KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

I motociclisti del futuro

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

I motociclisti del futuro

Messaggioda Breve58 » 20 ago 2023, 8:13

Magari questo soggetto da sbarco in età matura (in un mondo che avrà procrastinato il passaggio obbligatorio all' elettrico al 3035) guiderà una Ktm Super Adventure 1.600 cc euro 9 con 160 cv. Per fortuna che sarò già estinto. (notare il "corretto" tensionamento della catena.) Immagine

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: I motociclisti del futuro

Messaggioda Breve58 » 20 ago 2023, 8:19

Forse così si vede meglio? Immagine

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

Albert71
 
Messaggi: 1544
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: I motociclisti del futuro

Messaggioda Albert71 » 20 ago 2023, 8:57

Questo è un ragazzino , io l'altra settimana ne ho soccorso uno perché metteva le marce e la moto secondo lui non andava avanti perché si era rotto il cambio , peccato non avesse più la catena !!!!
Comunque noi alla loro età avevamo un altra cultura per quello che riguarda il mezzo meccanico tramandata dai genitori o dai nonni , ora non esiste più,si è persa lungo la strada , peccato , il mettere a posto la moto era il mio passatempo preferito a 16 anni , si è perso una fetta di vita e spensieratezza importante

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3285
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: I motociclisti del futuro

Messaggioda Herr Doktor » 20 ago 2023, 13:09

Loro diventeranno bravi con statori e magneti, noti punti deboli dei meccanici. Sapranno tutto sulle batterie, altro punto dolente
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1645
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: I motociclisti del futuro

Messaggioda topo78 » 20 ago 2023, 13:10

In famiglia da me non c'era la minima cultura motociclistica ne del fai da te ma cmq si apprende per osmosi dai coetanei.
Inviterei tutti voi a guardare quanti scooter girano con le ruote sgonfie (e anche auto se è per quello) al limite del pericolo reale di stallonare in curva...
E le nuove moto (diciamo post rbw ma anche prima forse) disincentivano fortemente l'interesse per la parte meccanica del mezzo.
Una cosa era mettere le mani in un fifty o una RX, adesso devi fare lo slalom tra sensori, sonde etc

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Albert71
 
Messaggi: 1544
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: I motociclisti del futuro

Messaggioda Albert71 » 20 ago 2023, 15:49

Mio nonno mi ha passato la passione per le moto
Durante la seconda guerra mondiale portava in giro con il sidecar gli ufficiali, poi la passione per la moto è rimasta e anche se non avevano soldi la moto era sempre con lui , erano sette fratelli e lui toccava una volta a settimana, poi questa passione la trasmessa a me , da ragazzino a 10 anni mi ha messo su ad un Benelli 125 e da lì è cominciato tutto , io con mio figlio ho provato di tutto ma non gliene mai fregato niente , molto più attirato dalla tecnologia, purtroppo altri tempi ed interessi , qualche mosca bianca rimane, ma veramente pochi,peccato la moto per quello che mi riguarda ha significato nell'arco degli anni libertà di movimento e soprattutto a livello mentale, non condivido ma forse meglio dire comprendo poco il rinchiudersi in casa per guardare un monitor ,ma la tendenza è questa e sui passi si vedono sempre di più capelli bianchi e pochi ragazzi, forse la colpa è anche nostra , non abbiamo saputo appassionare i nostri ragazzi come mio nonno fece con me o forse ci sono troppe distrazioni in questo tempo e la moto viene considerata poco o niente .

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3285
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: I motociclisti del futuro

Messaggioda Herr Doktor » 20 ago 2023, 16:29

Ai "nostri tempi" due ruote motorizzate erano lo strumento più a buon mercato, meno estremo ,socialmente accettato per emanciparsi, guadagnarsi la liberta. Andare, vivere, vedere
Adesso ci sono anche altri sistemi. Un liceale magari 6 mesi o un anno all'estero lo fa. Università: l'erasmus mi fa venire un invidia sfrenata per i ggiovini
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
kobaiano
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 14 apr 2019, 22:12
Località: Lucca

Re: I motociclisti del futuro

Messaggioda kobaiano » 20 ago 2023, 19:05

La passione della moto a me l'ha tramandata sicuramente mio nonno materno, che negli ani '50 guidava una Guzzi Falcone 500 e che a 12 anni (!!) mi faceva guidare il suo "Garellino" 50 monomarcia sui Baluardi delle Mura di Lucca (adesso se provi a salire sulle mura con un mezzo che non sia a pedali.... Da tantissimi anni ormai sono interdette al traffico nonostante siano tranquillamente percorribili in auto, ogni tanto rilasciano qualche deroga per manifestazioni d'epoca tipo la 1000 miglia - Fine OT) e a 13 anni ("quasi 14") mio padre mi comprò un Caballero 50 4m usato, ma lui proprio di moto e motori in generale non si è mai minimamente interessato (a parte quando mi accompagnava alle prime gare di Motocross, ma non lo faceva "troppo volentieri", lo faceva per me...).
Ma poi ricordo bene che i primi tempi con il Caballero non è che seguissi una manutenzione così assidua (eufemismo) e ricordo sempre quando andando a far visita ad un amico meccanico, vide che avevo la catena "secca" e me la lubrificò con un'ampolla di olio... Ebbene, dopo poche centinaia di metri divenne lenta come quella della foto di Breve58 :shock: :shock: :roll:
Ma poi imparai la lezione.

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 8914
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: I motociclisti del futuro

Messaggioda Salzig » 20 ago 2023, 20:44

A me basta guardare nel parcheggio moto dell'azienda per vedere moto come nella foto di Breve.
Il problema è che alcune sono di persone non giovani e che lavorano nella manutenzione meccanica :shock:
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.


Wave75: "molla i freni!"
Salzigii ii i: "NO!"
.

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: I motociclisti del futuro

Messaggioda Breve58 » 20 ago 2023, 22:50

Pippone del dopo ferragosto: Eravamo 3 amici 14enni nati nella terra dei motori tra BO e MO e unendo i nostri risparmi comprammo un telaio da un demolitore e un motore dismesso proveniente dal campionato 60 cadetti (chi non conosce la breve storia di questo campionato può cercare su Google). Quella è un'età dove non si capisce un ca**o ma non ne si è consapevoli. Avevamo zero esperienza, pochissimi soldi ma tanto entusiasmo e non solo assemblammo questo 50ino (anche se era un 60cc.) dotato di minuscoli freni a tamburo, costruito per un motore da 1,5 cv e 40 km/h di velocità max, ma pretendemmo anche con inconsapevole presunzione di elaborarlo ulteriormente sostituendo il carburatore con uno più grande (a memoria un Dell'orto da 22 o da 24 mm) come se 120 km/h fossero pochi. La Padania dei primi anni '70 assomigliava un pó al West: il pistolero più veloce era anche il più ammirato. Noi invece eravamo solo dei pistola e basta al punto da condividere in tre il 50ino da sparo. Il "prototipo" non ebbe un grande successo, principalmente per mancanza di budget. Vuoi anche perché con un'espansione a spillo senza silenziatore non passavamo certo inosservati, ci era giunta voce che lo sceriffo (leggi: comandante dei vigili urbani) si stesse interessando a quei tre fuorilegge e prima che le nostre facce venissero appese alla porta del saloon con scritto: "wanted" accantonammo il progetto ed il mostro finì abbandonato nella stalla a sua volta abbandonata che avevamo trasformato in un improvvisata officina. Ma intanto ci eravamo sporcati le mani di grasso, le fondamenta della futura passione per le moto erano state posate. A noi mancava il fanale, il parafango anteriore e non ricordo cos'altro ma la catena era tensionata correttamente,ne potete stare certi. Ecco il perché della mia foto.

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

ilbrazzo
 
Messaggi: 2903
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: I motociclisti del futuro

Messaggioda ilbrazzo » 20 ago 2023, 23:01

Su uno dei più gettonati gruppi faccialibro dedicati a SMC, ma frequentato soprattutto da "bimbiminkia", ho trattenuto a stento numerosi, importanti MA meritati insulti rivolti ad un pischello che si lamentava di aver fuso il motore.
Secondo lui aveva fuso senza una motivazione sensata (ma il motivo vero era: assenza liquido refrigerante) e affermava con convinzione che le tacche sul cruscotto indicano il livello benzina e che la sua moto era estremamente parca nei consumi perchè girava sempre con il pieno. :shock:
Al che mi sono permesso di fargli umilmente notare che quelle tacche si riferiscono alla temperatura del liquido refrigerante; per tutta risposta mi prendo dell'incompetente.
Davanti all'evidenza (posto la foto della corrispondente pagina del manuale, manuale che aveva ma che non si era nemmeno degnato di aprire, figuriamoci leggere) si giustifica con qualche stridore di unghie sui vetri dicendo che era stato il precedente proprietario a dirgli che quelle tacche indicano il livello carburante....
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
webspider
Moderatore
 
Messaggi: 3363
Iscritto il: 2 feb 2010, 17:51
Località: ancona prov.

Re: I motociclisti del futuro

Messaggioda webspider » 21 ago 2023, 13:35

adesso se non te lo dice un influenzato la moto non la caghi nemmeno se ti sta prendendo sotto sulle strisce
il mio limitatore pesava :| 78kg
e sta sopra alla moto

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: I motociclisti del futuro

Messaggioda Cesar 1 » 21 ago 2023, 14:24

Bisognerebbe provare a mettere la benza nel radiatore...

Possibile che nessuno l'abbia mai fatto?...nemmeno quello sulla cui auto aveva la scritta 7I0 ...su un tappo e chiedeva il perchè delle cifre?


Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti