Pagina 2 di 4

Re: BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 27 feb 2020, 17:20
da Giax
Enrico il Tuo post mi dà speranza e sono contento del confronto con qualcun altro che l'abbia provata.

Non è che con l'elettronica tiri fuori millemila cavalli dal nulla (semmai è più facile che li imbrigli), però sulla curva di coppia un filo intervieni, perciò ci può stare che il Dynamic (che paghi) renda qualcosa in più ai bassi.
Se trovi un po' di sostanza diciamo tra i 2.500 e i 4.500 rpm, sostanza che non ho trovato in Road, allora inizia a farsi interessante la questione…

Per me resterebbe la forcella frilla.

Sulla sella come ho scritto non ho riscontrato l'effetto tavola. Diciamo che l'ho trovata più accettabile della 1290GT con PowerParts e di certo infinitamente meglio della 690 dalla quale ero sceso (e nonostante il Seat Concepts, che l'ha migliorata enormemente). Ecco, per me quella dell'SMCR stock è una tavoletta, e forse questo mi ha reso tollerabile la sella di serie della XR. Comunque sia c'è da sbizzarrirsi con le alternative:
  • quella di serie porta un'altezza di 825mm, altezza ottima per me
  • c'è quella bassa, che è -30mm, direi troppo scavata, e se non ricordo male è un'opzione gratuita (le altre sono accessori a pagamento, fuori dal configuratore)
  • c'è quella alta, che è +15mm
  • la EXTRA alta è +45mm
  • la comfort è +20mm

Re: BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 27 feb 2020, 17:26
da pave
k2t ha scritto: :rotlf: :rotlf:

Luketriple70 ha scritto:Ahahahah!


Ho reso l'idea ??? Grazie

Lamps

Re: BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 29 feb 2020, 10:07
da Giax
Su QdE (naturale forum di super esperti della materia bavarese) sono contento di trovare conferma che:
- più d'uno in test ride ha trovato la forca cedevole in frenata;
- chi ha provato, come Enrico sopra, una versione con Dynamic è rimasto molto più contento del feedback ai bassi, probabilmente grazie a un setting RbW più diretto (i cavalli sono sempre i medesimi 105 della Road).

Sarei contento di sapere qualcosa di più sulla forcella, in particolare se è "sealed" o meno, perché alla peggio si potrà intervenire con un kit molle spero.

Re: BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 29 feb 2020, 11:37
da Bat21
Seguo il topic ma non commento ...dato che non avendo provato nessuna delle :bmw: citate da Giax, non potrei dir la mia con cognizione di causa :hand:

Unica cosa, allacciandomi a quanto già appuntato da Luketriple70 prima e Pave poi ...valuta MOLTO bene tutto l'ensemble, dopo aver avuto l'SD GT :roll:

BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 29 feb 2020, 12:28
da Luketriple70
Sicuramente la forcella può essere sistemata con molle più dure o con kit tipo Andreani. Rimane sempre una moto di base economica. Però a mio parere tutto si può migliorare!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 1 mar 2020, 10:41
da Giax
OT
@Bat21 (ma anche @Pave e @LukeTriple70)
Avrei già comprato la 890GT, ma KTM non l’ha tirata fuori.
È vero che arrivo da varie moto-della-madonna, soprattutto la 1290GT e ciò porta, come scrive Mikey, a un “effetto decespugliatore”.
Ma la realtà è che da quattro mesi giro con una 690SMCR, che è una moto meravigliosa e la amo, ma non è un cacciabombardiere.
Il programma è di affiancarle una moto per 24 mesi e comprare la “vera” ammiraglia dopo in funzione di cosa sarà sul mercato.
La S1000XR nuova potrebbe essere “più definitiva” (36/48 mesi?), ma userei una F900XR e poi magari comprerei la 890GT o la 1290GT “3.0” o boh.
Potrei anche andare avanti obv con la sola 690, però è davvero frustrante (nonché sprecata) per spostamenti tipo autostradali e per il commuting. Va bene per passo di montagna coltello tra i denti e per “spaccata” alla gioielleria del centro (LOL): per tutto il resto rientra nella L. 110/75, cioè uso di arma impropria!

Ora come ora vorrei apprendere:
a. tutte le specifiche della forca della F900XR (se è cosa si può cambiare - molle, pompanti, lamelle, cartuccia… e quali compatibili - perché sostituire la forca per intero mi pare un eccesso);
b. data di accettazione ordini della S1000XR (pare metà marzo);
c. date di consegna previste.

EDIT @LukeTriple70 sapevo che se la forca era “sigillata” c’era poco da fare.

Re: BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 1 mar 2020, 10:47
da frenkygt
Mio parere eh...usa la 690 e aspetta la definitiva non ha senso prendere una “ vorrei ma non posso “ per aspettare e poi doverla rivendere perdendoci ovviamente denari quando sai già che comprerai la “definitiva” ...nn è una critica giax ma non trovo il senso sinceramente...diverso è il discorso se tu dici , “cambio moto semore “ voglio provare semore oggetti nuovi , siamo un po’ tutti così io per primo per carità quindi lo capirei di più quel discorso

Re: BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 1 mar 2020, 14:38
da Luketriple70
@Giax

Le forcelle sigillate sono quelle non apribili e non più in uso da che mi ricordi ma se hanno i tappi si possono modificare. Basta che ne osservi una da vicino. Su Milano puoi sentire Oram o MrMolla.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 1 mar 2020, 15:40
da Bat21
@Giax

Proseguendo un attimo in O.T. dalla titolazione 3D ...se hai avuto l'SD GT e, seppur vantante minor peso, l'SMCR ti è sembrata un frullino ...non aspettarti prestazioni "eccelse" dalla 890, sia che si parli della Duke che della fantomatica GT (qualora la producessero) :roll:

Tra i due bicilindrici, ci ballano pur sempre 50 cavalli ed un sostanzioso differenziale in termini di coppia.

Ovviamente, tutto (poi) sta al TUO stile di guida e contestuale utilizzo che andresti a fare dell'890 ...che per cilindrata e potenza s'incunea ad hoc tra SMCR ed SD GT :wink:

Fine O.T. ... :)

Re: BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 1 mar 2020, 16:01
da pave
Come lo spieghiamo a 'sti austriaci che vogliamo una 890 GT ???

Lamps

Re: BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 1 mar 2020, 18:08
da Mikey
Io la duke 790 l’ho provata e mi è parsa un discreto razzo. Se le dai 15 cv in più, una inziezione di coppia e qualche chilo in meno dovrebbe venirne una discreta arma.
Ps non so se e’ stato l’effetto dell’aria in faccia ma la duke mi e’ sembrata tanto più veloce della adventure 790, ma tanto

BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 1 mar 2020, 18:50
da Giax
Grazie LukeTriple70, mi rassicuri!
Oram conosco anche io (MrMolla non conoscevo), comunque gentilissimo a suggerirmi!

@FrenkyGT sì, non mi dispiace cambiare moto. Non cerco quella “definitiva” (quella l’hai comprata Tu: è la R1250GS! ;) ). Mi va di cambiare, altrimenti (incazzature a parte) semplicemente oggi come oggi riprendere la 1290GT che, per la mia destinazione d’uso attuale, è fantastica.

@Bat21 (e Mikey): sì, a me e Pave è chiaro che 890 è, seppur più di 690, meno di 1290. Resto affascinato dall’idea di una Duke GT da 180kg in ordine di marcia e 122 CV e 100Nm di coppia (anche se mi fa un po’ paura che la 890R li esprima quasi @8k rpm…).

Re: BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 1 mar 2020, 19:06
da frenkygt
Guarda per me non esiste la definitiva , neanche L ho ritirata e già penso alla prossima...questo per dirti che ti capisco se vuoi sempre cambiare e sono favorevole, ne faccio solo una questione di qualità avuta finora è quando assapori il meglio diciamo che è più difficile accontentarsi ...a questo punto se di xr deve trattarsi prendi una my2019 xr 1000 che diciamo si avvicina di più alla gt..anche se comunque io preferirei sempre la Multistrada comunque

Re: BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 1 mar 2020, 19:19
da Giax
Che sappia le forcelle [con le cartucce] sigillate appunto non si possono aprire.
Si può cambiare l’olio. Si possono inserire spessori (ritengo al fine di aumentare stabilmente il precarico). Ma non si possono cambiare molle e ritengo la cartuccia stessa.
Le mie nozioni non vanno tanto in là…
Luketriple70 ha scritto:se hanno i tappi si possono modificare.

Con le mie scarse conoscenze di sospensioni non saprei cosa guardare!
A453BD76-08CB-49BC-A8C0-797D1839AA05.jpeg

Re: BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 1 mar 2020, 19:28
da Luketriple70
Si possono modificare cambiando molle e inserendo spessori, oltre a lavorare con l’olio, sia come viscosità che quantità! Per avere le regolazioni devi vedere se Mupo o Andreani hanno qualcosa a catalogo! Ma una superduke 1290 modello 2019? La trovi a meno di 15k nuova...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 1 mar 2020, 19:41
da frenkygt
Per me una moto a cui devi modificare pesantemente le sospensioni da nuova con tutte le considerazioni del caso , garanzia ecc, è da scartare subito ...

Re: BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 1 mar 2020, 22:47
da pave
D'accordo al 100%

Lamps

BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 2 mar 2020, 8:10
da Giax
Concluso l’embargo informativo, stanotte sono partite le prime recensioni dei press test sulla S1000XR condotti un mese fa…

Questo è di RED Live, che mi pare essere di norma apprezzato da Bubbasqueeze:


Il tester è Marco Salvetti, che obv aveva provato anche la F900XR.
Rispetto alla MY precedente è confermata la impressione che avevo avuto 4 mesi fa ad EICMA salendo sulla moto, ferma, cioè miglior posizione (più raccolta longitudinalmente, manubrio più stretto, più caricata in avanti…) - o almeno per i miei standard.
Mi ha un po’ lasciato perplesso il discorso circa a 6’00” / 6’30” sulle staccate - come se anche questa avesse la forca sciachella.

A mano a mano mi vedrò le altre - ma soprattutto aspetto date di consegna, preve e magari test ride.

BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 2 mar 2020, 8:37
da Giax
Altro test ride della S1000XR appena “sbloccato”.
È quello della Bennetts, abitualmente approfondito ed “onesto”. In più il tester possiede una S1000XR MY 2019, perciò si è in trasparenza messo in un’ottica di “cambierei con la nuova?” (*).



Interessante circa a 12’30” quando spiega del nuovo ESA. Di fatto sia Road che Dynamic lavorano su range di settaggi molto più elevati. In pratica il Road va a coprire quello che altrimenti sarebbe Comfort, e col Dynamic in realtà puoi farci quasi tutto. L’handicap è che su range ampi il tester sente l’elettronica che lavora spesso, e in certi contesti (cita le rotonde) considera il Dynamic molle, come se fosse in Road. Con i MY precedenti la scelta era più netta, e scegliere Dynamic anziché Road permetteva più pertinenza.

(*) spoiler: la risposta ovvia è “no”, visto che la sua ha meno di un anno - altrimenti lo farebbe!!

Re: BMW F900XR (ed S1000XR)

MessaggioInviato: 2 mar 2020, 14:47
da Giax
E vista anche la prova di gennaio ('sta roba dell'embargo mi fa uscire matto!) di Moto.it, tester Edoardo Licciardello.

Misteriosa la supercazzola degli ingegneri (o del marketing…) BMW riguardo all'assenza di ShiftCam, come citata anche nella prova di Bennetts.