KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

2035 fine del termico?

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda gio70 » 18 mag 2024, 21:31

@Bep
Quello è un consumo teorico. Pure la mia ha 455 km di autonomia con ciclo WLPT ma la realtà nelle condizioni che ho scritto sopra è ben diversa. Poi se ci vai a 60 kmh costanti, strada pianeggiante, cielo sereno, temperatura 22 gradi, dietro la scia di un camion, aria condizionata spenta, sicuramente fa anche 500 km...

PS
Tralasciando l'autonomia, a velocità sostenuta (in autoban tedesca) la batteria va in protezione dopo 5 minuti :D

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1602
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 19 mag 2024, 6:32

Inoltre di solito le soste si tendono a fare al bar in cima ai passi, non nei centri abitati dove per adesso si trovano le colonnine di ricarica. Tipo se fai il bocco finirai per fare pranzo alla Ipercoop di Carasco.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Bep
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 19 mag 2024, 9:54

@gio70

Infatti dichiara 208km in extraurbano contro gli oltre 400 dell’uso cittadino.
208km sono circa il 20% in meno dai 250 di cui parlava @klw.

Il problema dei rifornimenti fuori casa con l’elettrico, che non ti riguarda se hai Tesla, é che non é possibile semplicemente trovare una colonnina di ricarica e rifornire pagando ma devi necessariamente registrarti presso qualche provider, scaricare l’app o meglio ancora farti inviare la tessera a casa perché credo che con l’app sia più facile avere problemi.
Ecco questo é un motivo valido per non volere un’elettrica, problema che se compri Tesla non hai. Nel senso che Tesla ha la propria rete di ricarica, ti dice lei quando e dove fermarti e puoi decidere o meno, a seconda delle tue necessità se considerare anche altri provider.

Per legge, le colonnine installate da ora in avanti devono avere la possibilità di pagamento col POS senza necessità di sottoscrivere alcun contratto. Però per regolarizzare quelle esistenti, i gestori hanno 3 anni. Questo lo trovo abbastanza assurdo.

https://www.motorbox.com/auto/magazine/ ... arta-guida

Onestamente non so come sarebbe gestire la ricarica in moto, considerando poi che, come dice @topo78, si frequentano zone diverse da quelle che frequenti normalmente in auto.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1602
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 19 mag 2024, 10:16

Nonostante tutto, se non costassero troppo in proporzione al endotermico, la considererei. Turismo non ne faccio e il tempo che riesco a non dedicare al lavoro è molto poco e starei nella autonomia. Soprattutto la naked di zero, anche se sulla carta 70cv per 190kg sono pochino avere la coppia massima a zero giri, son convinto che potrebbe avere il suo perché. Tanto le moto sono giocattoli e quando faccio un giro posso anche programmarmi le soste in base a i punti di ricarica mentre la macchina che la usi per lavoro se devo fare avanti e indietro in una lunga tratta in un giorno 99 su 100 e per lavoro e non ho voglia di perdere ore per guardare la macchina attaccata a un cavo.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
klw
 
Messaggi: 913
Iscritto il: 18 mag 2009, 21:53
Località: Roma

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda klw » 19 mag 2024, 13:01

Per il mio utilizzo 200 km reali sono un po' pochini. Mai capitato di non trovare un rifornimento ma neanche voglio viaggiare con l'ansia o fermarmi dopo 100 km perché poi chissà. Per questo avere un'autonomia reale di 250 o più km mi darebbe molta più tranquillità.
Giro per l'Europa con viaggi dai 3.000 ai 6.000 km per strade secondarie, panoramiche, disabitate o quasi. Vorrei evitare di dover fare deviazioni verso la prima città solo per fare rifornimento. Quando viaggio meno esseri umani vedo e meglio mi sento. E' il mio modo per evadere dal mondo e riposare il cervello.
Pertanto mi piace partire da casa senza pensieri, moto in perfetto stato di manutenzione, bagaglio con ciò che serve e nulla in più, carta di credito e nessun altro pensiero.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1602
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 19 mag 2024, 13:51

ma tutto è soggettivo. Io se ho 4/6 ore libere non dico al mese ma ogni 15 GG è festa.
E non faccio ferie per più di 3 giorni dal 2018.
Sulla smt con il trittico, non ho mai montato le borse laterali o quella da serbatoio perché non ho mai fatto giri che richiedessero più del portafogli, telefono, kit forature ed antipioggia. Bagagli questi sconosciuti...
Mediamente se esco di casa sono di ritorno entro 4 ore, e sulle strade che faccio tenere la media dei 60 è dura

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda gio70 » 19 mag 2024, 21:47

Bep ha scritto:@gio70
......contro gli oltre 400 dell’uso cittadino.


Ma a quale moto ti stai riferendo? Se leggo bene (c'ho un'età) su quella del link che hai postato la casa costruttrice ne dichiara 288 su ciclo urbano ed è pure riferito al ciclo omologativo cioè irreale e come sappiamo tutti l'elettrico in città consuma pochissimo mentre in autostrada è una spugna.

https://zeromotorcycles.com/it-it/model/zero-dsrx

Mi immagino in autostrada a 135 Km/h....mi sa che più o meno ogni ora devi fermarti e ricaricare per 1,1 ora, se sei fortunato e se trovi la colonnia fast, altrimenti 2 ore :rotlf:

Poi non entro nel merito delle ricariche (tessere RFDI e abbonamenti) che esponevi ma ti assicuro che allo stato attuale, al di fuori della ricarica domestica o dei supercharger, tutti gli altri non sono più così convenienti rispetto al carburante. C'è questo articolo di 4ruote che è più realista del re perché attualmente è proprio così:

Immagine

Immagine

Immagine

Ragazzi, la trazione elettrica per me è una gran cosa e infatti ho un'auto eletrrica di cui sono stracontento. Tra l'altro la reputo super convenienete perché oltre alle ricariche con il FV, non pago: bollo per 5 anni, manutenzioni per 4 anni, strisce blu, ztl, assicurazione 1/4 etc. Però diciamo le cose come stanno e non creiamo false aspettative che già l'elettrico in Italia (e non solo) è in crisi :D

PS
Detto questo mi taccio, perché se continua così per arrivare alle 400 pagine tanto "auspicate" da @Bat21 ci mettiamo un attimo, poi chiude l'argomento e abbiamo finito :mrgreen:

Bep
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 20 mag 2024, 6:02

Mi riferivo all’altra:

https://shop.energicamotor.com/pages/energica-experia

Autonomia: City: 420 km – Misto: 256 km – Extra urbana: 208 km – WMTC: 222 km

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2310
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Breve58 » 30 mag 2024, 7:12

Sono rimasto shoccato ieri: possiedo un Opel Mokka gpl prima serie che nonostante sia un SUV parecchio compatto ha un discreto bagagliaio, manca solo il ruotino di scorta perché al suo posto c'è la ciambella del gpl da 32 lt. Non si può avere tutto. Sono arrivato in anticipo in officina per ritirarla dopo un tagliando e nell'attesa mi son bevuto un caffè nel loro show room ed ho osservato la nuova Mokka elettrica. Ad occhio si vede che sarà non meno di 20 cm più lunga della vecchia ma ormai tutte le auto nuove stanno lievitando e non solo di prezzo quindi l'ho considerato normale. Il venditore mi ha aperto il cofano e sono rimasto stupito da fatto che sembra il vano di un auto con motore termico, con tutte "le sue robe" al loro posto, infatti a prima vista c'è la cover in plastica sul motore elettrico, la
batteria (per i servizi) la pompa dei freni, la vaschetta dei tergi ecc... Insomma tutto lì spazio occupato da parti meccaniche ed elettriche, tale e quale alle auto con motore termico. Ma è quando mi ha aperto il baule dietro che sono rimasto basito: quando vado in vacanza con mia moglie sulla nostra Mokka carichiamo due valigie di dimensioni medie per il lato lungo euntorno resta anche posto per il necessario del nostro cane che viaggia con noi. In questa nuova Mokka elettrica balza subito all'occhio che lo spazio si è drasticamente ridotto, di valigie ne potrei caricare solo una impegnando l'80% dello spazio a disposizione e non potrei sfruttare nemmeno il restante 20% perché dovrei utilizzarlo a sistemare tutti quei metri di cavi spessi come un pollice oltre ad un apparecchio in plastica che da ignorante come sono non so a che serva dalle dimensioni di una scatola di pantofole. Ma chi compra un SUV del genere elettrico non si pone il problema di avere un SUV con la capacità di carico di una Fiat grande punto natural power che ha lo spazio ridotto dalle bombole del metano?

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2310
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Breve58 » 30 mag 2024, 7:30

Non è troppo alto il prezzo da pagare per avere un'auto tecnologica ed eventualmente ecologica? Oltre al costo maggiore, alla minore autonomia, al tempo di ricarica, alla scarsità delle colonnine aggiungiamo anche un bagagliaio ridicolo. Comunque, poiché c'era gente che sgomitava per accaparrarsela :-) era una km 0 a soli 40mila euro. Venghinosignorivenghino

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3259
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 30 mag 2024, 7:56

Chi vuole spazio non compra un suv o simil suv ma una station wagon
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2310
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Breve58 » 30 mag 2024, 8:25

OT. Forse dico una coglionata ma una station wagon rispetto alla sorella berlina ha solo maggiore capacità di carico in altezza e non in larghezza e lunghezza perché le sw non sono auto più lunghe delle berline a parità di modello. Le valigie che riesco a caricare sul pianale di una sw sono le stesse che ci stanno sulla berlina. Il mio SUV compatto ha una capacità di carico equivalente ad una berlina di pari lunghezza. Mentre la nuova Mokka elettrica rasenta l'assurdo. Alla domanda perché non l'hanno progettata un altro pò più lunga mi hanno risposto per questioni di estetica. Ah beh, qui l'occhio non vuole solo la sua parte ma ha la precedenza sulla praticità. In effetti chi la compra un'auto dalla linea graziata? (Toyota Prius)

TIZIANO62
 
Messaggi: 1425
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 30 mag 2024, 11:07

...per andare in ferie con la famiglia dovremo quindi dotarci tutti della cassa sul tetto della macchina.....obbrobrio, oltre che un vero colpo basso per i consumi :mrgreen:

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3259
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 30 mag 2024, 11:32

Invece certe jeep e mercedes, credo abbiamo dei cx uguali a quelli di un container
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4546
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda pave » 30 mag 2024, 12:00

@Breve58 in realtà non è sempre così, ci sono modelli (come ad esempio la mia Corolla) nei quali la berlina ha un passo più corto della versione sw, e questo influenza sia l'abitabilità posteriore che la capienza del bagagliaio non solo in altezza. In generale comunque salvo poche eccezioni le sw hanno una capacità di carico ben superiore rispetto ai furgoncini modaioli corrispondenti.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

TIZIANO62
 
Messaggi: 1425
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 30 mag 2024, 13:32

Herr Doktor ha scritto:Invece certe jeep e mercedes, credo abbiamo dei cx uguali a quelli di un container


.....quindi, se gli aggiungi pure la cassa sopra al tetto, figurati un po'.... :rotlf: :rotlf:

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1602
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 30 mag 2024, 15:00

Leggevo anche che per un'auto elettrica servono circo 90kg di rame vs i 18kg di una auto tradizionale. Inciderà nel prezzo?
Copper is the new Gold. Già adesso le ferrovie devono usare del rame misto con altri metalli che rendono non conveniente il furto...
Screenshot_20240530-155822.jpg


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2310
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Breve58 » 30 mag 2024, 16:08

E poi c'è un'altra rogna per chi ha un'auto elettrica: le compagnie che gestiscono i traghetti stanno iniziando a porre dei limiti alla carica delle batterie, non oltre il 40% quindi appena sbarcato non vai troppo lontano senza doverti preoccupare di ricaricare. Come faranno poi a misurare la carica gli addetti?

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2303
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Cesar 1 » 30 mag 2024, 17:54

Breve58 ha scritto:...Come faranno poi a misurare la carica gli addetti?

Ti infilano una lampadina su per il ...tubo di scarico: in funzione della luminosità loro arguiscono.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23835
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bat21 » 30 mag 2024, 17:54

@Cesar 1

Quella è la colonscopia Cesare ... :mrgreen: :rotlf:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti