Pagina 2 di 4

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 4 giu 2009, 16:27
da mancio
:mrgreen:

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 4 giu 2009, 16:45
da jenk
mancio ha scritto:la butto lì...ho avuto lo stesso problema sul 640....era l'asta spingidisco ( leggermente storta ) che andava in centrifuga con la frizione e si spostava verso l'attuatore frizione facendo risalire l'olio minerale causando lo stesso problema che ha Trex....prime 2 pompate a vuoto.
Per qunato ne sò dai modelli lc8 2005 in poi l'asta è stata modificata nel materiale.......

Per quanto riguarda le aste:
2003 un solo materiale .... nessun problema.
2004 due materiali di cui uno troppo tenero .... usura della parte in alluminio.
dal 2005 un solo materiale e gioco ridotto della testa .... nussun problema.

Le uniche che davano problemi erano le '04, tanto che l'usura della parte tenera era eccessiva e precoce.
C'è stato un programma di aggiornamento da parte di KTM (durante la promozione tagliando gratis) sostituzione con l'asta '05.
(i primi a cambiarla l'hanno pagata, poi alcuni conce in seconda battuta, quando KTM ha riconosciuto il problema, l'hanno rimborsata).

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 5 giu 2009, 10:34
da TRex
Ricordo che quando mi partì l'attuatore, il coperchietto del carter perdeva olio.
In questo caso nulla di simile, anche se ovviamente non posso a priori escludere sia l'attuatore.
Comunque il comportamento della leva è molto strano: il fatto che pompando riprenda sembra quasi una perdita di pressione del circuito idraulico.
.
Grazie dei consigli. Adesso inizio a fare un po' di diagnosi, nella speranza non vi sia da spendere troppi soldini :twisted: :twisted:
.
.

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 5 giu 2009, 10:43
da jenk
Sulle prima ADV c'era un piccolo "trucchetto" che alcuni facevano alla leva frizione (sistema che non è cambiato negli anni).
Con un elastico per evitare il gioco della leva, si faceva in modo che restasse sempre "aperta" rispetto alla manopola (in condizioni di riposo).
Così la leva vedeva ridotto il gioco, con beneficio della pompa che non veniva (inavvertitamente) azionata e di conseguenza perdere consistenza (anche senza azionarla).

A parte questo "trucchetto" un giro dal conce lo farei, anche solo per avere un'opinione.

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 5 giu 2009, 15:31
da DakFabri
Ma tenerla tutta aperta con la regolazione, quindi quasi a toccare il paramano e' la stessa cosa come effetto?

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 5 giu 2009, 16:25
da jenk
dak109 ha scritto:Ma tenerla tutta aperta con la regolazione, quindi quasi a toccare il paramano e' la stessa cosa come effetto?

Per quanto ho scritto, Sì :)

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 8 giu 2009, 16:07
da DakFabri
jenk ha scritto:
dak109 ha scritto:Ma tenerla tutta aperta con la regolazione, quindi quasi a toccare il paramano e' la stessa cosa come effetto?

Per quanto ho scritto, Sì :)

Bene, allora mi sa che anche la mia pompa (2008), viene inavvertitamente azionata e perde un po consistenza.
Premetto che la tenevo regolata abbastanza chiusa, causa mani tutt'altro che enormi, infatti a caldo molte cambiate, soprattutto tra 2° 3° 4° spesso risultano dure.
Boh adesso va meglio, pero' per azionare la frizione devo usare 2 mani, con una tengo la manopola, con l'altra vado a prendere la leva :mrgreen: , cmq prevedo di non usarla piu' la frizione :evil:
Ps. ma la frizione idraulica dovrebbe essere un qualcosa in piu', pero' quando funziona bene (attuatore, membrana), quindi sulle altre moto :mrgreen:

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 8 giu 2009, 16:15
da Tomac
Dai sintomi descritti sembra quasi che ci siano bolle d'aria nel circuito......se la vaschetta è piena e la leva trova efficacia solo dopo svariate pompate.....dovrebbe essere aria nel circuito :roll: :roll: :roll: :roll:
Quando rimasi a piedi a causa dell'attuatore......la vaschetta era vuota :roll: e più pompavo più perdeva efficacia :cry: :roll:
Prova a spurgare il circuito........... :wink:

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 8 giu 2009, 17:40
da DakFabri
grazie tomac, potrei provare prima questa procedura:
bimbo gigi ha scritto:Prova a lasciare la moto, per tutta la notte, sul cavalletto centrale, con il manubrio girato a destra e con la leva tirata (legala alla manopola). Se l'aria è sotto allora dovresti eliminarla così. Se il problema si ripropone allora l'aria è sopra.


adesso comunque provo a far un po di chilometri con la leva tutta aperta e vediamo.

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 9 giu 2009, 8:52
da TRex
Grazie dei vari consigli .......
.
Intanto procedo con la "revisione" generale (ho ancora un o-ring che mi aveva procurato jenk un tot di tempo fa .... :wink: :wink: ); cambio completo dell'olio e poi .... vedremo!
.

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 18 giu 2009, 8:48
da DakFabri
dak109 ha scritto:grazie tomac, potrei provare prima questa procedura:
bimbo gigi ha scritto:Prova a lasciare la moto, per tutta la notte, sul cavalletto centrale, con il manubrio girato a destra e con la leva tirata (legala alla manopola). Se l'aria è sotto allora dovresti eliminarla così. Se il problema si ripropone allora l'aria è sopra.


adesso comunque provo a far un po di chilometri con la leva tutta aperta e vediamo.


piccolo aggiornamento: con la leva tutta aperta e' migliorata la cambiata, piu' morbida, a caldo la leva sembra non perdere di efficacia.
Unico piccolo problema personale: ho le mani piccole :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 18 giu 2009, 22:59
da jenk
dak109 ha scritto:
dak109 ha scritto:grazie tomac, potrei provare prima questa procedura:
bimbo gigi ha scritto:Prova a lasciare la moto, per tutta la notte, sul cavalletto centrale, con il manubrio girato a destra e con la leva tirata (legala alla manopola). Se l'aria è sotto allora dovresti eliminarla così. Se il problema si ripropone allora l'aria è sopra.


adesso comunque provo a far un po di chilometri con la leva tutta aperta e vediamo.


piccolo aggiornamento: con la leva tutta aperta e' migliorata la cambiata, piu' morbida, a caldo la leva sembra non perdere di efficacia.
Unico piccolo problema personale: ho le mani piccole :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Altro "cerrettivo" .... prova a mettere la leva alla giusta distanza (per te) ....
ma metti un elastico che la tenga aperta al massimo a riposo (non azionata).

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 20 giu 2009, 9:33
da DakFabri
jenk ha scritto:
dak109 ha scritto:
dak109 ha scritto:grazie tomac, potrei provare prima questa procedura:
bimbo gigi ha scritto:Prova a lasciare la moto, per tutta la notte, sul cavalletto centrale, con il manubrio girato a destra e con la leva tirata (legala alla manopola). Se l'aria è sotto allora dovresti eliminarla così. Se il problema si ripropone allora l'aria è sopra.


adesso comunque provo a far un po di chilometri con la leva tutta aperta e vediamo.


piccolo aggiornamento: con la leva tutta aperta e' migliorata la cambiata, piu' morbida, a caldo la leva sembra non perdere di efficacia.
Unico piccolo problema personale: ho le mani piccole :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Altro "cerrettivo" .... prova a mettere la leva alla giusta distanza (per te) ....
ma metti un elastico che la tenga aperta al massimo a riposo (non azionata).

si provero' perche' tutta aperta a volte mi scappa un po dalle mani :oops:

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 20 giu 2009, 13:37
da Ferdinando
jenk ha scritto:Per quanto riguarda le aste:
2003 un solo materiale .... nessun problema.
2004 due materiali di cui uno troppo tenero .... usura della parte in alluminio.
dal 2005 un solo materiale e gioco ridotto della testa .... nussun problema.

Le uniche che davano problemi erano le '04, tanto che l'usura della parte tenera era eccessiva e precoce.
C'è stato un programma di aggiornamento da parte di KTM (durante la promozione tagliando gratis) sostituzione con l'asta '05.
(i primi a cambiarla l'hanno pagata, poi alcuni conce in seconda battuta, quando KTM ha riconosciuto il problema, l'hanno rimborsata).



Jenk, credo di dover "correggere" il tuo intervento, la mia 2003 aveva la stessa asta bi-materiali della 2004, ovvero estremi in acciaio, corpo centrale in alluminio 8)

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 20 giu 2009, 13:46
da jenk
Ferdinando ha scritto:
jenk ha scritto:Per quanto riguarda le aste:
2003 un solo materiale .... nessun problema.
2004 due materiali di cui uno troppo tenero .... usura della parte in alluminio.
dal 2005 un solo materiale e gioco ridotto della testa .... nussun problema.

Le uniche che davano problemi erano le '04, tanto che l'usura della parte tenera era eccessiva e precoce.
C'è stato un programma di aggiornamento da parte di KTM (durante la promozione tagliando gratis) sostituzione con l'asta '05.
(i primi a cambiarla l'hanno pagata, poi alcuni conce in seconda battuta, quando KTM ha riconosciuto il problema, l'hanno rimborsata).



Jenk, credo di dover "correggere" il tuo intervento, la mia 2003 aveva la stessa asta bi-materiali della 2004, ovvero estremi in acciaio, corpo centrale in alluminio 8)

:shock:
Sono sicuro di averla cambiata a Matteo (barba) ed era solo "metallica" ....
come la 2005 con la sola differenza del gioco eccessivo della testa.
Chissà se in KTM hanno mai montato due moto identiche :mrgreen:

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 22 giu 2009, 12:05
da TRex
Rieccomi ...
Sulla mia (2003) ho avuto problemi sull'attuatore attorno ai 30.000.
Mi era stato cambiato in garanzia.
Ora, in occasione di questa disavventura, ho personalmente provveduto a sostituire l'o-ring con quello che il buon Jenk mi aveva procurato un paio di anni fa.
Smontando la parte, l'attuatore appariva assolutamente perfetto (visivamente).
Ho comunque sostituito l'oring.
Ho spurgato per benone l'impianto e tutto è tornato a posto.
Però il dubbio mi era rimasto e per precauzione ho fatto sostituire il pistoncino della pompa magura.
Il Meccanico mi confermava che era un po' rigato.
Per il momento pare tutto OK ............

:D :D
.

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 28 lug 2009, 15:47
da Ino
eccomi qua, devo ancora sistemare la pompa benzina che oggi la frizione decide di non funzionare più proprio mentre andavo in ktm...apro il coperchietto e aggiungo un "ditale" d'olio, pompo per bene ma non succede nulla...accendo la moto, mi spingo con i piedoni e butto dentro la prima al volo...pochissimi km e mille pompate alla leva e questa torna a funzionare poco alla volta...ora è sotto le manazze di Fabrizio (P&P) con la speranza che i guai siano finiti perchè inizio ad averne pieni i maroni :|

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 28 lug 2009, 21:35
da bschenker
La asta di acciaio e alu era montata nel 2003 e a qualcuna delle prime 2004. Poi arrivava la prima tutta d'acciaio che per il 2005 veniva cambiato una altra volta. Quelli del 2003 venivano cambiato tutti in garanzia con quella del 2004 o 2005. Una partita di quelli del 2005 era difettato nel trattamento superfice (cominciava perdere il paraolio) e venivano cambiato una altra volta.
Con grande probalita l'astina e gia stato cambiata e per sfortuna in stock era una che era da buttare.
.

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 29 lug 2009, 9:01
da Arthur Fonzarelli
Ino ha scritto:eccomi qua, devo ancora sistemare la pompa benzina che oggi la frizione decide di non funzionare più proprio mentre andavo in ktm...apro il coperchietto e aggiungo un "ditale" d'olio, pompo per bene ma non succede nulla...accendo la moto, mi spingo con i piedoni e butto dentro la prima al volo...pochissimi km e mille pompate alla leva e questa torna a funzionare poco alla volta...ora è sotto le manazze di Fabrizio (P&P) con la speranza che i guai siano finiti perchè inizio ad averne pieni i maroni :|



ma Ino di che anno è la tua?

Re: Frizione: pompa frizione o attuatore?

MessaggioInviato: 29 lug 2009, 10:09
da ivanuccio
La mia esperienza.Nel 2006 primo attuatore,a 20000km.Nel 2007 secondo attuatore,47000km.Monto l attuatore 2007.Ha ceduto settimana scorsa.a 115000km.Non so ancora se è l attuatore, o l o-ring.E nelle mani dell mecca.Posso una domanda?Ma voi la usate la frizione?Io solo x partire.Sbaglio?Mo mi sfotterete a morte. :mrgreen: