Pagina 2 di 98

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 19 lug 2021, 10:25
da KTMgio
Tutto ciò mentre viene fatta passare con toni trionfalistici e allegri come straordinario passo verso la conquista e il progresso la notizia di un facoltoso imprenditore privato (Sir Richard Charles Nicholas Branson, patron della Virgin) che ha inaugurato il primo viaggio privato con passeggeri (facoltosi) nello pseudo-spazio. Posso solo immaginare con orrore la conseguenza di questo probabile business... a parte l'inquinamento atmosferico, la mole di detriti spaziali in orbita rilasciati allegramente a gironzolare sopra le nostre teste, per il solo fine di un divertimento appannaggio esclusivo riservato a pochissimi facoltosi, che potrebbero in futuro caderci addosso senza responsabilità di nessuno (il detrito di una sonda cinese caduto qualche tempo fa sulla terra senza conseguenze docet). Gli scenari che si prospettano sono tutt'altro che allegri. Ci stiamo distruggendo con le nostre mani

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 19 lug 2021, 10:30
da sbkduca
Herr Doktor ha scritto:Nell'ipotesi che tutti ricarichino contemporaneamente da zero. Con una carica alla settimana (con il mio uso faccio il pieno ogni tre settimane) la necessità diventa un settimo
.......

HERR.... è potenza di erogazione non energia, anche se carichi per un ora in contemporanea x avere 50KM il consumo di potenza è lo stesso... cambia nulla, il contatore solta per potenza eccessiva non per consumo eccessivo, ergo.. le centrali devi averle, oltre a condizionatori, elettricità porte, finestre , tram, busm, ospedali.. etc etc... ergo quella citata 20 centrali è energia in più.... anche se tutti riducessimo i consumi di 7 volte ci servirebbero sempre a milano 1,4 centrali termonucleari... per l'italia intera almeno 15 sul territorio.... anche se tutti facessimo ipoteticamente una riduzione dei consumi di 7 volte, cosa folle...!!!

come vedi HERR son tutte buffonate per tenere in piedi 4 scemi in europa, farti credere che tutto va nella direzione verde....eppoi scoprire all'ultimo come nei box di una casa mia a Milano che il consumo di kW è esagerato e salta tutto e serve rifare tutto il sistema dalla cabina enel, però cabina compresa.... solo 250.000,00 eu.... duecentocinquantamila euretti che il condominio deve pagare.... hanno deciso che se paga ENEL si fa ma se devono pagare loro nisba,.. basta macchine elettriche in ricarica in quel condominio, porca miseria proprio adesso che mi ero convinto a prendere la mustang mach-e full electric.... e fare il bravo cittadino verde,...amen, è il destino!!!!! h h a hah ah ah ah ahahahha PSSSSSTTTTTT 2,5 kW per 10 ore per avere 100/120 km con presa da 380...... se batteria nuova, dopo 6 mesi 80/100 km. forse incredibile mondo elettrico!!!!!!

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 19 lug 2021, 12:19
da gixxxer
stereoby ha scritto:A parte il fatto che è solo una proposta, c'è tutta una progressività dietro che ci permetterà di "digerire" la transizione a tutti i livelli (trasporti, industria, alimentazione, ecc...).



E dove sarebbe, di grazia, il plan di questa progressività? Ci sono calcoli su quanta energia sarà necessaria per mantenere il livello di mobilità attuale? Ci sono progetti di costruzione di solar Farm o Wind Farm o altro per raggiungere la potenza necessaria per permettere di sostituire il termico con l'elettrico?

Per il porto di Amburgo cosa ci mettiamo per caricare le batterie delle maxicargo? Ed a Heatrow? Dove sono i progetti?

Ci stanno prendendo per il naso, è tutta demagogia per giustificare l'occupazione di una poltrona e distogliere dai problemi veri, a partire appunto dalla sovrappopolazione o, per esempio, dal disastro avvenuto in Germania.

Che sia evidente che si debba far qualcosa è ovvio anche ad uno stupido, altrettanto evidente è che una buona parte della politica si è lanciata su un prodotto esistente, facile da pubblicizzare e da pompare, senza avere la più pallida idea di cos'è un WATT, quanto costa e come produrlo.

Se si volesse veramente progredir bisogneremo investire sulla ricerca di propulsioni alternative che abbiano almeno una consistenza di base nella possibilità di essere alimentate su scala molto ampia. Oppure essere onesti e dire chiaramente che l'unico modo realistico per alimentare una propulsione elettrica globale sono le centrali nucleari. Molte, e dietro casa.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 19 lug 2021, 12:28
da Cesar 1
Investirei nel rame.
Penso alle dimensioni di quello che dovranno installare solo per arrivare a casa mia e darmi gli ampere di cui avrò bisogno (...spero che non si debba usare l'alta tensione ad una profondità così..."piccola" in città che si allagano perchè le fogne sono piene di foglie...)

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 19 lug 2021, 12:33
da Giax
gixxxer ha scritto:Se si volesse veramente progredir bisogneremo investire sulla ricerca di propulsioni alternative che abbiano almeno una consistenza di base nella possibilità di essere alimentate su scala molto ampia

Concordo.
Più facile VIETARE qualcosa che FINANZIARE progetti sostenibili [di altre tecnologie di propulsione o di altri sistemi di trasporto di massa e merci] e usi responsabili specialmente in regioni del mondo che guardano più alla crescita / sopravvivenza (a seconda dei casi) che alla sostenibilità.
Tra l’altro 2035 è domani per quanto riguarda la tecnologia e l’industria (poco tempo per trovare soluzioni sensate e per riconvertire), ma è tra tantissimo sotto l’aspetto ecologico.
Servono decisioni più a breve, più drastiche e più impattanti.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 19 lug 2021, 13:40
da kappa83
Unica soluzione regredire... oggi un manager o impiegato fa un viaggio di 20 ore in aereo dall altra parte del mondo solo per dire 4 cagate con il suo cliente, dicevano che covid avrebbe cambiato tutto, ma va, vedo i soliti che scalpitano per fare viaggi inutili, per prender 2 soldi in piu e uscire di casa per un po.. tutti a lavorare in macchina, uno per macchina, perche ormai devi andare a lavorare almeno 50 km da casa, e viceversa quello che abita dove lavori tu.. dicevano quando mandavano le immagino della natura che si "riprendeva" dopo lockdown che si cambiava... cosa e' cambiato? Gia tutto dimenticato e tutti tornati nella solita frenesia.. bisogna tornare indietro, non avanti, vivere vite piu "normali" di cose basiche, non eccessi. Ma l'uomo e' strano, da un lato vuole questo, natura, meno inquinamento ecc poi pero vuole ordinare da mangiare spazzatura a casa, o ordinare un accessorio che amazon lo consegna domani.. cosi non si cambiera mai in meglio.
Concordo che elettrico mi sembra una cavolata oltre che utopia.. per le ragioni che avete gia elencato.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 19 lug 2021, 14:35
da Janu
bello che adesso ci sia una coscienza collettiva che è cosciente del problema, fino a pochissimo tempo fa non era così e per questo ci si sta muovendo in ritardo... ma almeno ci si sta muovendo. Speriamo nella direzione giusta ma questo è un altro capitolo

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 19 lug 2021, 15:14
da kappa83
@Janu , non so se il tuo e' riferito a mio ultimo messaggio, ma volevo dire proprio il contrario, neanche 1 anno fa si predicava il necessario cambiamento di abitudini (tra l'altro inutili e non necesssrie, es. 80% dei viaggi di lavoro possono oggi essere evitati con un semplice collegamento video, ma questo da un bel po..), ma oggi siamo gia pronti a partire esattamente come prima, almeno quello che vedo nella mia realta.
Chi si meravigliava della natura che rinasceva, e diceva, eh be si bisogna fare qualcosa, oggi la distrugge come prima in ogni azione, riscaldamenti a palla in inverno, sosta con motore acceso auto per avere ac o riscaldamento, acqua che scorre ad cazzum ecc ecc...
Non so quale possa essere la soluzione, ma non credo la soppressione dei motori c.i per restar in topic, dovrebbero sopprimere la mente umana, ho l'impressione che il maggior benessere generale e tecnologia ci stiano sempre piu distruggendo..


Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 19 lug 2021, 17:20
da Kinobi
Vi ho letto.

Alcuni spunti: le grandi aziende non vogliono più lo smart working perchè hanno capito la gente rende meno. A me hanno scritto dovrei recarmi in Germania per un meeting e gli ho detto che sono senza Green Pass = non posso entrare in sede = stai a casa.

Credo capiranno presto che il motor elettrico non è una soluzione.
La vera soluzione è consumare meno. Purtroppo la parola MENO non è contemplata nel mondo attuale.
Sia esso meno prodotti, e prodotti che consumano meno.
Poi, io ho fatto il mio a casa mia, ma non credo da altre parti nel globo capiscano cosa significa ridurre le emissioni.

Avevamo sperato nel Covid-19, ma il risultato è stato scarso.
Ci sono almeno due miliardi di esseri umani nel mondo, che nemmeno la soluzione finale di "el baffo", potrebbe bastare. Sarebbe un eccellente lavoro di logistica e di riscaldamento globale togliere due miliardi di esseri dai piedi. Poi, dipende chi togli: potrei essere pure io!

Detto tutto questo, l'elettrico è un motore facile. Lo fanno in Far East.
Io trovo suicida la politica della EU di azzerare decenni di vantaggi tecnologici dell'endotermico, per regalarli al nuovo imperatore.

Poi presumo la benza non dovrebe finire nel 2035, ed io avrò 66 anni.

Mi dispiace per mio figlioletto che sta lavorando a cottimo per farsi il 2T.

Sapete dove vendono stabilizzatore per benzina per riempire la cisterna?

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 19 lug 2021, 17:33
da Herr Doktor
Tutti, proprio tutti, i fondi sovrani delle grandi nazioni petrolifere stanno disinvestendo dai fossili e stanno spostando sulle energie rinnovabili. Ormai tutto quello che si fa è solo manutenzione alle raffinerie, nessun investimento di un certo peso, nessun progetto grosso nuovo . Aggiungiamo la follia delle super petrolifere da 1 milione di tonnellate in giro per i mari del pianeta con tutti i rischi politici, militari ed ecologici. Fate voi su quello che sarà la sorte del petrolio e derivati

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 20 lug 2021, 6:39
da Janu
@kappa83
non mi riferivo al tuo messaggio in particolare ma era una considerazione su quel che si sente e legge in giro

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 20 lug 2021, 7:38
da sbkduca
pave, giax concordo appieno ma LA GRETINA non andò in india e cina senno SUSHI o INVOLTINI PRIMAVERA ne facevano,.... ergo ottimo approccio mediatico inutile e stupido e non serve a nulla.... amen!!!!

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 20 lug 2021, 8:24
da webspider
eviterei di offendere una minorenne

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 20 lug 2021, 8:44
da Kinobi
Herr Doktor ha scritto:Tutti, proprio tutti, i fondi sovrani delle grandi nazioni petrolifere stanno disinvestendo dai fossili e stanno spostando sulle energie rinnovabili.


La finanza è spesso solo speculazione, senza reali basi pratiche o economiche. Senza nozioni pratiche.
Non c'è abbastanza materia prima per fare accumulatori per tutta l'energia che usiamo. Né mai ci sarà. E mai sapremo come riciclarli.
E la conversione da fonti energetiche a elettrico, è distante molti lustri.
La finanza sta aggredendo cosa cresce, ma senza una logica di lungo termine, in quanto, per smobilitare una fabbrica ci metti 10 anni e hai a che vedere con i sindacati e con esseri umani, mentre a vendere un fondo, è un click. E' per questo che tanti smettono di fare gli industriali, per darsi alla finanza.
Se vai a vedere i fondi o ETF sull'energia pulita, non stanno "sovreperformando" tante cose.
I fondi sul cambiamento climatico non rendono.
Chiaramente, tutti gli "energetici" sono depressi. Ma senza un reale motivo.

Se vuoi realmente capire la base del problema, cerca il documentario "How Cuba survided peak oil". Illuminante.
https://www.ohga.it/cosa-sono-i-fertili ... ua-salute/

https://www.imprenditori.it/2012/11/12/ ... -petrolio/

In poche parole, chiaramente tutto il mondo deve cambiare modo di consumare. L'automotive è però una pagliuzza rispetto al resto.
Ma se i fondi sovrani disinvestono dal petrolio senza ben aver capito che il petrolio è cibo e tutto il resto, dovrebbero prima investire nella chimica spinta per trovare un sostituto più efficace del Zyklon B.
Qualche miliardo di persone più arrabbiate perchè ancora più alla fame, sono molto difficile da gestire anche se vivi al 147 piano di un grattacielo.
Ciao,
E

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 20 lug 2021, 9:06
da pave
Duka che il "personaggio Greta" sia costruito ad arte per fini di marketing è fuor di dubbio, e altrettanto certo è il fatto che si guarda bene dall'andare a manifestare le proprio idee dove sarebbe necessario farlo.

Lamps

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 20 lug 2021, 9:54
da Herr Doktor
Come scritto nessuno sta investendo sul petrolio e non per scelta della finanza. Anzi la finanza prende atto della tendenza. Al momento si fanno lavori sul gas e non certo con scopi di autotrazione

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 20 lug 2021, 10:17
da ilbrazzo
webspider ha scritto:eviterei di offendere una minorenne

La "Gretina", come la chiamano da tempo in molti ambienti che hanno capito gli scopi prettamente di marketing dei suoi scioperi per il clima, è ormai maggiorenne da qualche mese...

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 20 lug 2021, 10:33
da sbkduca
KTMgio ha scritto:Tutto ciò mentre viene fatta passare con toni trionfalistici e allegri come straordinario passo verso la conquista e il progresso la notizia di un facoltoso imprenditore privato (Sir Richard Charles Nicholas Branson, patron della Virgin) che ha inaugurato il primo viaggio privato con passeggeri (facoltosi) nello pseudo-spazio. Posso solo immaginare con orrore la conseguenza di questo probabile business... a parte l'inquinamento atmosferico, la mole di detriti spaziali in orbita rilasciati allegramente a gironzolare sopra l..... Ci stiamo distruggendo con le nostre mani


non concordo assolutamente nella disamina, perdonami ma le considerazioni che esprimi mi appaiono davvero limitate e limitanti e senza alcuna visione deli ultimi 5 ani e del futuro prossimo,....

la tecnologia TESLA non arriva dal nulla,... la organizzazione di progetti di esplorazione multidisciplinare e multilingua non si fa con due excel, HUBBLE o MARS EXPLORING non sono giochi,.. l'ingresso del privato è oltremodo importante per le ricadute mediche, ingegneristiche e tecnologiche a medio e lungo respiro, la quantità di test medici nello spazio sarà decuplicata... i progetti di ricerca sia di carattere tecnologico sia di ricerca di base sono al momento 5400% di come erano solo 5 anni fa... anche solo il cruscotto in tft della tua Kappa ne fa uso per non parlare di sistemi di analisi medica con esempio il risuonatore a 3 tesla per tomografie.. il tuo cellulare.. i sistemi in cluster e crittografici in cloude..... che tu usi per scrivere su questo forum ad esempio o per FB, instagram, i libri eBook in cloude con notevole risparmio della carta.. ed altro ancora, i sistemi di pannellazione solare trasparente ( finestre che generano elettricità e sono trasparenti) sono ora realtà grazie ad esperimenti HISS, alcune ricadute sulla genomica a livello medico applicabile non solo ricerca primaria,.. lla parte di medicina forense ha fatto passi da gigante negli ultimi 10 ani con tecnologie che arrivano dallo spazio a livello di gestione informazione, sistemi di misura e comparazione dei materiali e posso andare avanti per dieci pagine...

no no credimi,.... stai affermando cose banali e non corrette.... guarda verso India e Cina poi mi dici che cosa stanno incasinando loro... li sta il problema e nella ricerca dell'elettrico che è solo da sciocchi e poco competenti,.. basta fare due conti sul consumo di elettricità per capire che sono una marea di stupidate... mi concentrerei sull'inquinamento mari e terra e guarderei Cina, India e Africa.... se proprio dovessi cercare una localizzazione dove concentrare gli sforzi ma sui viaggi spaziali...... non ci piscerei addosso e non direi quello che dici assolutamente

slt PL

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 20 lug 2021, 10:43
da sbkduca
Kinobi ha scritto:Vi ho letto.

Alcuni spunti: le grandi aziende non vogliono più lo smart working perchè hanno capito la gente rende meno. A me hanno scritto dovrei recarmi in Germania per un meeting e gli ho detto che sono senza Green Pass = non posso entrare in sede = stai a casa. STAI A CASA = SALUTI!!!!

Credo capiranno presto che il motor elettrico non è una soluzione. OVVIO CI SERVONO CENTINAIA DI CENTRALI NUCLEARI... IL CALCOLO LO SA FARE ANCHE UN BIMBO DELLA 5 ELEMENTARE OGGIGIORNO..

La vera soluzione è consumare meno. Purtroppo la parola MENO non è contemplata nel mondo attuale. QUESTA AFFERMAZIONE E' IL VERO BANDOLO DELLA MATASSA... QUI STA IL NOCCIOLO DEL POPOLO "GRETINA" E LA QUESTIONE DEI DESIDEROSI DEL MONDO VERDE MA SENZA RINUNCIARE A NULLA.... BRAVO KINOBI... BRAVO , BRAVO...
Sia esso meno prodotti, e prodotti che consumano meno.


Detto tutto questo, l'elettrico è un motore facile. Lo fanno in Far East.
Io trovo suicida la politica della EU di azzerare decenni di vantaggi tecnologici dell'endotermico, per regalarli al nuovo imperatore. KINOBI.. MI RENDO CONTO CHE TI HO SOTTOVALUTATO.... PERDONAMI, 10 RIGHE , UNA BELLA DISAMINA.. SENZA FRONZOLI... BRAVO SI DAVVERO...



CONCORDO AL 100%... ED OLTRE... IL RESTO SONO SOLO SCIOCCHEZZE DA VERDI, WWF, "POPOLINO POLITICAMENTE INDIRIZZATO... E COSETTE DEL GENERE.... ebbravo kinobi...:!::!:!:!::!:!!:

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 20 lug 2021, 10:51
da sbkduca
[quote="kappa83"]Unica soluzione regredire... oggi un manager o impiegato fa un viaggio di 20 ore in aereo dall altra parte del mondo solo per dire 4 cagate .... Ma l'uomo e' strano, da un lato vuole questo, natura, meno inquinamento ecc poi pero vuole ordinare da mangiare spazzatura a casa, o ordinare un accessorio che amazon lo consegna domani.. cosi non si cambiera mai in meglio.
Concordo che elettrico mi sembra una cavolata oltre che utopia.. per le ragioni che avete gia elencato.

APPROVO AL 100%...... nella ricerca ad esmpio i gruppi di alvoro usano sistemi di lavoro di gruppo delocalizzato per fare meeting, riunioni e portare avanti progetti in tutto il mondo senza mai uscire dagli ambienti locali delle università.... io stesso che sono una bestia in informatica con ZOOM mantengo rapporti e collaborazioni storiche con gruppi di lavoro a me carissimi... purtroppo l'industria su questi arogoemnti è MUTA E NON SA FARE NULLA basta vedere i discorsi d confindustria... uguali da 50 anni.. siamo sempre li a coltivare rape!!!