Pagina 2 di 2

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 21 gen 2022, 12:18
da stereoby
Io quello che non capisco è perchè presentano le moto all'EICMA e poi le fanno arrivare nei concessionari in estate inoltrata.
Secondo me così si bruciano un anno, perchè ormai la stagione è troppo avanti.
Se la presenti all'EICMA, a gennaio deve essere in concessionaria, così la ordino e nel giro di un mese o 2 al massimo ce l'ho.
(Ovviamente sto ragionando al netto del COVID).

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 21 gen 2022, 19:53
da Bat21
Un punto fermo è delineato ...l'attesa snerva e, spesso o per molti, fa venir meno l'interesse sia intrinseco che estrinseco ...e credo valga per qualsivoglia oggetto.

I tempi attuali, legati alla reperibilità o approvvigionamento metalli/ricambi/distributori sappiamo bene che è messa male ...ovvia conseguenza sono le smisurate attese, anche solo per VEDERE una moto in concessionaria e non sulla brochure ...prendere o lasciare quindi ...e se tanto mi da tanto, la situazione (nel breve periodo) non è destinata a migliorare :|

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 21 gen 2022, 20:36
da Herr Doktor
Per altri la lunga attesa è parte del gioco e del piacere

Quando fu presentata la Porsche Cayenne S non era infrequente che fossero cedute le prelazioni a colpi di diecimila euro, tanta era lunga l'attesa

Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità moto

MessaggioInviato: 22 gen 2022, 7:07
da rcostama76
Io sono un po' maniaco con la moto ed ho la fissa per le rifiniture di dettaglio, quindi se non vedo e provo non sono in grado di comprare serenamente, non ce la faccio mi viene il voltastomaco.

Poi come ha ben illustrato pave se voglio il giocattolo nuovo lo voglio subito! Nel 2019 già mi diede fastidio aspettare 2 settimane con il garage vuoto il 1190 dopo la vendita della SMT (ed era fine gennaio!), aspettare 6 mesi o più mi farebbe dormire male per troppo tempo.

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 22 gen 2022, 7:59
da topo78
Poi che altro non trovo corretto o forse sarebbe meglio dire non trovo sopportabile, ritirare la moto in permuta e lasciare senza moto una persona per mesi. Metti che io la ordino a aprile e me la consegnano dopo 4-5 mesi, ritiro la moto ad agosto, e mi brucio mezza stagione? Se hai due o tre moto il problema non si pone però rimane comunque una bella scelta per chi deve ordinare.
Io non ho questo problema perché mi piacciono le belle moto ma non voglio metterci troppi soldi sopra quindi giocoforza mi dedico al usato neanche troppo giovane. Compro moto che hanno già subito il grosso del deprezzamento quindi se le tengo un paio d'anni quando le rivendo ci ho rimesso poco e niente, sono mezzi che sono stati ormai conosciuti fino in fondo e non dovrebbero più dare sorprese.

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 22 gen 2022, 9:01
da Albert71
Ma io sinceramente il problema di rimanere senza moto non me lo sono mai posto , perché ho sempre specificato bene col conce che la mia moto l'avrei data dentro al cambio con la moto nuova , specificando sempre che io faccio circa 2000 km al mese , quindi più tardi mi danno la moto nuova e più km avrà la mia una volta che la restituisco , tutto questo per dire che senza moto non resto neanche un giorno !

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 22 gen 2022, 11:59
da Giax
Chiedo scusa se il riferimento è alle auto, ma penso non sia peregrina un’analogia con la moto.
Su IlSole24Ore di oggi DelVescovo riporta le immatricolazioni basse, a 1,5 mln/anno (+7% rispetto ad un disastroso 2020 da 1,4 mln/anno), ma a valore +16% (da 31 a 36 mld euro/anno).
Le auto vendute evidentemente sono di un segmento più alto, e c’è un effetto minor sconto. Molto alla massa, un’auto media da 24k anziché 22k euro.
Infatti spiega che 1,5 mln è rimasto basso fondamentalmente per tre motivi:
1. Le case produttrici comunque debbono restare sotto soglia CO2 per evitare sanzioni tali da rendere controproducente vendere auto non plug-in / ibride (che non hanno, per mille motivi, una domanda specifica al momento altissima), perciò conviene non produrre (né quindi vendere) un veicolo “tradizionale” in più, a meno di vendere anche più elettrico.
2. Come insegnato da Toyota tutti hanno inseguito il JiT, rendendo molto sottili i magazzini delle componenti; questo si traduce ovviamente in una riduzione della capacità produttiva in caso di shortage del semilavorato (come accade adesso), o in caso di suo rincaro (come accade adesso).
3. Lasciare che l’offerta non saturi la domanda ovviamente comporta che si perdano vendite (in pezzi), ma dà spazio ad aumenti di prezzo (o riduzioni di sconto…): vuoi XYZ? allora aspetti sei mesi e la paghi sconto 2% invece che sconto 10%.
Il primo è il motivo che di fatto rende accettabili/percorribili gli altri due…

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 22 gen 2022, 12:59
da Bat21
@Albert71 - rcostama e topo78

Di norma è così, ma vi sono taluni concessionari che chiedono d’aver l’usato (oggetto di ritiro) disponibile in salone; ciò per poterlo smaltire prima, specie nella (ferma) stagione invernale.

Tornando alle moto in particolare ...a parte poche eccezioni di utenti che la utilizzano al posto dell’auto, resta per sua peculiare natura 2° o anche 3° mezzo per svago/divertimento; il dover attenderne la consegna dopo la firma del contratto d’acquisto, è una variabile che può o meno esser accettata ma che va comunque considerata/ponderata bene.

Tralasciando quindi le normali tempistiche sulla disponibilità moto dal momento del lancio sul mercato, che per ovvietà copre in primis le concessionarie dei capoluoghi di regione, come peraltro scritto da altri consociati i pochi numeri di esemplari rinvenibili sono lo specchio dell'attuale (infausto) momento storico, che si aggiunge a precise scelte industriali legate ad una contingentazione di veicoli per determinati paesi.

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 22 gen 2022, 21:32
da Herr Doktor
C'è da aggiungere che la valutazione dell'usato è relativa a km e condizioni al momento della firma del contratto. Mi sembra corretto che il concessionario voglia la moto esattamente come l' ha vista

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 22 gen 2022, 22:02
da rcostama76
Se devo dare dentro l'usato al concessionario preferisco farlo subito, basta un parcheggio fatto male o uno disattento a fare manovra e la frittata è fatta. Quindi se lo prendono subito per quanto mi riguarda.

La moto nuova però al momento della firma del contratto deve essere in concessionario altrimenti aspetto e mi tengo la mia, ho fatto così per tutte quelle che ho comprato, nuove o usate.

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 23 gen 2022, 0:27
da Bat21
rcostama76 ha scritto:La moto nuova però al momento della firma del contratto deve essere in concessionario altrimenti aspetto e mi tengo la mia, ho fatto così per tutte quelle che ho comprato, nuove o usate.


La vedo anch'io così :hand: :!: