KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

2035 fine del termico?

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

ilbrazzo
 
Messaggi: 2899
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 27 gen 2024, 10:07

Bep ha scritto:Incentivi
Cifre ancora più alte per isee inferiore ai 30000€.

Ma secondo te uno con ISEE inferiore a 30000€ ha almeno 20000€ da spendere per cambiare un auto?
E dico 20mila (restando sicuramente basso) perchè il costo medio di un auto elettrica acquistabile, decurtato del contributo governativo, si aggira su quella cifra.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 27 gen 2024, 11:14

Forse qualcosa di ibrido di trova, le uniche elettriche sotto i 20k sono quelle schifezze tipo Citroen Mii o come si chiama quel obbrobrio senza manco aria condizionata (utilissima d'estate nei centri urbani con temperatura superiore ai 40°)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
kappa83
 
Messaggi: 1774
Iscritto il: 11 mag 2013, 11:23
Località: Piacenza

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda kappa83 » 27 gen 2024, 11:24

Cavolo quanto scrivete... impossibile starvi dietro, si vede che c'e dei pensionati qui eh..
Solo una cosa riguardo il petrolio e l'estrazione, dato che e' un po il mio campo.
Nuove riserve importanti vengono scoperte ancora oggi, e alcuni giganti sono ancora poco sfruttati.. ovviamente non in italia, quindi non c'e previsione di scarsita' nel medio-lungo, cosa di cui si parla da decenni. Ovviamente non sara' infinito.
Riguardo le estrazioni e il rischio di collasso della terra.. sono paure infondate. Quando ci fu il terremoto in Emilia Stogit (che appunto fa stoccaggio gas in pozzi essuriti in quell area) fu accusata, ma poi fu fugata ogni correlazione... come se quella non fosse una zona sismica da sempre..
Il fracking (non cracking) e' un'altra cosa, e questa si e' attivita ancora sotto la lente, ma in italia non e' usata solo Usa Cina e pochi altri.


Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3283
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 27 gen 2024, 11:40

Ci avevamo lavorato per Stogit, conosco le vicende
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Bep
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 27 gen 2024, 12:51

@ilbrazzo
non so se l’incentivo é sufficiente a smuovere chi ha l’isee inferiore a 30k. É difficile fare generalizzazioni. diciamo che se si parla di una persona con una disponibilità economica realmente molto bassa, la risposta credo sia no.


Consideriamo invece chi ha deciso di acquistare l’auto, nuova ( non usata ) e che quindi abbia la disponibilità di una determinata cifra da spendere per l’auto.
Proviamo a stabilire questa cifra.
Quanto deve mettere in conto se vuole una macchina che abbia cambio automatico e almeno 150cv, che non sia un’utilitaria ma almeno un’auto del segmento C o magari del segmento D?

Dammi una prezzo, anzi un range di prezzi,

Poi la confrontiamo questa cifra con la più economica delle Tesla ( con e senza incentivi ) e facciamo un po’ di valutazioni su cosa conviene acquistare.

La risposta su cosa conviene acquistare per me é scontata ma prova a convincermi, o meglio, convincere chi sta ber sborsare almeno 35k ( credo che il range non parta da una cifra molto più bassa di questa ) su cosa é più conveniente.

Chiaramente partendo senza preclusioni su un’elettrica se no la discussione é già finita.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2333
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Cesar 1 » 27 gen 2024, 13:08

Continuo a pensare che una ibrida, ancora meglio se plug-in, sia la soluzione più facile, comoda ed utile!
Costa meno dell'elettrica, non ha i suoi limiti fuori città ma ha i suoi pregi in città (dove verrebbe usata al 70% dal 70% della gente), è meglio di una a benzina e non ha bisogno di infrastrutture.

Bep
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 27 gen 2024, 13:23

@Cesar 1

Sei sicuro che un’ibrida plugin costi molto meno di un’elettrica? Full Hybrid si ma plugin non credo…

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 27 gen 2024, 14:00

A livello di costi si, credo. Di prezzo non saprei

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

ilbrazzo
 
Messaggi: 2899
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 28 gen 2024, 0:07

@Bep - Non cambiare discorso andando a parlare di auto nuove con motore termico, potenziale acquisto di chi non ha ristrettezze economiche.

Io mi riferivo esclusivamente a quanto scritto sopra, ossia quante persone con ISEE inferiore a 30mila € possono mai pensare di acquistare un auto elettrica (non sono sicuro che gli incentivi si applichino anche alle ibridie, quindi per queste sospendo il giudizio) che, anche con incentivi, può costare circa 25mila €. Punto.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda pave » 28 gen 2024, 7:58

Direi nessuno

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Bep
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 28 gen 2024, 14:37

@ilbrazzo

OK con isee sotto soglia 30k danno più incentivi in caso di rottamazione, probabilmente, oggi, inutilmente, ma non é che con isee piu alta non ne diano.

Non é che io stia cambiando discorso, voglio però, con qualche numero, far riflettere su cos’é l’elettrico, Tesla in particolare, oggi, perché mi sembra che, da vari commenti che leggo qui, l’elettrico sia una opzione esclusa a priori senza realmente essere a conoscenza di quello di cui si parla e cui, eventualmente si rinuncia.

Leggevo alcuni commenti molto ottimistici, mi pare @Herr Doktor, relativi al fatto che chi compra elettrico lo fa per ragioni etiche. Sarebbe molto bello e certamente per una percentuale é cosi, ma, generalmente, quando c’é da mettere mano al portafogli le motivazioni sono più prosaiche.

Quindi mi riferisco agli incentivi standard per sottolineare che già oggi, con 39k circa o 37k circa con rottamazione, puoi prendere una Tesla Model 3 o ModelY. ( che dovrebbero diventare circa 34k o 32k se davvero cambieranno a breve gli incentivi, come anticipato dal ministro Urso )

Prendi gli stessi importi e guarda cosa che auto puoi comprare con motore endotermico.
Non c’é assolutamente nulla di paragonabile.
Probabilmente puoi comprare solo auto di segmento e potenza inferiori con quelle cifre

Tieni conto conto che i succitati modelli Tesla, nella versione più base, singolo motore ( 39 o 37k, oggi di acquisto che probabilmente a breve saranno 34k o 32k con rottamazione ):
-hanno circa 280/290cv di potenza,
-non pagano il bollo per 5 anni,
-non hanno nessun obbligo ne necessità di tagliandi ( non sono proprio previsti, i tagliandi, quindi non decade la garanzia a non farli )
-in molti comuni possono accedere liberamente alle ZTL e non pagano la sosta sulle strisce blu.
-hanno una rete di ricarica rapida proprietaria: questo di fatto, significa quasi poter ignorare di avere un’auto elettrica, in caso di trasferte che eccedano l’autonomia dell’auto ( le soste necessarie, che sì, allungano un po’ i tempi di una trasferta lunga, vengono comunque gestite dall’auto, senza bisogno di pianificare in anticipo nulla )
-consumo: ragionevole ipotizzare da 12 a 15 kWh x 100 km nell’uso città ed extraurbano ( sarebbero 4,5€ x 100km considerando 15kwh di consumo e 0,30 € kWh come come costo elettrico caricando da casa )

Capisco i dubbi sulla rivendibilitá futura e sugli eventuali costi di ripristino in caso di problemi.
Ma siamo sicuri che in un momento di transizione verso l’elettrico, quale é quello odierno, un’endotermica da 40k o più sia garanzia di valore residuo più elevato o maggiore rivendibilità futura?

A conferma che quelle che ho detto sono ovvietà, ricordo che Tesla Model Y ( fino a un paio di settimane fa costava, mi pare 46 o 47k ) é stata l’auto più venduta d’Europa nel 2023 ( in assoluto, non tra le elettriche ). Al secondo posto la Dacia Sandero ( 15k circa, credo,.. )

Basta non vi tedio più, penso di non aver mai scritto un post così lungo :mrgreen:
.
.
.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 28 gen 2024, 16:04

Bep ha scritto:@ilbrazzo

mi sembra che, da vari commenti che leggo qui, l’elettrico sia una opzione esclusa a priori senza realmente essere a conoscenza di quello di cui si parla e cui, eventualmente si rinuncia.


....


Ma siamo sicuri che in un momento di transizione verso l’elettrico, quale é quello odierno, un’endotermica da 40k o più sia garanzia di valore residuo più elevato o maggiore rivendibilità futura?


Punto 1: non ho un box con allaccio corrente e non ci sono colonnine di ricarica a meno di 3 km da casa, extraurbani per altro. Penso la mia non sia una situazione rara. Metto un gruppo elettrogeno a bordo strada?
Per un residente in zone urbane comunque le colonnine son troppo rare per potersi fidare se non hai una reale alternativa

Punto 2: nessuno può prevedere il futuro. Le attuali batterie sono inefficienti rispetto alla richiesta media, se esce(e visto quante ricerche sono orientate in quel verso, non è improbabile) una tipologia di batterie più economiche e maggiormente performanti (parlavano di prototipi in test che saranno industrializzati tra il '25 e il '27) tutte le auto con le batterie attuali diventeranno obsolete al pari della dinamo per fare luce alle bici. Le benzina e diesel se la giocano, dipende anche lì come andrà con le ricerche sul bio carburante (è vero che è assurdo impiegare del terreno fertile per produrre qualcosa che poi viene convertito in carburante ma altrettanto assurdo convertire del terreno fertile in un parcheggio di pannelli solari se andiamo a vedere...)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Bep
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 28 gen 2024, 17:11

@topo78

Punto1: ne convengo, se non si dispone di un box o di un cortile privato, l’opzione auto elettrica diventa non da escludere ma da valutare molto più attentamente.

Punto2: concordo abbastanza anche su questo, in effetti non ho detto che mettere 40k su un’elettrica si avrà un valore residuo superiore ad un’endotermica fra qualche anno.
Sarei propongo a pensare di sì ma quello che dici é giusto. Le elettriche attuali avranno anche loro un’obsolescenza tecnologica, ma le endotermiche saranno sempre più ostracizzate dal punto di vista normativo con divieti o limitazioni alla circolazione e non é nemmeno troppo giusto. Visto che non possono obbligare la gente a cambiar macchina ( forse ) usano incentivi e divieti per invitare al cambiamento.
Certo che se hai qualche anno e hai cambiato qualche auto sarai d’accordo che tra euro2, euro4, euro5, euro6, con l’endotermico, se non cambi l’auto frequentemente, hai sempre una macchina vecchia quando si tratta di limitazioni alla circolazione.

ilbrazzo
 
Messaggi: 2899
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 28 gen 2024, 17:43

Bep ha scritto:OK con isee sotto soglia 30k danno più incentivi in caso di rottamazione, probabilmente, oggi, inutilmente, ma non é che con isee piu alta non ne diano.

Inizio a pensare di non riuscire a spiegarmi... Faccio domanda diretta che allora magari ci si capisce.
Se tu avessi un ISEE inferiore a 30mila €, ne spenderesti circa 25mila per comprarti una auto elettrica, anche con incentivi?
Domanda semplice (mi pare), risposta semplice (credo): o SI o NO.


Bep ha scritto:Quindi mi riferisco agli incentivi standard per sottolineare che già oggi, con 39k circa o 37k circa con rottamazione, puoi prendere una Tesla Model 3 o ModelY. ( che dovrebbero diventare circa 34k o 32k se davvero cambieranno a breve gli incentivi, come anticipato dal ministro Urso )
Prendi gli stessi importi e guarda cosa che auto puoi comprare con motore endotermico.

E torniamo a quanto scritto sopra.
Io mi riferivo sempre e solo alle persone con ISEE inferiore a 30mila €, per le quali anche la Tesla Model 3 o Model Y sono vetture obiettivamente quasi inarrivabili.

Che poi il costo medio delle auto "termiche" sia lievitato in modo sospetto negli ultimi anni non sono solo io a vederlo o dirlo.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda pave » 28 gen 2024, 18:20

ilbrazzo ha scritto:Se tu avessi un ISEE inferiore a 30mila €, ne spenderesti circa 25mila per comprarti una auto elettrica, anche con incentivi?
Domanda semplice (mi pare), risposta semplice (credo): o SI o NO


Rispondo io essendo in quella situazione: NO

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Breve58 » 28 gen 2024, 18:22

"no tengo dinero..." cantavano i Righeira giusto qualche tempo fa. Questo penso sarà lo scoglio principale quando non ci sarà più convenienza a tenere un'auto endotermica dopo avere dovuto adeguare le abitazioni alle norme energetiche europee. Però noi italiani possiamo sempre sperare che arrivi un politico che ci invita a comprare un'auto elettrica col contributo del 110% così rimangono anche i soldi per farci la prima vacanza con la famiglia.

Bep
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 28 gen 2024, 18:38

@ilbrazzo

Sul discorso isee ti ho già risposto, 2 volte, peraltro convenendo con te.
Non voglio stare a quotarmi ma se leggi fino al secondo capoverso ho anche “giustificato” il mio post, che prende spunto da una risposta a te per fare alcune puntualizzazioni sull’elettrico. Lo definirei un normale scambio dialettico, che resta sempre in tema con la discussione, o sbaglio?

ilbrazzo
 
Messaggi: 2899
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 28 gen 2024, 19:02

Nelle precedenti 80 e passa pagine di topic di puntualizzazioni sull'elettrico simili a quelle degli ultimi post ne sono stati fattei parecchie.
Ma, ahimè, tutte queste puntualizzazioni non sono praticamente mai riuscite a convincere gli scettici sulla reale sostenibilità ecologica e fruibilità "popolare" delle auto elettriche.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 28 gen 2024, 19:55

Bep ha scritto:Certo che se hai qualche anno e hai cambiato qualche auto sarai d’accordo che tra euro2, euro4, euro5, euro6, con l’endotermico, se non cambi l’auto frequentemente, hai sempre una macchina vecchia quando si tratta di limitazioni alla circolazione.

Ni. Più che altro il problema sono i diesel. I benzina hanno meno limitazioni e io ho quasi sempre avuto quelli. Le ultime volte a Milano (ma pre COVID poi non so) mi ricordo che con la alfa mito Benza potevo andare ovunque forse tranne in pieno centro (ove se non costretto non ci vado proprio in auto) se avessi avuto la JTD non potrei andarci.
Ora giro con un 4x4 diesel euro 3 uso lavoro, funghi e pesca preso a 4 soldi da un genovese che non ci poteva più andare a casa (nei monti non ci son molti limiti ) quindi ci ho guadagnato da disgrazia altrui. Se devo uscire dalla valle e andare in posti thumbergizzati, ho sempre la nuovissima puma Hybrid del cognato (sperando che stavolta non le esploda il motore a 40000km come la precedente)

@tutti gli altri: per gli isee inferiori ai 30k ci sono quei cessetti orripilanti (che però ti trasportano e si parcheggiano meglio delle varie tesla o e-tron) tipo Citroen ami o fiat topolino. Sono curioso di vedere se inizieranno a vedersi in giro. Certo che hanno risparmiato anche sul design che è decisamente orripilante... Però per uso prevalentemente urbano hanno decisamente un perché

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3283
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 28 gen 2024, 23:05

Il mio parere ha poca valenza: da oltre vent'anni le auto non mi appassionano più.
Giusto averne una per fare la spesa e uscire la sera con la moglie . Da 3.000 a 5.000 km all'anno. Ragiono su veicoli privati e non aziendali
Però in assoluto, non è obbligatorio avere macchinoni. Alla fine sono veicoli per andare da A a B e trasportare qualcosa. Cioè non trovo umiliante possedere un'utilitaria o poco piu. L'auto come feticcio è una cosa molto da anni 60 o da immigrati che devono far vedere che ce l'hanno fatta. Non discuto che per molti possa essere una passione come avere il Rolex da 15.000 euro. Non entro in discorsi di status symbol che possono essere fuorvianti, ma solo di utilizzo
Per le mie idee 30.000 euro per un'auto sono tre volte tanto il mio interesse per l'oggetto
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: FaceBook [Linkcheck] e 45 ospiti