Con la differenza che non mi pare di aver mancato di rispetto a nessuno considerando “fandonie” le altrui opinioni.
Con “EURO5 non catalizzata” esprimo, per brevità, il concetto di “motociclo omologato EURO5 cui viene rimosso il catalizzatore e pertanto non è più EURO5”.
Arrivi un anno dopo con le Tue considerazioni apodittiche, ma per me siamo fermi qui:
con 8.000 km/anno:
di EURO5 catalizzato dovrei produrre un massimo di 8 kg/anno di CO, 0,8 kg/anno di HC e 0,48 kg/anno di NoX (gli stessi di un'auto EURO6 come la mia)
di un EURO3 come il 990 Adventure un massimo di 16 kg/anno di CO, 2,4 kg/anno di HC e 1,2 kg/anno di NoX.
Se giro con una moto EURO5 non catalizzata quanto ne produco in più? Non è una domanda retorica, ma per portare a conclusione un ragionamento oggettivo (se si vuole).
Giustamente Cane501 aveva rilevato che si tratta comunque di una semplificazione (sempre meglio di NULLA) e che il paragone dovrebbe essere con percorsi, stili di guida, condizioni ambientali e manutentive dei mezzi ceteris paribus.
Ricordava anche che i NoX decadono comunque in stati più stabili, e il catalizzatore meramente accelera il processo rispetto a quanto emesso allo scarico.