Si chiama Marketing, il vate cui tutti devono sottostare.
Hanno scopiazzato il nome della vecchia per "stimolare" gli utenti e indurre in loro l'idea di aver ancora a che fare con una moto "avventurosa", a me però ha indotto tanto quanto l'Activia.
Se leggete la prova di Inmoto si capisce chiaramente che la moto ha perso l'estetica racing, lo spirito offroad originale ed è diventata una crossover. Non amo troppo le testate giornalistiche perchè infiocchettano un pò troppo , però devo ammettere che in questo caso si sono dimostrate molto aderenti alla realtà.
L'ho già detto, KTM perdendo una sua identità specifica si è andata a impelagare in una lotta impari, spiegatemi perchè un cliente che non ha mai avuto KTM e la conosce solo marginalmente dovrebbe andare a prendere una KTM invece che BMW.
Siate obiettivi, guardando con gli occhi del mercato, non con quelle del fan o con motivazioni tipo "mio cuggino ha preso un GS e gli è scoppiato e non lo volevano riparare in garanzia e non sanno come fare e la Touratech non risponde e allora io scrivo a Insella pappappero pappappà e allora prendo il KTM".
P.S. la Panda è davvero l'evoluzione della vecchia, nel senso che per la mobilità urbana, e ha fatto sempre quello, è logico che si vada sempre più verso il comfort, economia d'uso ecc ecc... ma questo non funziona col settore moto perchè qui si va sul fattore EMOZIONE, altrimenti uno che spende 15000 euro per una moto è inspiegabile.
La classe A vecchia è totalmente differente dalla nuova, la vecchia era l'auto di classe per le donne, la nuova no, e difatti alle donne fa cagare (piccolo test compiuto fra le colleghe in ufficio), vedremo quante ne venderanno....