Pagina 2 di 5

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 13 ott 2023, 20:38
da korova83
@misterkap certo che vorrei una ducati dei tempi, ma vorrei anche un controllo qualità...e quello scinde dalla nazione di produzione di un componente.

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 13 ott 2023, 21:22
da Misterkap
....per i controlli qualità ed i relativi protocolli da adottare i marchi italiani dell'epoca pensavano fossero cose da mangiare. Ma così funzionava. E a proposito di Ducati anni 70 non è che le regalassero.

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 14 ott 2023, 7:20
da Kinobi
korova83 ha scritto:io penso che i cinesi non sappiano fare un beneamato c a ... sono capaci a copiare... e basta.


Ho lavorato per i Koreani, 4 anni. In 4 anni mi hanno pagato la casa dove vivo ora. Nota che ho messo "K" maiuscola, e non andrebbe.
Una cultura molto diversa dalla nostra.
Due perle: la prima, tutto i lmio lavoro è stato buttato nel cesso, il giorno dopo che sono andato via. Hanno ripreso a fare le cose come le facevano prima.
La seconda: gli chiesi perchè quando venivano da noi, fotografassero tutto. Loro mi dissero "ce lo avete insegnato voi: fallo esattamente identico".

Io credo i cinesi (da non confondere coni Koreani, ma simili) sappiano fare molto, e ad oggi meglio di noi. Anche a livello di ingegnerizzazione. E la rapidità con cui hanno assorbito il nostro know how datogli gratis, e ora ridefinito, fa impressione.

Io sono per un mondo equo. Non era equo quando rubando materie prime abbiamo fatto l'impero occidentale. Ora ci stiamo adeguando al nuovo ordine mondiale, ma facciamo fatica ad accettarlo.

PS: ricordati che i Japponesi, hanno massacrato gli occidentali sulle competizioni da sempre negli anni "moderni". In tutte le categorie, ma proprio tutte. Ok, non sono i cinesi, ma dobbiamo essere realisti che nons siamo l'unica fonte di conoscenza al mondo.

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 14 ott 2023, 8:32
da Bat21
In discorsi Nazionalistici con me sfondate una porta aperta, ma del popolo di inventori & costruttori degli “anni che furono” …ormai ne è rimasto solo il ricordo …e il perché, anzi I perché, vanno ricercati in una progressiva quanto deleteria diminuzione della cd. voglia di combattere/mettersi in gioco a testa bassa, intendendo in ciò l’abnegazione al lavoro e precisi target verso i quali puntare/potersi imporre.

Da fine anni ‘90 abbiamo platealmente tirato i remi in barca, complice forse (o anche) un sistema Stato che non agevola/incentiva/sponsorizza la libera imprenditoria …ma ormai ci siamo seduti > il treno di costruir sui traguardi raggiunti negli anni d’oro è passato …un po’ come la Nazionale di calcio …facciamo un gol e ci basta così, anche se stiamo perdendo :|

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 14 ott 2023, 9:22
da Albert71
Vi racconto questa ,un mio caro amico lavora per una industria petrolchimica qui a Ravenna dove fanno la gomma per pneumatici di varie ditte blasonate , qualche anno fa sono stati mandati una delegazione cinese per imparare come costruire e poi realizzate le migliori mescole in assoluto per poi metterle in pratica in Cina , comunque sono stati lì quasi un anno e mi ha detto che facevano turni solo per visionare fa 12 ore e molte volte dormivano nello sgabuzzino del reparto col sacco a pelo, dopo diversi anni che si applicano in Cina hanno mandato su dei campioni e sono praticamente identici al prodotto finale di Ravenna, in tempi brevissimi ha detto che hanno ottenuto dei risultati incredibili

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 14 ott 2023, 9:30
da Cesar 1
20 anni fa instaurammo una joint con una nuova società cinese per farci pubblicità e distribuire radio a microonde in Cina...
Due anni dopo in una fiera di settore trovammo le nostre radio (uguali) rimarchiate "ZTE"...
Forse è un marchio che avete sentito...anche se profani...
Colpa nostra: sottovalutazione del "nemico" e conseguente punizione!

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 14 ott 2023, 11:05
da Bat21
L’unico modo per rimanere a galla è fornir prodotti d’eccellenza, che in ambito moto/grande distribuzione è ipotesi ormai irrealizzabile, ma nella componentistica forse avremmo ancora qualche residuale spiraglio …ovvio che ciò necessita di importanti investimenti in R&D, oltre a “qualcuno” che ci creda, buttandocisi a capofitto :!:

Ma se continuiamo a spender più di quanto guadagnamo e guardiamo l’orologio per attender ansiosamente il fine turno …senza sacrifici non si va da nessuna parte …e i nostri avi lo sapevano bene(.)

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 14 ott 2023, 16:17
da ilbrazzo
C'è anche da dire che il caos aziendale di Ducati degli anni '80/'90, per qualcuno è stata una fortuna.
Nel senso che non sempre c'erano i pezzi giusti da montare su un certo modello, quindi è capitato che su alcune 851 o 916 "modello base" venivano montate sospensioni o motori delle versioni più prestigiose, salvo poi venderle al prezzo della modello base... Alcuni acquirenti ovviamente ringraziarono.

@Cesar 1 - Anche io quando ero in IRTE fui "testimone" di un episodio simile al tuo: un nostro commerciale alle prime armi mandò una nostra antenna di telefonia cellulare ad un partner cinese.
Ovviamente mai più ritornata...
Però casualmente sul mercato qualche anno dopo comparve una antenna cinese di telefonia cellulare che era stranamente simile, molto simile alla nostra...

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 16 ott 2023, 7:24
da topo78
Sanno copiare, e stanno mandando molti giovani del far East nelle nostre università.
Riporto:
Secondo l'elaborazione dei dati del Ministero dell'Università e Istat pubblicata dal Sole 24 ore, il trasferimento all'estero, la famosa fuga di cervelli, interessa tra il 5% e l'8% dei laureati italiani.
Il punto sono i gusti molto diversi dai nostri (basta sfogliare un bonelli e un manga) ma ci stiamo adeguando noi a loro (quante jap hanno linee discutibili che ci facevano paura adesso invece sono accettate? Mt09 seconda serie per dire un mezzo stravisto da tutti)
La riforma del sistema economico mondiale sarebbe bella ma la vedo lontana (e servirebbe anche solo per evitare la probabile catastrofe ecologica a cui andremo in contro nel prossimo futuro)
Posso permettermi un marchio italiano o europeo? No
Posso permettermi una Benelli, Morini o Keeway? Si
Per ora gli usi sono più appetibili ma con la stretta ecologica sul traffico, lo saranno ancora se potrò usarli solo fuori centri urbani?

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 7 dic 2023, 20:59
da AleT
Negli ultimi mesi ha venduto più di alcuni scooter di successo. Ma dove vuole arrivare la adventure di Benelli?

Facciamo due conti: 147 immatricolazioni ad agosto, 910 a settembre, 658 a ottobre e 946 a novembre. Vai in un concessionario (in incognito) e ne chiedi una; la risposta è sempre la stessa: "Se ce ne mandassero di più, le venderemmo tutte". Stiamo parlando della Benelli TRK 702, autentico fenomeno di mercato di questo 2023. In soli quattro mesi è diventata la quinta moto d'Italia per numero di vendite. E di questo passo - complice l'inevitabile frenata della BMW R 1250 GS, giunta a fine carriera - potrebbe chiudere l'anno al terzo posto, dietro alla sorella TRK 502 e alla Africa Twin.

LA BEST SELLER DEL 2024?

E dire che, con una media di 838 pezzi/mese (togliamo agosto dal calcolo, che è notoriamente un mese anomalo), la Benelli TRK 702 rappresenta, in prospettiva 2024, la vera moto da battere per chi punta ai numeri. Chiaramente altri modelli premium venderanno di meno (ma garantendo a Casa madre e concessionario margini maggio). tuttavia, se la Benelli 702 mantenesse questi ritmi di vendita (ipotizziamo 800 pezzi al mese), potrebbe chiudere il prossimo anno con la cifra mostruosa di 9.600 pezzi venduti. Tanti quanti quelli di uno scooter di successo.

Chi ha avuto ragione??

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 7 dic 2023, 21:52
da Herr Doktor
Chi vende , nel rispetto delle proprie previsioni.
Se ho capacità produttiva dieci e vendo dieci, ho un grande successo

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 19 dic 2023, 19:54
da gixxxer
Crash test per le,auto, con le cinesi al,top o quasi: https://www.corriere.it/motori/news/cards/quanto-sono-sicure-nuove-auto-ultimi-risultati-crash-test-modelli-cinesi-pole-position/attenzione-peso_principale.shtml


Se le moto le fanno così siamo a posto, altro che cinesate.

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 19 dic 2023, 20:27
da Bat21
Abbiamo deviato sulle auto …ma a questo punto …pure Range Rover ha il suo clone con occhi a mandorla :arrow:

https://www.derapate.it/2023/12/19/il-clone-cinese-del-range-rover-e-una-bomba-un-top-di-gamma-a-prezzi-da-utilitaria-bisogna-acquistarlo-subito/

Ormai il mondo è loro … :|

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 19 dic 2023, 20:31
da novizio
Mondo loro....

Io non vedo l'ora che entrino attivamente nel mercato. Ci sono modelli che mi piacciono molto.
Per lo meno, avranno la facoltà di rompere il trend dei prezzi?

Spero proprio di sì, oramai siamo a cifre dell'assurdo. Moto poi.... Manco il riscontro del materiale.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 19 dic 2023, 21:07
da gixxxer
Il “defender” l’avevo visto ed è spettacolare. Sarebbe da comprare, l’unico dubbio è il motore. A parte solo benzina, poi cambi automatici… io ho il,dsg e funziona che è una meraviglia ma ogni tanto fa quel rumorino che non ti aspetti e sudi freddo… con il cinese potrebbe volerci un set di asciugamani dietro!

Magari hanno preso le misure sui motori europei auto esattamente come han fatto per quelli da moto, ed allora…

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 19 dic 2023, 21:38
da topo78
La cosa brutta è che un certo prezzo lo riescono a fare grazie a 3 cose per noi impossibili: aiuti di stato (che sono vietati in Europa in determinate modalità), vincoli legislativi prossimi allo zero (no limiti di emissioni, di scarichi, di uso di procedure inquinanti e/o pericolose per i dipendenti) e sfruttamento delle maestranze
Che bello quando toccherà anche a noi adeguarci per sopravvivere.

Fermo restando che sono differentemente benestante e se la Suzuki GX sta sui 16, mi aspetto un pezzo per la Morini xcape 1200 sotto i 14 base, e potrebbe essere la moto per me. La mia prima moto nuova della vita.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 19 dic 2023, 22:35
da Breve58
@topo78: il "differentemente benestante" se riesce ad accontentarsi gode non poco, confermando il proverbio. Nel caso specifico comprando moto usate. Mai sentito di uno che, morendo di fame, abbia deciso di suicidarsi. Il contrario invece... Pardon pour l'OT

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 20 dic 2023, 9:42
da TIZIANO62
@Breve58

...perle di saggezza... :D :D

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 20 dic 2023, 9:48
da korova83
XCAPE 1200 se costerà 16 full sarà il prezzo su per giu' che hanno sempre avuto le moto full... non è che pagammo noi tutti le moto full tanto differente un battito di ciglia (5anni) fa. Se in un anno aumentano di 1 millino all'anno...

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

MessaggioInviato: 20 dic 2023, 11:44
da Bat21
topo78 ha scritto:Che bello quando toccherà anche a noi adeguarci per sopravvivere.


O.T.

Diciamo che, sia in termini di Stato (Italia) ma anche come Comunità Europea, abbiamo da oltre un decennio un piede nella fossa & l’altro sulla saponetta …ma continuiamo ad auto-illuderci vada tutto bene :|

Fine O.T. …il bicchiere non è solo mezzo vuoto, manca proprio del tutto(.)