A rigor di logica ...in primis un segnalatore semaforico
DEVE esserci ...e sulla base della luce impostata, che presumo sia collegata alla soglia d'inquinamento rilevato (a mezzo sonda), i mezzi indicati possono o meno circolare (trattandosi di un cartello di DIVIETO DI TRANSITO).
Resta implicito, da ciò che s'evinca nella descrittiva tabellare, che i mezzi citati POSSANO circolare (nella migliore delle ipotesi, cioè semaforica verde o arancio) SOLO dalle 08.30 alle 18.30; mentre i diesel rispecchianti la normativa E4 possono circolare anche al di fuori di tale orario, purchè dotati di specifica autorizzazione al transito (penso si riferisca ai residenti).
Questo quel che il mio mono-neurone mi ha dato modo di intendere
n.d.r.Di norma tali artefatti dispositivi vengono collocati PRIMA dell'ingresso in comuni a grosso transito veicolare, con l'indicazione tabellare posta
almeno 400 metri prima di quella semaforica
