KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Introduzione limiti di velocità Germania

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Seb1979
 
Messaggi: 306
Iscritto il: 11 ott 2021, 10:16

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda Seb1979 » 6 lug 2022, 16:53

Sono per la tolleranza 0 vicino ai centri abitati. Abbiamo fatto quasi tutti un po' di stupidaggini ma, oggettivamente, quando ci sono pedoni di mezzo non si può tirare le marce.

Fuori dai centri abitati, con la tecnologia a disposizione al momento, alcuni limiti sono anacronistici (in alcuni casi intenzionalmente).

Il vero problema è che le scuole guida non insegnano a guidare un mezzo (basta vedere la gente che va in panico quando usa per la prima volta l'ABS in macchina e pensa di aver rotto tutto) ma a passare un esame anch'esso anacronistico (P.S.: se guidassi la moto sempre sul lato dx della mia carreggiata come il mio istruttore ha preteso facessi, sarei morto una 50ina di volte almeno).

C'è gente che non sa fare una curva a sx senza invadere la corsia opposta.

Invece che abbassare i limiti, i governi dovrebbero investire sul formare meglio i cittadini.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda Herr Doktor » 6 lug 2022, 18:28

Abbassare i limiti da risultati immediati mentre programmare ed istituire corsi appositi richiede anni. E poi cosa facciamo con i vecchi patentati che non hanno mai fatto un corso di guida ?
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3163
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda AleT » 21 lug 2022, 22:31

Pensare all’introduzione del limite di velocità in autostrada per prepararsi alla possibile crisi energetica a cui il Paese dovrà sicuramente far fronte: ad avanzare l’ipotesi sono gli esperti di energia del gruppo parlamentare CDU/CSU tedesco.

Tutto ciò che possa aiutare durante l’inverno e portare a una riduzione della CO2 deve essere messo sul piatto: risparmio energetico, energia nucleare, aumento dell’utilizzo delle biomasse e limite di velocità sulle autostrade, anche temporaneo, ha dichiarato il vicepresidente della CDU Andreas Jung.

L’eventuale crisi energetica durante la stagione autunnale potrebbe portare a diverse misure preventive con l’intervento da parte delle autorità federali tedesche. Non dimentichiamo che l’ipotesi di introdurre il limite di velocità a 130 km/h sulle autostrade tedesche rientrerebbe nel pacchetto di interventi che mira a garantire sicurezza energetica e protezione del clima di tutto il Paese.

Non escludiamo, però, che tale decisione potrebbe portare a consensi non del tutto assoluti. Lo stesso Markus Söder, numero uno del governo bavarese, ritiene che il limite di velocità non genera elettricità e, di conseguenza, la proposta dal gruppo parlamentare non andrebbe a costituire una reale soluzione per dei rischi imminenti nel prossimo inverno. Al contrario, secondo Markus Söder una scelta migliore sarebbe quella di estendere l’attività delle centrali nucleari, la cui chiusura sarebbe fissata entro la fine del 2022.

Verdi e alcune Associazione delle città e ambientaliste già in passato avevano avanzato la richiesta di adottare l’imposizione del limite di velocità a 100 km/h per un anno o un biennio, da estendere eventualmente in seguito ad una consultazione popolare. Il ministro dei trasporti Volker Wissing non comprende, infatti, la necessità di imporre un limite di velocità imposto agli automobilisti che sia limitato ad un arco temporale “indefinito” e del tutto provvisorio. Secondo alcuni dati diffusi, con un limite di 100 sulle autostrade, 80 sulle strade extraurbane e 30 km/h in città si risparmierebbero ben 9,2 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda Herr Doktor » 21 lug 2022, 22:46

In Francia da molti anni quando in estate superano certi limiti, la velocità si riduce a 110 o 90km/h sulle autostrade vicino ai grandi centri urbani. Particolarmente soggetta la regione attorno a Strasburgo. Cioè niente di nuovo, le soluzioni esistono anche se impopolari
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1461
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda novizio » 22 lug 2022, 0:10

Questo c'è anche in Svizzera, quando le polveri sottili superano la soglia

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12212
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda Giax » 22 lug 2022, 7:22

Giax ha scritto:Già solo il tratto che ho percorso tante volte (e ripercorrerò tra un mesetto) Francoforte-Nürburg so che ha il tratto senza limiti, e posso andare a 250 km/h sereno e tranquillo, mentre in tutti gli altri rispetto senza problemi il limite perché so che, se c'è, è perché c'è un criterio di sicurezza e sensatezza rispetto a strada, corsie &c &c.

Lufthansa Ci ha cancellato il volo Linate-Francoforte, quindi faremo Milano-Nürburg in auto. Che due palle.
L’operativo era su un CRJ700, che ha 70 posti (facciamo tutti pieni) e un consumo medio di 3,4 kg/km (4 litri/km); avrebbe percorso approssimativamente 600km, perciò consumato 2.400 litri di jet fuel, cioè 35 litri a testa e 70 litri andate&ritorno.
Per andare a pari non guardo Nürburg, ma Francoforte - e adesso devo spararmi 670km in auto.
Se guido nei paraggi dei limiti sono sui 9 km/litro, perciò 75 litri, ma siamo in quattro, perciò 19 litri a testa e 38 litri A/R.
Se guido “da autostrada tedesca” scendo sotto i 5… perciò diciamo il doppio: praticamente consumo (pro capite) come in aereo.
C’è poi l’impatto ambientale, vabbe’.
Scusate ma giusto perché il tema mi tocca, visto che tra una settimana vado lì!

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda ilbrazzo » 22 lug 2022, 8:55

Tra il serio ed il faceto: quando tra gennaio e febbraio si inizierà a tremare di freddo, e i depositi di gas saranno ai minimi, credo che più di qualcuno iniziarà ad invocare il riscaldamento globale.

Trovo invece lungimirante (ovviamente IMHO) la proposta di estendere il periodo di funzionamento delle centrali nucleari tedesche. E aggiungo: beati loro che le hanno funzionanti.

Anche sulla A22 del Brennero zona TAA c'è un tratto con velocità massima flessibile, subordinata sia a condizioni di traffico che, immagino, ambientali.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

matteo67
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 9 giu 2020, 22:11

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda matteo67 » 22 lug 2022, 10:41

Basta,pero', con 'sta storia che a gennaio si tremera' di freddo.....il riscaldamento globale riguarda anche l'inverno, mica solo l'estate :D :D
per dire, lo scorso inverno qui in Romagna non e' mai sceso sotto zero, mentre ricordo inverni a -5.....-10, e non un secolo fa.
con 5-6 gradi di temperatura esterna, a meno di avere una casa come un colabrodo, dentro si tengono tranquillamente 17-18 gradi...ci metteremo una felpa in piu', mica si deve per forza stare in casa in canottiera e mutande !
il problema grosso sara', in caso di razionamenti del gas, assicurare le forniture alle imprese.....in casa ci si arrangia, da' molti piu' problemi (e consumi) il caldo feroce di questi giorni.... :roll: :roll:

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda Herr Doktor » 22 lug 2022, 18:54

Notizia di adesso : nel canton Ticino hanno superato i limiti di ozono e stanno valutando di ridurre la velocità in autostrada a 80 km/h
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1461
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda novizio » 22 lug 2022, 18:56

Ecco appunto

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2323
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda topo78 » 22 lug 2022, 19:34

Nel tratto Lugano chiasso ho visto più volte il limite dei 80 che superiore. E il semaforo che serve a rallentare l'ingresso in autostrada? Quello che fa solo verde e rosso imponendo uno stop di meno di 10 secondi nelle ore più trafficate non me parlate?

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Misterkap
 
Messaggi: 1131
Iscritto il: 28 giu 2012, 16:40
Località: Roma

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda Misterkap » 22 lug 2022, 19:50

Presto l'ingresso sarà consentito nelle autostrade unicamente spingendo a piedi i propri mezzi a motore...mi pare un delirio generale boh

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda Herr Doktor » 22 lug 2022, 20:03

Ci sono problemi planetari alla cui soluzione tutti dovremmo contribuire, chi più chi meno nel proprio campo d'azione
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Misterkap
 
Messaggi: 1131
Iscritto il: 28 giu 2012, 16:40
Località: Roma

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda Misterkap » 22 lug 2022, 20:55

Questi problemi planetari le cui soluzioni ricadono sul 1% del pianeta, mi puzzano di bruciato lontano un miglio...mi sembra di sentire i deliri di Fulco Pratesi che tira lo sciacquone del cesso una volta a settimana lavandosi i denti e le mani col piscio per risolvere il problema della penuria d'acqua.

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda ilbrazzo » 22 lug 2022, 23:15

Quando Cina, India, Russia e Brasile saranno d'accordo nel firmare ed applicare i vari protocolli che impegnano le nazioni a ridurre le emissioni di CO2 (e quando mi spiegheranno, formule alla mano, la correlazione stretta tra emisisoni delle auto e incremento dell'ozono), allora e solo allora se dovessero chiedermi di andare a 80 Km/h in autostrada beh, sarò lieto di farlo.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1461
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda novizio » 23 lug 2022, 1:35

Mah, intanto ti sanzionano col velocs

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2323
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda topo78 » 23 lug 2022, 2:24

Sulla Lugano chiasso hanno sensori che se salgono i particolari automaticamente diminuiscono la velocità e viceversa
Così mi dice un locale.
Il limite lì è per lo smog, non per la CO2 che mi risulti.

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Introduzione limiti di velocità Germania

Messaggioda Kinobi » 23 lug 2022, 9:32

In Tirolo hanno diminuto il limite nelle autostrade per motivi di inquinamento una dozzina di anni fa, e mai rimosso.
Mentre mettere un autovelox è una entrate certa (per pavanettati rispami di 1000 litri di benzina forse), andare a controllare le case private d'inverno è una rogna costosa, difficile, e che fa perdere voti. Per un risparmio di milioni di litri di gasolio o metri cubi di metano.

Precedente

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Tbot e 6 ospiti