albert71 » 6 feb 2025, 10:01

C'era una ditta che aveva collaudato sospensioni attive , non semiattive come le attuali , veramente valide , all'interno dell' olio idraulico aveva particelle ferrose azionate da magneti in tempo reale , la ditta era la Mupo , ma mai commercializzate per il costo impegnativo

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda Cesar 1 » 6 feb 2025, 10:47

Visto l'argomento...

La manutenzione delle WP semittive della mia SD3 evo, ha delle particolarità rispetto alle sosp. manuali? Ha delle peculiarità da rispettare?
La mia paura è che dopo aver cambiato paraolii ed olii (avanti e dietro)...ci siano allarmi e/o non funzionamenti.
Vista l'esperienza su SD GT credo che i concessionarii siano CAPACI di sistemare/manutenzionare senza far danni...giusto?
Domanda: si possono cambiare dei parametri delle sospensioni? Olio meno fluido ad esempio?

Al momento ho solo 19000km

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda cane501 » 6 feb 2025, 11:11

Se non ricordo male proprio Albert si era rivolto ad un tecnico specializzato WP per la sua Sadv, per me dovresti fare lo stesso. I concessionari seguono le direttive ktm, al limite arrivano ai paraoli forcella mando revisione non se ne parla e il mono al limite si sostituisce in blocco. A maggior ragione se vuoi fare qualche modifica al loro comportamento hai bisogno di un tecnico attrezzato e serio, non di un concessionario.

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3170
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda AleT » 6 feb 2025, 11:13

Continuiamo a parlar di Triumph, in caso per le sospensioni apriamo un topic su officina meccanica....

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12254
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda Giax » 7 feb 2025, 7:57

Grazie AleT, stavo per scrivere la stessa cosa… BTW forse un thread esiste pure - o comunque ce n’è uno su come convertire le semi attive in tradizionali, in cui chiaramente si ripetono gli stessi concetti.

Il punto è che la Triumph ha equipaggiato la nuova Speed con l’Öhlins EC3, che in termini di semi attive commerciali ritengo siano il top.

Dovessi ricomprare una naked ad aprile sarei indeciso tra M1000R e questa 1200RS.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4876
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda pave » 7 feb 2025, 8:55

@Giax dovessi comprare io una moto del segmento sarei per la prima volta indeciso tra coronare il mio sogno segreto prendendo la Tuono V4 Factory che amo da sempre, o appunto questa nuova Speed che per la prima volta farebbe vacillare la mia sicurezza :roll: ma tanto non mi posso permettere ne l'una ne l'altra, quindi dormo sereno :rotlf:
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12254
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda Giax » 7 feb 2025, 9:40

La Tuono V4 Factory, certo, mi fa sangue totale. È che presenta aspetti che me la fanno tenere dietro la BMW e anche la Triumph. Di sicuro è efficace e i contenuti tecnici sono ben scaricati a terra. Ma mi sembra spesso, in piccoli dettagli, una "generazione" indietro. E idem Aprilia (che adoro come Casa) rispetto a BMW o Ducati o anche Triumph. Ma non voglio andare OT sulla Aprilia / Tuono: solo per dire che anche a me piglia dibbrutto!!

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: E questa ce l'eravamo persa? [Speed Triple 1200RS 2025]

Messaggioda cane501 » 7 feb 2025, 9:53

Ho la sensazione che da qualche parte ci eravamo già trovati a questo punto e siccome sarò rincoglionito ma sono pure coerente ripeto ciò che ti avevo già suggerito a suo tempo. Se il tuo obiettivo è quello di una sorta di "turismo con naked incazzata" la Speed 1200 come la Tuono sono pessime candidate. Decisamente più a loro agio Bmw ma anche Ktm per confort, capacità di carico e possibilità di passarci sopra una giornata senza odiarle. La Speed è davvero piccola, inguardabile con qualsiasi cupolino anche minimale e sul codino ci sta si e no una borsa morbida. La Tuono è pure peggio con una posizione in sella da vera street racer, il caldo atroce che butta fuori, i consumi assurdi (anche di olio) e l'obbligo morale di tenere medie da TT.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti