KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

BMW M1000XR

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 27038
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: BMW M 1000 XR

Messaggioda Bat21 » 5 lug 2025, 20:45

Quoto Aleevo …belin …200 e spuncia cavalli, che passaggio :shock: :!:

Domanda di routine per ammogliati:

La signora era d’accordo :lol: :?:

Poi ci posterai le prime impressioni live :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: BMW M 1000 XR

Messaggioda topo78 » 5 lug 2025, 21:34

Ho già girato con gente con la m1000xr.... Sei stato fortunato anche solo a trovarla.
Io... Posso solo fare i complimenti. Certe moto sono oltre.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

zoff73
 
Messaggi: 1177
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: BMW M 1000 XR

Messaggioda zoff73 » 6 lug 2025, 6:43

Ormai è l' unica moto che ho preso in considerazione dopo che ho saputo che si può montare il bauletto e gli attacchi per le valige della S, ma a questo punto però voglio vedere cosa succede in KTM, sono molto attratto dalla nuova GT e non fosse mai che decidessero di fare anche la 1390smt

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 27038
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: BMW M 1000 XR

Messaggioda Bat21 » 6 lug 2025, 6:59

Certo che …messa a terra con qlc immancabile optional “obbligato”, si sfiorano i 30.000 yuris …indipendentemente quindi da peso e cavalleria, resta una GRAN bella moto, ma esageratamente fuori dalle Mie disponibilità :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3280
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: BMW M 1000 XR

Messaggioda AleT » 6 lug 2025, 7:31

Ha praticamente tutto di serie...si, ha il suo costo...

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12452
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: BMW M1000XR

Messaggioda Giax » 6 lug 2025, 7:55

Unito a precedente thread con identico titolo :up:

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12452
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

BMW M1000XR

Messaggioda Giax » 6 lug 2025, 8:07

Kobaiano mi interesserebbe se approfondissi il discorso tra M ed S.

Come avevo scritto tempo fa, una differenza apprezzabile dovrebbe farla l’avantreno, con leggerezza e alto handling.
Infatti confermi:
  • rapidità d’inserimento in curva
  • feeling
  • maneggevolezza
  • precisione

Mi aspettavo che un bel contributo lo dessero i cerchi CF, ma mi hai contrariato risalendo su una S …con cerchi CF! Di questa riporti:
  • rapidità altrettanta
  • feeling scarso (!!)
  • maneggevolezza, non pervenuta ma immagino ci sia
  • precisione, non pervenuta
Al netto per altro di una differenza di coperture, che secondo me qualcosa fa.
E anche la differenza di peso (nonostante i cerchi CF per entrambe) non è irrilevante.

Taccio su “motore con scarso tiro in basso”, perché se scendi dalla M perfino la S te pare spompa.

Un’ultima domanda: differenze sulla posizione di guida?

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12452
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: BMW M1000XR

Messaggioda Giax » 6 lug 2025, 8:15

kobaiano ha scritto: la Ottima R 1300 R […] poi la GS 1300 ASA (me la ricordavo anche meglio, buono il cambio ASA ma solo in manuale

In un altro thread (quello sulla R1300GS) sono usciti dei commenti negativi sul cambio delle R1300.
Ti andrebbe di spendere due parole anche su quello? È OT rispetto alla M1000XR e ci sono già due thread sul tema (quello che ho appunto citato, e uno sui cambi automatici), ma sono molto interessato alla R1300RS ASA e vorrei capire quanto il cambio sia una m3rd@.
Calcola che mi facevo andar bene anche quello della R1200RS con quickshifter, perciò sono di bocca buona…

Aggiungo infine: complimenti veri per l’acquisto, davvero una moto per me tra le più valide in circolazione.

Avatar utente
Gonfia
 
Messaggi: 203
Iscritto il: 20 feb 2024, 11:26

Re: BMW M1000XR

Messaggioda Gonfia » 7 lug 2025, 9:30

Vi riporto il punto di vista di uno un po’ meno smanettone di Kobaiano

Un mio amico ha la moto in oggetto, e prima aveva l’S1000XR (che avevo provato), tempo fa abbiamo fatto una gita insieme tra Garfagnana e Appennino modenese , con rientro via Abetone e una vasca sul Bracco, dove ci siamo scambiati le moto, e ho quindi provato la M1000XR.

VERAMENTE IMPRESSIONANTE!

Ricordavo l’XR super elastica e lineare nella progressione ma a bassi giri ho sempre notato la differenza di spinta rispetto al boxer 1250, per la maggior cubatura e coppia del boxer dotato di sistema ShiftCam, il 4 cilindri andava tenuto un po’ più alto di giri per non sentirlo un po’ fiacco (per come sono abituato io intendo, con è certamente un motore fiacco in assoluto)
L’adozione dello ShiftCam sul 1000 4 cilindri ha reso quel motore, che già era meraviglioso, una cosa incredibile, e la spinta del motore è però anche enfatizzata dal rapporto finale più corto rispetto alla S 1000 XR, con la corona che passa da 45 a 47 denti e i rapporti interni del cambio di quarta, quinta e sesta più corti: anche a bassi giri spinge con una forza sconosciuta alla versione normale, si può tranquillamente dire che ha guadagnato una marcia, la curva di coppia e la rapidità nel prendere giri e velocità anche nei rapporti lunghi è molto più consistente… bellissimo!

Forse non ha ancora la “castagna” di un bicilindrico ma il divario eventualmente adesso è minimo e ha il vantaggio di una elasticità e una progressione linearissima ma imperiosa, che lo rende una goduria da usare anche dimenticandosi del cambio (che peraltro ha un QS inappuntabile!)

Visto quanto il mio amico ha aspettato la moto (10 mesi!!) non volevo rischiare di “lasciarlo senza” piantandola in un guardrail , quindi sulle curve del Bracco non ho provato cosa succede oltre i 5000-6000 giri, dove immagino si inizi ad entrare in una nuova dimensione di prestazioni, ma già fino a tale limite c’è abbastanza birra da farne un’arma, su strade normali aperte al pubblico.

Poi la guida: ugualmente meravigliosa!
La moto del mio amico era anche gommata con le fantastiche D212, che sicuramente contribuiscono al quadro idilliaco da me sperimentato, ma la facilità, il rigore, la compostezza con cui la moto si mangia letteralmente le curve mi hanno lasciato di sasso… soprattutto per quanto risulta facile e per quanta confidenza trasmette!

Prima della prova avevo spesso detto che la M su strada ha poco senso, è eccessiva… ma dopo averla provata e visto quanto sia godibile anche non volendola sfruttare per ciò che sa fare mi sono in parte ricreduto.

Sono sceso dalla moto emozionato, un oggetto veramente fantastico!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
KTM Super Adventure S 1290 (ex BMW 1250 ADV) e BMW R1250 RT

Avatar utente
Gonfia
 
Messaggi: 203
Iscritto il: 20 feb 2024, 11:26

Re: BMW M1000XR

Messaggioda Gonfia » 7 lug 2025, 9:55

@Giax
Riguardo al cambio… il boxer BMW, 1250 o 1300 che sia, non brilla certo per fluidità degli innesti, sia che si tratti di usarlo con la frizione che col QS, ed è parecchio lontano dai QS di tutti i 4 cilindri che ho provato ultimamente (S ed M 1000 XR e Versys 1100)… inoltre spesso ci sono differenze “caratteriali” tra cambi di esemplari diversi dello stesso modello, alcuni decisamente migliori di altri… quindi va un po’ a fortuna.

Questa cosa si applica anche all’ASA: ne ho provato uno su un’ADV1300 demo, poco dopo la presentazione della moto, e se in automatico poteva essere criticabile per le decisioni sul momento di cambiata, che a volte non coincidevano con ciò che avrei fatto io, nell’uso in modalità manuale era semplicemente meraviglioso, con una rapidità ed una precisione degli innesti che per me lo hanno posto a livello dei migliori QS da me provati, e forse anche meglio.
In quel momento ho deciso che se mai avessi preso un 1300 sarebbe stato con ASA, senza alcun dubbio!

Successivamente ho provato il GS1300 di un altro mio amico e ho notato che il suo funzionamento era leggermente meno “a punto” di quello dell’ADV provata tempo addietro, con innesti più percepibili e imprecisi, con qualche “strappetto” …

Quello che invece è rimasta ottima è la modulazione della frizione nelle partenze da fermo, indifferentemente pianissimo o a cannone, e nella marcia a bassa/bassissima velocità, perché l’attuatore della frizione agisce con una precisione talmente millimetrica da rendere difficile eguagliarlo “a mano libera”.

Il QS della MXR è talmente bello e a punto da rendere superfluo un eventuale cambio automatico, eccettuato ovviamente il solo passaggio dalla folle alla 1ª, che va gestito con la frizione… ma per tutto il resto se ne può tranquillamente fare a meno


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
KTM Super Adventure S 1290 (ex BMW 1250 ADV) e BMW R1250 RT

Hazrael88
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 30 mag 2024, 15:35

Re: BMW M1000XR

Messaggioda Hazrael88 » 7 lug 2025, 10:02

Giax ha scritto:
Taccio su “motore con scarso tiro in basso”, perché se scendi dalla M perfino la S te pare spompa.


Venendo da una RR 2023 e ora su XR 2025 il motore della XR e' meglio solo intorno ai 3k giri (moto spenta praticamente :mrgreen: ), dai 5k in su il motore con fasatura variabile fa proprio un'altro sport, senza scomodare oltre gli 11k giri dove la XR si ferma. Ho montato prima dell'uscita di ieri la corona da 47 come la M, sinceramente la moto e' migliorata parecchio ma il motore rimane quello che e', se hai provato quello con la fasatura variabile non puo' entusiasmare piu' di tanto. Cio' detto trovo il motore della S XR comunque sovradimensionato rispetto al resto della moto (non ho provato la M ma immagino il discorso sia simile visto che migliorano di pari passo sia motore che ciclistica): purtroppo peso e impostazione di guida si fanno sentire e non sono eludibili.

Avatar utente
Brnrd
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 30 apr 2017, 18:10
Località: Bergamo

Re: BMW M1000XR

Messaggioda Brnrd » 7 lug 2025, 10:34

Io ho avuto la cugina S1000R, che dire...moto fantastica e motore incredibile, spinge come non mai.
Unico problema è ovviamente l'inutilità del 4 cilindri su strada, se no l'XR sarebbe sicuramente un mezzo che considerei come prossimo acquisto.

Hazrael88
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 30 mag 2024, 15:35

Re: BMW M1000XR

Messaggioda Hazrael88 » 7 lug 2025, 11:53

Brnrd ha scritto:Unico problema è ovviamente l'inutilità del 4 cilindri su strada


Secondo me non e' inutile in assoluto, anzi, pero' dipende da quello che uno cerca e da come si guida. Il problema e' che su bestioni da 230kg e con le gambe lunghe come le XR il motore ti consentirebbe pure di fare certe cose ma poi quando ci sta da frenare e curvare ti accorgi che non e' ne' una naked ne' una sportiva.

Su strada si tengono comunque ritmi indecenti per molto piu' a lungo e ci si stanca la meta', pero' quello che a vena chiusa potresti fare a parita' di manico con le RR o le R con le XR non lo puoi fare.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12452
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: BMW M1000XR

Messaggioda Giax » 7 lug 2025, 12:10

Non ho posseduto tantissimi 4 cilindri.
Però i miei Z1000 ed S1000 "vecchi" (la S1000R era una K47, per chi capisce qualcosa) volevano quasi solo girare in alto, e per Milano (centro) era una mezza sofferenza tra un semaforo e l'altro, e così su certi passi alpini.
Ma già la mia seconda S1000R-M (K63) era tutto un altro film.
Gli attuali plurifrazionati BMW 1000RR, 1000R e 1000XR non trovo siano inutili su strada.

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2761
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: BMW M1000XR

Messaggioda Breve58 » 7 lug 2025, 12:51

OT: potrebbe essere interessante aprire una discussione a parte di pro e contro dei vari frazionamenti? Solo ad esempio, ma non certo per discuterne qui visto che stiamo trattando di BMW, mi sono sempre domandato cosa se ne fanno sulle nostre strade i possessori di Ducati Multistrada V4 di 10 cv in più della mia ormai decennale Sadv quando la loro moto ha la coppia massima a 8.500 rpm ovvero gli stessi kgm che io ho già a 2.500 rpm o poco più. Si ok, li ho osservati bene da dietro, se entrano in curva con una marcia sbagliata tutto fa brodo e ne vengono sempre fuori in un qualche modo mentre con il mio bicilindrico se sbaglio marcia sembra di avere tra le mani un kalashnikov, però difficile per chi ha un pó di dimestichezza sbagliare una marcia in entrata di curva.

Avatar utente
Brnrd
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 30 apr 2017, 18:10
Località: Bergamo

Re: BMW M1000XR

Messaggioda Brnrd » 7 lug 2025, 13:46

@Hazrael88 l'unico motivo per cui potrei forse giustificare un 4 cilindri in strada è se viaggi tanto e fai al 90% autostrada. Su qualsiasi altro tragitto (città, misto, misto veloce, montagna) il 2 cilindri è moooolto più sfruttabile.
Non parlo poi di sicurezza, con il 4 cilindri se apri e continui a tirare in pochi secondi sei a 200 km/h.

Se poi uno viaggia non a velocità codice bhe, allora vale tutto :)

Ovviamente è una mia opinione da uno che a guidato bi / tri e quadri di vario genere (V, in linea...)

@Breve58 sarebbe interessante si

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 27038
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: BMW M1000XR

Messaggioda Bat21 » 7 lug 2025, 14:28

n.d.r.

Sta divenendo un forum :bmw: :mrgreen:

Ma ci sta, ci mancherebbe …d’altronde, a tema KTM, non ci sono (purtroppo) buone nuove :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: BMW M1000XR

Messaggioda cane501 » 7 lug 2025, 14:48

@Brnrd l'ultimo quattro in linea che ho posseduto lo ho venduto oltre un decennio ma recentemente ho avuto il piacere di provarne parecchi ed alcuni, una volta fatta la tara al range "utile", sono davvero spettacolari anche nel misto stradale. Suzuki 1000GX, Ninja 1100SX ad esempio sono fruibili ma anche belle coppiose e divertenti, Mt-10 spettacolare sempre ma anche il 1000 Bmw nelle sue varie declinazioni decisamente non si difende male. Non ho mai provato uno ShiftCam ma questa discussione mi sta mettendo un po' di agitazione.

@kobaiano bella li, il vero acquisto di pancia che approvo sempre.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 4151
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: BMW M1000XR

Messaggioda Herr Doktor » 7 lug 2025, 14:51

Siamo fluidi e tutti abbiamo avuto e avremo tutto, finché riusciremo a salire in sella
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Hazrael88
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 30 mag 2024, 15:35

Re: BMW M1000XR

Messaggioda Hazrael88 » 7 lug 2025, 14:54

@Brnrd
A velocita' codice il 99% della moto in vendita e' oltre l'inutile, basterebbero 40cv.
Per inciso siamo nel thread di una crossover con 200cv che in prima e' oltre qualsiasi limite stradale :mrgreen:

Ognuno ovviamente ha le proprie preferenze su quanti cilindri siano ideali pero' un buon 4 cilindri, e credo siamo tutti concordi nell'affermare che il 4 cilindri BMW sia buono, ha molto senso anche per strada.
Semplicemente con i 4 cilindri bisogna considerare la prima una marcia da utilizzare e non solo una marcia per partire :mrgreen:

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

cron