Mi intrometto unicamente per segnalare che riguardo serbatoi after-market e contestuale aumento d'autonomia per la SE, c'è GIA' un recente thread che puoi consultare:
Click
quiP.S.: La lavorazione "classica" alle ghigliottine in plastica dei depressori, consta nel passar una punta da 2.75 mm. nei fori d'accelerazione (alcuni addirittura allargavano a 3,00 mm.

); ciò serve a far prender giri più repentinamente al motore, ma trattandosi di modifica NON reversibile, qualora si preferisse tornar alle ghigliottine "all original" bisogna acquistarne di nuove (e mi pare che la coppia sia abbastanza onerosa).
Mentre per quanto riguarda i getti ...l'optimum veniva indicato nel porre un getto max da 158 al cilindro ant.re ed uno da 162 punti al post.re, benchè molti, onde evitar l'acquisto di due getti, "passavano" il getto da 160 presente originariamente al cilindro post.re in quello anteriore, installando poi uno da 165 al carburatore del cilindro post.re.
Freno aria e getto di minima di norma non si toccano, a meno che non si giri SENZA DBkiller ...molto meglio invece operare sullo snorkel, tagliandolo sino alla prima nervatura d'irrigidimento (c.ca 30 mm.); gli spilli conici vanno regolati con seegers alla 3^ tacca dall'alto e la vite miscela aperta di 2,75 giri dalla posizione di tutta chiusa.
Resta implicito che una volta si hanno i carbs sul tavolo, sia
cosa buona & giusta verificare il range d'azione dei galleggianti e contestuale chiusura delle valvole a spillo solidali agli stessi; in tale configurazione, puoi adottare un filtro aria più permeabile, in luogo dell'originale in carta, optando per un BMC o K&N.
Buon lavoro & verifiche del caso
