KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

bildo64
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 26 nov 2017, 14:24

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda bildo64 » 11 feb 2022, 9:13

Ricordo che il QS accetta scalate anche a gas aperto a differenza del GS 2017.
Naturalmente in discesa non ha senso tenere il gas aperto ma se si vuole scalare una marcia in salita si può fare senza bisogno di chiudere il gas.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26375
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda Bat21 » 11 feb 2022, 9:14

Cesar 1 ha scritto: …Ed ogni tanto spara un BANG quando si riprende a fine cambiata...bellissimo!


Trattandosi di un taglio corrente, a seconda del momento in cui avviene la cambiata quel “bang” dovrebbe rispecchiare un mancato scoppio.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Green
 
Messaggi: 480
Iscritto il: 7 nov 2010, 15:43

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda Green » 11 feb 2022, 9:33

buon giorno a tutti, non leggevo da un pochetto e per la miseria mi sembra che parlare di QS stia diventando una discussione tipo Vax - noVax con stupidi integralismi da ambo le parti e "simil incazzature" :nubi: o "simil permalosismi" :naughty: dalle parti opposte...
boh! forse non capisco e penso solo che sia bello girar in 2 ruote in senso assoluto :bike1: con qualsiasi ammennicolo vario si o no a bordo e poi come capita spesso è più la libidine del possesso che non la vera utilità dell'accessorio o i cavalli a disposizione ... :mrgreen: :mrgreen: io per esempio mi diverto anche a guidare una vecchia lambretta in certi momenti o contesti tipo al lungo mare in riviera con caschetto aperto a 30 40 all'ora guardando il panorama e i bei :-D ....uletti :mrgreen:

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4872
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda pave » 11 feb 2022, 9:48

bildo64 ha scritto:Ricordo che il QS accetta scalate anche a gas aperto


Non tutti i QS accettano la scalata a gas aperto, dipende dalle specifiche di ciascuno.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3047
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda Cesar 1 » 11 feb 2022, 10:00

@ bildo... io ho scritto in salita od in discesa...parlando di upshift o downshift. Sei sicuro di downshift a gas aperto?

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2689
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda Breve58 » 11 feb 2022, 10:03

Domanda: ma una scalata con QS a gas aperto, ammesso sia possibile, a meno che non ci si ritrovi in rettilineo con una marcia troppo lunga ma non comporta una potenziale criticità? Ci si trova a dover governare una moto che salendo di giri riceve una botta di cv senza progressione. D'accordo che ci sono più o meno tanti controlli elettronici, però....

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26375
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda Bat21 » 11 feb 2022, 10:06

Green ha scritto:boh! forse non capisco e penso solo che sia bello girar in 2 ruote in senso assoluto :bike1: con qualsiasi ammennicolo vario si o no a bordo e poi come capita spesso è più la libidine del possesso che non la vera utilità dell'accessorio o i cavalli a disposizione ...


:s-quoto2:

Seppur si sia in "fuori-tema" generico ...ma il succo è sempre quello :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3047
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda Cesar 1 » 11 feb 2022, 10:17

Bat21 ha scritto:...quel “bang” dovrebbe rispecchiare un mancato scoppio.

AHAHAHA, uno scoppio corrisponde ad un mancato scoppio.
Scoppio dal ridere!!!! :lol:

Comunque sì, è così ....ma mi ha fatto ridere!

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda Herr Doktor » 11 feb 2022, 10:17

A volte è meglio farsi meno pippe e più chilometri
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26375
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda Bat21 » 11 feb 2022, 10:40

Già Enzo ...anche se :o ...strabuzzo gli occhi & sorrido, leggendo evocata tale "perla" proprio da te :lol:

(senza offesa, ovviamente :) )
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda Herr Doktor » 11 feb 2022, 10:43

La difficoltà è identificare cosa è pippa e cosa no. Poi il resto viene tutto facile
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26375
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda Bat21 » 11 feb 2022, 10:50

O.T. ...a compendio

Ha, ha, ha, ha ...hai delle "zone Cesarini" così ampie Enzo, che abbracciano praticamente tutto il campo da calcio :cool2: :rotlf:

Fine O.T. scherzoso ...mi auto-modero :)
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

bildo64
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 26 nov 2017, 14:24

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda bildo64 » 11 feb 2022, 12:11

Cesar 1 ha scritto:Sei sicuro di downshift a gas aperto?
Così scrivevano nelle prove della adv 1290 S del 2017 a confronto col GS.
Penso che ci sia scritto qualcosa anche nel libretto delle istruzioni.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Giax il 11 feb 2022, 12:18, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

bildo64
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 26 nov 2017, 14:24

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda bildo64 » 11 feb 2022, 12:16

@Breve58 se ti accorgi di avere una marcia troppo lunga e scali una marcia, per esempio in un tornante in salita, la moto non si scompone particolarmente. Anche perché in curva non apro il gas al 100%, nemmeno al 50.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Seb1979
 
Messaggi: 306
Iscritto il: 11 ott 2021, 10:16

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda Seb1979 » 11 feb 2022, 17:26

Cesar 1 ha scritto:In salita...mi raccomando, si cambia a gas aperto almeno sopra i 4000

Sì sotto i 4.000 in salita non funziona bene :D ma d'altronde serve quando si guida in maniera un po' sportiveggiante perciò su di giri

Oggettivamente quando si tira è una figata, senza se e senza ma

Andando con calma io uso la frizione perchè il cambio in generale è bello preciso e piacevole da usare anche "alla vecchia maniera" (ora mi tirano le molotov :crycry: )
Ultima modifica di Giax il 11 feb 2022, 19:05, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2327
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda topo78 » 11 feb 2022, 21:20

Eh beh la guida è un momento catartico a volte, e la banalità dei gesti memorizzati ed istintivi fa parte del piacere. Quando andare in moto è un viaggio in se. Poi quando sei ingarellato o banalmente cerchi un po' di adrenalina il qs è indubbiamente figo.

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda Herr Doktor » 11 feb 2022, 21:28

Ogni tanto prendo delle sfollate ma, più che problemi del cambio, difficoltà mie nel compiere movimenti innaturali o meglio non assimilati
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Pfeil
 
Messaggi: 365
Iscritto il: 12 feb 2021, 14:26

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda Pfeil » 12 feb 2022, 7:30

Io penso invece che sia proprio il cambio a non essere un granché......capita spesso anche a me col QS e a volte esce anche la marcia poco dopo l'innesto, davvero poco divertente.
Probabilmente è complice anche la corsa della leva, non brevissima, ma la mia impressione è che il cambio non sia un punto di forza del 390.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Andreworange 17
 
Messaggi: 146
Iscritto il: 25 ago 2021, 17:11

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda Andreworange 17 » 12 feb 2022, 12:22

Buon giorno .
Io invece mi trovo benissimo col gruppo trasmissione del 390 ( ADV ) .
E' la mia prima KTM e prima di questa ho avuto diverse moto giapponesi ( le ultime 3 , nell' ordine : SV 650 , Bandit 1250 , Versys 1000 ) .
E il gruppo trasmissione della "Kappina" secondo me è fra i migliori avuti .
Come detto , a livello di cambio elettronico bidirezionale , ho provato di meglio .
Ma ci stà , visto il settore economico a cui appartiene la piccolina .
Quello che ho notato , è la grande "sensibilità" del sistema ai più piccoli input che il pilota gli manda .
Durante le prime uscite , a causa probabilmente di mie abitudini consolidate , mi sembrava impreciso ed incoerente .
Ad es. , se in accelerazione tendevo a "pelare" il gas prima della cambiata , perdeva fluidità d' innesto .
Forse perchè il ride by wire leggeva il mio piccolo movimento del polso destro come un' anomalia , inibendo il lavoro della centralina .
Se invece riuscivo a vincere l' istinto tenendo completamente aperto il gas , la cambiata era praticamente perfetta .
Lo stesso dicasi in scalata .
Perchè il sistema lavori impeccabilmente , non devo assolutamente toccare il gas ( anche quì azione istintiva , retaggio di mezzi privi di tale sistema ) .
Un amico , che ha acquistato la "Kappina" mesi prima di me , nonostante ci abbia percorso 12000 km , ancora non riesce a metabolizzare tali accorgimenti motori .
Più volte ci siamo scambiati le moto , per vedere se gli impuntamenti sulla sua moto fossero sintomo di qualche anomalia del sistema .
E ogni volta , sistematicamente , lui avverte impuntamenti su entrambi i mezzi .
Mentre io trovo la sua trasmissione ancora più fluida della mia , probabilmente perchè ha sul groppone una più alta percorrenza .

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3163
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda AleT » 12 feb 2022, 18:07

Sfollate usando il cambio in modo delicato = bisogna essere più decisi col piede e porre attenzione all'azione del polso..fatta l'abitudine il 99% delle volte tutto in ordine.
Sfollate con movimenti decisi del piede / sfollate dopo aver messo dentro la marcia = cambio da riprogrammare in concessionario. ..solitamente. Magari fatevelo controllare al tagliando.
Non so sul 390 ma la leva mi sembra molto configurabile..in altezza e anche in ampiezza movimento dato il suo alberino regolabile.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti