Pagina 1 di 1

disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 24 set 2010, 16:02
da THE ONE
mi piacerebbe fare una raccolta di informazioni sul perchè (se lo avete fatto) avete fatto fare le sospensioni
mi spiego meglio , sarebbe interessante capire quali motivazioni o problemi vi hanno spinto a rifare le sospensioni della vs moto e come avete deciso di porvi rimedio

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 24 set 2010, 16:22
da andrea
anche se lo sai, lo scrivo lo stesso per il forum

la R per strada è una panca, si sà!
ho montato tutto HYPERPRO ed è diventata una goduria infinita guidare per strada, molto precisa!
In pista non ha perso quasi nulla, almeno per quello che posso farci io!

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 24 set 2010, 16:24
da lespaul
E' rigida per il mio peso...la forcella non la sfrutto tutta ed è nervosa. Diciamo che non va male ma potrebbe sicuramente andare meglio.

A breve interverrò portandola dal tecnico andreani.

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 24 set 2010, 16:57
da Diamonddog
La mia 2007 su strada è perfetta, è settata su sport a parte 1 giro e mezzo di precarico in meno al mono (doveroso se si cambia il padellone di scarico orginale) e anzi mi sembra bella morbidona... sono appena tornato da 300km dei quali una buona metà su stradacce un po' sconnesse, stavo dientro a un amigo con 950sm e un gran manico... bastardo di un saltafossi :lol:

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 25 set 2010, 14:26
da paolotto68
Se avessi saputo interpretare ciò che mi dicevano i Tecnici.... avrei messo subito mano all'idraulica della Forcella,
poi nei vari tentativi di farmela andare bene, ho montato anche le Molle HyperPro "che vanno Benissimo"..... ma che non sono indispensabili,
se l'idraulica è a posto!!! :wink:

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 28 set 2010, 21:30
da beccodipapera
Anch'io metterò Hyperpro e rifarò le scorrevolezze perchè? Qualche tempo fa ho letto un post di Mr. Molla dove + o - diceva che tenere il gas aperto sulle nostre strade è quasi impossibile (altra cosa la pista) e la corsa a rigide sosp racing non aiuta. Meglio qualcosa di + consono all'uso quotidiano con assetti dedicati alla pista!

Sls.

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 29 set 2010, 6:47
da Dade
beccodipapera ha scritto:Anch'io metterò Hyperpro e rifarò le scorrevolezze perchè? Qualche tempo fa ho letto un post di Mr. Molla dove + o - diceva che tenere il gas aperto sulle nostre strade è quasi impossibile (altra cosa la pista) e la corsa a rigide sosp racing non aiuta. Meglio qualcosa di + consono all'uso quotidiano con assetti dedicati alla pista!

Sls.



motivo per cui anche io ho messo HP... più sicurezza ed efficacia sullo sconnesso in piega, più confort sul dritto... La moto va forte come prima, io di più. :wink:

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 29 set 2010, 21:36
da beccodipapera
Domani entrerò nell'Hypermondo viola speriamo bene!!! Colore di m..... però :sick: :blea:

Sls.

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 30 set 2010, 11:49
da THE ONE
tirando 2 somme si deduce che:
essenzialmente gli assetti della SD sono di base "duri" ovvero rigidi , ancor di più la versione R
questo suffragato dal fatto che molti sono passati ,o hanno intenzione di farlo , al viola HP :mrgreen: :mrgreen:
Un aspetto che però ho notato è che si abbiamo un assetto si rigido ma non molto sostenuto il che porta la moto a rimbalzare sulle sconnessioni dell'asfalto ma che nel momento in cui arrivo alla staccata o in qual si voglia altra situazione dove si ricorre all'uso delle sospensioni in modo energico essse si muovono con forte velocità per poi murare e dare quell'impressione di rigido che poi non è in quanto è , al contrario, molto cedevole nella prima parte per essere esattamente l'opposto nella seconda fino a murare.
Ora , se fosse, possibile mi piacerebbe avere vs impressioni sia su quello che ho scritto , sia sul comportamento della vs moto

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 30 set 2010, 13:19
da Diamonddog
Probabilmente il mio giudizio è offuscato dal fatto che prima dell'sd avevo una "panca", cioè una moto rigidissima di sospensioni che sembrava una lama ma era pure un potenziale e imprevedibile trampolino per l'iperspazio :lol:

quindi l'sd mi sembra perfetta, certo sento che "rimbalza" un po' sullo sconnesso ma è una cosa che ho trovato in quasi tutte le moto provate
aggiungo che faccio sia strade levigate a biliardo che budelli di merda saltafossi in cui mi conduce un mio amico col 950sm che va a schioppo :lol:

per quanto riguarda l'affondamento mi è successo 2 o 3 volte di andare a pacco con la forcella (che è regolata su sport e monta un olio ohlins sae 5), ma ero in discesa e avevo cannato la velocità di ingresso clamorosamente... non sono state belle esperienze ma le curve son riuscito a farle lo stesso :lol:

in compenso ogni volta che provo una moto nuova (in strada) mi sembra mollacciona, è successo con la tuono, con il gixxer 750k7, con la z750... ecc
forse sono i miei riferimenti ad essere sballati

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 30 set 2010, 19:11
da mastino
Diamonddog ha scritto:Probabilmente il mio giudizio è offuscato dal fatto che prima dell'sd avevo una "panca", cioè una moto rigidissima di sospensioni che sembrava una lama ma era pure un potenziale e imprevedibile trampolino per l'iperspazio :lol:

quindi l'sd mi sembra perfetta, certo sento che "rimbalza" un po' sullo sconnesso ma è una cosa che ho trovato in quasi tutte le moto provate
aggiungo che faccio sia strade levigate a biliardo che budelli di merda saltafossi in cui mi conduce un mio amico col 950sm che va a schioppo :lol:

per quanto riguarda l'affondamento mi è successo 2 o 3 volte di andare a pacco con la forcella (che è regolata su sport e monta un olio ohlins sae 5), ma ero in discesa e avevo cannato la velocità di ingresso clamorosamente... non sono state belle esperienze ma le curve son riuscito a farle lo stesso :lol:

in compenso ogni volta che provo una moto nuova (in strada) mi sembra mollacciona, è successo con la tuono, con il gixxer 750k7, con la z750... ecc
forse sono i miei riferimenti ad essere sballati



Non è che, soprattutto con la Tuono, aveva le idrauliche smollate?
Io ne ho provate 2, una volutamente molle e l'altra rigida e quella dura era una panca... Poi ho provato l' sd mk1 in regolazione credo standard e l'ho trovata perfetta, anche se non ho forzato era in giretto tranquillo per qualche curva.

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 30 set 2010, 19:35
da superduca
A me l'unica cosa che da fastidio e' che nonostante l idraulica quasi chiusa, il ritorno e' sempre troppo rapido. Non so pero' se la forca sia mai stata toccata come olio o molle in precedenza. La ohlins che ho sul,altra moto e' molto piu' dolce in estensione

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 30 set 2010, 23:47
da gionnyd80
aprile e dagli una guardata..quando abbiamo aperto le mie dentro c'era di ogni!!
io ho tutto hp...la differenza sostanziale è nel colpo secco,specie in piega..
di serie,nonostante il setup morbido,certe asperità che incontravo in percorrenza mi davano il colpo secco che ti portava ad allargare o comunque a quel leggero sbacchettamento..
ora invece assorbe meglio tutte le asperità..quindi riesci a mantenere la guida veloce anche sullo sconnesso..
logicamente non fanno i miracoli,altrimenti lucio farebbe i miliardi,però aiutano...

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 2 ott 2010, 15:19
da beccodipapera
Entrato nell'Hyper....spazio! Ritirata la mia 999 SS con le molle viola!!! Che dire? Anzitutto un grazie a Gigi che ha riconsegato nei tempi previsti e con sconto imprevisto: sei un grande! L'assetto è stato volutamente lasciato piuttosto tranquillo solo un pò più caricato sull'avantreno grazie ad un > precarico del post.

Sensazioni on board (tornando a casa seguito da moglie e figlia con auto :bike2: :zzz:) : sembrava che qualcuno passasse una spianatrice davanti all'anteriore questa sensazione era un pò meno avvertibile al posteriore ma anche cercando le irregolarità dell'asfalto è stato difficile ricevere reazioni scomposte.

Altre indicazioni quando avrò modo di girare spingendo un pò di + e prova pavè!

Sls.

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 3 ott 2010, 16:06
da beccodipapera
Confermo le ottime sensazioni avute "passeggiando" in una uscita su strada misto-veloce, piccole sconnessioni completamente sparite e gas aperto sempre. Unica cosa da approfondire una sorta di "galleggiamento" a centro curva percorrendo un curvone veloce, se confermerò nei prox giorni darò qualche clic in + in estensione sperando di risolvere.

Sls.

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 3 ott 2010, 18:24
da superduca
il primo kit viola l'ho montato sulla m900 un bel 15 annetti fa e rotti.. devo esser stato uno dei primi clienti di mister molla :mrgreen: :mrgreen: fu un vero toccasana ma parliamo di un modello che usciva di serie senza nessuna regolazione alla forcella e con un mono base base.
Partendo da un livello direi medio alto come le WP, se ben regolate non dovrebbe esserci bisogno di molle progressive, anche se alla fine la spesa non e' certo impossibile .

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 3 ott 2010, 21:22
da Dade
superduca ha scritto:Partendo da un livello direi medio alto come le WP, se ben regolate non dovrebbe esserci bisogno di molle progressive, anche se alla fine la spesa non e' certo impossibile .


non ce n'è bisogno ma trasformano l'SD da moto tecnica da guidare a giocattolone... :D

Re: disquisizione su assetti

MessaggioInviato: 3 ott 2010, 22:37
da superduca
Dade ha scritto:
superduca ha scritto:Partendo da un livello direi medio alto come le WP, se ben regolate non dovrebbe esserci bisogno di molle progressive, anche se alla fine la spesa non e' certo impossibile .


non ce n'è bisogno ma trasformano l'SD da moto tecnica da guidare a giocattolone... :D


sd moto tecnica da guidare? boh saro' abituato male ma non ho mai provato niente di piu' semplice da far andare.. toglie quasi il gusto in alcune situazioni perche' fa tutto da sola :mrgreen: :mrgreen: