Pagina 1 di 3

assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 9 mar 2010, 13:50
da CREG
qualcuno lo ha gia' provato? su asfalto e' spaziale la moto regolata cosi', su sentiero asciutto va bene, non ho ancora provato nel fango, e' troppo dura cosi' secondo voi? :|

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 9 mar 2010, 14:26
da Tomac
Greg...... :D :D :D :D :D
La WP di serie anche tarate tutto duro...erano troppo morbide anche per me che peso 78 Kg...... :lol: :lol: :lol: :lol:
SE guardi le sospensioni sotto il profilo dell'uso off..........bè lasciamo perdere, io alle mie (che sono uguali alle tue..) ho cambiato molle montando le .53 (originali .48) è la guida è cambiata parecchio....certo ora affonda molto meno e c'è meno trasferimento di carico, però copia anche meno le asperità e alla lunga stanca di più...tieni presente che monto anche l'ammo di sterzo.....però la guida è migliorata di molto

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 9 mar 2010, 15:48
da CREG
a me sembra gia' dura cosi' e dalle tue parole non dovrei trovarmi male anche sul molle.... hai ragione pero' a dire che il k delle molle forche e' basso, io avrei optato in sede di progettazione su k piu' elevato e precarico diminuito, si ha sempre un gran vantaggio a lasciar la molla scarica con un k giusto 8)

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 9 mar 2010, 21:05
da steve-o
ho appena rifatto forche/mono e mi son fatto montare delle molle progressive... appena rimonto tutto faccio sapere come vanno :oops:

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 9 mar 2010, 23:21
da dduke
@Tomac: per i profani come me :oops: , esiste una via di mezzo tra le molle originali e quelle che hai montato tu? se si vale la spesa? o non si ha nessun rendimento con una via di mezzo? c'entra qualcosa il tanto chiaccherato "rifacimento della scorrevolezza (o qualcosa di simile :oops: )" ?
tenghiù

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 10 mar 2010, 7:37
da Bu-BU EL Franz
Steve facci sapere il k della tua molla :wink:

DDuke dipende da che marca prendi, esistono sicuro da 5 e da 5.2, ma se indurisci troppo Tomac ha saggiamente notato che perdi sensibilità sulle piccole asperità, cosa che personalmente aborro :lol:

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 10 mar 2010, 8:26
da tocram
anche io uso l'assetto sport, su strada va benissimo, perchè la moto non ti dondola sotto.

in fuori strada può andare bene, c'ho fatto la via del sale con quell'assetto, solo che l'alteriore era pesante.

infatti nella giornata delle sospensioni al trevizza i tecnici, spiegate le mie sensazioni, mi hanno consigliato di provare a scaricare il precarico di 6 giri (dovrebbero essere 12 in taratura sport) e l'avantreno si alleggerisce e si guida molto meglio in off.
la stessa cosa gliel'ho fatta fare a Inigo nel giretto a Imperia. lui aveva la taratura sport e nel primo tratto appunto sentiva l'avantreno pesante, così zac scaricato il precarico ed è andato molto meglio.

comunque vorrei provare la taratura comfort in off su un terreno duro/roccioso, secondo me dovrebbe andare bene, per copiare bene tutte le asperità, non so la guidabilità come sarà.

la taratura standard l'ho provata in off e direi che va benino

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 10 mar 2010, 10:24
da steve-o
Bu-BU EL Franz ha scritto:Steve facci sapere il k della tua molla :wink:


purtroppo non me lo ricordo :crycry: e non ricordo nemmeno la marca... era qualcosa tipo kryptonite... quando passo sabato a ritirare il mono faccio sapere.

era tipo da 4.2 a 5.2 ... ma non ricordo esattamente

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 10 mar 2010, 11:11
da wave75
io ho montato le .56 se non sbaglio
le ho prese qui
http://www.ktmtwins.com/950adventure/spsf43485-50.html
Davanti rimane piu alta e mi da l'impressione di lavorare meglio, come olio ho un 10W con livello a 130.

Ho anche montato la piastra e l'ammortizzatore di sterzo della scotts performance (uguale al vecchio modello ohlins) e devo dire che funziona da zio...
l'unico difetto (se di difetto si puo' parlare) della piastra scotts è che è parecchio piu rigida e si sente!!!
la moto è si molto piu precisa e pronta ma anche un po' piu nervosa, se entro nei canali e tocco con la ruota uno dei bordi, la moto tende subito a girare...

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 10 mar 2010, 15:23
da CREG
tocram ha scritto:anche io uso l'assetto sport, su strada va benissimo, perchè la moto non ti dondola sotto.

in fuori strada può andare bene, c'ho fatto la via del sale con quell'assetto, solo che l'alteriore era pesante.

infatti nella giornata delle sospensioni al trevizza i tecnici, spiegate le mie sensazioni, mi hanno consigliato di provare a scaricare il precarico di 6 giri (dovrebbero essere 12 in taratura sport) e l'avantreno si alleggerisce e si guida molto meglio in off.
la stessa cosa gliel'ho fatta fare a Inigo nel giretto a Imperia. lui aveva la taratura sport e nel primo tratto appunto sentiva l'avantreno pesante, così zac scaricato il precarico ed è andato molto meglio.

comunque vorrei provare la taratura comfort in off su un terreno duro/roccioso, secondo me dovrebbe andare bene, per copiare bene tutte le asperità, non so la guidabilità come sarà.

la taratura standard l'ho provata in off e direi che va benino

8 giri sulla ERRE alle forche e dietro uguale.

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 10 mar 2010, 15:27
da CREG
cmq sul gsx-r avevo le 10.....le 9.5 erano troppo tenere..... olio a 140...... ma qui e' un'altra cosa, molto piu' morbide che una moto da corsa :wink:

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 10 mar 2010, 16:22
da Tomac
dduke ha scritto:@Tomac: per i profani come me :oops: , esiste una via di mezzo tra le molle originali e quelle che hai montato tu? se si vale la spesa? o non si ha nessun rendimento con una via di mezzo? c'entra qualcosa il tanto chiaccherato "rifacimento della scorrevolezza (o qualcosa di simile :oops: )" ?
tenghiù


La via di mezzo c'è sicuramente, poi dipende sempre cosa ci vuoi fare..quanto pesi..quanto off fai? e soprattutto come lo fai? Se tendi a tener spalancato il gas e vai su terreni "bucati" la forca è fondamentale e ci devi metter mano (l'olio di serie è una m....da) , se al contrario fai solo terra battuta..puoi lavorare sul setting.
Io, oltre al cambio di molla, ho fatto la scorrevolezza, ma soprattutto l'ho fatta settare bene....ora ingoia di tutto :D :D prima andava a pacco con molta facilità....
La spesa (per me) vale la pena, nel senso che ho ottenuto quello che chiedevo... poi come detto dipende molto da te :wink: :wink:

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 10 mar 2010, 18:45
da dduke
Tomac ha scritto:
dduke ha scritto:@Tomac: per i profani come me :oops: , esiste una via di mezzo tra le molle originali e quelle che hai montato tu? se si vale la spesa? o non si ha nessun rendimento con una via di mezzo? c'entra qualcosa il tanto chiaccherato "rifacimento della scorrevolezza (o qualcosa di simile :oops: )" ?
tenghiù


La via di mezzo c'è sicuramente, poi dipende sempre cosa ci vuoi fare..quanto pesi..quanto off fai? e soprattutto come lo fai? Se tendi a tener spalancato il gas e vai su terreni "bucati" la forca è fondamentale e ci devi metter mano (l'olio di serie è una m....da) , se al contrario fai solo terra battuta..puoi lavorare sul setting.
Io, oltre al cambio di molla, ho fatto la scorrevolezza, ma soprattutto l'ho fatta settare bene....ora ingoia di tutto :D :D prima andava a pacco con molta facilità....
La spesa (per me) vale la pena, nel senso che ho ottenuto quello che chiedevo... poi come detto dipende molto da te :wink: :wink:

beh, peso 73.5.L'off che ci faccio...mai a manetta, non ne sarei capace. Vado spesso con zavorrina e credimi...questo no vuol dire strade bianche, gli amici di qui sono delle belve sanguinarie. Il fatto e' che anche io noto la cedevolezza delle forche, per questo vorrei metterci un po' le mani tra un po'. Una cosa di cui non sono ancora sicuro, il precarico, sia mono che forca influisce così tanto ? lo chiedo perche' non riguarda l'idraulica vera e propria (correggetemi se sbag-lio)

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 10 mar 2010, 22:10
da Tomac
dduke ha scritto: Una cosa di cui non sono ancora sicuro, il precarico, sia mono che forca influisce così tanto ? lo chiedo perche' non riguarda l'idraulica vera e propria (correggetemi se sbag-lio)


DDuke..... vero il precarico non centra con l'idraulica, e di solito in off si cerca di tenerlo scarico, ricorda che precaricando togli escursione alla sospensione ......io tengo i precarichi quasi completamente scarichi e davanti facevo (con le vecchie molle originali) lavorare solo il freno di compressione per tener sostenuto l'avantreno...dietro invece tengo tutto scarico... tranne un po' di freno alle alte velocità.....
Cmq ti consiglio una bella revisione , così solo per cambiare l'oliaccio, noterai subito una gran differenza :wink: :wink: :wink:

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 10 mar 2010, 22:18
da wave75
Tomac ha scritto:
dduke ha scritto: Una cosa di cui non sono ancora sicuro, il precarico, sia mono che forca influisce così tanto ? lo chiedo perche' non riguarda l'idraulica vera e propria (correggetemi se sbag-lio)


DDuke..... vero il precarico non centra con l'idraulica, e di solito in off si cerca di tenerlo scarico, ricorda che precaricando togli escursione alla sospensione ......io tengo i precarichi quasi completamente scarichi e davanti facevo (con le vecchie molle originali) lavorare solo il freno di compressione per tener sostenuto l'avantreno...dietro invece tengo tutto scarico... tranne un po' di freno alle alte velocità.....
Cmq ti consiglio una bella revisione , così solo per cambiare l'oliaccio, noterai subito una gran differenza :wink: :wink: :wink:

...tomac scusa non vorrei contraddirti ma se usi il precarico guadagni in escusione utile...nel senso che se alzi di 1 cm la moto davatni precaricando di un cm... hai un cm di escursione in piu

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 11 mar 2010, 9:24
da Tomac
wave75 ha scritto:...tomac scusa non vorrei contraddirti ma se usi il precarico guadagni in escusione utile...nel senso che se alzi di 1 cm la moto davatni precaricando di un cm... hai un cm di escursione in piu


Mah...io la vedo così....se comprimi una molla (precaricandola appunto) "mangi" parte della sua corsa, pertanto l'escursione della stessa è minore... :roll: :roll:
In parole povere...se la mia sospensione ha 300 mm di corsa...io precarico la molla di X cm.....la corsa effettiva sarà di 300 meno X.......almeno questo secondo me :D :D

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 11 mar 2010, 14:59
da CREG
allora, e' il caso che faccia un po' di scuola SUSPENSION WORLD.
una molla ha un k di costante elastica , immaginatevi una retta inclinata, a secondo del k cambia l'inclinazione della retta e cioe' la sua portata.
Il precarico minore e', meglio e'!!!!!!!! immaginate di togliere la parte sinistra della retta sul grafico, questo e' quello che succede precaricando :!:
se ho una molla che mi fa da 300 a 1500 e la precarico un giro avro' per esempio che sara' ora da 400 a 1500 , due giri da 500 a 1500 ecc..... quindi precaricando si va a perdere una parte di range di lavoro della molla, ovviamente se quella parte non serve allora va bene :!:
L'altezza non c'entra un cavolo col precarico!!!!!!!!! le molle sono su sospensioni fisse!!!!!!! se precarichi la molla comprimi lei ma lo stelo rimane quello!!!!!!!!! infatti per alzare o abbassare le moto si usano gli ammortizzatori ad interasse variabile, o si sfilano le forche.

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 11 mar 2010, 15:09
da enrico
Tomac ha scritto:
wave75 ha scritto:...tomac scusa non vorrei contraddirti ma se usi il precarico guadagni in escusione utile...nel senso che se alzi di 1 cm la moto davatni precaricando di un cm... hai un cm di escursione in piu


Mah...io la vedo così....se comprimi una molla (precaricandola appunto) "mangi" parte della sua corsa, pertanto l'escursione della stessa è minore... :roll: :roll:
In parole povere...se la mia sospensione ha 300 mm di corsa...io precarico la molla di X cm.....la corsa effettiva sarà di 300 meno X.......almeno questo secondo me :D :D


No, è come dice wawe, precaricando guadagni corsa. :wink:

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 11 mar 2010, 15:11
da enrico
CREG ha scritto:allora, e' il caso che faccia un po' di scuola SUSPENSION WORLD.
una molla ha un k di costante elastica , immaginatevi una retta inclinata, a secondo del k cambia l'inclinazione della retta e cioe' la sua portata.
Il precarico minore e', meglio e'!!!!!!!! immaginate di togliere la parte sinistra della retta sul grafico, questo e' quello che succede precaricando :!:
se ho una molla che mi fa da 300 a 1500 e la precarico un giro avro' per esempio che sara' ora da 400 a 1500 , due giri da 500 a 1500 ecc..... quindi precaricando si va a perdere una parte di range di lavoro della molla, ovviamente se quella parte non serve allora va bene :!:
L'altezza non c'entra un cavolo col precarico!!!!!!!!! le molle sono su sospensioni fisse!!!!!!! se precarichi la molla comprimi lei ma lo stelo rimane quello!!!!!!!!! infatti per alzare o abbassare le moto si usano gli ammortizzatori ad interasse variabile, o si sfilano le forche.


Ri no, a meno di non essere nella situazione assurda in cui sag = 0 precaricando si guadagna corsa perchè si ricuce il sag! :wink:

Re: assetto ADV-R "sport" in off

MessaggioInviato: 11 mar 2010, 15:17
da CREG
non sono opinioni le mie, solo verita' imparate da professionisti, eccoti uno stralcio di articolo.

Il precarico NON irrigidisce la molla, ne cambia solo il punto di inizio lavoro. La rigidità di una molla è indicata dalla costante elastica, k espressa in N/mm o kg/cm. Il k è funzione dei parametri costruttivi della molla stessa e non si può modificare a posteriori (ai fini di questa discussione). Consideriamo una molla libera di costante elastica k = 0.65 N/mm. Se la comprimiamo con una forza F, la molla si abbasserà di una quantità pari a F/k. Se la stessa molla la pre-carichiamo di una quantità a = 10 mm, essa non si deformerà fino a che la forza che la sollecita non avrà un intensità superiore a F=k*a=0.65*10=6.5 N. In soldoni, il precarico serve unicamente a settare il Sag statico.