Pagina 7 di 9

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 28 apr 2012, 11:30
da jenk
Il cupolino ha delle quote "uniformate", dipende se Vuoi montare o meno la strumentazione Rally.
Mettere il roadbook e renderlo visibile senza fatica soprattutto con guida in piedi è la priorità, il cupolino deve proteggere il più possibile la "costosa" e INDISPENSABILE strumentazione.
Solo in un secondo momento si valuta l'eventuale riparo aerodinamico.

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 28 apr 2012, 12:04
da max37
io dietro ci metto il navigatore ma visto lo spazio si potrebbe tagliare un po' in caso dia fastidio alla vista

Immagine

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 29 apr 2012, 10:35
da max37
tublizziamo i cerchi :lol:
ho preso del silicone per carrozzeria nero con alta adesione ai metalli ed a tutte le superfici lisce

parto acquistando 2 valvole a 90° e mettendoci un cappuccio originale
oltre all'or di tenuta decido di siliconare tutto sia all'esterno che all'interno

Immagine

mi sono realizzato con una semplice lamiera piegata la spatola per stenderlo

Immagine

Immagine

ed il lavoro finito

Immagine

con due tubi di silicone si fanno tutte e due le ruote e se ne avanza anche.
20 € di valvole e 10 di silicone e passa la paura

per la ruota davanti ho fatto lo stesso lavoro solo con una lamiera più stretta e con una curvatura maggiore, ho lasciato circa 5 mm di spessore di silicone sopra al nipplo

le valvole le potete ricavare anche da vecchie camere d'aria a costo zero, se non terrà si fa presto a togliere la valvola e mettere la camera d'aria

la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 29 apr 2012, 12:08
da commandor
max37 ha scritto:tublizziamo i cerchi :lol:
ho preso del silicone per carrozzeria nero con alta adesione ai metalli ed a tutte le superfici lisce

parto acquistando 2 valvole a 90° e mettendoci un cappuccio originale
oltre all'or di tenuta decido di siliconare tutto sia all'esterno che all'interno

Immagine

mi sono realizzato con una semplice lamiera piegata la spatola per stenderlo

Immagine

Immagine

ed il lavoro finito

Immagine

con due tubi di silicone si fanno tutte e due le ruote e se ne avanza anche.
20 € di valvole e 10 di silicone e passa la paura

per la ruota davanti ho fatto lo stesso lavoro solo con una lamiera più stretta e con una curvatura maggiore, ho lasciato circa 5 mm di spessore di silicone sopra al nipplo

le valvole le potete ricavare anche da vecchie camere d'aria a costo zero, se non terrà si fa presto a togliere la valvola e mettere la camera d'aria

Son proprio curioso di sapere se funge


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.839488,11.604580

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 29 apr 2012, 12:14
da max37
anch'io :D :D

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 29 apr 2012, 16:12
da jenk
C'è un motivo per le valvole a 90°??
Le valvole "normali" sono più protette (secondo me) :roll:

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 29 apr 2012, 16:35
da max37
solo per la praticità nel gonfiaggio

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 29 apr 2012, 21:16
da Patacca
guarda che mi risulta che le aziende che fanno questa trasformazione applichino in qualche maniera anche due bordi all'interno del cerchione per evitare lo stallonamento della gomma....
Pare infatti che la camera d'aria e il ferma copertone lavorano insieme tenendo fermo il copertone al suo posto.
Come dire la camera d'aria spinge il bordo del copertone contro il cerchio mentre se non c'è l'aria tende a far saltare fuori la gomma....

Poi forse mi sbaglio, ma ti consiglio di cercare su internet con parola chiave tubliss (mi pare) per cercare di capire se sono sicure le gomme così trasformate.

In fondo credo non sia bello andare su un KTM come LC8 e rischiare di stallonare... :twisted:

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 29 apr 2012, 23:34
da max37
non hai torto infatti il bordino non c'è ma pensa in caso di foratura, la camera d'aria si affloscia immediatamente e la gomma dovrebbe stallonare, io non ho neppure il fermacopertone.

mi sono fatto 20 km con la ruota davanti a terra e di questi circa 7 di fuoristrada, non ho perso la gomma per strada.
l'aria che spinge la camera d'aria addosso al copertone è la stessa che metteresti dentro al copertone quindi la spinta ce l'hai ugualmente, anzi meglio distribuita.
il problema potrebbe nascere se scendi molto con la pressione, in questo caso potresti stallonare

comunque montata la ruota dietro e fatto il bagnetto

Immagine

non perde neanche una bolla d'aria mentre ho avuto problemi con l'anteriore, la gomma vecchia e non tubeless perde, varie bolle d'aria uscivano tra cerchio e gomma ed anche da tre raggi.
ho smontato e tolto tutto ( da impazzire ) ed ho montato la camera d'aria.
se vedo che ne varrà la pena quando cambierò la gomma rifarò il lavoro ma usando silicone per cristalli, quello che si usa per incollare i vetri alle auto.
costa un po' ma polimerizza velocemente e diventa pura gomma

intanto avantreno montato, che goduria

Immagine

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 29 apr 2012, 23:51
da max37
ho provato a fare una ricerca, se vai nel sito di bartubeless in effetti vedi cerchi con l'antistallonamento, ma sono così non per un riporto ma perchè sono fatti loro così nonostante la camera d'aria, quelli stretti come quelli della superenduro non hanno il bordino, probabilmente per l'esiguo spazio che c'è.

metto una foto proprio di bartubeless

Immagine

come vedi il bordo non c'è

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 30 apr 2012, 9:27
da F3D3
Un mio amico nel RM 250 ha fatto lo stesso lavoro, in più ha avvolto l' interno del cerchio con il nastro da elettricista ( quello largo ) per compattare il tutto. Tiene fin che non si " bozza " il cerchione... forse la seccatura è se si rompe un raggio... andare a sostituirlo non è cosa semplice.

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 30 apr 2012, 13:31
da fba
per la sostituzione del raggio è veloce, fai una finestrella sul nipplo con un taglierino, smonti il raggio vecchio monti quello nuovo e richiudi col silicone

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 1 mag 2012, 18:49
da max37
oggi ho fatto le viti e rondelle per la carrozzeria

Immagine































NON è FINITA MA............................


















Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

mi manca di sistemare l'impianto elettrico da tutti i fili che cadono ovunque

fare il pistoncino dell'attuatore con 2 OR di tenuta e montare il tutto

verniciare il cupolino

verniciare di nero opaco la parte interna del cupolino

lucidare le varie parti di carrozzeria, a parte il serbatoio che è già stato fatto

montare le maniglie passeggero

modificare la piastra portabauletto che ora ha i fori diversi

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 1 mag 2012, 19:12
da jenk
Un capolavoro :giorno:

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 1 mag 2012, 19:21
da Grey
...veramente notevole!

Saluti :)

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 1 mag 2012, 20:04
da Salzig
Mi aspettavo un bel risultato, ma così... :shock:
Non ho parole :giorno: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 2 mag 2012, 6:48
da Giolli Joker
:shock:

Pure viti e rondelle ti fai...

La stima sfocia quasi nell'adorazione... non basta, ma: COMPLIMENTI!!!!

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 2 mag 2012, 7:45
da max37
le viti sono in inox e tornisco la testa per far sparire le incisioni che sono antiestetiche

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 2 mag 2012, 8:21
da dakanzi
max37 ha scritto:le viti sono in inox e tornisco la testa per far sparire le incisioni che sono antiestetiche


Sei maniacale ! :giorno:

Re: la ktm che mancava, lavori in corso

MessaggioInviato: 2 mag 2012, 8:26
da pave
Capolavoro assoluto !!!

Lamps