ciao a tutti, e grazie per i primi suggerimenti
Per spiegarmi meglio... l'ho montata così, quindi col minimo indispensabile che il supporto ventosa permette, senza ulteriori prolunghe...

Uploaded with
ImageShack.use il risultato è stato il seguente:
http://www.youtube.com/watch?v=OUsd393R ... e=youtu.bein fase di accelerazione un po' decisa, dai 5 mila giri in su, la cosa è inguardabile... guardate il cruscotto, sembra un frullino! Ovvio che in rilascio o a giri molto bassi, o ad accelerazioni MOLTO morbide e fino a 6mila giri, il problema si riduce drasticamente, ma per filmati degni di nota o turni di pista è ingestibile: situazionI n cui non si è MAI sotto quei giri motore... o quasi e, soprattutto per la pista, dove le accelerazioni son sempre molto intense.
La soluzione "base adesiva su casco" vorrei evitarla per tre ragioni:
1. quelle placchette con adesvio 3M non si staccano mai più
2. l'inquadratura da casco è troppo alta
3. non voglio perder la possibilità di inquadrre la strumentazione. ... e magari anche manubrio e movimenti mani... ma mi sa che a quest'ultima dovrò rinunciare. Inoltre il testone si muove parecchio: aria,testa che si gira a guardare specchietti, imprevisti... insomma troppo soggetta a movimenti!
(non badate alla qualità e alla durata del video, l'ho ridotta per alleggerire di molto il peso, ma rende l'idea)
Altra cosa che nel video messo non si vede, perchè mozzato prima dell'ingresso in tangenziale: è normale che sopra i 130kmh non si senta più NULLA del motore, ma solo fruscio del vento? Premetto che il case era quello semiaperto dietro, ovvero quello indicato per ridurre il rumore dell'aria... alla faccia!

Ora ... mi viene il dubbio che oltre a trasmettere vibrazioni il supporto ventosa di per sè, sia anche il serbatoio un punto particolarmente esposto a vibrazioni, data la vicinanza del motore. Forse meglio una staffa su manubrio (sez da 22 a 28 giusto?), che è più stabile?
Mi postate se potete le foto di come l'avete risolta voi?!
GRAZIE!