da klw » 15 dic 2022, 11:08
Caro Kinobi per una volta su questo tema sono d'accordo con la tua analisi ma di certo non sulle conclusioni.
Una buona parte della nostra evasione/elusione fiscale è di tipo micro. Cioè commercianti, professionisti (idraulici come medici, elettricisti come avvocati), piccole e medie imprese che fanno scontrini/fatture solo per una parte dei ricavi. Dall'altra parte clienti che definirei gentilmente poco lungimiranti (categoria di cui a volte sono costretto a far parte) che per avere un piccolo risparmio immediato si ritrovano a pagare tasse altissime sui loro redditi da lavoro dipendente.
Purtroppo è un fenomeno così diffuso e così permeato nella nostra cultura che solo iniziative fortissime, contestatissime e mantenute per sempre potrebbero far cessare. Prendiamo atto che nessuna parte politica vuole veramente affrontare il problema di petto, al più si limitano a piccoli provvedimenti che sganciati da un contesto più grande servono a poco come, appunto, le contravvenzioni basate sul reddito.
Fosse per me non avrei nessuna pietà. Le tasse si pagano tutte e fino in fondo e chi non può chiude bottega e si cerca un altro lavoro. Mai e in nessuna circostanza accetterei l'idea del mancato pagamento per "sopravvivenza". Se si deve sopravvivere lo Stato ha e deve avere altri strumenti di supporto ai bisognosi (veri).
Accettare l'idea che le tasse sono troppo alte e quindi si può evaderle/eluderle vuol dire ammettere la concorrenza sleale, sicché il "fesso" che paga tutto e fino in fondo viene messo fuori mercato da chi con la scusa delle tasse troppo alte o di altre banalità da prima elementare può permettersi prezzi più bassi.
Ho un caro amico che vive in Olanda da 10 anni, reddito da lavoro dipendente. Ha subito ben 8 accertamenti fiscali andati tutti a buon fine, una volta ha dovuto dare qualcosa che era sfuggito al sistema precompilato dello Stato e un'altra gli sono stati resi dei soldi pagati in eccesso. Mi dice che i commercianti chiedono di pagare con carta piuttosto che in contanti perché sanno di avere controlli quasi tutti gli anni ed essendo tutto tracciato possono evitare le super sanzioni previste. E sì, in Olanda lo Stato funziona bene e rende facile tante cose ma si pagano tasse molto alte e le sanzioni sono da panico vero. Non è che gli olandesi siano dei santi, anzi, ma hanno paura di essere colti in fallo. Paura che in Italia non esiste perché mancano controlli, sanzioni e pene per chi non le paga.