KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

2035 fine del termico?

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

TIZIANO62
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 16 mag 2024, 14:45

aggiungo che,secondo me,il 99% di chi compra auto sportive o comunque da sboroni,lo fa unicamente per una questione di ego, di status symbol.....non certo per provare piacere nella guida, con tutti i limiti di velocita' e le strade disastrate che ci ritroviamo....ma siamo ampiamente OT :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3255
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 16 mag 2024, 14:49

Breve58 ha scritto: per districarsi nel traffico.
e' vero ! non lo ricordavo
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Bep
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 16 mag 2024, 14:54

@gio70

ho letto anch’io l’articolo sul governo che starebbe studiando una tassazione sulle elettriche per recuperare le accise perse.
Credo che alla lunga sia inevitabile.
Farlo, o anche solo parlarne, adesso, quando le vendite di elettrico in Italia sono irrisorie e quando hanno appena attivato o stanno riattivando i nuovi incentivi… mi sembra un segnale chiaro della posizione del governo sulla mobilità elettrica ( posizione non certo velata da un leader di un partito di governo. )
L’essere contro l’elettrico, soprattutto in chiave occupazionale, é anche comprensibile per certi aspetti. Non bisogna però dimenticare dove sta andando il mondo, perché essere soltanto contrarian potrebbe non essere costruttivo alla lunga.
Non dimentichiamoci che tutto il mondo di piccole aziende legate all’automotive lavora per Stellantis e per i colossi tedeschi, tutte aziende che hanno già una roadmap definita per la cessazione della produzione di auto a combustione interna per passare ad una produzione totalmente di auto elettriche. Penso che tutte abbiano già annunciato una data, in tutti i casi presente al 2035. Quindi cosa facciamo dopo, sovvenzioniamo?

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3255
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 16 mag 2024, 15:18

non ci sono solo i sub fornitori della meccanica tradzionale che spero bene abbiano già un piano di riconversione
il resto delle auto continuerà ad esere fatto allo stesso modo. i sedili ci saranno sempre, gli interni pure
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

TIZIANO62
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 16 mag 2024, 15:24

E certo.....pure le sospensioni, le ruote, i cristalli, i rivestimenti,i volanti....

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2301
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Cesar 1 » 16 mag 2024, 15:25

TIZIANO62 ha scritto:aggiungo che,secondo me,il 99% di chi compra auto sportive o comunque da sboroni,lo fa unicamente per una questione di ego, di status symbol.....non certo per provare piacere nella guida, con tutti i limiti di velocita' e le strade disastrate che ci ritroviamo....ma siamo ampiamente OT :mrgreen: :mrgreen:


"Si sa che la gente dà buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio,
si sa che la gente dà buoni consigli se non può più dare cattivo esempio."

Bep
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 16 mag 2024, 15:30

@Cesar 1

+1 per la citazione

Bep
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 16 mag 2024, 15:39

@TIZIANO62 @HerrDoktor
tutto vero.
Penso soprattutto all’Emilia Romagna (ci vivo) e mi vengono solo in mente aziende legate alla meccanica. Comunque il discorso era per dire che non so se é molto lungimirante mettersi di traverso rispetto questo enorme processo di transizione già definito e in corso. Mi riferisco alla politica, anzi al governo.
Mi chiedo se ostacolare il passaggio alle auto elettriche (sempre che sia questa l’intenzione, io l’ho capitata cosí ma magari sbaglio) può portare realmente a qualche beneficio o se ci si tira la zappa sui piedi.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2301
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Cesar 1 » 16 mag 2024, 15:41

Dire "...sui piedi" mostra un malriposto ottimismo di fondo.

TIZIANO62
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 16 mag 2024, 15:47

@Cesar
...altra citazione....."vale piu' un buon esempio di 1000 parole"...e questo ho sempre cercato di fare in vita mia
...ma come mai i mod ci lasciano andare cosi' alla deriva? :rotlf: :rotlf: :rotlf:

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11148
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Giax » 16 mag 2024, 16:54

Bravo Tiziano62.
Dài, stiamo più sul pezzo :up:

[la risposta vera alla domanda precisa, non alla sua essenza retorico-goliardica, era: perché stavo lavorando!!]

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23817
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bat21 » 16 mag 2024, 17:16

Tiziano ...la sezione Joe Bar è lasciata un pò più libera ...poi, sta a noi ...della serie quando il gatto non c'è ... :lol: :whistle: :nerd:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1599
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 16 mag 2024, 18:38

Bep ha scritto: tutte aziende che hanno già una roadmap definita per la cessazione della produzione di auto a combustione interna per passare ad una produzione totalmente di auto elettriche. Penso che tutte abbiano già annunciato una data, in tutti i casi presente al 2035. Quindi cosa facciamo dopo, sovvenzioniamo?


Ti riferisci a questo?

https://www.quattroruotepro.it/la-transizione-allelettrico-casa-per-casa/

Mi pare poche abbiano detto che si convertiranno al full Electric.
I più genericamente aumenteranno gamma e disponibilità di veicoli elettrici e ibridi.
Ne vedo molto pochi annunciare l'abbandono del endotermico.
Che poi non è che l'Europa sia il mondo, e nemmeno gli Usa, si parla delle strategie per il nostro continente, per Africa, sud america e Asia non ho sentito nessuno parlare di smettere di produrre i buoni vecchi naftoni.
E al momento la prima casa a credere, commercializzare e promuovere l'ibrido, Toyota, ha un CEO che al full Electric non ci crede per nulla.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3255
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 16 mag 2024, 19:29

Continueranno a produrre per l'Africa e il sud America. Se interessati si potrà sempre importarne uno da Algeri. Un nuovo fiorente mercato, come quelli che acquistano le Harley e le Mustang dagli Usa
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Bep
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 16 mag 2024, 21:20

topo78 ha scritto:Toyota, ha un CEO che al full Electric non ci crede per nulla.

Aveva un CEO, Toyoda, decisamente contro l’elettrico. Promosso ( o rimosso?) e sostituito da uno molto più pro elettrico. Stando agli annunci hanno in previsione una gamma molto articolata di auto solo elettriche, non ibride, per il futuro.
Ultima modifica di Giax il 17 mag 2024, 6:36, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11148
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Giax » 17 mag 2024, 6:36

Promoveatur ut amoveatur, grande classico.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1599
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 17 mag 2024, 6:46

Tanto se la tendenza sarà l'attuale, il parco macchine circolante avrà mediamente intorno ai 15/16 anni di vita, quindi le macchine che erano in concessionaria 2 o 3 anni fa. L'elettrico raggiungerà una quota significativa di mercato per chi vive in città per restrizione e maggiore accessibilità ai punti di ricarica. In provincia cambierà poco, qui da me il 50 per cento delle auto ha ben più di 15 anni adesso. D'altronde fanno solo suv, 4x4 decenti con motori umani resiste solo il jimni credo, e poco altro, devo già adesso cercare nel passato
Credo che il parco circolante passerà dalle 670 per 1000 abitanti sotto le 500 per mille abitanti. Son curioso di vedere le moto cosa succederà.
Quello che mi preoccupa è che una golf di 10 anni è considerata una macchina vecchiotta ma utilizzabile e con una discreta affidabilità, una elettrica di 10 anni? Credo che sarà da rottamare per forza, sarà al secondo pacco batterie (ammesso che converrà cambiarle)
E che se non capita un miracolo, credo che molti in Italia si contenderanno le macchine che adesso spediamo nel est Europa (ammesso che potranno circolare)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Bep
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 17 mag 2024, 6:58

@topo78
googolando ho trovato questa pagina Wikipedia dedicata alla dismissione dei veicoli a combustione interna, piuttosto onnicomprensiva: parla dei piani di dismissione per singolo stato, per marca. Prende in considerazione tutti i tipi di mezzi, non solo le auto (parla anche di navi, aerei e treni)
Si trova la quota di mercato delle elettriche per nazione.

https://en.wikipedia.org/wiki/Phase-out ... l_vehicles

A proposito della quota di mercato, non so quanto siano attendibili i dati, nel senso che da l’Italia al 5% nel 2023, il che ci porrebbe al 31esimo posto, di poco davanti alla Grecia. Io sapevo che nel 2023 avevamo appena raggiunto il 4%. Ad ogni modo il 2024, fino ad ora vede circa dimezzata questa quota e vorrei vedere il contrario: un ministro del governo spoilera incentivi più che raddoppiati, salvo poi non farli entrare in vigore. Non so se oggi, finalmente, siano già operativi o ci sia ancora da aspettare ma é chiaro che questa mossa ha di fatto bloccato il mercato dell’elettrico in Italia per questi primi mesi del 2024.

A proposito del divieto di vendita di auto a combustione interna si trovano anche le date di alcuni Stati africani e centro/sud americani.

Bep
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 17 mag 2024, 7:11

La pagina é questa, il link copincollato prima non funzionava:
https://en.wikipedia.org/wiki/Phase-out ... l_vehicles

Avatar utente
klw
 
Messaggi: 913
Iscritto il: 18 mag 2009, 21:53
Località: Roma

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda klw » 17 mag 2024, 9:05

Parlando di moto... avete notizia di qualche grande produttore che sta studiando moto elettriche?
Ad oggi c'è sicuramente un problema di autonomia, peso, grandezza delle batterie ma mi pare strano che nessuno abbia fatto una prima proposta.

PS: mi riferisco a moto stradali per l'uso che ne facciamo noi, non a scooter o cinesate buone per andare in ufficio.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron