KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Brnrd
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 30 apr 2017, 18:10
Località: Bergamo

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda Brnrd » 3 apr 2025, 14:41

@cane501
@cesar1

Allora ritiro quello che ho detto :)

Mikey
 
Messaggi: 1198
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda Mikey » 3 apr 2025, 15:21

cane501 ha scritto:Ma solo io ho le ho sentite le vibrazioni sul Gs? Era un 1250 Hp, assolutamente niente di fastidioso ma c'erano come è giusto che sia un un bicilindrico di quella cubatura…


Io mi riferivo al GS 1300 che e’ completamente privo di vibrazioni, non al 1250
R 1300 GS

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda BrainSpark » 4 apr 2025, 14:55

@cane501 e @cesar1 ovviamente avete colto quello che intendevo

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3154
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda AleT » 15 apr 2025, 11:04

Il primo trimestre del 2025 si chiude con un segno negativo per il mercato motociclistico italiano. Secondo i dati ufficiali di Confindustria ANCMA, le immatricolazioni di moto (escludendo gli scooter) hanno registrato un calo del 21,82% rispetto allo stesso periodo del 2024, passando da 40.070 a 31.327 unità. Un inizio d’anno complicato, influenzato da fattori normativi e dinamiche di mercato.​

L’introduzione della normativa Euro 5+, entrata in vigore il 1° gennaio 2025, ha avuto un primo impatto. Molti consumatori hanno anticipato l’acquisto di moto Euro 5 a dicembre 2024, determinando un picco di vendite a fine anno e un conseguente calo nei mesi successivi.
Tra le moto più vendute nel primo trimestre 2025 spiccano:​

1 Honda CRF1100L Africa Twin – 1.127 unità​
2 BMW R 1300 GS – 1.097 unità
3 Ducati Multistrada V4 / V4 S – 815 unità​
4 BMW R 1300 GS Adventure – 804 unità​
5 CFMOTO 450MT – 752 unità​
6 Yamaha MT-07
7 Yamaha Tracer 9
8 Honda XL750 Transalp
9 Yamaha MT-09
10 Voge Brivido 125R


Questi modelli, appartenenti principalmente al segmento enduro/adventure/crossover, continuano a riscuotere successo tra gli appassionati italiani.​ La più venduta è al momento la Honda Africa Twin, ma la vera regina è ancora BMW con la nuova GS 1300 che nella versione standard sommata alla versione Adventure raggiunge un totale di 1900 unità vendute. Regge bene Ducati con Multistrada, scompare dalla classifica (almeno per ora) Benelli TRK. Bene anche Yamaha che piazza ben tre modelli nelle prime 10. Interessante il dato di CF Moto con la sua 450MT.

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda BrainSpark » 15 apr 2025, 11:10

È uscito un ragazzo con noi ultimo sabato in Abruzzo con una CF 450 MT... Ovviamente pagava in termini di motore e prestazioni assolute ma considerando che noi si aveva tutti mostri da 160cv in su non l abbiamo dovuto aspettare praticamente per niente e nel misto stretto perdeva poco o nulla uscendo pure di penno da qualche curva in pendenza

gixxxer
 
Messaggi: 2350
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda gixxxer » 15 apr 2025, 12:14

L'ho scritto qualche msg fa, a fine marzo la CF 450 l'ho vista da vicino ed in azione, ed una motoretta fatta come si deve, altro che.

Micro
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda Micro » 15 apr 2025, 14:05

Ma nello strettissimo non c'è partita...il peso inferiore ti permette di fare cose che con moto dai 200KG in su e con forca/piastre pesanti ti sogni di fare o che comunque puoi fare rischiando pochissimo.
Io con il 796 mi mangiavo qualunque mezzo nei tratti strettissimi da 1-2 marcia e non aveva nulla di elettronica ma non serviva perchè tanto oltre X giri il motore murava, potevi uscire a gas tutto aperto in derapata, tanto non poteva succedere che partisse del tutto, il limite del motore ad alti giri compensava.
Il problema è che per tutto il resto è un pianto, sarà l'età ma la comodità di seduta e guida della mia R non la scambierei con nulla...anche se pesa di più e nello strettissimo non posso fare le cose che facevo prima guido proprio 10 volte più rilassato anche quando tiro alla morte, è estremamente più piacevole.

Precedente

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti