KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Protezioni e concentrazione sempre...cadute da fermo

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
ale22
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 25 gen 2016, 10:59
Località: Riccione (RN)

Re: Protezioni e concentrazione sempre....

Messaggioda ale22 » 27 mar 2019, 12:49

E non finisce qui...
Durante un bel giro in compagnia di un amico, mi fermo per fare benzina, la piazzola del distributore è un po in pendenza, ma la moto sta ferma e faccio il pieno tranquillamente, il tempo di girarmi per posare la pompa e sbaaaammmm!!!!! La moto, che per via della pendenza era troppo verticale, si sbilancia dalla parte opposta del cavalletto e cade contro le pompe di benzina, senza tappo ,iniziando ad inondare il piazzale di carburante, inoltre è caduta con precisione millimetrica, esattamente in modo da colpire con il gruppo mascherina/faro/strumentazione la colonna che regge la tettoia del distributore, strappando via tutto. Mentre il mio amico cercava di nascondere sotto al casco le grasse risate e lo sconsolato benzinaio gettava sabbia sul lago di benza che avevo prodotto, io ho rifatto il pieno e sistemato la mascherina con il nastro isolante....
Immagine

Avatar utente
Riddler
Moderatore
 
Messaggi: 6465
Iscritto il: 29 gen 2014, 12:59
Località: Piccolo paesino sperduto nel Monferrato in prov. AL

Re: Protezioni e concentrazione sempre....

Messaggioda Riddler » 27 mar 2019, 12:55

E' ... proprio vero la legge di Murphy ...
Riddler ?
KXE 125'89 - KXE 125'93 - KX 250'97 - VESPA TS 125'76 - YZ426F'02 - Bandit GSF 650N'10 - Duke 690R'15 - GSX-S 1000 my2018

[VENDO]
https://tinyurl.com/y2nqkr5e

Avatar utente
motardpiero
 
Messaggi: 1567
Iscritto il: 13 ott 2012, 6:41

Re: Protezioni e concentrazione sempre....

Messaggioda motardpiero » 27 mar 2019, 14:33

Ok outing
Stringa scarpa successo anche a me
GS 1150 adventure caduto addosso in garage mentre era senza ruote sull alza moto... Io pizzicato sotto contro il muro... Telefono senza segnale...
Prima uscita con la prima gooo arrivo da figo al bar dove c erano tutti gli amici per partire per un giro... Metto piede a terra in un avvallamento profondo... Io, la tipa e goooo per terra...
Basta... L elenco sarebbe troppo lungo

Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
Chi tace acconsente?"
Personalmente quando sto zitto è perchè non me ne frega un c@zzo.

Avatar utente
Bubbasqueeze
Moderatore
 
Messaggi: 3463
Iscritto il: 19 ago 2013, 16:10
Località: Covfefe (CF)

Re: Protezioni e concentrazione sempre....

Messaggioda Bubbasqueeze » 27 mar 2019, 14:49

Già se uno si legge quello che c'è scritto nel topic un po di Jella (a ciort') la può evitare...altra cosa mi ricordo che mi disse mio padre, da giovane di sera a una pompa di benzina con la sua moto dell'epoca, si avvicinò normalmente per fare carburante.
Per terra non si vedeva, ma c'era un misto di benzina/olio e sporcizia...lui scendendo appoggia il piede che inevitabilmente scivola, scaricando tutto il peso moto+pilota sulla gamba che subisce una frattura esposta completa di tibia e perone...mi ha detto che sì è risvegliato direttamente in ospedale il giorno seguente per lo shock.
Quindi sempre occhio a terra :!:

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 501
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: Protezioni e concentrazione sempre....

Messaggioda giordano » 29 mar 2019, 17:05

@bubbasqueeze

Fratturati anch'io tibia e perone, so cosa si prova.
Moto attuale nuova di pacca dopo 2 giorni era già per terra. Manovra di inversione da parcheggio al lavoro, nell'inversione a dx la strada mi rimaneva in pendenza a scendere alla mia dx, velocità bassa e chiusura di sterzo hanno permesso ai 250 kg. di prendere il sopravvento. Sono solo riuscito ad accompagnarla a terra. Tra incazzatura e adrenalina l'ho tirata su da solo, danni fortunatamente nulli, qualche segno sulla marmitta ed il paramano. Qualche anno dopo d'estate sempre al lavoro, turno notturno, asfalto caldo della giornata appena passata, il cavalletto buca e moto nuovamente a terra. Il mese scorso, lavo moto, lubrifico quello che c'è da lubrificare, anche i cavalletti. Metto a riposo la moto sul centrale lasciando aperto il laterale, tanto me lo ricordo. Il mattino seguente devo spostare la moto per tirare fuori l'auto dal box. Mi sono ricordato della stampella laterale aperta quando, questa tirando giù la moto dal centrale mi ha centrato il piede SX. Nulla di rotto, per 3 gg. però non riuscivo ad appoggiare il piede a terra. Tanti anni or sono Suzuki RF 600, anche questa nuova di pacca. Arrivo a casa cavalletto laterale scendo per aprire il basculante del box, mi rigiro e moto sdraiata, forse averla lasciata a motore acceso, il fondo davanti al box in sterrato( allepoca abitavo all'interno di una vecchia corte) hanno fatto si che il cavalletto si chiudesse. Anche in quella occasione solo sfrisi sulla carena che, con un giro dal carrozziere tornò come nuova. Queste le mie disavventure con i cavalletti.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Protezioni e concentrazione sempre....

Messaggioda Bat21 » 29 mar 2019, 19:33

Apperò :roll: ...da quel che leggo mi consolo ...mi ero ormai convinto che la sfiga avesse occhi da aquila SOLO per me :lol:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 8914
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: Protezioni e concentrazione sempre....

Messaggioda Salzig » 29 mar 2019, 20:00

La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo!
:s-lol:
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.


Wave75: "molla i freni!"
Salzigii ii i: "NO!"
.

Avatar utente
Titos
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 25 set 2009, 0:01
Località: Bologna

Re: Protezioni e concentrazione sempre....

Messaggioda Titos » 23 apr 2019, 18:07

Mi inserisco anch'io in questa lista di sfighe. Con la mia prima moto (640 Prestige) mai avuto un problema del genere. Ne cadute (sia da fermo che in movimento), ne cavalletti che non si aprono o che si aprono e magicamente si chiudono facendo si che la moto si sdrai. Niente!!

Il 7 marzo di quest'anno, dopo 8 anni senza moto, ritiro una stupenda (per me ovviamente) Duke 690 R praticamente nuova (2500 km) senza neanche un graffio.
Il giorno dopo, ovviamente la prendo per fare i primi km insieme ed iniziare a conoscerci. La giornata era favolosa ma c'era un vento che la metà bastava. Parto per un giretto sui colli Bolognesi, arrivo in cima ad una provinciale, mi fermo per fare due foto e, come abbasso lo sguardo per cercare il cavalletto col piede, arriva una raffica di vento talmente forte che mi ha spiazzato completamente e mi ha buttato a terra con tutta la moto. Per quanto pesi poco la Duke, non sono riuscito a tenerla su. Danni alla moto quasi niente, io mi son schiacciato l'anulare sx sotto al manubrio e battuto forte l'anca.

Domenica invece, sono proprio scivolato mentre ero in curva :nubi: Ho fatto una ca****a da babbeo e l'ho pagata. All'ultimo secondo, mi sono accorto che c'era del "brecciolino" (non so come lo chiamate voi ma era sabbia mista a sassolini) a metà curva e, come un pirla, ho pinzato con l'anteriore. Non sto a spiegarvi il resto tanto potete immaginare.
Per fortuna non vado quasi mai forte e i danni, sia miei che alla moto sono stati abbastanza limitati. Io zoppico e ho un ginocchio grattugiato. La moto 3/400 Euro e passa la paura. Anche le protezioni per la moto, funzionano!! Se non ci fossero stati i tamponi alle ruote e le barre paramotore, altro che 3/400 Euro!!

Tornando all'argomento di questo 3D, mi sono fatto poco perchè avevo quasi tutte le protezioni. Quasi tutte nel senso che, non avendo ancora un pantalone tecnico, i jeans si sono letteralmente aperti. Tutto il resto ha fatto il suo sporco lavoro. La giacca è da buttare ma, almeno mi ha protetto.

Quindi si, sembrerà un concetto scontato ma, protezioni e concentrazione, sono essenziali e vanno sempre ricordate a noi stessi per primi e anche agli altri.
Probabilmente, se fossi stato un pò più concentrato, non sarei caduto.
I love my KTM

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Protezioni e concentrazione sempre....

Messaggioda Bat21 » 23 apr 2019, 18:13

Ma si dai ...cose che capitano/devono capitare/capiteranno ...l'importante è non farsi (troppo) male ...moto & ricambi ce ne saranno sempre, la pellaccia è solo una ...tutto mestiere che entra :!:

n.d.r.

E dopo queste pillole d'improvvisa (quanto estemporanea :lol: ) saggezza da 4 soldi ...siete autorizzati a ridere di me :mrgreen: :rotlf:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Bubbasqueeze
Moderatore
 
Messaggi: 3463
Iscritto il: 19 ago 2013, 16:10
Località: Covfefe (CF)

Re: Protezioni e concentrazione sempre....

Messaggioda Bubbasqueeze » 23 apr 2019, 18:17

Lascia fare che quando è roba di soldi la gente preferisce buttare il sangue invece di pagare...tanto poi uno si aggiusta no? :lol:
(Ironia off)

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Protezioni e concentrazione sempre....

Messaggioda Bat21 » 23 apr 2019, 18:23

Naaaaaaaaa ...nemmeno "noi liguri" siamo così attaccati ai soldi :lol:

Va da se che, soprattutto quando la moto è nuova (o quasi) ...mentre la si sente rovinar a terra, il primo pensiero va a lei ...solo dopo controlliamo il nostro telaio :roll:

Ma come vige l'imperativo mai andar in off-road da soli ...pure dotarsi delle precise protezioni a ginocchia/gomiti/spalle/mani e schiena, è ormai indispensabile (anche per COME guidano gli altri :x ) :!:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Titos
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 25 set 2009, 0:01
Località: Bologna

Re: Protezioni e concentrazione sempre....

Messaggioda Titos » 23 apr 2019, 19:41

Sono d'accordissimo con tutto quanto scritto. Sono il primo a dire che senza protezioni, non si dovrebbe girare. Come non si dovrebbe mai girare da soli. Ho peccato di presunzione (sono uscito solo e ho pensato: ma si dai, vuoi che capiti qualcosa proprio adesso che non ho i pantaloni?) e l'ho pagata.
Alla fine sono stato fortunato e ho imparato un'altra lezione.
I love my KTM

Avatar utente
Def_84
 
Messaggi: 118
Iscritto il: 19 feb 2020, 23:59
Località: Modena

Cadere: c'è sempre una prima volta...

Messaggioda Def_84 » 20 nov 2022, 17:23

Ebbene sì...dopo 24 anni di moto è arrivata anche per me la prima caduta!

Per fortuna praticamente da fermo e sostanzialmente senza danni né alla mia compagna che era passeggera né alla moto...ah, niente danni nemmeno al somaro che guida!

Mi sono sempre rifiutato di portare passeggeri su una moto appena presa senza averci percorso almeno un paio di migliaia di chilometri, per farci amicizia ed imparare a conoscerne le reazioni.
Ed avevo ragione!

Stavolta, complice il freddo imminente e la voglia di passare una bella giornata con la mia amata bipede più che di fare una sgroppata sulla 2-ruote, ho pensato che avrei potuto non essere schiavo del mio principio da bacchettone...ed ho fatto una ca**ata!

A parte meno di 40km fatti fra casa e lavoro, di fatto oggi era la prima uscita con la SMT.

Caduta banale per fortuna: incrocio, devo svoltare a sinistra, mi fermo, aspetto con pazienza che sfilino le macchine, mollo la frizione (con uno stacco agli antipodi di quello del VTR guidato fino a 2 giorni fa) nel modo sbagliato, la moto fa un balzello e si spegne con la ruota davanti oltre la linea, macchina che arriva...attimo di panico...cerco appoggio col piede sx ma la contropendenza (e complice la sella alta) mi fa trovare il vuoto, pizzico il freno davanti, lo sterzo si chiude, mi sbilancio...ci sbilanciamo in 2...l'appoggio arriva sotto il piede, ma è tardi... provo a tenerla su ma non ce la faccio...tutti giù per terra!
La paura più grossa era che nel cadere non ho avuto più la percezione di dove fosse la mia compagna ma vedevo le macchine che stavano arrivando...

Per fortuna siamo ruzzolati accanto e nessuna macchina ha svoltato in quel momento. Chi andava dritto ci ha evitati e la macchina dietro si è addirittura fermata ad aiutarci.
Nel cadere, per fortuna nessuno dei due è rimasto sotto alla moto.
Bottarelle nei soliti posti da protezione...polsi, grattatina del casco in terra, ginocchia, gomito, anca...sembra nulla grave per ora.

Stupidamente, entrambi con solo calzamaglia e jeans normali senza protezioni.
Per il resto avevamo tutto, giacche, paraschiana, guanti, scarpe...
Stasera so cosa cercherò per il Black Friday!

La moto ha poggiato sulla borsetta originale semirigida della SMT che si è strappata di meno di 1cm e...boh...davanti non lo so...non ho trovato danni evidenti...forse paramano...non ne ho idea. Serbatoio e fianchetti sono intonsi e il piede della forcella non mi sembra grattato. Mistero.
Sul momento non ho controllato, volevo solo alzare la moto e togliarla dal mezzo dell'incrocio...

Dopo un paio di minuti siamo ripartiti. Finché la strada era ampia nessun problema, ma arrivato sui tornanti stretti con asfalto bagnato...mancava quella sicurezza che voglio sentire quando porto un passeggero...
Così ho deciso di non forzare la mano...ho girato il muso e puntato verso casa...tappa al McDonald's per mettere qualcosa di caldo nello stomaco e poi dritti a casa.

E anche questa avventura è andata.

Ora credo che prima di portare di nuovo un passeggero macinerò prima un po' di km per prendere confidenza e imparare le reazioni della SMT...

Per il momento comunque le sensazioni sono abbastanza buone.
Devo abituarmi a quanto facilmente scende in piega e quanto in fretta tende a chiudere la traiettoria.
La presenza del passeggero si sente abnastanza ma si gestisce bene grazie al mamubrio ampio.
Motore decisamente non adatto alla passeggiata in due...
Da solo non mi era sembrato male, ma a pieno carico e cercando di farlo girare dolce, proprio non ci siamo.
Comincio a mettere i soldini nel salvadanaio per ITG e Roads...
Gomme Conti Sport Attack 2...direi promosse per il momento dato che non mi hanno mai dato sensazioni strane, ma per queste è presto.

Scusate se mi sono dilungato, ma volevo condividere con voi il primo giro con la mia nuova SMT e la mia prima caduta in assoluto!

Lamps!
Ultima modifica di Giax il 21 nov 2022, 9:45, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Integrato titolo

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1645
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: C'è sempre una prima volta...

Messaggioda topo78 » 20 nov 2022, 18:13

Io ho fatto tutti i test drive compresi quelli improbabili tipo da moto coi semanubri a transatlantici tipo fjr o 1290 advs in coppia. Se avessi la tua regola avrei dovuto comprarle tutte
Il peggiore che ricordo non tanto per l'altezza ma per il peso e la sella larga come una poltrona, e soprattutto perché parcheggiata in contropendenza e dover uscire spingendola per uscire dal parcheggio "in retro" tra due file di moto è stata la fjr.

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 501
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: C'è sempre una prima volta...

Messaggioda giordano » 20 nov 2022, 18:15

Cose che capitano. L'importante è non essersi fatti male.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: C'è sempre una prima volta...

Messaggioda Cesar 1 » 20 nov 2022, 18:21

Tutta esperienza!
Vedrai che non ti succederà più.

Avatar utente
genky
 
Messaggi: 225
Iscritto il: 1 set 2012, 20:37
Località: Torino

Re: C'è sempre una prima volta...

Messaggioda genky » 20 nov 2022, 19:04

Te l'ha già scritto qualcun altro, l'importante è non vi siate fatti male.
La moto, nel caso, si ripara e queste cadute, anche se seccanti, servono per fare esperienza.
Ciao e buona strada.

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: C'è sempre una prima volta...

Messaggioda Breve58 » 20 nov 2022, 19:09

@Def_84: due considerazioni. Le cadute "stupide" sono in agguato proprio a chi di esperienza ne ha parecchio. Inoltre la paura di rimanere con una gamba sotto la moto (che hanno in molti, sopratutto le zavorrine) in realtà andrebbe un po' ridimensionata perché se si cade in movimento, a meno che non si vada a sbattere ma si scivoli solamente, la moto e chi c'è sopra viaggiano alla stessa velocita e difficilmente si verifica uno schiacciamento grave. Se si cade da fermi e si è equipaggiati a dovere si ha il tempo di liberarsi prima di ustionarsi nel caso una gamba rimanga sotto allo scarico. Diverso il caso con i braghetti corti ho visto cicatrici da ustione di marmitta arrivate fino all'osso che non dimentico.

Avatar utente
MrBulldog
 
Messaggi: 200
Iscritto il: 5 ago 2017, 18:55
Località: Vavar

Re: C'è sempre una prima volta...

Messaggioda MrBulldog » 20 nov 2022, 19:40

Ma si per delle tombole così c'è da metterci la firma , pure a me ne capito' una simile da solo ; col Monster 600 nel partire da un semaforo con svolta a dx lascio la frizione e puff si spegne , prontamente metto il piede sx a terra ma non abbastanza all'esterno per dare supporto....per cadere mi è parso di impiegarci una vita .... Pian piano la moto scendeva e non riuscivo a fermarla ....ed alla fine ho ceduto.

Avatar utente
Misterkap
 
Messaggi: 1126
Iscritto il: 28 giu 2012, 16:40
Località: Roma

Re: C'è sempre una prima volta...

Messaggioda Misterkap » 20 nov 2022, 21:55

Ciao def, lo so si resta un po' di m., ma alla fine ci si ride sopra specialmente se non si hanno traumi fisici importanti e danni alla moto.
Ricordo la prima volta con un moto morini corsarino 50 zz nel lontano 1977..
Scivolai sul binario di un tram, quasi da fermo...nessuna conseguenza se non per l'orgoglio ferito.
Con la mia ex Smt sono caduto da fermo due volte : la prima uscendo dalla rampa del garage, smanettando con la chiavetta di apertura cancello. Mi sbilanciai e caddi come un fesso.
Nessuna ferita, paramano dx lievemente grattato e basta.
La seconda durante un viaggio estivo con mia moglie. A moto spenta.La moto era caricata come non ci fosse un domani.
Mi ero fermato ad un grill per prendere un po' di acqua fresca. Salgo per primo.
Dopo sale mia moglie con una qualche difficoltà. Appena tolto il cavalletto laterale mi accorgo di non riuscire a tenerla e plof cadiamo su un lato davanti a una piccola folla.
Mi veniva solo da ridere. Aiutato poi dai presenti , ho ripreso il cammino senza problemi. Succede.
La smt è una grande macinatrice di km e non è meno di una bmw per i viaggi.
La mia 2012 abs aveva un motore molto più addolcito della prima serie e si guidava piacevolmente e con sicurezza. Ed anche a pieno carico in due, non le mancava la castagna e la buona tenuta di strada.
Tienitela stretta

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti