KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Risarcimento danni a seguito di difetto meccanico

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Gianlindo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 12 lug 2020, 20:03

Risarcimento danni a seguito di difetto meccanico

Messaggioda Gianlindo » 12 lug 2020, 20:29

Salve a tutti, chiedo aiuto per esperienza capitata o un semplice consiglio... Vi spiego... Possiedo una sxf 350 del 2018, con 90 ore all'attivo, circa un mese fa, in pista, a seguito di un guasto meccanico sulla rampa di un salto ovvero la rottura di netto dell'albero del cambio, sono caduto rovinosamente riportando la frattura del femore.. Volevo un consiglio su come muovermi e soprattutto se era il caso di chiedere un risarcimento, in quanto chiaro che il guasto proviene da un cedimento strutturale del pezzo.. Grazie a tutti quelli che risponderanno

stevemoto
 
Messaggi: 227
Iscritto il: 7 mar 2019, 17:10
Località: zona Agrate

Re: Risarcimento danni a seguito di difetto meccanico

Messaggioda stevemoto » 12 lug 2020, 21:23

La vedo molto difficile. la cosa migliore che puoi fare è affidarti ad un buon avvocato. Preparati ad un percorso impegnativo fatto di perizie e contro perizie. Prima cosa comunque è chiedere un parere legale ovviamente. In bocca al lupo...

Avatar utente
Ryupaul
 
Messaggi: 544
Iscritto il: 24 dic 2012, 13:22
Località: Pescara

Re: Risarcimento danni a seguito di difetto meccanico

Messaggioda Ryupaul » 13 lug 2020, 7:36

Sei sìcuro che sei caduto causa guasto meccanico e non per aver sbagliato qualcosa nella guida? Se fossi un avvocato chiederei questo tanto per iniziare.
Ma la pista da cross non ha un'assicurazione o qualcosa del genere?

vixi
 
Messaggi: 969
Iscritto il: 18 mar 2019, 14:13
Località: Bolzano

Re: Risarcimento danni a seguito di difetto meccanico

Messaggioda vixi » 13 lug 2020, 8:19

dubito fortemente che la rottura di una mezzo da gara possa dare origine ad un risarcimento.
è una moto fatta per essere scannata. in queste 90 ore potresti aver cagionato tu dei danni e la vedo dura provare il contrario.

Gianlindo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 12 lug 2020, 20:03

Re: Risarcimento danni a seguito di difetto meccanico

Messaggioda Gianlindo » 13 lug 2020, 11:17

Capisco la rottura o lo sgranarsi di un ingranaggio, ma l'albero del cambio è un elemento che non dovrebbe mai rompersi a meno che non ci sia un problema di materiale.. Comunque grazie per le risposte

Avatar utente
webspider
Moderatore
 
Messaggi: 3890
Iscritto il: 2 feb 2010, 17:51
Località: ancona prov.

Re: Risarcimento danni a seguito di difetto meccanico

Messaggioda webspider » 14 lug 2020, 22:35

dove lo hai visto scritto??
il mio limitatore pesava :| 78kg
e sta sopra alla moto

Avatar utente
Matteo_Harlock
 
Messaggi: 303
Iscritto il: 18 mag 2015, 10:07
Località: Vipiteno - Vicenza

Re: Risarcimento danni a seguito di difetto meccanico

Messaggioda Matteo_Harlock » 15 lug 2020, 7:19

Una rottura puó essere causata da molti fattori.

Alcuni sono endemici e non eludibili e fanno parte del normale tasso di guasto che affligge tutti i componenti meccanici. Non é contestabile, non é ravvisabile nessuna responsabilitá da parte di chi ha progettato e realizzato il pezzo.

Altri son legati a errori di produzione. Uno spallamento lavorato a spigolo vivo laddove il progetto prevedeva un raccordo. Un trattamento termico sbagliato. Un difetto superficiale non rilevato dopo le lavorazioni meccaniche. Un montaggio errato. Questi sono i casi che si potrebbero contestare.

Altri ancora son legati a errori di progettazione. Una sezione insufficiente, ad esempio. Ma se fosse cosí avremmo una moria di alberi del cambio rotti perché si riprodurrebbero su tutti gli esemplari prodotti.

Questo da un punto di vista prettamente tecnico.

Da un punto di vista legale, alzo le mani. Non so aiutarti.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4873
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Risarcimento danni a seguito di difetto meccanico

Messaggioda pave » 15 lug 2020, 8:34

La cosa è fattibile ma a condizione di riuscire a provare il difetto e il rapporto causa/effetto tra l'eventuale difetto e il tuo danno... e qui sta il difficile, percorso lungo complesso e costoso senza certezza di vittoria. In definitiva non credo ne valga la pena...

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 609
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: Risarcimento danni a seguito di difetto meccanico

Messaggioda giordano » 18 lug 2020, 18:27

@Ryupaul
Mentre sei in volo se a causa della rottura del cambio si blocca la routa posteriore( nel totalità dei casi) per una serie di forze centrifughe la moto si impunta. Oltre certi limiti la caduta è assicurata e le conseguenze potrebbero essere gravi. Un augurio di pronta guarigione. Tornerai più forte di prima.
Ultima modifica di Bubbasqueeze il 18 lug 2020, 20:43, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimosso quote (leggete il regolamento)

Avatar utente
AlexRox
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 12 set 2019, 22:46

Re: Risarcimento danni a seguito di difetto meccanico

Messaggioda AlexRox » 31 ago 2020, 11:06

Te lo dico per esperienza vissuta , un mio amico cadde rovinosamente in curva a causa di un difetto (non era una ktm) a seguito della caduta ha riportato un trauma cranico con complicazioni Gravissime, da allora non è più lui. La moto fu subito prelevata dalle forze dell ordine è messa sotto sequestro , a seguito di una nostra specifica richiesta , avendo ritenuto impossibile quel tipo di caduta .( si spense improvvisamente il motore in curva , essendo in monocilindrico , la ruota posteriore si bloccò causando la caduta) La moglie fece una sui è legale , dopo anni di battaglie legali programmi tv ecc. ecc. sì scopri che era un difetto infatti le moto di quella serie furono immediatamente richiamate , le parti si accordarono per una soluzione economica . Quel giorno persi per sempre un mio caro amico , vendetti la moto che ho ricomprato dopo 30 anni... la Chiave di svolta fu comunque il sequestro del mezzo avvenuto Immediatamente dalle forze del ordine e nessuno aveva messo mano alla molto se non i periti al momento del dissequestro .

Avatar utente
Paolol61
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 28 ago 2020, 8:01
Località: Viareggio

Re: Risarcimento danni a seguito di difetto meccanico

Messaggioda Paolol61 » 31 ago 2020, 12:05

In ogni caso per avere la certezza tecnica che sia un difetto di fabbricazione serve un analisi del pezzo con relativa radiografia per capire se ci sono disomogeneità nel metallo o tracce di difetti di lavorazione, tipo cristallizzazioni del metallo. Esame costoso e quindi da valutare bene.

vixi
 
Messaggi: 969
Iscritto il: 18 mar 2019, 14:13
Località: Bolzano

Re: Risarcimento danni a seguito di difetto meccanico

Messaggioda vixi » 31 ago 2020, 13:32

a parte che la vedo dura provare il nesso di causalità (compito tuo), il risarcimento danni per un femore rotto non è quello di un'invalidità al 50%.

dovessi anche aver ragione, tra perito di parte e legale dovresti anticipare più di quanto potresti eventualmente spuntare. e magari rischiare che compensino le spese di giustizia. useresti il risarcimento per pagare gli onorari...

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Risarcimento danni a seguito di difetto meccanico

Messaggioda Herr Doktor » 1 set 2020, 21:56

Ci sono professionisti apposta per queste faccende, però mezzo da gara in circuito credo manlevi tutti da tutto. Soprattutto se non ci dono stati urti da parte di altri . Chiedere costa al massimo il parere
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Risarcimento danni a seguito di difetto meccanico

Messaggioda Kinobi » 2 set 2020, 12:04

Io do un suggerimento trasversale.
Fatti una ottima polizza sugli infortuni per il futuro, e lascia a loro l'onere o l'onore di fare causa.
Io ad esempio per un'altro mezzo, ho dato la risposta della casa madre all'assicuratore, che se mi dovessi fare male con quella moto, lui ha detto "è difficile pesare che con questa lettera ed un premio da 100 mila euro da pagare, che non li perseguiamo fino in cassazione".
Lamps


Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti