KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Ho fulminato lo strumento? [fusibili]

Freddy75
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 22 ott 2018, 16:53

Ho fulminato lo strumento? [fusibili]

Messaggioda Freddy75 » 24 ago 2019, 20:49

Salve a tutti.Ho un 990 R
Non mi funzionava piú il tachimetro...
Ho smontato il sensore con il relativo cablaggio fino allo spinotto dietro al faro per esaminarlo....
Mi sembra tutto integro.Ho fatto mille prove muovendo la connessione ed i cablaggi con la ruota in movimento...nulla.

Ma il danno credo di averlo fatto nel momento in cui mi sono messo ad armeggiare con il tester nell'altra parte del connettore collegato alla strumentazione,con la chiave girata su ON....ho sentito il rumore di un fusibile che salta...e la strumentazione é morta...

Il libretto di uso e manutenzione mi indica che il fusibile ACC1/clock é quello dedidcato alla strumentazione,...controllato ed é integro,sostituito x scrupolo,...nulla...

Vorrei prendermi a cazzotti da solo...
Datemi una speranza di risolvere senza dover sostituire tutto... :crycry: :crycry: :crycry: :crycry: :crycry:
Ultima modifica di Giax il 26 ago 2019, 19:58, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Integrato titolo

gargamella
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 2 giu 2017, 20:30

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda gargamella » 25 ago 2019, 7:45

hai controllato tutti i fusibile!?
visto che hai il tester… il contakm è alimentato!?

Inviato dal mio S2 utilizzando Tapatalk

Freddy75
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 22 ott 2018, 16:53

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda Freddy75 » 25 ago 2019, 9:22

Il tester ce l'ho,...ma ho appurato che sono una ciofeca io che non so usarlo e faccio danni,quindi lascio stare....

Ho controllato tutti i fusibili nel portaoggetti..
Ho controllato anche quello da 30 sotto il paracoppa.
Tutti integri.

Ho provato a scollegare lo strumento.
Al riaggancio dello spinotto: accensione per un attimo della spia FI , poi si susseguono due scritte SOFT 33 E DAT 10.3
dopodiché compare per un istante il kilometraggio totale.
Il tutto accompagnato da un leggero ronzio da "check"

Freddy75
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 22 ott 2018, 16:53

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda Freddy75 » 25 ago 2019, 10:35

Ho notato che anche le ACC 1 e ACC2 non sono alimentate....Quindi non é lo strumento i sé ad essere andato....credo...spero...

gargamella
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 2 giu 2017, 20:30

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda gargamella » 25 ago 2019, 11:04

Adesso guardo un'po di schema elettrico....

Il tester in se nn fa danni.... i puntali se toccano più fili si!!!

Metti il tester in volt... e misura la tensione sulla batteria.
(Si parte sempre da un punto noto, e si controlla che il display segni la tensione che stai misurando)





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Freddy75
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 22 ott 2018, 16:53

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda Freddy75 » 25 ago 2019, 12:13

Infatti ho messo in corto con i puntali del tester...

Batteria ok.
Ho provato a scollegare x resettare.
Stessa sequenza FI,Soft33,DAT 10.3 e ronzio.
Il ronzio sembra il contagiri....che vuol partire ma si muove quasi in maniera impercettibile per un momento.
Neanche le ACC 1/2 sono alimentate cosí come nessun'altra utenza.
Ho dato anche qualche colpetto al relé pruncipale nel paracoppa...qualora si fosse incantato....
Per ora niente....

gargamella
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 2 giu 2017, 20:30

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda gargamella » 25 ago 2019, 13:24

La moto parte?
Sul relé fianco paramotore ci sono due fusibili... uno effettivo uno di scorta


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Freddy75
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 22 ott 2018, 16:53

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda Freddy75 » 25 ago 2019, 13:51

Non funziona nulla.
I fusibili attaccati al relé principale nel paracoppa sono integri,come quelli del portaoggetti.
Batteria ok
Quando giro la chiave non succede nulla.
Con il pulsante run/off idem.

Potrebbe essere qualcosa che ha a che fare con il blocchetto chiave e relativo cablaggio ?

Nicola F
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 21 dic 2012, 21:21
Località: Vicenza

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda Nicola F » 25 ago 2019, 14:26

Attenzione: parlo per il 690 con il "vecchio" quadro a lancetta+display
Ma il 990 non può essere troppo differente.

Il quadro viene alimentato dal pin1 (positivo, cavo bianco/rosso del connettore maschio) e dal pin24 (massa, cavo marrone/verde del connettore maschio).

Questi dovrebbero essere sufficienti per lanciare l'avvio del quadro (quindi con indicazioni della versione del software, del diametro ruota, odometri e orario). Tutti gli altri segnali provengono direttamente dagli ausiliari e comandi (come segnali analogici e di tipo ON/OFF) e dalle centraline (come segnali digitali).

Inizierei con lo staccare tutti i fusibili tranne quello del quadro/ACC1 (da 10A), e staccando il quadro. Quindi controllerei la tensione alla batteria e ai cavi di alimentazione (lato connettore) ... così da vedere se c'è qualche assorbimento. Se noti un calo di tensione, vuol dire che c'è un assorbimento in quel tratto (ma, almeno nel 690, il circuito di alimentazione è abbastanza breve e privo di intoppi).

Se noti tensione sana, ponticella i pin allo spinotto (alimentando così il quadro).

Ora:
1) se completa l'avvio, attacca il quadro allo spinotto e prova a ricollegare uno alla volta i fusibili degli ausiliari e a utilizzarli. Ho notato che i nostri quadri sono terribilmente sensibili ai cali di tensione (quindi agli assorbimenti) e tendono a spegnersi ogni qualvolta il voltaggio cala sotto un certo valore (d'inverno mi capita spessissimo durante l'avviamento). Una volta individuato l'ausiliario che causa il problema, si tratta di sistemarlo (come farlo... boh... finché si tratta di interruttori e lampadine sono capace... oltre piango)
2) se non completa l'avvio, vuol dire che il problema risiede nel quadro... qualcosa si è fritto. Gettalo a mare.

In ogni caso:
la moto è guidabile senza quadro e il quadro è utilizzabile senza moto.

Ovviamente, la batteria deve essere sana e carica. Se questa ha poco juice, ovviamente il quadro non è in grado di mantenersi acceso.

Freddy75
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 22 ott 2018, 16:53

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda Freddy75 » 25 ago 2019, 14:56

Al netto delle differenze 690/990...
Il problema é proprio questo...giro la chiave e non succede nulla...anche con lo strumento staccato.
La batteria mi da 13,5.

Vorrei capire soltanto cosa ho messo i corto quando ho collegato assieme due dei tre pin del connettore del sensore di velocitá.
I fusibili sono TUTTI BUONI..

gargamella
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 2 giu 2017, 20:30

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda gargamella » 25 ago 2019, 20:26

Sotto il paracoppa... i fusibili sono alimentati? Multimetra!
E controlla i fusibili nel cassettino se sono alimentati


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Nicola F
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 21 dic 2012, 21:21
Località: Vicenza

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda Nicola F » 25 ago 2019, 20:39

Parlo sempre per il 690, ma se qualcuno mi procura il manuale di officina del 990 riesco a risalire all'impianto in questione. Quasi sicuramente il 990 è identico, perché condividono tutti i componenti in questione.

ACC1 prende la massa direttamente da telaio e il positivo (sotto fusibile 10A e sotto il generale da 30A) direttamente dalla batteria.
Immagine
E' molto improbabile che non ci sia corrente se il fusibile è sano e la batteria è carica ... poiché non c'è altro in mezzo.. se non cavi in rame.

Puoi comunque provare con il metodo del "ponte di tensione" (traduzione grezza di voltage bridge): metti il tester in V e controlli la tensione tra un punto certo e un punto incerto.
Ovvero, invece di controllare la tensione tra i capi di ACC1, controlli la tensione tra ACC1+ e il negativo della batteria, quindi tra ACC1+ e il telaio, quindi tra ACC1- e il positivo della batteria, quindi tra ACC1- e i capi del fusibile e via così.

Comunque, come si nota nell'immagine (ribadisco: relativa al 690), ACC1 (quindi il quadro) possono essere suscettibili a correnti indotte attraverso il relè da 30A. Il relè può essere fulminato (per ciò la moto sembra morta) ma indurre quel po' di milliampere da dar lo spunto al quadro per la procedura di accensione (del quadro). Dopo qualche secondo, tutta la carica accumulata viene esaurita e il quadro si spegne. Similmente, mantenendo il quadro attaccato (quindi alimentato), la carica non può accumularsi e il quadro rimane spento (come tutta la moto). Morale della favola: prova con un nuovo relè (non necessariamente da KTM... alla fine son tutti uguali).

Immagine

Relativamente alla questione dell'aver fatto corto con il sensore di Hall ruota anteriore (immagino sia la versione senza ABS?)...
Il trasduttore ha 3 fili: l'arancio va a massa, il blu/marrone e nero/arancio vanno allo strumento (ma sono comunque a massa).
Cortocircuitando quei 3 fili non puoi bruciare nulla... ma solo dar segnali (per quanto assurdi al quadro.

Devi necessariamente aver toccato o danneggiato qualcos'altro.

Freddy75
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 22 ott 2018, 16:53

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda Freddy75 » 25 ago 2019, 21:09

Grazie Ragazzi per l'aiuto.
Nicola dici che il relé nel sottocoppa puó essersi fulminato...anche trovando i fusibili da 30A integri?Non sono montati assieme appunto per proteggere il relé?
Perdonatemi se faccio domande da ignorante

gargamella
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 2 giu 2017, 20:30

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda gargamella » 25 ago 2019, 21:20

ACC ecc passano sotto la fusibileria nel cassettino... li hai tensione sui fusibili???? Sia acc e altri?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Nicola F
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 21 dic 2012, 21:21
Località: Vicenza

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda Nicola F » 25 ago 2019, 21:24

In teoria il fusibile da 30A è tra il positivo in ingresso al relè e gli ausiliari e funge semplicemente fusibile generale per tutti gli ausiliari (ovvero non protegge il motorino né tantomeno il relè... poiché è esterno a bobina e contatto). Anche a logica non può essere altrimenti... 30A*12V = 360W.. un po' poco per un motorino di avviamento....

Nel 690 c'è un relè grosso che alimenta il motorino e uno piccolo che aziona il relè grosso. Secondo me si è fulminato il primo.

Ci vuole poco a provare: sempre con il tester controlla la tensione sia in ingresso che in uscita del relè.

In ogni caso è molto difficile capire il problema senza un manuale d'officina... urge che tu te lo procuri.
Quindi ti stampi la prima pagina dello schema e ti segni la tensione in quella dozzina di nodi fondamentali.

Nicola F
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 21 dic 2012, 21:21
Località: Vicenza

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda Nicola F » 25 ago 2019, 21:36

Addendum

Confermo quanto predetto.
Immagine

Il relè collega direttamente il positivo della batteria al positivo del motorino, senza nessun fusibile. I 30A vengono invece quindi utilizzati per gli ausiliari.

Qui trovi il manuale d'officina, facilmente consultabile e scaricabile.
(l'ho trovato con google... se dovesse violare qualche forma di copyright prego i moderatori di castrare il link)
Ultima modifica di Bubbasqueeze il 25 ago 2019, 21:37, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non si può

Freddy75
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 22 ott 2018, 16:53

Re: Ho fulminato lo strumento ?

Messaggioda Freddy75 » 26 ago 2019, 14:11

Problema risolto.
Come immaginavo il problema era stupido ma sono stato tratto in inganno da alcuni fattori/eventi.

Il problema era il fusibile da 10A dell'ABS.

Io ho una R,quindi niente abs ma...ora spiego in modo sintetico e disordinato ma comprensibile...

-Sul libretto uso e manutenzione dice che quella "posizione fusibile" è libera (versione R).
-Quando Il fusibile è saltato....è davvero saltato via dall'alloggiamento.
-È saltato fuori ed è rimasto all'interno del vano portafubili chiuso dal suo coperchio
-Tirando via il coperchio non ho fatto caso al fusibile fuiminato che cadeva all'interno del portaoggetti posizionandosi in un angolo (a sx della moto)
-lavorando sempre dal lato sx della moto a causa del poco spazio del garage non sono mai riuscito a vederlo se non spostando la moto da suo posto e dando l'ennesima occhiata a tutti i fusibili.....dal lato dx della moto.

Evidentemente il fusibile nella posizione dell'abs chiude un loop.
Avevo visto i connettori presenti con il fusibile assente,ma avevo immaginato ad una "predisposizione".
Così come ci sono altre connessioni predisposte in giro per la moto per centralina ABS, antifurto etc.

Mai avrei pensato ad un fusibile già predisposto e.... presente.
Ed quel cavolo di libretto uso/man....me lo confermava...

Ma una prova non mi costava nulla !!! E non avrei smadonnato x un giorno e mezzo...notte compresa.
Grazie a tutti per l'aiuto !!!


Torna a KTM LC8 Adventure

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti