KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

2035 fine del termico?

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1646
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 4 gen 2024, 12:41

La Spagna ha dichiarato che vuole sostituire il nucleare con fonti rinnovabili ma con dichiarazione un po' generica
Io cmq fino al 2034 se dovrò prendere un veicolo sarà endotermico.
E cmq continueranno a circolare sotto forma di veicoli d'epoca per moltissimi anni a venire. Io nutro una (in)sana passione per i veicoli vintage, da quando ho iniziato ad appassionarmi di 2 e 4 ruote. Il BMW f650 bianco come il mio era di un villeggiante, con la moglie con il klr (che non mi piaceva)
Il Freelander mi è sempre piaciuto per il ruotone dietro e l'aspetto ippopotamoso e me li son comprati.
Il prossimo veicolo pseudoepoca sarà una fzs 1000 o un tdm

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Giax » 5 gen 2024, 23:36

pave ha scritto:La Germania ???


Giax ha scritto:paraculi anche a livello UE (come Germania col gas o Francia col nucleare) nella tassonomia […] Mi riferisco alla polemica in Commissione UE sul Regolamento 852/20 per la neutralità climatica 2050 - ma entro fine di questo mese dovremmo capire che compromessi si inventeranno…

gixxxer
 
Messaggi: 2032
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda gixxxer » 6 gen 2024, 13:52

@ klw: che la Francia nel corso del 2022/2023 ha messo in manutenzione una buona parte delle sue centrali e, quando ha finito di realizzarla, ha ricominciato ad esportare energia al ritmo di 15 TWh di media al giorno soprattutto verso gli stupidi italiani e tedeschi che le centrali non hanno voluto farle e, se le avevano, le hanno spente.
Invece gli impianti eolici off shore verso luglio hanno rischiato di fondere letteralmente la rete elettrica tedesca, visto che i gestori per contratto se producono devono immetterla in rete altrimenti pagano penali mentre spetta all'autorità per l'energia venderla, se riescono, ai paesi limitrofi a prezzi irrisori e la differenza ai gestori la paga il contribuente tedesco.

Mi taccio sulla parte politica, ma a breve ci saranno le europee e, più avanti, le politiche tedesche. Dubito che il verde sarà il colore uscente.

ilbrazzo
 
Messaggi: 2904
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 6 gen 2024, 15:58

Leggevo che
- proprio in Germania, non appena sono finiti gli incentivi per l'acquisto di auto elettriche, le vendite sono crollate.
- BYD ha superato Tesla in ogni parametro e le auto elettriche cinesi in generale saranno sempre più la parte dominante, anche per il "banale" controllo delle materie prime indispensabili per la produzione.
- in Italia gli incentivi per il passaggio ad auto elettriche rasentano il ridicolo, non per la cifra ma per la modalità: (vado a memoria quindi le cifre potrebbero non essere esatte al centesimo ma non sono molto lontane dal vero) si parla di circa 11mila € di incentivi per l'acquisto di un auto elettrica che costa fino a 35mila € ma solo per le persone con ISEE inferiore a 25mila €. Praticamente per comprarti l'auto elettrica, poi vivi d'aria per un annetto... :mrgreen: :mrgreen:


E NEL FRATTEMPO, IN NORVEGIA... Bus elettrici bloccati
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Giax » 7 gen 2024, 10:21

ilbrazzo ha scritto:BYD ha superato Tesla in ogni parametro e le auto elettriche cinesi in generale saranno sempre più la parte dominante, anche per il "banale" controllo delle materie prime indispensabili per la produzione.

Banale controllo delle materie prime.
Mano d’opera e condizioni di lavoro “competitive”.
Mercato interno x4 rispetto a quello di Tesla.
Tesla ha solo più mkting.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1646
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 10 gen 2024, 21:16

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/11/14/volt_stop_motori_endotermici_2035_piani_case_automobilistiche_.html?wtk14=amc146192860632549&fbclid=PAAaat0WPkxGF4uXlfjuqCLDp8mmktB8V95JtpNDBy-B4rOemNALPn4V3MSFs_aem_ASwHXO_1UJFiAw6O44qI-ICtNSNwCDvhDJ9KwaiMGSZ38dFh0R7EiypEybn2vOeMeKwo75YlrG0NtAwFeGwTDcvo

Piccolo riassunto dei programmi delle case automobilistiche (anche se le scarse vendite delle elettriche potrebbero mescolate le carte in tavola, vedi la linea di produzione della 500 elettrica in cassa integrazione)
Da notare come alcuni marchi sostanzialmente non abbiano programmato nessuna conversione totale mentre molti marchi danno la fine della produzione per ogni genere motorizzazione con motore endotermico per il 2030.


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Cesar 1 » 10 gen 2024, 23:40

Tanti proclami ma nessuna nuova colonnina...anche i più esaltati hanno smesso di pensare alle auto elettriche...
D'altraparte, con un governo il cui massimo problema è un pandoro con le sopracciglia...

TIZIANO62
 
Messaggi: 1439
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 10 gen 2024, 23:57

.....Qui a Castelbolognese, in Romagna, uno sputo di paese da 8.000 abitanti, 3 nuove colonnine negli ultimi tre mesi :D :D .....e siamo a 8

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1646
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 11 gen 2024, 7:21

Qui in Liguria, presenti (poche) solo nelle città rivierasche con relativa coda infinita dei turisti. Nel entroterra dove abita chi lavora in riviera, zero colonnine. Giusto per dire, da Santo Stefano la prima è a Carasco.
E a Castel bolognese quante auto avete? 8 colonnine per 1h di ricarica a veicolo per 24 veicoli al giorno son sufficienti (ammesso che ci sia chi la metta in carica alle 3 per lasciare il posto ad uno alle 4...) Sono sufficienti? Ipotizzando di mettere in carica la macchina solo una volta ogni tre giorni ci sono punti di ricarica solo per 600 auto metti che tanti hanno il garage facciamo un altro migliaio? Per 8000 persone ipotizzando un auto ogni due sono 4000 auto servirebbero almeno 1500 2000 colonnine A meno che non abbiate tutti dei box....
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Giax » 11 gen 2024, 8:02

topo78 ha scritto:Piccolo riassunto dei programmi delle case automobilistiche

Su IlSole24Ore di stamattina: BMW in Germania produrrà solo auto elettriche da fine 2027 (investimento sul piatto: 650 mln euro).
Produzione di motori termici spostata in UK ed Austria.
Ma la produzione del “nuovo elettrico” (che chiamano Neue klasse) inizierà in Ungheria dal 2025.

TIZIANO62
 
Messaggi: 1439
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 11 gen 2024, 9:47

@topo78
sempre molto spiritoso nei tuoi post.... :roll:
facevo per dire che anche nei piccoli paesi, come il mio, ci si sta muovendo in quella direzione; le prime due colonnine risalgono al 2022, adesso siamo al quadruplo...tempo al tempo, nessuno vuole cambiare le cose in 24 ore.
Pero' ha chiuso una stazione di servizio Agip sulle tre totali che c'erano... :mrgreen:
Altro punto, mica e' necessario ricaricare la macchina tutti i giorni...tu fai il pieno di benzina ogni giorno?
Con una autonomia di 300 km in elettrico, secondo alcuni studi, il 60% degli automobilisti italiani soddisfa il bisogno settimanale....non prendere sempre come esempio il caso personale, e' fuorviante, sai?

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Cesar 1 » 11 gen 2024, 11:18

Se avessi un'auto elettrica cercherei di tenerla carica al massimo il più possibile vista la mancanza di punti di ricarica...quindi credo che all'inizio questi pochi punti di ricarica saranno sempre occupati da gente in ansia che ricarica con batterie ancora all'80% e da gente "affamata" con batterie vuote. Solo quando tutti potranno addirittura scegliere dove e quando ricaricare, la parte di occupazione "ansiogena" sparirà.
La voglia di accumulo evidentissima durante il covid (...il lievito che sparisce...tutti a comprare il lievito, le mascherine che spariscono....tutti a cercarle, l'alcool manca nei supermercati...tutti a cercarlo ed a comprarlo,...) si ritroverebbe pari pari anche nella ricarica delle batterie.
Poi, se fosse rapida la ricarica...il problema si sentirebbe ancora meno. Vedere una fila anche solo di 2 auto in un punto di ricarica credo farebbe impazzire chiunque...l'idea di dover star lì ad aspettare anche 4 ore prima di ricaricare la propria è delirante!
Continuo ad essere convinto che la soluzione migliore sia lo scambio e la sostituzione di batterie piene al posto delle vuote, 10 minuti al massimo...probabilmente e potenzialmente riducibili in fretta.
Sempre che la quantità di energia necessaria sia disponibile...

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1646
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 11 gen 2024, 20:03

Il mio freelander TD4 che uso anche come furgone quando non serve il camioncino vero e proprio, ha 700km di autonomia e faccio il pieno una volta ogni 3 settimane.

Le batterie delle auto come funzionano? Quanto ci mettono a perdere la autonomia che hanno da nuove? Ogni quanto sei obbligato a cambiare auto per mantenere una autonomia decente? Perché poi li si che ci sarà da ridere con gli usati con 120/130 km di autonomia, o vanno rottamate ogni pochi anni? Al momento nessun veicolo che io sappia ha la reale possibilità di cambiare batterie*
Anche quando vedo 10 o 15 colonnine (nei grossi autogrill o centri commerciali) e ne vedo occupate 2 o 3 penso a quando ci saranno il 50% di auto elettriche.
Se zio proteggerà il motore BMW che sostengono che possa arrivare a 500k km, li osserverò con interesse mentre farò il pieno di gasolio in 5 minuti ogni 20 giorni....

*Si può fare ma fai prima a comprarla nuova, lessi da qualche parte, accetto volentieri di essere smentito

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Bep
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 11 gen 2024, 22:58

@Cesar 1

Colonnine di ricarica in Italia a

settembre 2023: 47mila
Settembre 2022 32 mila
Settembre 2021 24 mila
Settembre 2020 16 mila

Fonte: https://e-ricarica.it/numeri-e-statisti ... ondimenti/

L’infrastruttura cresce, il mercato delle elettriche, in Italia, poco o niente.
Quest’anno con i nuovi incentivi le vendite dovrebbero aumentare

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Cesar 1 » 12 gen 2024, 8:05

Una crescita costante, se la retta reggesse tra 10 anni saranno ...350mila? Però o si velocizzano (x10) le ricariche o le colonnine saranno sempre occupate da una singola auto ivi parcheggiata per una media di un paio d'ore di giorno ed una dozzina di notte. Ed ancora l'energia viene comprata a caro prezzo all'estero ed in previsione ci costerà sempre di più essendo sempre più necessaria.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Giax » 12 gen 2024, 8:16

Cesar 1 ha scritto:Se avessi un'auto elettrica cercherei di tenerla carica al massimo il più possibile vista la mancanza di punti di ricarica...quindi credo che all'inizio questi pochi punti di ricarica saranno sempre occupati da gente in ansia che ricarica con batterie ancora all'80% e da gente "affamata" con batterie vuote.

Ti quoto.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Giax » 12 gen 2024, 8:17

Intanto Hertz tra mese scorso e questo mese ha messo in vendita VENTIMILA sue auto elettriche.
Motivo? Manutenzione e gestione troppo cara, e marcata preferenza dei clienti per quelle a motore.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Cesar 1 » 12 gen 2024, 8:34

Sfido...pagano un'auto per poi non poterla caricare...
Magari poi il contratto chiede di restituirla carica pena penale da pagare...come quando non la si restituisce col pieno...

ilbrazzo
 
Messaggi: 2904
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 12 gen 2024, 8:57

Giax ha scritto:Intanto Hertz tra mese scorso e questo mese ha messo in vendita VENTIMILA sue auto elettriche.
Motivo? Manutenzione e gestione troppo cara, e marcata preferenza dei clienti per quelle a motore.

Non solo: con i soldi ricavati dalla vendita acquisterà... nuove auto con motore termico.

Anche perchè voglio vederti nel bel mezzo del nulla in Iowa o Idaho o Valle della Morte con carica batteria vicina allo zero alla spasmodica ricerca di una colonnina di ricarica. :shock: :shock:
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Giax » 12 gen 2024, 9:58

ilbrazzo ha scritto:con i soldi ricavati dalla vendita acquisterà... nuove auto con motore termico.

Sì, corretto. Lo avevo messo perché davo per scontato che comunque la flotta restasse più o meno immutata quantitativamente.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti