Pagina 2 di 3

E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 13 gen 2014, 20:18
da miscelatore
Fai prima a partire dal presupposto del tutto vietato. E ti regoli di conseguenza.
Regola numero 1: essere invisibili.

Re: E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 13 gen 2014, 20:28
da wave75
miscelatore ha scritto:Fai prima a partire dal presupposto del tutto vietato. E ti regoli di conseguenza.
Regola numero 1: essere invisibili.



io non sono assolutamente d'accordo, regola numero uno non rompere le scatole al prossimo... quello si... ma se non è vietato non vedo perche non dovrei andarci...
sarà che vivo (per ora) in un oasi felice, ma qui tolte alcune zone, non è vietato.
ovvio che devi sapere dove devi andare e come ti devi comportare.

E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 13 gen 2014, 21:17
da miscelatore
Infatti essere invisibili significa anche moto silenziose, comportamenti poco appariscenti in pubblico, evitare assembramenti di moto infangate in mezzo alle piazze, fermarsi nei bar che hanno un parcheggio riservato interno, evitare le giornate dove possibile incontrare molti camminatori.
Se mi viene in mente altro, lo scriverò

Re: E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 13 gen 2014, 22:32
da stefano76
miscelatore ha scritto:Infatti essere invisibili significa anche moto silenziose, comportamenti poco appariscenti in pubblico, evitare assembramenti di moto infangate in mezzo alle piazze, fermarsi nei bar che hanno un parcheggio riservato interno, evitare le giornate dove possibile incontrare molti camminatori.
Se mi viene in mente altro, lo scriverò


Quoto!

Re: E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 13 gen 2014, 22:44
da Bat21
Non è proprio così ...l'unico modo per evitar controlli o fermi da parte della Forestale, è di girare in aree private o zone cd. "free", tutelate da appositi accordi/deroghe con i Comuni (da noi ce n'è una a Pompeiana, ove andavo a trialare nel 2004/2005) ...tutto il resto è a PROPRIO RISCHIO E PERICOLO, dato che si può anche incorrere in pesanti sanzioni derivanti dal passaggio in riserve, parchi naturali o aree protette per riproduzione fauna ...e qui in Liguria, per lo meno nel ponente, è quasi tutto così :!:

Questo è stato il motivo principale per il quale diedi via la mia moto-camoscio (Beta Rev3 del 2001), benchè le avessi appena rifatto banco e gruppo termico :head: :!:

Poi ...ognuno è libero di rischiare e pagare come meglio crede, basta ne sia consapevole :hand:

E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 14 gen 2014, 3:54
da miscelatore
Bat partiamo dal presupposto che se voglio rinchiudermi in una riserva, (che non saprei nemmeno dove siano) allora vado in pista Cross e sono anche più comodo, ci arrivò col furgone, c'è il bar, la toilette e il lavaggio moto

Se invece volessi uscire per monti una bella domenica di giugno, col sole, c'è il 90 % di possibilità di incontrare CFS,GEV, attivisti WWF, centinaia di escursionisti ecc..
Allora se hai un po' di sale in zucca, ci vai in settimana, magari una brutta giornata uggiosa, la probabilità di fare incontri sgradevoli scende quasi a zero.

Re: E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 14 gen 2014, 8:00
da wave75
Bat21 ha scritto:Non è proprio così ...l'unico modo per evitar controlli o fermi da parte della Forestale, è di girare in aree private o zone cd. "free", tutelate da appositi accordi/deroghe con i Comuni (da noi ce n'è una a Pompeiana, ove andavo a trialare nel 2004/2005) ...tutto il resto è a PROPRIO RISCHIO E PERICOLO, dato che si può anche incorrere in pesanti sanzioni derivanti dal passaggio in riserve, parchi naturali o aree protette per riproduzione fauna ...e qui in Liguria, per lo meno nel ponente, è quasi tutto così :!:

Questo è stato il motivo principale per il quale diedi via la mia moto-camoscio (Beta Rev3 del 2001), benchè le avessi appena rifatto banco e gruppo termico :head: :!:

Poi ...ognuno è libero di rischiare e pagare come meglio crede, basta ne sia consapevole :hand:

La situazione a sanremo e bordighera é cosi per ben altri motivi e lo dovresti sapere. Cmq é circosrcitta ad alcune zone

Re: E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 14 gen 2014, 11:40
da Bat21
Non praticando off-road, non mi sono mai interessato a fondo della questione relativa a zone "free", di conseguenza non ho modo di controbattere con dati di fatto ...ma è cosa certa che i controlli agli enduristi, tra ranger d'Italia - guardie venatorie - Polizia Provinciale - Forestale e chi più ne ha più ne metta, stanno divenendo sempre più serrati con pene/multe che s'inaspriscono ogni 6 mesi ...questo il motivo per il quale in molti qui dalle mie parti hanno preferito abbandonare il tassello (senza contar le trappole dei proprietari terrieri, con tanto di fili di ferro tirati tra alberi ad altezza collo!).

Ciò premesso non è assolutamente mia intenzione crear allarmismi o proporre una campagna disincentivante alla pratica del fuoristrada ...dico solo state attenti, sia per il portafoglio che per una consapevole serenità motociclistica, informandovi prima sui luoghi ove vi accingerete a girare! Tutto qui :wink: :arrow:

Del caso, come hanno fatto i trialisti che gravitano in zona Pompeiana (IM), stipulare una sorta di "contratto d'interscambio" con i Comuni, facendosi riservar zone gerbide autorizate al fuoristrada in cambio di alcuni servizi di piubblica utilità (pulizia sentieri, ripristino/aiuto in caso di frane, posa di alberelli in zone bruciate, ecc.).

In questo modo ci sarebbe anche un'indubbia rivalutazione sia della pratica motociclistica che dell'immagine alla stessa collegata :wink:

Re: E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 14 gen 2014, 13:15
da @ldo
miscelatore ha scritto:Bat partiamo dal presupposto che se voglio rinchiudermi in una riserva, (che non saprei nemmeno dove siano) allora vado in pista Cross e sono anche più comodo, ci arrivò col furgone, c'è il bar, la toilette e il lavaggio moto
Se invece volessi uscire per monti una bella domenica di giugno, col sole, c'è il 90 % di possibilità di incontrare CFS,GEV, attivisti WWF, centinaia di escursionisti ecc..
Allora se hai un po' di sale in zucca, ci vai in settimana, magari una brutta giornata uggiosa, la probabilità di fare incontri sgradevoli scende quasi a zero.

dunque concordi che è sempre vietato…..per offroad free si intende poterci andare alla luce del sole senza timore di incontrare la forestale! :roll: ….si dovrebbe poter uscire serenamente la domenica e incrociare la forestale e disquisire : "ma che bella giornata per fare del sano enduro!…..mi raccomando vada piano!" :mrgreen: 8)

E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 14 gen 2014, 13:16
da miscelatore
Per i trialista è diverso, a loro è sufficiente anche una piccola zona circoscritta. Gli dai due sassi, una collinetta e un fosso e hanno tutto ciò che gli serve per allenarsi.

L'endurista che va per monti invece vuole vagare per decine di km, con destinazione poi trattoria di montagna dove mangia cinghiale e formaggio d'alpe.
il rallysta addirittura se non fa almeno 150/200 km non è contento!

Non puoi rinchiudere questi ultimi due personaggi in una riserva. Accettano liberamente il rischio di pagare l'obolo.

Re: E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 14 gen 2014, 17:10
da Bat21
miscelatore ha scritto:Non puoi rinchiudere questi ultimi due personaggi in una riserva. Accettano liberamente il rischio di pagare l'obolo.


Allora qui io alzo le mani e resta tutto come sempre :silence:

Avevo inteso, dalle parti iniziali del topic, che si cercasse dar consigli su come endurare in tutta tranquillità, almeno per quel che constino possibili rischi derivanti dal transito in zone out (riserve, parchi) o "incontri spiacevoli" con le F. d. O. ...poi ...finchè va bene va bene, basta si sia coscienti di ciò che si fa e non ci si lagni (a posteriori) per la bastonata presa :hand: :nerd:

Anch'io ho su degli scarichi più aperti e disabilitato/tolto fisicamente SAS ed EPC ...se mi fermano e mi mandano alla revisione trattenendomi il libretto ...reciterò in silenzio un MEA CULPA e stop :!:

MessaggioInviato: 14 gen 2014, 21:30
da wave75
Guardate che ,ripeto, l'enduro non é vietato a prescindere e a priori! Tutto dipende dalle zone e dalle leggi regionali.
Bat21 nella tua zona hanno vietato per i famosi comportamenti di quelli del mc sanremo...che avevano avuto una splendida idea ma si sono dati la zappa sui piedi. Basta spostarsi di qualche km e l'enduro é del tutto legale. NB enduro non vuol dire andar per prati

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Re: E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 14 gen 2014, 22:07
da Stex63
Credo che dipenda molto da regione a regione. Qui nel Lazio ho incontrato sia la forestale che la polizia provinciale; in entrambi i caso si sono limitati ad un bonario " fate i bravi", Paternalistico ma innocuo per il portafogli.
E cmq se non sbaglio se non espressamente vietato , tutte le strade, stradine e sterrati che misurino 1,30 mt sono percorribili.
Altro discorso è andare fuori pista,,,,,,,

E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 14 gen 2014, 22:55
da miscelatore
Le leggi regionali sono molto diverse, perciò non confrontabili.
Ciò che magari prevede l'impiccagione in una regione, da quell'altra non prevede neanche una multa.
Guardare per esempio la normativa piemontese dove il solo fatto di percorrere una strada non asfaltata comporta il sequestro della moto.

Re: E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 15 gen 2014, 9:39
da wave75
Stex63 ha scritto:Credo che dipenda molto da regione a regione. Qui nel Lazio ho incontrato sia la forestale che la polizia provinciale; in entrambi i caso si sono limitati ad un bonario " fate i bravi", Paternalistico ma innocuo per il portafogli.
E cmq se non sbaglio se non espressamente vietato , tutte le strade, stradine e sterrati che misurino 1,30 mt sono percorribili.
Altro discorso è andare fuori pista,,,,,,,



in realtà c'e' una sentenza della cassazione che equipara qualsiasi sentiero ad una strada, basta che ci sia una traccia per terra, persino quelle del bestiame.
vi giro il link :http://www.liguriainmoto.com/index.php/it/come-partecipare/9-generale/news/7-enduro-e-legalita

questo è un riassunto che avevo fatto tempo fa sulla situazione ....

Re: E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 15 gen 2014, 13:47
da @ldo
wave75 ha scritto:
Stex63 ha scritto:Credo che dipenda molto da regione a regione. Qui nel Lazio ho incontrato sia la forestale che la polizia provinciale; in entrambi i caso si sono limitati ad un bonario " fate i bravi", Paternalistico ma innocuo per il portafogli.
E cmq se non sbaglio se non espressamente vietato , tutte le strade, stradine e sterrati che misurino 1,30 mt sono percorribili.
Altro discorso è andare fuori pista,,,,,,,


in realtà c'e' una sentenza della cassazione che equipara qualsiasi sentiero ad una strada, basta che ci sia una traccia per terra, persino quelle del bestiame.
vi giro il link :http://www.liguriainmoto.com/index.php/it/come-partecipare/9-generale/news/7-enduro-e-legalita
questo è un riassunto che avevo fatto tempo fa sulla situazione ....

allora vedete che non ci capiamo? :roll: …..un conto è fare carraie, mulattiere e sentieri segnati…. diverso il discorso di fare FUORI strada :mrgreen: dove mai scarpone umano ha mai lasciato il segno! :mrgreen: …..io questo intendo per FUORI strada :bones:

Re: E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 15 gen 2014, 14:37
da gus2T
concordo 100% con @ldo, non confondiamo il fuoristrada (asfaltata) quando si percorrono sentieri, mulattiere, carrabili, tratturi o quant'altro di già segnato sul terreno, con il FUORI STRADA ovvero dove sotto le ruote non c'è nessun segno di nessun passaggio precedente di nessuno.

Re: E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 15 gen 2014, 16:59
da Gigiobu
Obella, non sapevo che ci fossero delle sottoclassi del fuoristrada ... quindi se vado
per mulattiere, carraie o sentieri impestati non sto facendo fuoristrada e se vado per
campi di grano con spighe alte 1 metro e mezzo (o più) sto facendo fuoristrada?

Re: E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 15 gen 2014, 18:55
da lucajudoka
qui stiamo scivolando sul dibattito da bar-azzeccagarbugli!
Una normale uscita da enduro prevede normalmente un 100io di km (autonomia del serbatoio generalizzata a tutti i partecipanti sia 2 che 4T).
Durante quel centinaio di km fai al 90% tratturri, mulattiere, caregge varie e, se ti perdi o fai tagli azzardati, finisci nei campi di qualcuno o nelle gole infernali, greti dei fiumi etc etc.
Se per te questo secondo caso è il fuoristrada allora la risposta è doppiamente SI, è vietato. Lo è proprio in funzione del fatto che non essendo segnato dal passaggio precedente di mezzi agricoli, umani erranti e bestie pascolanti, sono 'percorsi' che NON RIENTRANO nelle casistiche enunciate nel Codice della Strada.
Poi il CDS permette alle regioni di disporre legiferando in merito e così praticamente tutto è diventato vietato (vedi la disposizione di quella xxxxx della Bresso per il Piemonte).

E se circolo per boschi?

MessaggioInviato: 15 gen 2014, 19:02
da miscelatore
Infatti è un ginepraio, e nel forum non riusciamo nemmeno a discutere partendo da una base uguale. Ognuno ha come riferimento la situazione legislativa della sua regione, che potrebbe per assurdo essere l'esatto contrario di un'altra regione limitrofa.