KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Riflessioni ispirate dalla Val di Fassa su moto e bici

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Albert71
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: Riflessioni sparse

Messaggioda Albert71 » 3 lug 2024, 16:37

Infatti ho preso Adventure per quello , amo anche solo la domenica con mia moglie visitare diversi borghi in giro per centro Italia , ultimi anni mi sto concentrando su Marche,Abruzzo, Umbria, mal sopporto partire per fare solo passi e basta , quello forse mi bastava a 30 anni , adesso cerco altro

Albert71
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: Riflessioni sparse

Messaggioda Albert71 » 3 lug 2024, 16:42

Comunque la libertà della moto è fare 400 km in un giorno , visitare 3/4 borghi , fermarsi a mangiare, poi ripartire e magari una passeggiata nel lungomare a Pesaro, poi fare la panoramica e ritornare a casa , io in macchina non lo farei neanche sotto tortura !

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3158
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Riflessioni sparse

Messaggioda AleT » 3 lug 2024, 16:51

..ovviamente... :D

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26364
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Riflessioni sparse

Messaggioda Bat21 » 3 lug 2024, 17:44

Albert71 ha scritto:Bo sarà, ma io mi trovo proprio bene ad usare la moto per raggiungere una località e poi farmi una bella passeggiata, o visitare un borgo ...


La penso anch'io così ...il viaggio da casa al punto oggetto d'interesse, spesso supera (per me!) la meta/obiettivo da raggiungere ...ergo ...il cd. "trasferimento", non per forza deve sminuirsi nella mera copertura della tratta dal punto A al punto B; anzi, se ben pianificato a tavolino > senza autopalla, in moto può divenir la parte più interessante del tour :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2322
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Riflessioni sparse

Messaggioda topo78 » 3 lug 2024, 18:36

TIZIANO62 ha scritto:...se non lo capisci, e' inutile che cerchiamo di spiegartelo.....


Ormai raramente vado anche a pescare. Che ci trova una persona a fissare per ore la punta di una canna da pesca magari sotto la pioggia di notte? Eppure è bello, ma non te lo posso raccontare. Per quello ho detto di non dirmi che non so cosa mi perdo, perché son realtà soggettive e quello che piace a me non deve piacere a te. E cmq domenica 10km nel bosco vicino al Penice di passeggiata di raccolta l'ho fatta, e in quel contesto i soliti irriducibili con lo scarico aperto erano veramente molesti.


TIZIANO62 ha scritto:quanto al girare per il gusto di girare...perche',in moto non e' cosi'? :mrgreen: :mrgreen:


Ni. C'è chi gira per guardare i panorami, chi semplicemente per scappare dal quotidiano, chi va alla ricerca di qualche emozione (del tipo: "hai visto che bel panorama c'era?" "ma perché, c'era un panorama? Un metro oltre la strada c'è solo la nebbia sfocata..." Detto in una giornata limpidissima alla zavorrina che non si capacità nessuno di come sia possibile non mi sia mai volata via)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Riflessioni sparse

Messaggioda Cesar 1 » 3 lug 2024, 20:04


TIZIANO62
 
Messaggi: 2018
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: Riflessioni sparse

Messaggioda TIZIANO62 » 3 lug 2024, 21:54

@cesar
cioe'....non ce la fai a fare un trekking di 3-4 ore in montagna, e quindi dici che non ti piace? :rotlf: :rotlf:

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2322
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Riflessioni sparse

Messaggioda topo78 » 3 lug 2024, 22:31

Solo 4 ore? Mi sa che se vieni a funghi con me cammini di più. L'altro giorno dalle 7 e mezza del mattino alle 2 del pomeriggio con solo mezzo litro d'acqua...

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

TIZIANO62
 
Messaggi: 2018
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: Riflessioni sparse

Messaggioda TIZIANO62 » 3 lug 2024, 22:46

Solo 4 ore perche' c'era anche mia figlia di 10 anni.....altrimenti anche tutta la giornata

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26364
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Riflessioni sparse

Messaggioda Bat21 » 4 lug 2024, 6:15

Ok …adesso però non arriviamo a scommettere su chi c’è l’ha più lungo … :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Albert71
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: Riflessioni ispirate dalla Val di Fassa su moto e bici

Messaggioda Albert71 » 4 lug 2024, 6:57

@bat
Grandeee stavo pensando la stessa cosa !

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2687
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Riflessioni ispirate dalla Val di Fassa su moto e bici

Messaggioda Breve58 » 4 lug 2024, 8:00

In merito alla sopraccennata scomodità di fare turismo in moto per colpa dell'abbigliamento oltre a banalmente confermare il disagio di doversi portare appresso giacca e casco rimango dubbioso quando mi sento dire: "lasci pure tutto lì, lo ritroverà al suo ritorno.." come recentemente in occasione di una visita guidata in una miniera abbandonata. In questi casi che si fa? Ci si fida degli addetti e si immagina che i ladri siano impegnati altrove, così si hanno le mani libere per fotografare. Io invece sono tornato a casa senza foto imbracciando per tutto il tempo casco e giacca perché.... nel caso avessi lasciato il casco all'ingresso e ne avessi trovato due uscendo, quale sarebbe stato il mio? Mi immagino ritrovarmi lontano da casa ed anche in una regione come la Sardegna dove non c'è una beata mazza se non nelle
città. Non me ne vogliano i sardi ma il Sulcis non è la Brianza (ed è anche il suo bello!)

Avatar utente
Stillo
 
Messaggi: 1483
Iscritto il: 10 feb 2009, 15:51
Località: Dalle pendici del Monte Amiata

Re: Riflessioni sparse

Messaggioda Stillo » 4 lug 2024, 8:34

AleT ha scritto:Beh ma mica sempre, dipende anche dalla moto....

Io sono andato più di una volta a fare immersioni, con tutto l'equipaggiamento (tranne la bombola) caricato sulla moto. 8)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2322
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Riflessioni ispirate dalla Val di Fassa su moto e bici

Messaggioda topo78 » 4 lug 2024, 12:30

Dipende. L'abbigliamento da moto è una cosa da analizzare.
Ok tutti i discorsi che puoi cadere a 15m da casa mentre stai andando a prendere pane latte e giornale... Ma se usi la moto non solo per giri fini a se stessi scendi a compromessi. A lavoro ci vado da anni ma non ho mai pensato seriamente a scarpe e pantaloni da moto. Vado in jeans e antinfortunistiche. Quando caddi mi feci male solo alla caviglia e al ginocchio perché giacca guanti etc fecero il loro lavoro ma.... Non son pentito. Sennò userei tutto l'anno la macchina (passate una settimana in Liguria tra giugno e settembre inoltrato e vedrete le cose in modo diverso)
Al paraschiena non rinuncio mai come ai guanti, ma se vado a 15 km da casa non mi metto pantaloni e giacca di pelle.
Ovviamente anche lo stile di guida va di conseguenza (con una z4 siamo andati a fare testacoda nei tornanti e bruciare un po' di gomme sul centocroci, ma non guiderei mai la stessa macchina allo stesso modo se andassi al supermercato)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1417
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Riflessioni ispirate dalla Val di Fassa su moto e bici

Messaggioda Dakhan » 4 lug 2024, 12:36

In auto in Liguria spostarsi e' un delirio, ci vengo spesso e ho un amico genovese che si e' trasferito in Emilia, rimpiange tutto della sua citta' TRANNE i 40 minuti la mattina per fare 10km ad andare al lavoro.
Condivido il discorso, paraschiena e guanti sempre, giacca alla fine idem, pantaloni e stivali da valutare.

Avatar utente
klw
 
Messaggi: 1040
Iscritto il: 18 mag 2009, 21:53
Località: Roma

Re: Riflessioni ispirate dalla Val di Fassa su moto e bici

Messaggioda klw » 8 lug 2024, 19:45

TIZIANO62 ha scritto:-l'emozione di vedere il Sella, il Pordoi, il Fedaia.....arrivandoci a piedi dall'alto, dopo trekking di diverse ore....e' una cosa impagabile,non certo paragonabile (per me) al classico giretto in moto

-stormi di ciclisti, specialmente bici da corsa; eroi, loro si' che possono dire "ho fatto il Pordoi....ho fatto il Fedaia...."; il motociclista si limita a dare gas come farebbe in qualsiasi altro contesto :lol:

Io i 4 passi e tutte le zone limitrofe le ho girate in lungo e largo in moto, con gli sci e a piedi. Ovviamente a piedi e con gli sci si vedono panorami che dalla strada non appaiono ma non arriverei a dire che un tipo di turismo di montagna sia meglio di un altro. Oggettivamente non si può proprio dire, soggettivamente farei comunque molta fatica perché le tre diverse discipline le amo quasi allo stesso modo.
Il discorso di dare gas come su qualsiasi passo non mi riguarda, io il gas non lo do mai :rotlf: :rotlf: Scherzi a parte, per me la moto è turismo. Mai messo il ginocchio a terra né strusciata una pedalina e non me ne po' fregà de meno. Guardo il panorama, respiro l'aria, sento i profumi, guido non dico col cervello staccato ma molto rilassato, e quando rientro la sera sto in pace col mondo. Proprio le stesse senzazioni che provo dopo un trekking o una sciata.

topo78 ha scritto:Ad andare per sentieri non ci ho mai trovato nulla. Se giro e garantisco che giro, è per funghi o altro.

Capisco quello che intendi, camminare su un sentiero sembra di camminare senza una meta, senza un perché. Ma il "premio" non è la destinazione ma la sensazione che ti lascia dentro dopo una lunga e spesso faticosa camminata (o sciata, o pescata, o altro).

Breve58 ha scritto:confermare il disagio di doversi portare appresso giacca e casco rimango dubbioso quando mi sento dire: "lasci pure tutto lì, lo ritroverà al suo ritorno.." come recentemente in occasione di una visita guidata in una miniera abbandonata. In questi casi che si fa?

Io faccio vacanze quasi solo in moto da quasi 20 anni e questo disagio lo sento tantissimo. Non conto neanche più le occasioni in cui non sono andato a vedere cose di mio interesse per non dover camminare sotto al sole vestito come un palombaro e per dover lasciare moto e bagagli troppo esposti. Per la stessa ragione non entro mai nelle grandi città e quelle rarissime volte che capita pago per un albergo con parcheggio interrato. Mi ripropongo sempre di tornare per vedere quel che mi manca ma non c'è bisogno di dire che non l'ho mai fatto... Vacanze in aereo e auto le evito come la peste bubbonica, almeno finché il fisico regge. Però... devo dire che recentemente ho cominciato a lasciare davvero tutto sulla moto: casco, guanti, giubotto, paraschiena. Fatto anche nel viaggio in Romania appena terminato. Alla fin fine chi davvero vuol rubare un casco vecchio e una giacca che puzza più della fogna di Calcutta? :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2687
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Riflessioni ispirate dalla Val di Fassa su moto e bici

Messaggioda Breve58 » 8 lug 2024, 20:46

@klw: oltre al fatto che devi ricomprare nuovo quello che valeva ormai poco c'è il disagio di rimanere in un determinato posto senza casco e/o giacca...

TIZIANO62
 
Messaggi: 2018
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: Riflessioni ispirate dalla Val di Fassa su moto e bici

Messaggioda TIZIANO62 » 8 lug 2024, 21:09

maddai...il casco io l'ho sempre lasciato (anche quello di mia moglie/figlio) legato sulla moto con una catena....in 40 anni mi e' dunque sempre andata di culo? :D :D

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Riflessioni ispirate dalla Val di Fassa su moto e bici

Messaggioda Cesar 1 » 8 lug 2024, 21:54

Un casco, pulito, in kevlar o simile, con visiera senza graffi non lo incateno né sulla moto né per terra. Con i guanti dentro?
Poi ognuno fa come è abituato o come ritiene sia meglio per affrontare igiene e materiali di sicurezza.

zoff73
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Riflessioni ispirate dalla Val di Fassa su moto e bici

Messaggioda zoff73 » 9 lug 2024, 8:48

Io vado a sciare da quando ho 6 anni, (e per questo devo ringraziare i miei genitori per i molti sacrifici fatti) i luoghi sono sempre stati quelli delle Dolomiti, principalmente alta badia, per cui conosco abbastanza bene quei posti dal punto di vista dello sciatore che, come sappiamo, ha la fortuna di passare in mezzo a paesaggi stupendi (cito ad esempio la discesa dal Lagazuoi verso Armentarola tra pareti di roccia e cascate gelate). Però, nonostante mi sia reso conto solo più avanti che in estate la montagna ha effettivamente un altro fascino, le sensazioni che mi regala la moto con gli sci non le provo, sicuramente i paesaggi visti dalle piste sono spettacolari, ma la moto mi dà quella cosa che credo solo noi motociclisti possiamo provare.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti