KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

V100 Moto Guzzi

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda Cesar 1 » 13 set 2021, 22:04

Mi ricorda la honda cx 650 turbo con il V90.
Il peso? I soliti 270kg con 80cv?

Avatar utente
Paolol61
 
Messaggi: 1023
Iscritto il: 28 ago 2020, 8:01
Località: Viareggio

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda Paolol61 » 13 set 2021, 23:25

@gixxer bhe era solo per puntualizzare che non hanno copiato nessuno, poi perché non abbiano messo in produzione una versione ad acqua conosco solo storielle :rotlf: niente che riporti un valido motivo, ma se vai sul forum dei guzzisti vedrai che non sono molto felici e in effetti se vedi la BMW ha fatto una operazione più furba cambiando molto dentro e poco fuori .
Personalmente penso che MG poteva fare come BMW e andargli almeno in pari, le capacita tecniche in Aprilia erano disponibili e in generale in Italia siamo bravi con i motori per me una occasione mancata non tanto sul NS mercato ma a livello mondiale, come notava Kinobi in altri paesi marchi italiani sono molto apprezzati :)

gixxxer
 
Messaggi: 2032
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda gixxxer » 14 set 2021, 7:32

@Paolo61: al contrario, io penso che abbiano fatto quello che dovevano fare, cioè svecchiare nel solco della tradizione (eterna) di Guzzi: stessa architettura, stessa linea, un po di verve in più, le inevitabile cagatine elettroniche che oggi sono necessarie a chi, come me (e penso anche te se il 61 è quello che penso) non ha più la vista di trent'anni fa.

La moto non venderà in Italia, perchè non è fatta per l'Italia ma per il nord europa. In Italia arriveranno la V100TT, e sicuramente mi aspetto una V100Sport oltre alla solita cascata di modelli in stile pseudo old come upgrade di motore e cardano.

La mia risposta iniziale era solo verso chi gridava alla novità in senso assoluto, che a mio avviso non c'è. Hanno fatto un nuovo motore, obbligati da normative e mercati, dando una rinfrescata generale alle linee. Senza dati tecnici non vado a giudicare organi meccanici come il cardano che potrebbe aver ricevuto solo un nuovo carter ma immagino che in realtà abbiano evoluto anche quello.

Dal mio punto di vista, insomma, non è il caso di dare a questa moto il valore di pietra di paragone della tecnica moderna, ecco. Sarà una moto che farà bene quello per cui è stata progettata, ma i miracoli non li han fatti di certo.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda pave » 14 set 2021, 7:43

@Cesar 1 sul peso non so dirti ma per quanto riguarda la potenza si parla di almeno 110 cv.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda sbkduca » 14 set 2021, 8:25

gixxer si si serto in senso oggettivo tutto nella norma ed anche in ritardo ma in senso oggettivo della Guzzi... un balzo epocale.... si dice sia una nuova piattaforma che andrà avanti fino alla morte della Guzzi a questo punto credo.. perchè di elettrico in Guzzi credo abbiano solo fax e mail....e pc.... concordo appieno sulla questione oggettiva.. poi usano il mono.... incredibile innovazione in casa Guzzi...se ho visto bene.

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda sbkduca » 14 set 2021, 8:31

piccolo aneddoto di storia personale.... 40 anni fa.... ergo giovane virgulto della scienza polimi la Guzzi mi chiamò per un colloquio di lavoro, prima della mia laurea polimi, c'era il vecchio direttore tecnico che alla prima dopo il buongiorno mi disse," ... premetto subito,... non venga qui a dirmi che il mono è meglio del doppio ammortizzatore xchè noi in Guzzi abbiamo questa soluzione da anni ed anni e ci troviamo benissimo e nessuno sa meglio di noi come usare questa tecnologia ben collaudata."

Non scelsi la Guzzi... chiaro il motivo no?.. ora dopo 40 anni hanno il mono, H2O... e cruscotto decente.... chissà se il cavo della frizione ha sempre il limite dei 5000Km.. poi si cambiaaaaaaaa mahh son curioso... cmq salto epocale in senso soggettivo davvero... sopratutto perchè fare una unità H2O costa un botto e Piaggio è avarissima... se vendessero ilm archio a BMW o altri sarebbe un salto in avanti oggettivo spettacolare credo..:!:::!

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda sbkduca » 14 set 2021, 8:32

Il griso era cmq una moto splendida per fare cafè racer o altro.... ne sono tuttora innamorato....

Pfeil
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 12 feb 2021, 14:26

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda Pfeil » 14 set 2021, 9:10

Dai, il mono ce l'aveva già il Daytona.....potessi averne una in garage.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

gixxxer
 
Messaggi: 2032
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda gixxxer » 14 set 2021, 9:15

@sbkduca: tecnicamente il doppio ammortizzatore funziona esattamente come il mono, mi sembra, a parte il discorso peso e l'eventuale inserimento di un leveraggio progressivo che può dare la differenza. Anche la mia 1090 ha un mono senza progressivo ma fulcrato direttamente sul forcellone, il problema non è quello.

Il problema è che appunto ci sono arrivati dopo 40 anni dal tuo colloquio di lavoro... sappiamo bene come ha funzionato in Guzzi ed in Ducati la gestione statale e quanto difficile sia poter competere con colossi come i giapponesi oppure BMW, basta non venire a dire che hanno creato un prodigio della tecnica ma essere realisti: hanno finalmente una moto moderna, senza soluzioni tecniche sbalorditive, da cui avranno ricadute per svecchiare anche la gamma più bassa.

Voglio dire che piuttosto che parlare di balzo epocale per Guzzi, bisognerebbe chiedersi perchè solo adesso, a voler parlare di strategie, di posizionamento, di brand... lasciamo stare, ho detto la mia anche troppe volte in questo topic.

Concordo sul fatto che alcuni concorrenti europei avrebbero fatto meglio di Guzzi stessa con in mano quel marchio, al posto di Piaggio. Vale anche per Aprilia, naturalmente.

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda sbkduca » 14 set 2021, 9:55

gixxxer ha scritto:il doppio ammortizzatore funziona esattamente come il mono, mi sembra, a parte il discorso peso e l'eventuale inserimento di un leveraggio progressivo che può dare la differenza.

i leveraggi fanno UNA DIFFERENZA EPOCALE di progressione ma anche solo per il fatto DEL FULCRO DELLA FORZA DI risposta puntone.... sia sul forcellone sia sopratutto sul telaio,...., il modo di lavorare del mono è una rivoluzione spaziale che permette il monobraccio ad esempio e inoltre permette lo scarico delle forze dove e come vuoi ovvio entro limiti di ingombri ed altro ma un mono ha come gradi di libertà anche le posizioni di fulcro su forcellone e telaio sia verticalmente alla moto sia orizzontalmente che sono una grandissima arma per i progettisti e chi esegue tarature delle sospensioni.

Faccio solo esempio... la corsa dei due amm cambia poco poichè sono direttamente impuntati su telaietto posteriore e forcellone.. puopi metterli come vuoi ma la corsa è dettata da come si comprime il forcellone nelle zoen di aggancio, mentre sul mono con leveraggio puoi fare rapporti anche 1 a 10... quindi molle completamente diverse oppure usi olio a diversa gradazione di viscosità oppure giochi sui percorsi olio e lamelle passaggi regolando il volume e quantità di olio.... cosa che nelle sospensioni GUZZi, chiamiamole così, era impossibile fare e lo è ancora oggi, ovvio, questo è un limite intrinseco del sistema twin ammortizzatore non dipende dalla evoluzione della meccanica o altro. Il salto di Dorno doppio con un mono lo fai bellissimo con il twin non credo sia possibile nello stesso modo, scendi da molto alto e devi dissipare troppa energia e non devi dissiparla fuori dal baricentro moto sennò cappotti serio!!!

Chi usa eMTB/MTB sa benissimo in atterraggio cosa fa un mono orizzontale o verticale se ne accorge subito... idem con l moto, i due sistemi ammortizzanti sono l'uno l'opposto dell'altro per funzionamento della singola unità ammortizzante e x come lo scarico delle forze viene fatto sulla moto sul forcellone che è un corpo NON sospeso...e sul telai o che è un corpo sospeso..!!!!!

gixxxer ha scritto:bisognerebbe chiedersi perchè solo adesso

solo soldi da piaggio e Aprilia che non vuole rotture di scatole.. tutto qui, la Guzzi sarebbe dovuta diventare la HArley europea e ne acveva la possibilità ma serviva rete vendita, due ghelli di nivestimento per modelli old style correlati ad una gamma coraggiosa nel settore di mercato scelto.. tutte cose mancate assoluatamente.

gixxxer ha scritto:vale anche per Aprilia, naturalmente.

si si vale anche per Aprilia.... certo solo che Aprilia ha cavalcato bene il settore supersportive ed aveva competenze interne notevoli arrivando dalle gare, vedi cagiva... che gli gli permise di dire la sua nel loro prosieguo su telai e motori, la architettura twin tette dritte della GUZZI non permetteva certo gare di livello ma solo supertwin forse ma che hanno seguito nullo a livello commerciale generale.

ciauxxxxxxx
Ultima modifica di Giax il 14 set 2021, 13:47, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Modificato quote per rendere più fruibile la lettura (e rimosso bold type) e ridotto quote

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3357
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda Kinobi » 14 set 2021, 10:08

Scusate, Guzzi, fa cancelli. Rutti di moto. Bradipi.
Ma questo piace al suo cliente. un poco come chi compra una Harley.
Chiamali scemi. Tanto di cappello. Poca spesa di R&D, tanta resa.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda pave » 14 set 2021, 11:24

Visione molto distorta rispetto alla realtà IMHO.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Andreworange 17
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 25 ago 2021, 17:11

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda Andreworange 17 » 14 set 2021, 13:24

Buongiorno .
Dico la mia su questa nuova arrivata del brand mandelliano .
Non ho mai avuto Guzzi ma , essendo nell' ambiente moto da circa mezzo secolo , mi è capitato di provare la maggior parte dei loro modelli .
Da sempre smanettone , ogni volta mi rimaneva l' amaro in bocca .
Più che altro perchè , su una moto dal carattere così spiccato ed unico , veniva adottata una componentistica decisamente scarsa .
L' impressione , al termine di ogni test ride , era quella di una cosa "incompiuta" , un progetto non portato a termine in maniera sufficientemente valida .
Questa cosa , parzialmente ovviabile ( con spesa comunque non irrisoria ) , sommata a qualità costruttiva relativamente scarsa , oltre ad una assistenza post vendita che definirei scandalosa ( vedi i 3 mesi attesi da Paolo 61 per un motorino d' avviamento ) , mi ha sempre tenuto lontano dall' acquisto .
Recentemente mi è capitato di testare la "85 TT" , su consiglio di un amico che l' aveva già provata .
E devo dire che ci ho fatto più di un pensierino , prima di decidere per la "390" .
L' impressione che ho avuto è stata di un mezzo ancora di grande carattere ed unicità , ma finalmente ben efficiente : ottime sospensioni , trasmissione accettabilmente precisa e morbida , freni molto validi , una percezione generale di qualità costruttiva molto buona .
Il modello stà vendendo bene , forse soprattutto al grande riscontro avuto dal punto di vista stilistico .
Rimangono però i dubbi sui cronici limiti del brand , che onestamente spero stiano risolvendo .
Non sono un esperto di economia , però credo che un marchio che punta più su tradizione e caratterizzazione progettuale , piuttosto che inseguire le mode del momento , dovrebbe investire di più e meglio su aspetti che valorizzino la fidelizzazione del cliente .
Un post vendita inappuntabile , un coinvolgimento costante della clientela attraverso i social e le iniziative di brand .
Insomma dovrebbe "coccolare" maggiormente tutti quelli che amano il proprio marchio , accompagnandoli nel loro percorso di passione a 2 ruote .
Adesso arriva questo nuovo modello , che a me onestamente non dispiace , dal punto di vista estetico , come anche dal punto di vista della meccanica .
Secondo me ha buone potenzialità commerciali ( non come la "TT" , però , anche perchè di settore meno invitante ) .
E sono certo che anche su questa lo "zampino" di Noale/Piaggio ha prodotto un mezzo molto ben bilanciato e gustoso .
Rimangono tutti i ( miei ) dubbi relativi ai vecchi problemi gestionali...... :roll:

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda sbkduca » 14 set 2021, 14:25

No dai KINOBI.... fa il serio per favore..:!:!:!
Ultima modifica di Giax il 14 set 2021, 14:58, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso quote

Avatar utente
Paolol61
 
Messaggi: 1023
Iscritto il: 28 ago 2020, 8:01
Località: Viareggio

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda Paolol61 » 14 set 2021, 14:34

I problemi del passaggio a Piaggio sono vari ma quello piu evidente ( e vale anche per Aprilia) e' il non separare la rete di vendita e assistenza io mi ritrovai a dove andare dall'officina Piaggio ( niente di male bravi ragazzi e professionali ) ma anche avendo appena fatto il corso tecnico sapevano poco o nulla delle moto che dovevano assistere, oggi forse sono messi meglio ma l'esperienza e stata deludente.
E buffo vedere in un salone una 85 TT o RSV4 assieme a un Beverly/Vespa, sono clientele diverse dovevano dividere le aziende, serve a nulla avere 10000 centri assistenza era meglio se ne avevano solo 100 ma più specializzati.
Ora cosa faranno con questo motore ?? una Stelvio 2 per fare concorrenza a una Tuareg o meglio a una CapoNord ???
Quando il 90$ dei guzzisti voleva una nuova Nevada loro fanno una V100 BHO non capisco, come dicevano qualche post fa Moto Guzzi VS Harley e Aprilia VS Ducati questi erano i paradigmi da sfruttare e valorizzare, almeno per me :)

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda sbkduca » 14 set 2021, 14:41

Polol61.... un poco come il motore HD fatto da porche.... invenduto!!!!

Avatar utente
Paolol61
 
Messaggi: 1023
Iscritto il: 28 ago 2020, 8:01
Località: Viareggio

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda Paolol61 » 14 set 2021, 23:24

svkduca :rotlf: :rotlf: si vero :rotlf:

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3357
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda Kinobi » 15 set 2021, 6:34

sbkduca ha scritto:No dai KINOBI.... fa il serio per favore..:!:!:!


Sono serissimo.
I loro motori sono bradipi, le loro moto spesso molto pesanti.
Sembrano progetti del secolo scorso, e forse lo sono.
E riescono a vendere e rendere il cliente contento. Bravi.
La prima TT citata prima mi pare desse 20 cavalli su 100 alla concorrenza e ne hanno pure vendute.
Digli scemi.
E

gixxxer
 
Messaggi: 2032
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

V100 Moto Guzzi

Messaggioda gixxxer » 15 set 2021, 7:28

sbkduca ha scritto:i leveraggi fanno UNA DIFFERENZA EPOCALE di progressione ma anche solo per il fatto DEL FULCRO DELLA FORZA DI risposta puntone.... sia sul forcellone sia sopratutto sul telaio,...., il modo di lavorare del mono è una rivoluzione spaziale che permette il monobraccio ad esempio e inoltre permette lo scarico delle forze dove e come vuoi ovvio entro limiti di ingombri ed altro ma un mono ha come gradi di libertà anche le posizioni di fulcro su forcellone e telaio sia verticalmente alla moto sia orizzontalmente che sono una grandissima arma per i progettisti e chi esegue tarature delle sospensioni.

Spiegazione ineccepibile. Infatti il cardano della Guzzi ha si il mono, ma ovviamente senza leveraggio. Quindi i vantaggi della soluzione sostanzialmente si limitano al peso ed all'ingombro, nel caso di Guzzi.
Ultima modifica di Giax il 15 set 2021, 22:14, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto codice

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: V100 Moto Guzzi

Messaggioda sbkduca » 15 set 2021, 8:03

ed al fatto che le forze scaricano sul telaio vicino al baricentro il più possibile..... ti faccio esempio semplice...che arriva da MTB dove per i pesi molto più avvertibile.

se hai mono infulcrato orizzontale nell'atterraggio in compressione la parte anteriore della bici vine spinta in avanti e tende a picchiare di muso perchè la ruota posteriore a terra è fissa ed il mono spinge in avanti ed essendo alto sul telaio tende a ruotare bici in senso antiorario cioè punta di muso... se il mono è basso ovvero vicino ai pedali tende a ruotare in senso antiorario quindi. Questo ha effetto su come devi muoverti sulla bici nel salto e che rotazione devi annullare spostandoti.. un poco come noi in cross nel salto diamo gas in aria per ruotare la moto verso il basso usando i giri motore..se levo gas nel salto in aria la moto si impunta e vado giù di muso... moto e bici hanno di diverso il motore che non è poco.

se invece hai mono verticale nell'atterraggio il telaio viene sostenuto cioè la spinta è verso l'alto e riduci il carico sulle ruote e la aderenza in atterraggio, puoi scegliere se tutto dietro o tutto davanti la perdita di aderenza e dipende da dove sta il tuo baricentro nel salto.... governi così anche le rotazioni... davanti al perno puntone si alleggerisce dietro.. dietro al perno punto si alleggerisce davanti.. se hai curva poco dopo tieni anteriore ben piantata se hai rettilineo tieni posteriore ben piantato per avere trazione e velocità di percorrenza.

sulle moto tutto uguale ma il peso non è 14 kili di MTB ma 110 di cross e le reazioni non sono immediate ma anche le correzioni sono poi lunghe nello stesso modo.

Ti ho fatto sintesi e senza alcune varianti sottili sottili... che sono solo per gente Pro e che neanche io capisco bene in cross o perlomeno non mi viene naturale e se ci pensi sarai sempre in ritardo.... e quindi fai il botto.... ed ho escluso nella disamina l'uso del freno posteriore in volo ed effetto a terra... che comunque si usa con alcune tecniche belle ma difficili.

Ho mantenuto il tutto con mono in asse e NON monobraccio.. li vi sono effetti torsionali del mono e asimmetrie della posizione del mono rispetto al piano di simmetria della moto portano ad effetti distorti del carico sulla stabilità della moto...corretti parzialmente poi in altra maniera che non sto a citare.

In generale più il mono spinge vicino al baricentro della moto+pilota più le sue forze sono nulle per le rotazioni di pitch della moto ( beccheggio..) ma occhio che significa che il sistema ammortizzante non è autostabile.. ovvero ogni pitch dato dall'asfalto non può venire corretto dalle forze di compressione e rilascio del mono perchè le sue forze di reazione passano per il baricentro del sistema dinamico pilota+moto,... in queste moto il pilota deve muoversi sul sellino per dare freno alle oscillazioni o accentuarle se vuole..... esempio è sdr 2014 come il mio se guidi in avanti diventa reattiva in frenata con ingresso curva e se asfalto brutto oscilla tutto malamente se invece ti sposti indietro come guida RC8 90% delle oscillazioni spariscono e la moto tende a stabilizzarsi molto di più nella stessa situazione.

Poi ci sono questioni relative al tempo di accadimento degli affondamenti del mono e delle relative oscillazioni che se lunghi danno al pilota possibilità di reagire... (leveraggi) se diretti.... molto meno tempo e quindi il pilota nei leveraggi diretti deve stare meno seduto e deve sapere usare le gambe come ammortizzatore quindi molta guida in piedi sennò da seduto sono dolori...alle emorrodidi!!!!

ciauxxxxxx

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Febu88 e 33 ospiti