da Andreworange 17 » 12 feb 2022, 12:22
Buon giorno .
Io invece mi trovo benissimo col gruppo trasmissione del 390 ( ADV ) .
E' la mia prima KTM e prima di questa ho avuto diverse moto giapponesi ( le ultime 3 , nell' ordine : SV 650 , Bandit 1250 , Versys 1000 ) .
E il gruppo trasmissione della "Kappina" secondo me è fra i migliori avuti .
Come detto , a livello di cambio elettronico bidirezionale , ho provato di meglio .
Ma ci stà , visto il settore economico a cui appartiene la piccolina .
Quello che ho notato , è la grande "sensibilità" del sistema ai più piccoli input che il pilota gli manda .
Durante le prime uscite , a causa probabilmente di mie abitudini consolidate , mi sembrava impreciso ed incoerente .
Ad es. , se in accelerazione tendevo a "pelare" il gas prima della cambiata , perdeva fluidità d' innesto .
Forse perchè il ride by wire leggeva il mio piccolo movimento del polso destro come un' anomalia , inibendo il lavoro della centralina .
Se invece riuscivo a vincere l' istinto tenendo completamente aperto il gas , la cambiata era praticamente perfetta .
Lo stesso dicasi in scalata .
Perchè il sistema lavori impeccabilmente , non devo assolutamente toccare il gas ( anche quì azione istintiva , retaggio di mezzi privi di tale sistema ) .
Un amico , che ha acquistato la "Kappina" mesi prima di me , nonostante ci abbia percorso 12000 km , ancora non riesce a metabolizzare tali accorgimenti motori .
Più volte ci siamo scambiati le moto , per vedere se gli impuntamenti sulla sua moto fossero sintomo di qualche anomalia del sistema .
E ogni volta , sistematicamente , lui avverte impuntamenti su entrambi i mezzi .
Mentre io trovo la sua trasmissione ancora più fluida della mia , probabilmente perchè ha sul groppone una più alta percorrenza .