Facendo un breve riepilogo ...il getto posto dietro l'attuatore e che lubrifica l'asta di collegamento, l'avevi poi controllato
Altrimenti ...scalda la moto e mettila poi sul cavalletto laterale ...una volta fredda, leva il pedale freno > smonta il coperchio frizione (se la moto era sul cavalletto laterale, ti usciranno 2/3 gocce d'olio) > leva i sei bulloni da 10 mm. che tengono il piattorello frizione > indi (se non ne trovi di rotte)
- misura la lunghezza delle molle (se ben ricordo nell'LC8 dovevano esser NON al di sotto dei 29 mm.);
- verifica TUTTO il pacco dischi,
ponendo poi attenzione al riposizionamento dell'ultimo disco d'attrito (verso il piattorello), in quanto differente dagli altri
*;
- i dischi d'attrito non devono presentar crepe o segni di bruciatura sulle tacche di ferodo ...idem quelli in ferro (se bluastri sono da sostituire);
- l'anello in metallo posto in battuta, che noti dopo aver staccato il pacco frizione, è di foggia particolare e va riposto nello stesso verso(!).
* In riferimento al II punto di cui sopra, fai una foto prima di smontare il pacco frizione
P.S.: A castelletto "svuotato", noterai l'intensificatore di sforzo (al quale si ancorano i sei dadi "spingimolla") ...non devono esser presenti danneggiamenti sullo stesso(!).
Verifica anche i serraggio del "dadone" che blocca piattorello e intensificatore di sforzo, la cui coppia di chiusura mi pare sia di 130 Nm (13 Kgm) ...sempre se mi ricordo bene

...controlla però dal manule uso & manutenzione della
tua moto
Al riposizionamento del piattorello, la freccia marchiata all'interno DEVE combaciare con quella presente sul castelletto.
Buon lavoro ...poi riferisci
