Credo che a molti di quelli che han bazzicato le piste sia capitato di girare con piloti professionisti o ex. Non c'è nessuna possibilità di confronto tra un amatore ed un pilota professionista di nessuna categoria... nemmeno con i tester delle case (non delle riviste, delle case) per le sportive.
Io mi sono imbattuto tra gli altri in Conforti, Perotti ed un vecchio frequentatore della superbike mondiale di cui adesso mi sfugge il nome... nemmeno provare a pensare di stargli dietro e non solo per me che giravo con un 750 k5 stradalissimo, ed è giusto così.
Però a Perotti la staccata gliel'ho tirata ed rimasto dietro... ma poi è venuto a cercarmi in pit lane

ma è un'altra storia.
Cmq in valvestino col 1050 ed il 1090 poteva starmi dietro uno bravo con uno scooter ben messo, oppure un 125/250 due tempi. Con un 600 ben preparato ed un bravo pilota molto pelo, nel senso che la 1050 mi permetteva - su quella strada, molto stretta e molto tortuosa - di girare strettissimo, sempre nella mia mezzeria, e di fare una discreta velocità. Con la sportiva se non sei Acosta che fa slalom tra i birilli (ma credo usasse cmq un cilindrata piccola) su quella strada per andare più forte di una buona enduro stradale devi avere molto pelo ed allargare tutte le curve.
Quindi si, si possono infastidire le stradali, eccome, ma ovviamente dipende dalle strade. Passo sella o Pordoi enduro (forse), Bernina stradale. Tanto poi il velox arriva a tutti.