KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

2035 fine del termico?

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

gixxxer
 
Messaggi: 2027
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda gixxxer » 30 set 2021, 22:17

Io a 8 anni smontavo biciclette e qualsiasi altra cosa mi capitasse per le mani. Il 99% lo distruggevo, le bici le rimontavo meglio di come erano prima. Giocavo a pallavolo, a calcio, ed a 11 anni ho avuto la mia prima bici da corsa. Da vent’anni sono alle prese con stagisti ed apprendisti che oltre ad essere completamente ignoranti di qualsiasi materia di studio generale, dalla matematica alla geografia passando per storia ed italiano, hanno lacune impressionanti nelle materie tecniche, non si impegnano, non hanno voglia di imparare ne di lavorare. Se ne salvano 7/8 su cento. Quando sono uscito dal geometra quantomeno ero in grado di effettuare un rilievo e di metterlo su carta, di mettere in bolla uno strumento topografico e di comprendere un disegno tecnico. Poi ho preso altre strade, ma mi sono smazzato qualche mese d’agosto a capire come funzionava un computer ed imparare ad usare freehand, photoshop e gli altri software per la grafica. L’apprendista con cui ho a che fare adesso lunedi, quando sono rientrato da due giorni di ferie in cui non ha fatto una beata mazza, di due modifiche di etichette arrivate mi ha detto che non le ha fatte perchè troppo incasinate da sistemare. Passano il tempo su internet e pensano di essere dei maghi dell’informatica, non hanno nemmeno idea di cosa sia un protocolo IP e di come si configura una rete, ma sanno tutto della playstation.

Mi compiaccio per il tuo ragazzo, ce ne sono pochi così, tientelo stretto e goditelo.

Tornando alla signorina Greta cosa propone in realtà? Mi pare che proposte poche, pretese tante… in Cina ci è andata? In India? Ha mai parlato delle condizioni di vita (vita per modo di dire) dei minatori, spesso bambini, che estraggono le terre rare in africa e sudamerica? Ha detto una parola una sul sovraffollamento? Bla-bla-bla… mi fermo qui perchè mi pare di capire che dire le cose come stanno sia offensivo per qualcuno, mi spiace (ma non me ne scuso, perchè è la verità).

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11196
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Giax » 30 set 2021, 23:08

Riprendo quanto raccomandato da WebSpider, anche perché è piacevole ed utile confrontarsi, ma poi è un peccato se dobbiamo moderare, censurare, eliminare etc.

Cerchiamo di partire dal presupposto di minima del rispetto delle opinioni, culture e convinzioni altrui.

Non stiamo discutendo di Greta Thunberg &co.
Stiamo commentando una notizia relativa alla coercizione politica sull’industria, ed in particolare sulla proibizione di vendere determinati tipi di veicoli spinti da una determinata tecnologia di propulsione.

Alla fine mi pare di capire che ci sia chi propenda per:
* il problema esiste, e va bene partire da qualsiasi punto pur di provare a risolverlo, affrontando lungo il cammino gli ostacoli che si porranno e nella speranza che il progresso tecnologico aiuti a superarli come è accaduto nel passato;
* il problema esiste, ma andrebbe preso il toro per le corna affrontando i “big polluters” e riequilibrando assetti economici globali e non proponendo soluzioni “meno scomode” per altro probabilmente nemmeno sostenibili.

Personalmente propendo per la seconda, ma penso sia già consonante, per lo spaccato della società d’oggi, che non ci siano, mi pare, negazionisti.

Apro e chiudo una parentesi. In uno dei primi capitoli dell’esame di Scienze delle Finanze era espresso il concetto di “Polluter pays”.
Ecco, io lo condivido a pieno e a tutti i livelli. Che sia un meccanismo nazionale tipo Emission Trading Scheme o che sia una sanzione se circoli smarmittato.
Quello che infastidisce e quando i grandi inquinatori invece ne fanno FCS, e i piccoli e marginali inquinatori sono gestiti col pungolo da consueto parco buoi.

Avatar utente
klw
 
Messaggi: 915
Iscritto il: 18 mag 2009, 21:53
Località: Roma

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda klw » 30 set 2021, 23:37

Giax ha scritto:Quello che infastidisce e quando i grandi inquinatori invece ne fanno FCS, e i piccoli e marginali inquinatori sono gestiti col pungolo da consueto parco buoi.

E' vero, infastidisce ma il problema è che il cane si siede dove vuoi te mentre l'orso si siede dove vuole lui.

Io condivido il vostro modo di vedere, è evidente a tutti che bisognerebbe cominciare dai grandi inquinatori ma non possiamo far finta di non vedere o di non capire che le questioni geopolitiche ed economiche sono di gran lunga più importanti di qualunque altra considerazione, almeno fino a oggi. Né possiamo immaginare guerre et similia per imporre il nostro volere a Paesi che non sono più (ammesso lo siano mai stati) controllabili a piacimento. Ancor meno possiamo negare l'accusa che ci viene rivolta di essere quelli che hanno portato la Terra sull'orlo del disastro naturale pur di "evolversi" e arricchirsi e ora pretendere dagli altri che si stanno sviluppando solo ora di essere virtuosi oltre ogni convenienza economica.
Se accettiamo l'idea che non abbiamo strumenti coercitivi (o che è bene non provare a usarli) e che non ci sono i presupposti economici per lasciar andare Cina e India per la loro strada di fatto mettendo in atto un embargo, non resta che dare l'esempio e fare pressione politica nella speranza che questi Paesi si convincano il prima possibile a prendere una strada più virtuosa sul fronte ecologico.
In ultima analisi pur vedendo una lunga serie di limiti ed eccezioni nelle politiche UE cerco di essere pragmatico perché poco è sempre meglio di niente e perché qualcuno deve pur partire per sperare che altri lo seguano.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1642
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 1 ott 2021, 6:27

Credo che la speranza sia, non a livello politico ma solo a livello personale, che se si perdono i mercati EU e usa, in Asia siano costretti a convertire line di produzione da endotermici ad elettrico, rendendo conveniente produrre elettrico anche per il mercato interno, posso come assunto di partenza che nel 35 (non ci credo a quanto si per scrivere) sia le batterie che il ciclo di produzione della energia elettrica sia sostenibile.
In realtà mi spaventa l'idea di comprare energia elettrica extra UE (che saremo costretti a fare), perché un qualsiasi attentato o colpo di stato potrebbe causare la chiusura a tempo indeterminato della fornitura. Riportandoci ai anni 20...
Almeno per il gasolio e la benzina si facevano scorte strategiche mentre per la energia elettrica non è possibile, anche perché, convertito il parco veicoli, vi sfido a trovare un numero sufficiente di distributori per fare andare dei generatori.
Ve lo ricordate il mega black out di qualche anno fa? Almeno di cucinava a gas... Immaginarlo nel 2035? Circolazione bloccata merci ferme etc.
PS settimana scorsa siamo rimasti senza corrente per alcune ore. Siamo andati a cena dai vicini perché in casa abbiamo l'induzione...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

ilbrazzo
 
Messaggi: 2899
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 1 ott 2021, 8:00

klw ha scritto:Come poi si gestiranno le nuove esigenze di corrente elettrica si vedrà, a me non è ancora chiaro ma è qualcosa di troppo strategico perché i governanti dei vari Paesi europei non ci abbiano già pensato avendo magari una soluzione in tasca.

Questo modo di pensare mi sembra parecchio preoccupante, soprattutto la prima parte in grassetto.
Mi preoccupa perchè io sono abituato a pensare, in primis in ambito lavorativo, che nel momento in cui propongo di cambiare qualcosa, devo già avere anche la soluzione che permette di mettere in pratica quel cambiamento. Altrimenti è "fried air".

Un po' come dire: voi iniziate a cambiare il parco macchine esistente e acquistate auto elettriche, quando (N.B. - proprio quando, non se) non sapremo come generare e distribuire l'energia elettrica necessaria per caricarle, allora inizieremo a pensare a come risolvere il problema.
Nel frattempo auto elettriche, mobilità, cucine a induzione, aria condizionata, gadget elettrionici contingentati perchè non abbiamo abbastanza KW/h.

P.S. - La soluzione (anche questa tutto sommato parziale, ma sicuramente aiuterebbe assai) ci sarebbe anche, ma al solo pronunciarla si viene "scomunicati" con infamia, senza neppure stare ad ascoltare se la soluzione può essere sensata; da qui gli appellativi (che non ripeto ma che avrete intuito) a quel gruppo di sostenitori della ragazza con le trecce che hanno paraocchi e tappi nelle orecchie.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

matteo67
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 9 giu 2020, 22:11

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda matteo67 » 1 ott 2021, 8:48

sono d'accordissimo con @ilbrazzo.....
...quest'estate, a Milano, per qualche giorno hanno contingentato la ricarica delle auto elettriche, proprio per mancanza di energia (tutta assorbita dai condizionatori.....con 40 gradi...) :rotlf: :rotlf:

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda pave » 1 ott 2021, 9:16

Ah ma allora qualcuno che si accorge di quello che sta succedendo ancora c'è... meno male !

Tanto per restare in tema... caro popolino guarda quanti bei milioncini di incentivi per auto elettriche ti ho messo, dai compra la macchinetta a pile... l'hai comprata ? Bravo, tu si che sei amico dell'ambiente (ma non ti dico come vengono prodotte le tue belle batterie, chissene), però sai la news di oggi ? No ? Ma te la dico subito, bolletta elettrica +40% ma non importa, paga e stai sereno con la tua macchinetta a pile...

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
Paolol61
 
Messaggi: 1023
Iscritto il: 28 ago 2020, 8:01
Località: Viareggio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Paolol61 » 1 ott 2021, 9:32

BHO io continuo a non capire sti Gretini/Gretiani e la EU che segue, ma per assurdo se domani fossimo una Europa green senza piu' uso di qualsiasi combustibile fossile e quindi con bassa emissione di CO2 ( bisogna respirare ), ma che credono che sia come la nuvoletta di Fantozzi ?? Se il resto del globo produce CO2 arriva anche qui :rotlf:
Quindi che cavolo risolvono ??
Per me sarebbe meglio investire in tecnologie che assorbano la CO2 e eseguire una transizione lenta verso fonti pulite aiutando anche i paesi del 3 mondo ( quindi noi compresi :rotlf: )

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11196
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Giax » 1 ott 2021, 9:54

pave ha scritto:non ti dico come vengono prodotte le tue belle batterie, chissene

I fattori che mi preoccupano nel retroterra del tema sono:
* spostamento della produzione di energia da locale (motore endotermico dell'auto) a centrale (*);
* sfruttamento delle materie prime per la produzione di accumulatori &c;
* smaltimento degli apparati elettrici, accumulatori &c - e scorie nucleari (vedasi asterisco).

(*) Che non può essere termica, ma al massimo geo-termica, altrimenti non avremmo risolto il problema, ma anzi lo avremmo amplificato per la gestione dell'assorbimento non istantaneo dell'energia (dispersioni da accumulazione etc), quindi, per tornare a sopra: idroelettrica, eolica, solare &c e inevitabilmente nucleare.

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda sbkduca » 1 ott 2021, 10:01

Nel variegato mondo delle macchine è uscita sotto tono completo e volutamente credo una vettura che fa così (Renault.. ma non ci giuro..mia memoria vacilla oramai):

a) motore endotermico ottimizzato solo ad un certo regime di giri fisso , qualcosa di efficienza miglioro
b) il motore ricarica solo le batterie che alimentano le 2/4 ruote motrici
c) il tutto per evitare di chiappare corrente a caxxo e sopratutto sei sicuro di muoverti senza lo spauracchio dei possessori della TESLA.. e adesso 135 kw/h dove li pesco..?

Un ingegnere stupido come me direbbe
a) OK bella idea x far fruire la macchina ELETTRICA senza il limite del kilometraggio e paura di ricarica mancata epoi rientri nei centri urbani perchè sei elettrico.... ma ma non so,.. mi prudono i peli del culo e sento due manine sui fianchi ed una voce da dietro che mi dice " SCIAO BELO.....:::" uhmmmmm tremo alla sensazione in oggetto!!!!!

un ex McKinsey stupido come me direbbe
b) ottimo approccio alla eliminazione della barriera della ricarica delle macchine elettriche per farle vendere meglio...l'abbattimento delle barriere sociali prelude ad una notevole richesta del prodotto offerto senza nessun sforzo sociale o industriale per far comprendere o convincere il Cliente

Poi l'ingegnere pensa fra se e se e dice eccitato per la scoperta
1) ma produzione e stoccaggio ed eliminazione delle batterie usate costa un botta e non è GREEN
2) ma i gas emessi dal motore della macchina che se anche a regime ottimizzato sempre il 25/30% di rendimento massimo fa (questa è ingegneria motoristica vera)

in definitiva se prendo questa vettura giro in città xchè sono verde, genero quindi gas inquinanti perchè ho il motore...depaupero le riserve di berillio, litio, etc.. eppoi devo anche smaltirle tra 10 anni... uhmmm uhmmmmmm a senso direi UNA ALTRA INCULATA ed ha ragione solo quello della McKinsey alla voce.... : "non dire che un prodotto è meglio, crei concorrenti... e devi convincere il popolo,.. sii sveglio,.. abbatti le barriere alla naturale diffusione del prodotto e vedrai che la naturale richiesta sarà del +1000%...."

Per la peppetta, vuoi vedere che ci RI-RI-RIperculano di nuovo...?...

Immagino una moto con un motore da guzzi 350 che alimenta una batteia da 70 kili che alimenta un motore elettrico di ultima generazine shimano da 75 kili che muovo un cazzaro che sta sopra per ottale di 370 kili e che consuma di più perchè pesa molto di più, costa un botto, crea gas serra eppoi deve smaltire le batterie e costruirle poi... in BURKINA FASO appunto sfruttando i bambini... questo concordo...... UHMMMMMM ma esiste già sta cosa è una HARLEY pesa uguale ma non ha i casini "GREEN" per batterie, ricarica...., costruzione e smaltimento....

ABBIAMO AL SOLUZIONE IN TASCA E NON LA VEDIAMO... HARLEY PER TUTTI BARISTA E SAREMO TUTTI GREEN!!!!

Apprezzate il genio... apprezzate il gioco delle parole e sopratutto COMPRATE HARLEY PER AIUTARE IL MONDO e non so neanche in OT perchè parlo di moto , Harley, e ne parlo bene olretutto.. raga... ho preso moglie ubriaca e botte piena in un solo colpo.... adesso devo solo dirlo alla HARLEY HQ in America e costruire la prossima campagna pubblicitaria di vendita 2022 delle HARLEY che suonerebbe così più o meno....

"HARLEY,.. GREEN WEIGHT FOR A GREEN PLANET FOR ALL" CHE TRADOTTO sarebbe.. . IL PESO CHE RENDE VERDE PIANETA PER TUTTI.... però i peli del culo mi si stanno annodando.... mahhh mahhhhh !!! sarà la vecchitudine..:!:!:!!

ciaux tortelli.. e senza OT, praticamente un'opera d'arte di post!!!!

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Breve58 » 1 ott 2021, 10:12

@sbkduca: cosa ne pensi della Porsche & C. che tra un anno inizierà in Cile a produrre carburante sintetico chiamato e-fuel? non mi pare un investimento alla caxxo di cane...

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda sbkduca » 1 ott 2021, 10:59

da pensarci.... son sincero,...

Immagine

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda sbkduca » 1 ott 2021, 11:27

Breve58 ha scritto:@sbkduca: cosa ne pensi della Porsche & C. che tra un anno inizierà in Cile a produrre carburante sintetico chiamato e-fuel? non mi pare un investimento alla caxxo di cane...


la questione è interessante, lascia stare il retrogusto finanziario... parliamo della questione...

SANTIAGO DEL CILE - Entrerà in funzione l'anno prossimo in Cile il primo impianto industriale su vasta scala per la produzione di e-benzina: un carburante "ecologico" prodotto con l'acqua e l'anidride carbonica presa dall'atmosfera, usando energia rinnovabile. In pratica, una benzina che va nei tradizionali motori endotermici, ma non produce effetto serra, e non emette neppure le sostanze inquinanti dei carburanti fossili.Il progetto, detto "Haru Oni", è in cantiere nella Patagonia Cilena, a Cabo Negro, nella provincia di Magallanes. Sono coinvolte la società elettrica cilena Ame, quella petrolifera Enap, la tedesca Siemens, l'italiana Enel e la casa automobilistica tedesca Porsche.La e-benzina, sintetica ed ecologica, verrà prodotta a partire dall'idrogeno verde: quello prodotto con l'elettrolisi dell'acqua (la scissione in idrogeno e ossigeno) alimentata da energie rinnovabili. Nel caso di Haru Oni, sarà energia eolica, abbondante in Cile. L'impianto sarà poi in grado di catturare l'anidride carbonica dall'atmosfera (quindi decarbonizzando), e di combinarla con l'idrogeno verde per produrre metanolo (detto e-metanolo perché a zero emissioni). L'e-metanolo sarà poi convertito in e-benzina, che potrà alimentare i motori endotermici delle automobili tradizionali.

ma poi alla fine inquini ancora.... unica cosa è la decarbonizzazione... di cui so poco se non il processo chimico nel suo specifico... ho solo tre obiezioni così a pelle e per dialogare:

a) ma poi inquino ancora con la e-benzina... (*)
b) decarbonizzare si ma quanto riesco in tonnellate/giorno rispetto al consumo?
c) produrre idrogeno costa energia.. e si arriva dall'eolico in Cile.. ma altrove..? se in talia ci provi i verdi ti dicono che il battimento delle pale eoliche rovina 'udito dei pipistrelli del gambara... cosette de genere....

a parte ultima battuta credo che l'impatto più forte sia quello finanziario per levarsi dal dominio dei signori del Petrolio.. molta finanza......

(*) https://www.cng-mobility.ch/it/beitrag/gli-e-fuel-sono-la-soluzione-per-la-nostra-mobilita/

Ok come dicevo -30% emissioni ma india/cina sono 3,5 mld e usa/eu siamo 700mio... poi le maggiori produzioni industriali le hanbno loro quindi ca 10 a 1 per loro come inquinamento e a noi resta dopo 10000000000 fatiche e costi... 30% di un 100% nostro che vale 30%/10 ovvero 3%...... direi che si debba andare in cina/india primariamente per evitare il peggioramento del 97% del tutto ne medio a seguire.


Il discorso non è banale e non si risolve con Greta ne con le ns parole ...- ma di cuna cosa sono sicuro al 1000000000% se non vai in india e cina e con loro no nfai accordi strettissimi e forti per NON INQUINARE non cambierà nulla... sarà cme quello che leva dal titanic l'acqua con u bicchiere da spumante... ottimi propositi ma sei un CITRULLO... tutto qui il mio dire.

Al momento il mio pensiero è che piuttosto che cambiare motori , macchine costi... se vuoi davvero quel -3% domani mattina... lascia stare le macchine in eu o USA e metti gas nel riscaldamento, elimina gasolio da aziende e caldaie civili ed industriali con un mega finanziamento ponte e chiudi le fornitire di gasolio civile per riscaldamento e sopratutto NO condizionamento e riduci uso elettricità da fonti std,... qui plaudo KINOBI ma il popolino non si muove così con intelligenza e ponderazione, il popolino si muove solo se gli spezzi le ditina....STALIN insegnava ai suoi di partito che il popolo è come una gallina (vedi citazione storica che trovi www,.. è storia... mica bau bau micio micio..)

http://news.mazarashopping.com/index.php/2020/01/22/stalin-e-la-storia-della-gallina-da-leggere/

Sono certo di quello che dico perchè la centralina sotto casa mia nel periodo di TUTTI A CASA del covid è stata per ca 3 mesi in allerta rossa e macchine zero... ergo,.... facile capire che le macchine poco fanno davvero. riprese macchine e gente al lavoro piano piano si è riallineato il tutto ai livelli attuali.... io vivo al 7° piano in circonvallazione 91/92 in Milano... ex zona fiera peggio di così per le macchine...!!!!!

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda sbkduca » 1 ott 2021, 11:46

Per esperienza diffido sempre delle soluzioni eccelse e gridate a gran voce.... qui entra in gioco il mio essere ingegnere... poi essere fisico teorico... misure, controlli, test verifiche e ritest e studio preventivo... molto studio preventivo. Credo che la strada della Cina con il reattore a fusione sia una grandissima soluzione ma il suo realizzarsi sarà non prima di 30/50 anni a livello industrialmente disponibile... dobbiamo passare al meglio questi 30/50 anni a mio parere,... qui entra in gioco il concetto di downsizing... modello KINOBI che apprezzo tantissimo ed invidio sinceramente perchè primo parte dal singolo, cosa rarissima, secondo è un ottimo approccio,.. le case le fai dalle fondamenta non dal tetto.

Detto ciò se vuoi quelle fondamenta generalizzate devi IMPORRE qualcosa al popolino... brutta parola ma è così che deve essere... altrimenti non serve nulla di nulla,...modello Cina NON PUOI AVERE DUE MACCHINE IN FAMIGLIA:... o come in Giappone.. SE NON POSSIEDI UN BOX NON PUOI AVERE UNA MACCHINA IN CITTA'..... come vedi il tutto è banalissimo,.. facilissimo senonchè o hai un popolo come quello Giapponese che mette il paese davanti a tutto oppure hai un governo come quello cinese che mette la sua legge davanti a tutto,.... il tutto fa il paio con IN DEMOCRAZIA NON VINCE CHI RAGIONE MA CHI HA PIU' VOTI.....CHI PIU' E' RAPPRESENTATO,.. in un paese di PIRLACCHIONI come vuoi che questi PIRLACCHIONI trovino rappresentanza in un governo...? SCEGLI LA RISPOSTA CHE MEGLIO CREDI:

A) UN GOVERNO DI PIRLACCHIONI
B) UN GOVERNO SERIO E FATTIVO


TUTTO QUI.... i prossimi 30/50 anni saranno delicati, potremmo anche NON arrivare proprio al reattore a fusione industriale ad esempio:!::!:!:

bei post e belle questioni non ostante le discussioni ma credo il tutto in un forum di moto denoti attenzioni, persone valide e capaci di astrarre il contesto ad un piano più elevato di percezione e considerazione, il tutto a volte teso ma capace di portare verso un confronto positivo e fattivo..a mio parere ovvio, magari sbaglio, d'altronde son vecchio!!!!!

ciauxxxx

RobinDOH
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 18 giu 2021, 10:13

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda RobinDOH » 1 ott 2021, 12:00

Non posso che apprezzare e approvare il discorso. 8)

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3283
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 1 ott 2021, 12:27

Bisogna lavorare anche sulle piccole cose. Prendiamo le perdite di rete elettrica che possono arrivare al 10%. Ridurre della metà equivale ad aumentare la produzione del 5%. È tanto, è poco ? è qualcosa
Sommiamo i tanti "è qualcosa" e si arriva a numeri interessanti
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1642
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 1 ott 2021, 12:29

Posso spezzare una lancia a favore dei nostri politici?
Sento in diretta Greta alla TV e dice banalità disumane, la vera notizia riguardo alla salvaguardia del clima è il rinnovo del 110% per le ristrutturazioni. Volete diminuire le emissioni? Basta diminuire le dispersioni. E i riscaldamenti sono accesi molte più ore al giorno delle auto...


Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Paolol61
 
Messaggi: 1023
Iscritto il: 28 ago 2020, 8:01
Località: Viareggio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Paolol61 » 1 ott 2021, 13:44

Bellissimi post di @Sbkduca :prof:
ma in Italia.. le pale eoliche danno fastidio a pipistrelli,rovinano il paesaggio, ecc.. quindi pochi posti dove metterle, i pannelli solari anche loro rovinano il paesaggio, non parliamo delle centrali mareali o dell'eolico in mare peggio che andare di notte .
In Germania ho visto case con i pannelli solari sui muri.. ha già le belle arti :(
Il nucleare no lo abbiamo eliminato anni fa' , tanto compriamo l'enegia dai reattori Francesi e Chernobyl non e in italia.. astuti .
La fusione nucleare fredda ?? no c'e' la parola nucleare e quindi non va bene.
Bhe non saprei cosa e' rimasto di fattibile, forse si potrebbero bannare tutti i SUV non elettrici o eliminare tutte le caldaie e fare delle centrali di cogenerazione :mrgreen:

Avatar utente
klw
 
Messaggi: 915
Iscritto il: 18 mag 2009, 21:53
Località: Roma

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda klw » 1 ott 2021, 16:15

Su alcune cose concordiamo tutti:
- abbiamo e avremo molta più fame di energia elettrica, quale che sia la fonte;
- bisognerebbe trovare la leva giusta per forzare Cina e India a una produzione green (e per me l'unica leva può essere la convenienza economica).

Alla decrescita felice credo davvero poco. Potrei anche accettarla personalmente ma elevata a sistema vuol dire decrescita dell'economia, crisi finanziarie, monetarie, di sistema. L'economia globale così come è strutturata regge fin quando cresce di un po' tutti gli anni. Sopporta qualche rallentamento ma mal digerisce i cali. In questi anni mi pare che ci sia stata più di una prova dal crack di qualche banca americana in poi.
E sempre perché si parla di economia globale mi viene difficile pensare come noi si possa tornare indietro o anche solo rallentare mentre gli altri competitor mondiali vanno avanti.

Aver cominciato dalla mobilità invece che da altri segmenti può essere stata una scelta anche qui di carattere economico/strategico. Investire in un settore che coinvolge tutti i cittadini, su cui girano migliaia di miliardi a livello globale sta permettendo di abbassare i costi industriali, di accelerare la ricerca e l'evoluzione e quindi di avviare una transizione all'elettrico senza danneggiare l'economia.
Forse questo elettrico è solo un passaggio intermedio o più probabilmente siamo agli albori di una tecnologia ancora primitiva. Magari ci dovrà essere una generazione di passaggio (anche culturale) dalla benzina/gasolio a corrente elettrica (ancorché prodotta in modo non pulito) e poi una successiva da una fonte di produzione elettrica sporca a una pulita. Magari serviranno 50 anni e una road map si può anche immaginare.

gixxxer
 
Messaggi: 2027
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda gixxxer » 1 ott 2021, 18:51

Una road map si può anche immaginare? Ma chi la dovrebbe immaginare? Se un sistema politico continentale decide di prendere una direzione tale da cambiare completamente un sistema DEVE - e lo sottolineo DEVE! NON DOVREBBE, DEVE! - avere già valitato delle alternarive, stabilito delle condizioni, verificato le potenzialità di applicazione e di sviluppo, le ricadute sull’economia e sul sistema industriale attuali.

Non si può immaginare una road map da qui a 50 anni, la road map doveva essere stata pensata, verificata e definita dieci anni fa.

Invece qualcuno alla mattina con l’illuminazione: l’elettrico non inquina. Passiamo tutto all’elettrico. Passiamo tutti all’elettrico, poi si vedrà.

Vi rendete conto che chi decide non ha la minima idea di quanto, di come e dove trovare l’energia necessaria per questa “transizione”? Che poi transizione significa passaggio, quindi bisognerebbe domandarsi la destinazione finale quale sarebbe?

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 116 ospiti

cron