Pagina 92 di 98

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 13 mag 2024, 20:26
da Herr Doktor
Esiste anche il disinteresse per questa categoria di oggetti, per cui come il frigorifero di casa, fin che va non si cambia . Oppure si aggiusta

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 13 mag 2024, 21:58
da Bep
@topo78, @klw, @Breve58

tutti ragionamenti assolutamente condivisibili, quelli sul costo (elevato) delle auto e sulla convenienza dell’usato specie se il chilometraggio annuo é molto ridotto.
Ma l’argomento della discussione non é auto nuove vs auto usate ma costo dell’auto elettrica vs corrispondenti modelli diesel o benzina e a questo si riferiscono le mie repliche.

@topo78, visto che parli di bollo auto di 640€ per 250cv, ti ricordo che, come ho scritto anche prima, il bollo per un’elettrica non c’è per i primi 5 anni e passati i 5 anni il costo del bollo é molto piu basso che per un pari potenza diesel o benzina.
In alcune regioni ( Lombardia e Piemonte, di sicuro ) l’esenzione dal bollo addirittura é a vita.

Tornando alla Tesla Model 3 rwd da 34k euro, che ha circa 280/290 cv, passati i primi 5 anni di bollo gratuito, se non vivi in Piemonte o Lombardia, il bollo da pagare credo che sará attorno ai 100€.

Tutti vantaggi che probabilmente alla lunga spariranno, quando l’elettrico raggiungerà quote di mercato consistenti ( in Italia credo che siamo i meno elettrici d’Europa con immatricolazioni sotto il 4% del venduto )

Comunque a volerla buttare sull’usato e sul risparmio, parlando di elettrico potrebbero essere interessante vedere quanto costano le Tesla fino al 2018 o 2019, non ricordo, che hanno ricariche gratuite per tutta la vita del mezzo.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 5:00
da Cesar 1
Auto elettriche cinesi: Biden porterà i dazi dal 25% al 100%.
L'Europa invece si farà fottere... vedrà i propri mercati e la propria forza lavoro diminuire...ed aumenterà le tasse per sostenere i relativi disoccupati.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 6:46
da Giax
Cesar 1 ha scritto:Un grazie a Giax per aver proposto..."l'improponibile"!

Sai che auto ho preso di recente, quindi è chiaro che sia per 390CV benzina - e non Tesla&co.
Però mi è piaciuto l’approccio “contrarian” di Nissan.
La loro logica è stata di impiegare l’elettrico con accumulatori (uno per asse) con accumulatori piccoli.
Piccoli perché tanto possono essere ricaricati “a piacimento” dal motore termico. Idem per la loro efficienza di ricarica/scarica. Essendo piccoli pesano poco e usano pochi materiali comunque più o meno costosi e più o meno menosi da smaltire.
Inoltre finisce il problema di trovare colonnine (libere) e tempi di ricarica o se non hai una stazione di ricarica privata a casa: devi solo riempire il serbatoio come al solito.
La resa del motore termico è estremamente maggiore per almeno un paio di motivi. Il primo è che, alla bisogna, si avvia e resta ad un regime costante, utile solo per alimentare gli accumulatori - non per assecondare spunto e affondi di pedale del guidatore. Secondo, da non poco, non si porta dietro tutta la catena meccanica motore->ruote, lunga e dispersiva specialmente su una trazione integrale: deve solo produrre potenza “locale” e poi viene portata elettricamente e non meccanicamente alle batterie (con estrema minor dispersione).
Vorrei un’auto così? No, penso di no. Quasi di sicuro la preferirei ad una PHEV, ma non so se ad un’ibrida/MHEV.
Tuttavia mi pare parecchio smart come approccio, rispetto al full electric rispetto alle tecnologie attuali.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 7:12
da Cesar 1
Concordo, un'idea abbastanza furba rispetto al classico ibrido.
Però le auto elettriche dovranno essere classe B...max 4 metri ed economiche...tutti discorsi inutili se non si risolve il problema della produzione e del trasporto dell'energia elettrica che al momento basta solo alla nicchia attuale delle elettriche di moda o di lusso.
Ma si parla solo di ponti...o del materiale con cui sono fatti i manganelli che si usano per picchiare chi non la pensa come il governo.
100 anni buttati!

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 11:19
da Herr Doktor
L'unico vantaggio è risparmiare sugli organi di trasmissione, oltre far lavorare il termico a regime ottimale. Questa soluzione fu usata , con scarsi risultati, dai tedeschi durante la ww2 su in paio di carri armati. Anziché avere un solo motore soggetto a guasti, diventavano cinque

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 13:52
da Bep
L’idea di un motore termico con funzione generatore, l’aveva avuta anche BMW per la sua elettrica i3, già diversi anni fa.
Credo fosse un accessorio, che si chiamava range extender.
Però credo fosse diverso il concetto. Nissan é un ibrida, BMW era un’elettrica che quindi si ricaricava con la spina con in più questo range extender che ti permetteva di caricare la batteria. Cioè se rimanevi a piedi per batteria scarica potevi andare dal benzinaio, in pratica.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 15:46
da Cesar 1
L'avevo usata...l'avevo avuta come sostitutiva...il bagagliaio era ridicolo ma l'auto era un cannone!
Sensibilissima alla posizione dell'acceleratore...pure troppo! Frenata rigenerativa fin troppo esuberante.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 17:15
da gio70
rcostama76 ha scritto:....Tesla Model 3 Long Range blu....


Non mi trovo con i tuoi calcoli. Avendo acquistato una Model Y da qualche mese, ho studiato per lunghi notti tutte le combinazioni possibili con il configuratore Tesla :D

Dunque, una M3 LR blu metalizzata viene 50.275 (mi chiedo perché non una standard range che costa 10 K in meno ed è pure incentivabile - che poi a conti fatti ci ballano una sessantina di KM effettivi di autonomia). Prendendola in leasing e tenendola per 4 anni a 35.000 km/anno (il massimo possibile) la rata viene 733€/mese con un anticipo di 7.500 euro. Come fa a venirti 1.000 euro mese?

E scusate l'OT

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 17:52
da gio70
@Bep

Non è nemmeno il costo il problema delle auto elettriche, perlomeno non lo sarà nell'immediato futuro. Già ora, come hai già scritto, una Model 3 RWD standard range costa poco più di 40 K euro che con gli incentivi (quando arriveranno) scende a 34 K euro. Mi chiedo quale auto termica di segmento D che fa da 0 a 100 in 6 secondi si può comprare a quel prezzo (e tralasciamo tutte le varie agevolazioni dell'elettrico).

La questione per me è che l'auto elettrica, almeno per il breve termine, non è per tutti. Voglio dire che se non hai la possibilità di caricarla a casa non è più conveniente rispetto al termico nemmeno se la carichi alle colonnine lente a 22 Kw/h. Senza contare che se non hai una colonnina sotto casa devi andarci con l'auto e lasciarla li per ore (con ricarica lenta) per poi andarla a riprendere e fare quanti km a piedi? Me lo immagino uno che la sera torna dal lavoro stracotto e che deve portare l'auto a caricare :mrgreen:

Sulle colonnine fast, solo se hai un Supercharger sotto casa o lungo il percorso casa-lavoro, ci si può fare un pensiero. Ci sono poi realtà dove infrastrutturalmente è impossibile trovare aree per la ricarica (mi vengono in mente, ad esempio, i centri città)
Non so se quelli in EU hanno la sfera di cristallo ma al 2035, con tutta la buona volontà ed ottimismo sulla tecnologia, tutti in elettrico la vedo veramente difficile.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 18:18
da Herr Doktor
Gli investimenti si direzionano sulle scadenze e non viceversa
Quando operammo (virtuosamente) per superare il Millennium bug,avevamo presente la data limite invalicabile. E tutti ci misero le risorse necessarie
Ugualmente per il passaggio all'euro

2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 19:53
da rcostama76
@gio70 non ti trovi con i miei calcoli (che poi sono quotazioni ufficiali non miei calcoli) perché stai paragonando la stessa vettura presa con due formule diverse.

Tu parli di una formula leasing presumo con Tesla stessa, io parlo di un NLT con un società di noleggio strutturato secondo l’accordo quadro che l’azienda per cui lavoro ha stipulato e relativa policy aziendale che devo seguire.

Le due formule hanno sostanziali differenze.

Sul fatto LR anziché RWD evidentemente quei 60km ho reputato mi potessero far comodo (che poi sulla carta sono no 116) per le dinamiche di ricarica e utilizzo che ne avrei fatto. Che la RWD sia incentivabile è ininfluente, non è applicabile ad un NLT.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 20:03
da Cesar 1
Ed ancora il concetto di blackout non è entrato in zucca.
Siete convinti che l'energia per averla basta infilarci la spina...e pagarla.
Non c'è energia elettrica per tutti...ed anche utilizzando petrolio per farla (ma allora tutto sto casino?)...forse tra 15 anni, probabilmente 20!
Parlate di ricette ma ancora non siete convinti che ...non c'è cibo.
Cotto a vapore, alla griglia, al forno...
Ma non c'è cibo...nada, niente, nulla!

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 20:27
da gio70
@ rcostama76

Ah ok, mi era sfuggito il NLT dove non conosco i prezzi. Cmq a parte questo, tornando sulla autonomia anche io ho avuto parecchi dubbi prima di prendere una standard range. Credimi, se non hai bisogno della trazione integrale, non sono quei 60 Km in più a fare la differenza. Poi tieni conto che la batteria LFP la puoi caricare sempre al 100% mentre quella NCM è consigliato di non superare l'80% (certo con la LFP ci vuole più tempo, però quei 60 km di differenza si azzerano). Cmq si, 60 Km in più e trazione integrale fanno comodo ma 10K euro risparmiati mi sa che fanno più comodo.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 20:39
da gio70
Cesar 1 ha scritto:Non c'è energia elettrica per tutti...


Anche io la penso così, la mia la carico con il FV ma quanti lo hanno?
Poi inutile girarci intorno, anche nel settore investimenti c'è chi ha rinunciato ai fondi (aggratis) programmati con il PNRR ad esempio per installare nuove colonnine di ricarica, ovviamente per la non convenienza nella gestione, Se continua cosi la vedo dura a immatricolare solo auto elettriche nel 2035.
Cmq, personalmente no problem, la mia auto è in leasing e se non mi "aggrada" più tra tre anni la restituisco :mrgreen:

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 21:23
da Bep
@gio70
concordo con te che non avere la possibilità di ricaricare da casa sia una grossa discriminante all’acquisto di un’auto elettrica. Non solo per un discorso di convenienza o meno ma per un discorso di praticità.
Sul 2035 tutti in elettrico, ricordo che si tratterebbe solo di vendita del nuovo, che é ad ogni modo un obbiettivo ambizioso ma mica é scolpito nella pietra: non mi stupirei di qualche proroga o rinvio. Leggevo, per esempio, che Germanie e Italia, mi pare, stiano puntando i piedi in sede europea per lasciare aperta la porta agli efuel e biocarburanti anche oltre il 2035.
D’altro canto mi aspetto che da qui al 2035 ci saranno grossi cambiamenti a livello infrastruttura. Ricordo che negli ultimi 4 anni, in Italia, le colonnine di ricarica sono raddoppiate ogni 2 anni. E’ un grosso business anche questo che attira investimenti anche perché immagino che come ci sono incentivi per l’acquisto di auto elettriche sicuramente ci saranno grossi incentivi e sovvenzioni per chi ci investe in questo mercato.
@Cesar 1
sul discorso blackout, cosa posso dirti se non che penso che non sia un problema mio (nostro). La transizione verso l’elettrico non é uno switch improvviso ma un processo graduale, in cui vendite di auto da una parte e investimenti nell’infrastruttura dall’altra andranno più o meno avanti di pari passo. Dietro decisioni della politica così impattanti ci sono commissioni tecniche, studi, organismi di vigilanza e tante risorse messe in campo. Pensi possibile che tutta Europa, anzi tutto il mondo industrializzato stia prendendo un grosso abbaglio? Io non credo. Ma questo non per dire che non esista il problema ma presumo che sarà gestito.









.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 15 mag 2024, 7:00
da topo78
Io vi posso citare una notizia che ho letto su un giornale rispettabile (di cui in questo momento non ho in memoria il titolo quindi non posso darvi le fonti) ma Arval ha venduto in blocco più di 10.000 veicoli elettrici che erano nel suo parco a lungo noleggio e li ha sostituiti con altrettanti veicoli ibridi per due ragioni La prima è che la richiesta è comunque molto bassa e avevano difficoltà a piazzarle e la seconda era che con le ibride o le benzina hannno dei margini di guadagni molto più alti al momento di rivendere le auto al ritorno dei tre anni standard di noleggio a lungo termine. Questo spiegherebbe perché le (poche) elettriche vengono date a prezzi molto alti (prevedono un rientro difficile del dell'investimento e lo fanno giustamente pagare a chi cerca il veicolo)

Il futuro, se la mobilità individuale non diventerà una cosa per pochi, sono gli e fuel o l'idrogeno. L'elettrico per sua natura non funziona, almeno fino a che non esisterà una batteria concettualmente in grado di assorbire l'energia prodotta in eccesso.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 15 mag 2024, 7:02
da Giax
gio70 ha scritto:se non hai la possibilità di caricarla a casa non è più conveniente rispetto al termico

Bep ha scritto:non avere la possibilità di ricaricare da casa sia una grossa discriminante all’acquisto di un’auto elettrica. Non solo per un discorso di convenienza o meno ma per un discorso di praticità.

Cesar 1 ha scritto:Non c'è energia elettrica per tutti

A me sembrano tutti interventi che valorizzano la strada intrapresa da Nissan.
Due o cinque o un motore non sono il punto.
Il punto è abbattere l’inquinamento complessivo e gli sprechi senza diventar matti a ricaricare alla spina - che sia un problema di costi, di tempi, di praticità, di disponibilità etc etc. E senza avere kg&kg di batterie da sostituire e riciclare/smaltire.

Bep ha scritto:L’idea di un motore termico con funzione generatore, l’aveva avuta anche BMW per la sua elettrica i3, già diversi anni fa.
Credo fosse un accessorio, che si chiamava range extender.

Anche io usato spesso la i3, e con soddisfazione.
Il range extender certamente è un motore termico che ricarica le batterie. Solo che sull’i3 era (prima una variante, poi un optional, poi niente) unicamente “d’emergenza”. L’auto era full electric e, se eri disperato, ricaricavi un minimo le batterie col R.E..
Per l’e-Power tutto è progettato per ricaricare sempre le batte col termico, a ciclo chiuso diciamo (forse manco c’è la presa elettrica).

2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 15 mag 2024, 7:04
da Giax
Topo78 mi quoto da tre anni fa (qui sopra):
Giax ha scritto: tra mese scorso e questo mese ha messo in vendita VENTIMILA sue auto elettriche.
Motivo? Manutenzione e gestione troppo cara, e marcata preferenza dei clienti per quelle a motore.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 15 mag 2024, 8:56
da pave
@Giax sarei molto curioso di provare questa Nissan per paragonarla alla Toyota Corolla full hybrid che utilizzo, il sistema Toyota dal punto di vista dell'efficienza è da 10 e lode ma personalmente lo trovo orribile come feeling di guida, magari quello Nissan risulta più piacevole.

Comunque concordo con quanto si diceva sopra: il full electirc è cosa per pochi che hanno possibilità di ricaricare tranquillamente a casa, senza questa possibilità full hybrid tutta la vita; per contro mild hybrid da buttare immediatamente in pressa idraulica senza se e senza ma.

Lamps