KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda sbkduca » 9 feb 2022, 22:07

Bat21 ha scritto:Mi g’ho capì ‘na gòta …passiamo ai disegnini, dai …sono un semplice diplomato :oops: :lol:


vuoi il disegno di un pisello nero barzotto...? ahah haha ha ha hah ah ah ah h ahahha

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26375
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda Bat21 » 9 feb 2022, 22:25

Pier ... :naughty:

Disegna le forze in causa e relativo effetto ...da geometra (fallito, perchè non ho mai esercitato), capisco più schematizzando che "discorreggiando" ...se vuoi, ovviamente :!:

Grazie neh :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

k2t
 
Messaggi: 1742
Iscritto il: 10 feb 2016, 12:52

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda k2t » 10 feb 2022, 7:03

sbkduca ha scritto:riprovo nonostante mia dislessia...
... ruote leggere acceleri meglio xchè hai meno massa..... ruote leggere hai meno stabilità direzionale perchè l'effetto giroscopico si riduce..... cosi direi si capisce

...ci riprovo pure io...tutto sto pippone sulle leggi della fisica per scoprire "l'acqua calda"?? :wink: ....torniamo alla gnocca?? :mrgreen:

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2689
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda Breve58 » 10 feb 2022, 8:33

Quindi se ho capito bene una moto dotata di cerchi a raggi, più pesanti dei cerchi in lega, oltre ad essere questi più robusti offrirebbero anche un maggiore effetto giroscopico e potrebbe essere un vantaggio per esempio nella percorrenza di una curva a dx di un tornante in salita, situazione nella quale se non impostata correttamente, a volte ci si può trovare in difficoltà a causa della velocità troppo bassa?

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda sbkduca » 10 feb 2022, 9:18

si breve esatto... infatti le ruote da 21 avendo a pari massa più momento giroscopico aiutano in cross ed enduro sui massi e zone difficoltose a stare in equilibrio.... servono anche ad altro ma si anche questo... in realtà ti manca un pezzettino..... non più pesanti.... ma stessa massa solo disposta a maggior distanza dall'asse di rotazione... il momento di inerzia è figlio di raggio*raggio dall'asse di rotazione dell'hub.

ciuazzzzzz

Avatar utente
Seb1979
 
Messaggi: 306
Iscritto il: 11 ott 2021, 10:16

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda Seb1979 » 11 feb 2022, 17:28

Sono troppo superficiale e ignorante per questi video complicati

Io penso che la moto curva perchè il pilota lo pensa intensamente e vaffanculo

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26375
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda Bat21 » 11 feb 2022, 18:06

@sbkduca

Perdona l'ignoranza e le mie grandi lacune ...ma ho recuperato sul web un paio di "disegnini" che meglio spiegano il cd. momento angolare giroscopico :roll:

In ordine alle forze in causa nel corso della guida (in moto), che s'incontrano specie in percorrenza di curva ...non mi pare d'aver scritto un'immane castroneria, tirando in ballo (seppur in modo mooolto elementare) una compartecipazione della forza centrifuga, come co-effetto di allontanamento dal centro curva :arrow:

Bat21 ha scritto:Mah ...credo dipenda dalla forza centrifuga, che si estende anche a chi tiene il cerchio rotante imponendone identico senso di rotazione (trasferimento)



Immagine

http://www.dynamotion.it/dinamoto/8_on-line_papers/effetto%20giroscopico/sterzata.gif

Immagine

http://www.dynamotion.it/dinamoto/8_on-line_papers/effetto%20giroscopico/angolorollio.gif

Questo ti chiedevo Pier ...da semplice diplomato e "gnurant" della materia, ma al quale le questioni piace capirle ...e se sbaglio, mi correggerai :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda sbkduca » 13 feb 2022, 13:53

forza centrifuga e momento angolare sono due cose diverse... il co affondamento altro ancora.... faccio fatica a seguirti stai mettendo dentro cose diverse... il momento giroscopico è responsabile dell'equilibrio grazie alla rotazione delle ruote se le tieni ferme cadi e basta.
Il resto appartiene alla dinamica della moto in moto per farti capire facile...

se metti sospesa la moto su di un filo ma fai girare le ruote come se andassi davvero stai in equilibrio come se guidassi ma moto ferma,... qui non ci sono ne affondamenti ne curve vere ne forze centrifughe/centripete..... tutto statico solo che le sole ruote girano e in equilibrio si sta. le altre foto che hai messo son di dinamica 3D.... insomma hai fatto un casino .....

sistema giroscopico ed altro sono cose divise come forze, causa delle stesse etc.... tortellinooooooooooo

Avatar utente
Ryupaul
 
Messaggi: 544
Iscritto il: 24 dic 2012, 13:22
Località: Pescara

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda Ryupaul » 13 feb 2022, 14:19

Ho provato a leggere e a capire, ma nulla. È vero anche che alle superiori quando il prof di fisica mi chiese la ""legge di ohm" gli risposi "ogni 4 om ..una om di scorta..". Chiaramente mi mando' fuori, ma era l'unica cosa che mi venne in mente.. :)

Green
 
Messaggi: 480
Iscritto il: 7 nov 2010, 15:43

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda Green » 13 feb 2022, 15:50

mooo socccmel ! quanta sienza che "ce" qui dentro... :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
Paolol61
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 28 ago 2020, 8:01
Località: Viareggio

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda Paolol61 » 13 feb 2022, 15:57

Forse se ti ricordi la graziella che aveva le ruote piccole e la paragoni a una pici tipo olandese vedi che con la prima se vai piano devi sempre bilanciare col manubrio con l'altra che ha le ruote grandi no facile da testare .
Io ho fatto questa esperienza anni fa' sulla GE-Laspezia con vento e pioggia dal mare e un povero Burgman650 che non voleva stare dove doveva, ricapitato anni dopo con moto e ruote grandi molto piu facile.
Poi come fa' vedere Bat21 la cosa nella vita reale e' molto ma molto complicata, le forze della fisica che entrano in gioco son tante e di vario tipo e benche Bat21 ne abbia esposte tante ne mancano ancora un pochino :rotlf:

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26375
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda Bat21 » 13 feb 2022, 16:45

Ho fatto casino allora …sarà colpa delle “scuole basse” :oops: :?:

Penso comunque, come ha rilevato Paolo (Paolol61) che nell’andar in moto “v’è ben di più” come forze in gioco :!: :)

Ehm …e se tornassimo a parlar di Moto senza troppe balle cattedratiche :lol: :?:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

motokermit59
 
Messaggi: 554
Iscritto il: 29 nov 2016, 19:13
Località: SISSA (PR)

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda motokermit59 » 13 feb 2022, 17:34

Bat21 sbk duka ha spiegato chiaramente che il momento angolare è l unico responsabile dell equilibrio dinamico della moto se le ruote girano la moto sta in equilibrio quando un pilota è disarcionato dalla moto questa se rimane verticale prosegue dritta fino alle barriere della pista . I disegni che hai messo riguardano altri aspetti della dinamica della moto ma non dell equilibrio , il primo filmato postato da sbkduka faceva capire che noi in moto quando inseriamo al moto in curva col manubrio dobbiamo vincere la resistenza del momento angolare della ruota ant a cambiare direzione .

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26375
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda Bat21 » 13 feb 2022, 18:36

n.d.r.

Ringrazio anche te Claudio per l'ulteriore spiega, che è utilissima come bagaglio culturale su parte dei (freddi) cinematismi che governano la guida su due ruote ...ma "fatta a tavolino" ...dal vivo, mettendoci anche solo le componenti suolo (grip) e meteo, senza entrar nell'imprescindibile fattore "uomo" (genericamente parlando) ...le cose cambiano :)

n.d.r.

Si può comunque e sempre scorporarne le risposte inutili > oppure chiudere ed incastonar questo thread & similari nella sezione Tecnica, alla stregua di una guida/workshop/trattato ...fattibile, ci mancherebbe ...ma non dovrebbe replicarvi più sopra nessuno e ...sia forma che esposizione dovrebbero esser omnicomprensibili :!:

Mi sa che qui siamo in alto mare, dato che proprio non riesco ad immaginare myKTM come brutta copia (simulacro) di wikipedia o peggio l'enciclopedia delle due ruote, con residuali (mere) finalità di consulto in stile e-book ...voi no :?:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda ilbrazzo » 13 feb 2022, 19:48

Vediamo se mi ricordo bene...

Momento angolare è quel fenomeno tipico delle cose che girano (al che uno, quando è "nervosetto", per fare il figo potrebbe dire che ha un enorme momento angolare :mrgreen: ) e che lavora di conserva ossia deve essere sempre pari a zero, Se è zero perchè tutto è zero oppure è zero perchè ad un contributo positivo se ne somma uno negativo, è lo stesso.
Quindi, per farla breve, se tu giri la ruota verso destra (con il motoveicolo in movimento, altrimenti non vale), per essere ancora a somma nulla il momento angolare tende a fare inclinare la moto verso sinistra. E questo aiuta a curvare.

Forza centrifuga è quella che tende a far allontanare dal centro di rotazione un intero corpo che ruota. Ad esempio il sasso della fionda (non quella con l'elastico ma quella che gira, appunto...) quando togli il "vincolo" che continua a farlo girare (e che è la forza centripeta...).
Quindi se tu provi a fare una curva con moto verticale... cadi... perchè la forza centrifuga tende a portare il sistema moto+corpo verso l'esterno. E allora come contrasto la forza centrifuga? Piegandomi verso l'interno.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda sbkduca » 13 feb 2022, 20:52

si brazzo ,,, momento angolare e accelerazione centripeta sono disgiunti.... ovvero sono forse indipendenti e ciascuna ha una origine ben diversa ed effetti ben diversi....... ciauzzzz

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2327
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda topo78 » 15 feb 2022, 13:45

Credo (da blasfemo della fisica, volevo fare la facoltà ma i conti famigliari non permettevano) che non sia chiara una cosa:
Ogni forza applicata ha una sua "azione" ed è indipendente da ogni altra "azione" applicata da altre forze.
Il movimento complessivo è dato dalla somma (somma credo non sia il termine esatto ma rende l'idea) di tutte le "azioni" di ogni forza sul veicolo.
Alcune forze possono essere dipendenti, altre contrarie, in ogni movimento.
Non so se mi son spiegato.
Cmq bella discussione. Il giochino di andare dritti in un piazzale e spingere il manubrio e vedere la moto che... Va dalla parte sbagliata è sempre un giochino interessante

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda sbkduca » 15 feb 2022, 15:23

si ti sei spiegato.... almeno ho capito... una sola cosa x precisione le forze base accelecrazione centripeta, accelerazione linerare.. moto giroscopico etc sono tutte indipendenti in un osservatore inerziale.. ovvero che sia di moto uniforme e che non ruoti attorno a qualcosa.... ad esempio.... le macchine che viaggiono nell'emisfero sud verso il sud hanno le ruote dx più consumate che le sx...e viceversa per le macchine che nell'emisfero nord viaggiano verso il nord... perchè la terra non è osservatore inerziale e gira su se stessa e quindi in un mezzo in moto da nord a sud e viceversa si genera una accelerazione indotta chiamata di coriolis che è quella che genera parte della corrente del golfo e parte delle rotazioni delle nubi in cielo.

Quindi... tutto corretto ciò che dici in osservatori inerziali di moto... se non inerziale nascono accelerazioni e /o forze dovute ai moti reciproci.... solo per precisione della questione,... cmq si andare dritti e spingere verso sx e vedere la moto che va a dx è spettacolo...... vi sono cose che si fanno solo per conoscenza pratica senno col cavolo che le faresti.... come per esempio studiando medicina in ambito ricerca scopri che gli argoritmi di compattazione dei dati vedi pkzip sono gli stessi che usa il cervello per il riconoscimento degli oggetti... infatti PER QUANTO STRANO GLI OCCHI NON SERVONO A VEDERE OVVERO NON MANDANO AL CERVELLO COSA VEDONO MA FANNO IL CONTRARIO... il cervello si forma una immagine di cosa dovrebbe vedere che manda agli occhi i quali ritornano solo le differenze che aiutano il cervello a ricomporre e riconoscere l'oggetto.

Per provare che è vero basta mettersi a tesa sotto e cercare di riconoscere volti e cose.. ci mettete 2 secondi di più proprio perch+ il cervello riconosce prima e rimanda immagine che gli occhi devono ricomporre totalmente perchè girata sottosopra.... ecco perchè in aeronautica o nei percorsi di formazione degli astronauti si eseguono allenamenti a testa in giù o ruotata... il cervello deve sapere che immagine girare agli occhi per farla sempre riconoscere veloce...

ciauxxxx

gixxxer
 
Messaggi: 2354
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda gixxxer » 15 feb 2022, 15:35

Scusate ma.... spingere a sx ed andare a dx????

A cà mia si spinge LEGGERMENTE sul manubrio destro IN AVANTI per curvare a dx, e LEGGERMENTE sul manubrio sx in AVANTI per curvare a sx.

Poi, che la ruota anteriore si "diriga" leggermente a sx quando spingo in avanti sul manubrio destro è un fatto, ma non si spinge a sinistra per andare a destra. Siamo chiari che altrimenti qualcuno prova a fare il giochino e si spiaccica.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Come curva una moto spiegato da un ingegnere

Messaggioda ilbrazzo » 15 feb 2022, 18:47

@gixxxer - si, mi sa che proprio che intendevano dire spingo leggermente in avanti sul (semi)manubrio destro COME SE volessi fare una curva a sinistra e la moto invece piega leggermente verso destra ed è "aiutata" a voltare verso destra.
Il leggermente dipende da quanta forza si mette nello spingere il (semi)manubrio.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti