KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda cane501 » 22 mar 2025, 10:38

Curiosamente con il mio Suzuki 750 k8 in pista a limitatore solo senza frizione entravano le marce, altrimenti un muro. Porella.
@lupotto fatti un favore e valla a provare, così sarai ancora più felice di tenerti il 790. Non ho provato ovviamente la evo ma la 1000 S dell' anno scorso si ed è una moto atroce, forse la peggiore implementazione del 1000 k5 che abbia mai provato. Praticamente un motore indemoniato su una moto che non frena e non curva. Per intenderci già la Katana andava decisamente meglio ma pure la Gx. Non ho ancora capito cosa esattamente volesse fare Suzuki con quella moto che le prende praticamente da qualsiasi media.

Avatar utente
Stillo
 
Messaggi: 1486
Iscritto il: 10 feb 2009, 15:51
Località: Dalle pendici del Monte Amiata

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda Stillo » 23 mar 2025, 0:28

@Bat21

Due anni fa sul 990 mi abbandonò il famoso attuatore a 150km da casa, non ho avuto alcun problema a rientrare alla base cambiando, sia in salita che in scalata (con colpetto di gas), senza frizione e guidando piuttosto allegramente, ho anche allungato leggermente la strada per evitare stop in cui fermare la moto e son dovuto passare con un rosso dove c’erano i lavori
Ultima modifica di Bat21 il 23 mar 2025, 7:19, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sostituito quote integrale con riferimento “@“

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda Bat21 » 23 mar 2025, 7:27

@Stillo

Mah :think: …magari mi correggerà chi abbia maggior dimestichezza o conoscenze specifiche, ma per quanto ne sappia il “colpetto di gas” in scalata lo da il Q.S. + blipper, che è l’accellerata gestita elettronicamente in presenza di rbw (ride by wire); se tu in assenza di comando frizione > senza Q.S. ed rbw > riuscivi a farlo (con motore in trazione!) > oltretutto scalando di marcia … :o …chapeau :giorno:

Io avrei sicuramente chiamato il carro attrezzi, o lasciato la moto sul posto per poi recuperarla in un secondo tempo :shifty:

Ma torniamo a trattar di sostitute delle nostre attuali KTM.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda Bat21 » 24 mar 2025, 14:57

Tornando a bomba …

su InSella di aprile, appena uscito, c’è un test spannometrico della CFMoto 675NK (prezzo sotto ai 7.000 yuris :o :!: ); la rivista la da come immediatamente disponibile presso la rete di vendita Ufficiale …ho scritto all’importatore e non sanno ancora quando sarà commercializzata, men che meno se sarà possibile provarla in versione demo :nerd:

Si tratta comunque del primo motore interamente progettato e costruito dalla consociata cinese di KTM, con note di stile italiche dello studio Modena40; credo che questa motina bagnerà il naso a parecchi modelli, realizzando anche buoni numeri di vendita.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Micro
 
Messaggi: 429
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda Micro » 24 mar 2025, 17:04

A me pare di aver visto un video (in cinese a cui avevo aggiunto traduzione automatica) dove smontavano e mostravano quei motori in tutte le sue parti (era un tre cilindri) per mostrare come erano fatti (non ricordo il link ma era su youtube).
Sono un po' "spigolosi" all'interno e i componenti non sembrano avere finiture molto curate ma in compenso fanno larghissimo uso del trattamento dlc su tutte le parti più sollecitate all'attrito....sembrava una copia, non bellissima, dei motori di triumph a cui si era aggiunto larghissimo uso di trattamento dlc di colore scuro.
L'unico interrogativo per me era cosa succedeva non appena quel "trattamento" veniva ad assottigliarsi.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda Bat21 » 24 mar 2025, 17:13

Micro ha scritto:L'unico interrogativo per me era cosa succedeva non appena quel "trattamento" veniva ad assottigliarsi.


Se pensiamo che la nota problematica degli a-cammes LC8c che si consumano, pare in parte legata a differenti trattamenti in DLC con i bilanceri a contatto ...per saperne di più toccherà attender i primi riscontri dagli utilizzatori finali ...ma almeno il prezzo iniziale c'è :!:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda gixxxer » 24 mar 2025, 19:43

Ieri ho avuto modo di guardare da vicino, per un po di tempo, la CF Moto MTx450.

E' fatta gran bene, la linea è attualissima, le plastiche più che decenti e ben realizzate, gli accoppiamenti a livello europa/giappone senza alcun dubbio. L'ergonomia è studiata come si deve, il pilota è seduto bene e può muoversi facilmente in sella, non è infossato come per le Benelli o per le QJ.

Il confronto che UN TRK 702 ed una Morini X-cape, anche queste vissute da vicino per un giorno intero, è impietoso per queste ultime: la CF MOto è una moto moderna, nel senso che è realizzata con una progettazione attuale e non, come le due suddette, con un telaio con dei pezzi di ferro saldati non si bene perchè in quel posto. Nella NTx 450 c'è quel che serve dove serve, esattamente come in una T7.

La strumentazione è di ottimo livello, con i comandi a pulsanti identici a quelli attuali di KTM, manca solo il pulsante al centro del blocchetto sinistro, probabilmente per qualche funzione elettronica che in questo caso non è presente.

Ho visto poi, di nuovo, per qualche minuto, una MT800. Ribadisco che anche qui ci troviamo davanti ad una moto realizzata con criteri di progettazione e realizzazione pienamente europei. Lo stile, al di la dei gusti, in entrambi i casi a mio avviso decisamente piacevole e la 450 è veramente gradevole per proporzioni, linee e colorazioni.

Sempre la 450 ha addirittura i cerchi con i raggi tangenziali. Il motore ha un sound interessante, lo scarico è piccolo, compatto, alto il giusto per fare off road un po impestato.

Questi spaccano, e fanno bene: 6000 euro per una motoretta che sembra essere un best buy. Sono curiosissimo di provare la sorella maggiore MTx 800, non appena disponibile.

Avatar utente
lupotto
 
Messaggi: 334
Iscritto il: 17 dic 2011, 12:59

Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda lupotto » 28 mar 2025, 12:32

cane501 ha scritto:fatti un favore e valla a provare, così sarai ancora più felice di tenerti il 790.


Sicuramente prima di acquistarla la proverei, ma a me le moto cicciose piacciono, e non sono un gran manico, poi sarebbe una bella base da modificare.

Ma il problema di fondo è il mio 790 che non riuscirò mai a vendere, peraltro c'è talmente tanta roba sopra che di fatto è un pezzo quasi unico, e ci sono affezionato, mi consolerò magari il prossimo anno con due bei cerchi Dymag o a raggi della Alpina. :)
Ultima modifica di Giax il 29 mar 2025, 7:43, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda BrainSpark » 29 mar 2025, 7:03

cf 450 mt molto interessante, ma altrettanto interessanti sono le tuareg 660. Motore con una discreta spinta, sufficientemente elastico, telaio eccellente, sospensioni completamente regolabili di buona qualità ed elettronica ai massimi livelli. Oggi la si trova usata del 2023 e meno di 10k km anche a 7500 euro e secondo me è abbastanza un affare

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda BrainSpark » 29 mar 2025, 7:07

per le 1290 invece, se fosse uscita già l'anno scorso, avrei fatto un serio pensiero sulla attuale speed triple 1200RS con semiattive per sostituire la mia super duke evo

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12254
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda Giax » 29 mar 2025, 7:48

BrainSpark sembra che abbia sbirciato sul mio WA nella chat col mio amico ieri sera! :)
Abbiamo scritto di Tuareg 660 e Tuono V4 Factory - e per entrambe Lui era sul “solo usato causa svalutazione”.
E abbiamo scritto di quanto sia valida la nuova Speed 1200RS, con la nuova M1000R come altra alternativa (certo che 2C SuperDuke 1399, 3C Speed Triple 1200, 4C M1000R è una bella scianca…).

Avatar utente
gsgs61
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 16 apr 2017, 8:51
Località: Palermo

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda gsgs61 » 30 mar 2025, 20:36

novizio ha scritto:. Immagine

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Io il 30 agosto sono sceso da un 1290 SAS del 2018 e sono salito su una Stelvio identica, con grande soddisfazione.

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Mad Max
 
Messaggi: 1422
Iscritto il: 12 apr 2010, 14:58
Località: Acitrezza

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda Mad Max » 31 mar 2025, 12:06

Non la prenderei in considerazione come sostituta della 890 Adventure... piuttosto, della Classic 350 come moto da passeggio.

Immagine

Condizionale d'obbligo, perché alcune politiche di BMW (e di altri produttori teutonici del settore automotive) mi sono ormai francamente insopportabili.
La trovo sinceramente bellissima... però, giocando con il configuratore, è facile superare i 20.000 Euro e trovo assurdo che alcuni accessori siano ancora da pagare a parte.
Ancora più incomprensibile - almeno per il sottoscritto, la scelta di offrire il 18" posteriore come optional (all'interno del pacchetto Enduro): per quale ragione un qualsiasi utente dovrebbe preferire la configurazione 21/17?
:think:
KTM 890 Adventure
Royal Enfield Classic 350

zoff73
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda zoff73 » 31 mar 2025, 14:32

Io invece da qualche giorno sto guardando con interesse a questa, siccome non riesco a trovare la quadra "vorrei una moto più semplice e comoda per tutti i giorni e per i giri in moto con la moglie, ma allo stesso tempo non vorrei rinunciare al 17 ed alle emozioni che solo il 1290 mi sa dare"
Si parla di 7500 euro nuova, quindi un usato tra un anno.... ovviamente in affiancamento alla GT, cosi la moglie starebbe molto più comoda, non dovrei fare monta e smonta bauletti, non dovrei preoccuparmi della velocità,(perchè anche la rain è troppo per lei) e da quanto dicono pare si guidi molto bene, (infondo 71 cv li aveva la mia super tenerè nel lontano 1989 e quella volta mi sembrava di volare :mrgreen: ) inoltre ha tutto quello che occorre per viaggiare comodi in 2 ...una gran bella moto, magari mi prenoto per un test..
Allegati
x-cape.jpg

Mikey
 
Messaggi: 1198
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda Mikey » 31 mar 2025, 14:51

Ho avuto in prova la 650, che sostanzialmente è la stessa moto, e sintetizzo: per me pessima. Non va niente, erogazione veramente sporca, piena di incertezze, vibrazioni notevoli. O con questo 700 hanno fatto un salto quantico rispetto alla 650 o la moto vale ancor meno dei pochi soldi che costa
R 1300 GS

zoff73
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda zoff73 » 31 mar 2025, 15:15

@Mikey

Magari è come dici tu, non so, parlando con un possessore tempo fa mi aveva fatto una descrizione totalmetne differente dalla tua (ed anche alla prova di RED è risutlata la migliore della prova), si ha un pò di vibrazioni questo me lo ha confermato, ma cmq una guida molto piacevole buon telaio e sospensioni, per il resto è ovvio dal motore non mi apsetto nulla di che, ma quella è l'ultima cosa che mi interessa, 70cv per girare con mia moglie sono l'ideale, quando glielo voglio dare uso l'altra.

Mikey
 
Messaggi: 1198
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda Mikey » 31 mar 2025, 15:46

Giusto per fare un confronto il CP2 Yamaha e’ anni luce meglio del parallelo della morini. In termini di rendimento, fluidità, regolarità di erogazione e prestazioni pare un motore moderno contro un motore d’epoca.
Poi ripeto casomai con la 700 hanno risolto e/o migliorato ma la 650 a me è parsa davvero una pessima moto.
R 1300 GS

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda Bat21 » 31 mar 2025, 15:53

Le critiche maggiori alla X-Cape 650 erano per il peso (un po’ come per la Benelli TRK 502).
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Mikey
 
Messaggi: 1198
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda Mikey » 31 mar 2025, 16:21

Quasi tutte le cinesi pesano tanto (tranne la kove) però la cosa che veramente risultava molto fastidiosa era questa irregolarità di erogazione molto marcata, continui buchi di erogazione che ti spingono ad insistere col gas per superare le difficoltà del motore, ottenendo però scarsissime prestazioni e tante vibrazioni.
Ho guidato tante moto in vita mia, mai una con un’erogazione così sporca.
Ripeto, il CP2 Yamaha, con potenza simile e’ un capolavoro al confronto

Se poi con la 700 hanno migliorato la situazione per via elettronica non lo so ma io la proverei per bene prima di valutare un acquisto
R 1300 GS

Mikey
 
Messaggi: 1198
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: Sostitute (possibili) delle nostre attuali KTM

Messaggioda Mikey » 31 mar 2025, 16:48

Ps se oggi volessi spendere poco andrei a provare una CF moto, la 800 mt sport costa 8.500 euro
R 1300 GS

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Sandion 66 e 13 ospiti