KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Multistrada V4 e tecnologia di disattivazione cilindri

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

motokermit59
 
Messaggi: 487
Iscritto il: 29 nov 2016, 19:13
Località: SISSA (PR)

Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda motokermit59 » 26 dic 2022, 9:04

Herr Doktor ha scritto:c'è qualche cosa seriamente che potrebbe andare in un museo o collezione?

Stessa domanda ,penso ,si saranno poste molte persone nei tempi passati alla comparsa sul mercato di nuove moto che poi sono diventate iconiche e parte della storia del motociclismo ,come al solito solo il tempo ci dirà il vero valore delle moto attualmente in commercio. Dubito, ma non escludo ,che un Benelli di attuale produzione diventi oggetto di collezione ma una Panigale V2 o V4 ci scommetterei ,se avessi in garage l ultima V2 penso non la venderei . Quindi sminuire il valore di una moto per il solo fatto che è piena di elettronica lascia il tempo che trova a mio avviso ,sono cmq espressione della tecnologia e del tempo in cui sono state ideate e prodotte e a mio avviso meritano cmq rispetto
Ultima modifica di Giax il 27 dic 2022, 0:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

gixxxer
 
Messaggi: 2032
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda gixxxer » 26 dic 2022, 14:44

Perfettamente d'accordo. A me questo continuo "si stava meglio quando si stava peggio" non piace. Ognuno scelga ciò che trova più confacente al suo modo di vivere la moto, ma denigrare per partito preso anche basta.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda Bat21 » 26 dic 2022, 17:24

Se non c’è altro da aggiungere al tema del topic, direi si possa anche chiudere.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3357
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda Kinobi » 26 dic 2022, 18:07

OT
Nei decenni ho comprato molta elettronica.
L'unica roba, che funziona ancora su circa +60 pezzi collezionati, sono il Commodore64 e il Macintosh Apple. E alcuni Nokia 6310i. Il 7110 ad esempio si incricca.
Ma pure il trip computer della Avensis è morto ed irreparabile.

Da programmatori di software ed hardware, mi è stato detto che il software automotive è molto diverso e stabile.
Faccio comunque fare la riflessione.
Il iPhone 3s, prima opera d'arte, ha la scheda bruciata.
Ma posso andare avanti con tanti esempi. Tanto è che quasi tutti danno per scontato che l'elettronica muore.
Spero le centraline delle moto, non siano la stessa cosa.
Fine OT

Avatar utente
roby60
 
Messaggi: 652
Iscritto il: 10 giu 2019, 10:20

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda roby60 » 26 dic 2022, 18:12

Quotone per gixxxer...

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Misterkap
 
Messaggi: 1126
Iscritto il: 28 giu 2012, 16:40
Località: Roma

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda Misterkap » 26 dic 2022, 19:07

https://www.moto.it/news/velocita-massi ... video.html
Un articolo su moto.it circa l'opportunità di limitare la velocità sulle maxi enduro.
Sicuramente ci saranno opinioni discordanti sul tema, ma forse è anche il segno che si sta andando troppo oltre,inseguendo primati prestazionali fino a poco tempo fa impensabili.
Oltretutto siamo in uno strano periodo di transizione ecologica in cui si desidera più o meno velatamente disincentivare l'uso dei mezzi a motore a combustibile fossile, auto o moto che siano. Non possiamo chiudere gli occhi sullo stato pietoso delle strade e sui troppi guidatori incoscienti ( auto o moto) che disseminano su esse morti e feriti. Volendo rimanere nel topic, spiace dirlo per gli ammiratori di Ducati, ma proprio mi riesce difficile digerire un prodotto del genere. Troppo sofisticato e troppo raffinato. Da questo punto di vista il DNA fuoristradistico ktm farà sempre la differenza . Poi è sempre questione di gusti e portafoglio. L'elettronica è ormai sufficientemente matura anche per l'affidabilità. Indietro non si torna e per fortuna. Ma continuare ad infarcire sempre più questi mezzi di sistemi di controllo di ogni tipo qualche problema inevitabilmente si proporrà. Nonostante le mie premesse a riguardo, come persona nata nel 1960 ho ancora istintivamente una certa diffidenza a fidarmi completamente.
Lo sperimento tuttora nel portare al limite l'impianto frenante per fare intervenire l'abs...Sarà l'età, ma preferisco in prima battuta utilizzare i sistemi ADAS presenti nel mio bagaglio di esperienza che è presente nel mio cervello. Poi se i sistemi di aiuto presenti sulla mia moto aiutano, tanto meglio. Ma su strada, ragazzi, c'è troppo pericolo per il cazzeggio esagerato.
Buona serata


Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda novizio » 26 dic 2022, 19:13

Se faranno una SA 1600 con 200cv.


La compro

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3285
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda Herr Doktor » 26 dic 2022, 19:28

Kinobi ha scritto:L'unica roba, che funziona ancora
l'unico cimelio dei tempi che furono è la mia calcolatrice programmabile Texas Instrument , ancora dell'epoca universitaria. 50 anni fa. Incredibilmente funziona ancora, basta metterci 4 x Aa. Persino la plastica della custodia è buona
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda novizio » 26 dic 2022, 19:32

Non sapevano ancora cosa fosse l'obsolescenza programmata

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3285
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda Herr Doktor » 26 dic 2022, 19:45

Infatti le cose erano fatte per durare, che un bene per il cliente e un male per il fornitore.
Qualcuno ricorderà la Gaman, azienda fuori Milano che produceva tute motociclistiche ed altro. Poi dagli anni 80 iniziarono a fare capi in pelle (montoni, giacche, gonne) di grandissima qualità.
Poi nella metà degli anni 90 chiusero: i loro capi duravano troppo e non c'era ricambio. Tutt'oggi ho ancora e uso perché sono immortali, giacche e giubbini
advertising-Pubblicità-brochure-GAMAN-TUTE-IN-PELLE-05.jpg
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda novizio » 26 dic 2022, 19:51

Ho un tuta in pelle per me ed una per mia moglie.


Su misura e su mia indicazione.

Una perdita.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda Cesar 1 » 27 dic 2022, 8:37

Siamo OT...
Allora come funziona la "disattivazione" dei 2 cil post? Solo elettronica?
Nel motore della mia Mini la distribuzione oltre alla fase regola anche l'alzata valvole, da qui la mia curiosità...si sfrutta credo un leggero movimento assiale che assieme all'inclinazione delle camme regola l'alzata delle valvole. OK che il 4V Ducati è superquadro ma credo che un'alzata di 1 o 2mm non vadano a colpire il pistone che ha comunque delle profonde cave in corrispondenza delle stesse.
Se mi ricordo bene c'era un 750 Honda che passava da 2 a 4 valvole mediante dei micropistoncini comandati dalla pressione dell'olio che si innestavano sui bilanceri delle valvole comandandone il movimento...
In Ducati potrebbero aver trovato spazio sulle teste proprio togliendo il desmo...ci sarà un qualche articolo di Motociclismo che tratta tale motore...
Ma probabilmente è solo un escamotage elettronico. Da valutare l'eccesso di aria fresca nei collettori quando è in azione...nonchè la variazione di temperatura in quelle teste e relative valvole.
Spero sia disattivabile...come il deleterio (per la durata di motore e batteria) Start/Stop nelle auto...

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda novizio » 27 dic 2022, 8:53

Lo start stop sulle auto funziona benissimo. Mai avuto problemi.
Ti parlo di vita di 4 anni e 160/180Kkm

+ 40Kkm di questa nuova

Chi lá dì che un toscanei podi mia fá na poesia

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda Cesar 1 » 27 dic 2022, 9:00

Certo che funziona bene...soprattutto fuori città e cioè dove non serve. Invece attraversando Milano...lo Start/Stop si disattiva da solo dopo solo 10 minuti di continui "edaiedai"

Green
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 7 nov 2010, 15:43

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda Green » 27 dic 2022, 9:22

vecchio :nonno: meglio del nuovo? non si può sentire... :down:
.poi, che alle volte alcuni costruttori di qualsiasi prodotto ( e qui servirebbe una legislazione che appuri dati veritieri )
pur di vendere "immettano" sul mercato innovazioni non testate a dovere è un' altro discorso.
"" SGONDME "" :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda novizio » 27 dic 2022, 9:25

Bello ragionare con l'enciclopedia

Chi lá dì che un toscanei podi mia fá na poesia (cit)

ilbrazzo
 
Messaggi: 2903
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda ilbrazzo » 27 dic 2022, 10:27

Misterkap ha scritto:Da questo punto di vista il DNA fuoristradistico ktm farà sempre la differenza.

A vedere le ultime SADV da quasi 1300 cc, peso molto oltre i due quintali, ingombri da minicar ecc... direi che ci sono state parecchie mutazioni genetiche anche in KTM... :shock:
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3357
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda Kinobi » 27 dic 2022, 10:54

Con il livello attuale di tecnologia, non è possibile testare bene nulla. La concorrenza è così rapida, che il "Sistema Toyota" (= massimo 30% di parti nuove) è obsoleto.

A cui si assomma, un palese decadimento delle materie prime per due motivi:
- obbligo del riciclo
- disponibilità della materia vergine (forni elettrici).

Per cui, le moto vecchie, duravano di più di quelle nuove e nascevano "riparabili".
IMHO quelle nuove nascono non riparabile, e con decadimento tangibile per i motivi detti prima. Certe plastiche di 20 anni fa totalmente non biodegradabili, non possono essere usate.

Questo vale anche per Ducati.
Come per KTM.

Avatar utente
Seb1979
 
Messaggi: 306
Iscritto il: 11 ott 2021, 10:16

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda Seb1979 » 27 dic 2022, 11:17

Mi pare una bella idea.

Almeno si risparmia benzina in condizioni in cui non si sta guidando a dovere (per traffico o altre ragioni).

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3285
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda Herr Doktor » 27 dic 2022, 12:30

Soluzione già adottata da harley già dieci anni fa
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti