Eccoci..
Stamattina , complice un meteo che non si vuole "sistemare", con rispetto agli amici toscani in questo brutto periodo ...inforco la moto e mi dirigo verso Lecco... Lario Bergauto Motorrad, sotto un gazebo esterno un GS 1300 scuro.
All'interno invece , una bianca, ipotizzo base , una rallye blu bianca e rossa davvero scenografica ,e una verde metallizzato con cerchi a raggi e manubrio colore oro, selle bicolore grigio/nere, a mio parere elegantissima.
In breve...il prodotto è davvero di "rottura" rispetto al modello precedente. Davvero spiazza di primo acchito, quanto sia snella. Le finiture sono di livello alto, molto carenata dove prima non c'era nulla o quasi, la sezione frontale è da digerire...atipica direi.
Attendo il mio turno per toccarla , issarla e potermi sedere .
Credo di aver capito che da spenta, la moto sia "tutta bassa" , questo di traduce nel toccare, una volta in sella, con entrambi i piedi saldamente, sono 1,74 cm...
Cockpit bello e molto ricco ( sbirciavo gli altri prima di me sfogliare molte videate..)
Solita frizione leggerissima, come ricordavo.
Ok...tanto oggi di provarla alla guida , non vi è la possibilità, da lunedì 6 si..
Nel tentativo di scendere sulla sx, cerco invano un "rampino" che mi faccia estrarre il cavalletto laterale...niente da fare...indossavo gli stivali da moto e, in questo gesto che dovrebbe essere naturale, fatico a trovarlo...boh...studiato male..azzarderei..
Una volta sul laterale , voglio issarla sul centrale ..anche qui , su consiglio di altri presenti, va ruotato/estratto un prolunghino che servirà da punto di spinta per poi issare la moto sul centrale appunto. Ecco....lo sforzo impiegato da me è stato notevole. Col Gs LC avuto anni fa questa procedura era di una facilità estrema. Qui invece , probabilmente con moto "tutta bassa" come accennavo prima, il risvolto negativo è proprio in questa difficoltà ad issarla..
Allontanandomi poi sento un altro visitatore dire esserci una funzione per poterla alzare anche a motore spento , agevolando appunto la pratica "centrale"
Avete notato che non ho accennato al fatto di averla nemmeno messa in moto?...ecco...ho potuto assistere all'avvio di un signore a bordo prima di me e...al minimo una meccanica di una rumorosità oscena...realmente un battere e picchiare davvero poco gratificante..il tizio poi ha innestato la prima simulando una partenza...e niente...anche qui la solita martellata su incudine che ricordavo...insomma....
Concludo chiedendo , appunto, quando sarà possibile provarla, cortesemente mi dicono che molto probabilmente già da lunedì sarà possibile il test ride con opportuna prenotazione.
In definitiva...la moto è davvero cambiata molto in molti comparti. Avendo avuto con soddisfazione il primo Gs LC , mi incuriosisce provarla per vederne e valutarne l'evoluzione..
Vedremo.
Pura e semplice curiosità perché del KTM sono estremamente contento e soprattutto non mi sfiora nemmeno l'idea di investire una cifra simile per una moto pur all'avanguardia e tecnologica che sia
