Pagina 1 di 3

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 6 nov 2012, 19:46
da miscelatore
basta guardare le fiche dei ricambi. Sono una miniera di informazioni utili.

ho modificato il messaggio e aggiunto altre molle WP, da verificare se compatibili perchè montate sul motard.

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 6 nov 2012, 22:13
da UFFA
miscelatore sei grande!!!! diciamo anche pure un po' coglione io che non ho mai chiesto a un conce.
Ho trovato anche un sito in austria che le vende, però prima farò un salto a vedere qua in toscana.

Vi terrò aggiornati sugli sviluppi... e se qualche pazzo :mrgreen: in toscana (arezzo) vuole fare un po' di enduro col 690.... batta un colpo!

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 6 nov 2012, 22:59
da miscelatore

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 7 nov 2012, 15:10
da DonPeppino
miscelatore ha scritto:la ktm fornisce 3 molle, non so quale venga montata standard ma credo quella di mezzo. Dovresti trovarlo stampigliato sulle spire.

91110003S FEDER 220MM 75N/MM (61)

anche io ho lo stesso problema(peso 65kg) e stavo valutando l acquisto di questa molla ma cercando su ktm versand ho visto che costa 180euro circa!!ho spulciato il catalogo eibach ma non c è niente per il 690 e nemmeno sul sito ohlins ci sono le molle progressive della hyperpro ma ho sentito che sono +adatte ad un uso "turistico" nel caso qualcuno fosse a conoscenza di altre molle aftermarket per 690enduro non esiti a dirlo!
comunque ho notato che sia la molla per 690smc che per enduro R 2011 sono lunghe 220mm saranno le stesse??
piccolo O.T. qualcuno è riuscito a regolare il precarico con la chiave in dotazione senza smontare il serbatoio o utilizzando altre chiavi adatte?

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 7 nov 2012, 17:03
da UFFA
in effetti su ktmversand costa 189 euro.... su questo sito inglese pare costi meno, al cambio farebbe 117 euro più s.s., http://www.speedaway.co.uk/part/1545399 ... er_page/12
lo so, la spesa non è indifferente anche considerando che un meccanico per smontare il mono, cambiare la molla e rimontare il tutto ci metterà un paio d'ore :crycry:
però, se fossi certo che ne valesse la pena.... certo che è strano che nessuno abbia provato... mi sa che mi toccherà fare a me da cavia :mrgreen:

rimane il dubbio su cosa succede se si carica la moto con un po' di bagaglio anche perchè, come dice correttamente DonPeppino, modificare il precarico senza smontare tutto è fattibile ma sono praticamente necessarie due chiavi con la leva diversa per prendere meglio la ghiera nelle posizioni che assume ruotandola e comunque con una gran pazienza e fatica.... a me lo ha fatto il meccanico :mrgreen: :mrgreen:

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 8 nov 2012, 16:59
da DonPeppino
UFFA ha scritto:rimane il dubbio su cosa succede se si carica la moto con un po' di bagaglio anche perchè, come dice correttamente DonPeppino, modificare il precarico senza smontare tutto è fattibile ma sono praticamente necessarie due chiavi con la leva diversa per prendere meglio la ghiera nelle posizioni che assume ruotandola e comunque con una gran pazienza e fatica.... a me lo ha fatto il meccanico :mrgreen: :mrgreen:
dipende da quanti kg di bagaglio porti...comunque il problema è procurarsi una chiave adatta(quale?)per fare tutto da se senza andar ogni volta dal meccanico perché inevitabilmente devi agire sul precarico se vuoi che l ammortizzatore lavori bene sia quando sei carico di bagagli sia quando fai enduro...

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 8 nov 2012, 17:14
da dvd70
Scusate,ma se non riuscite a regolare il precarico con i normali attrezzi e dovete andare dal meccanico,forse vi conviene comprare questo:

Immagine

Immagine

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 8 nov 2012, 17:58
da UFFA
dvd70 ha scritto:Scusate,ma se non riuscite a regolare il precarico con i normali attrezzi e dovete andare dal meccanico,forse vi conviene comprare questo:


e questo da dove salta fuori :D

potresti darci anche un link e se lo sai come si utilizza?

grassssie

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 8 nov 2012, 18:09
da UFFA
ok, l'ho trovato.... però costa un botto :crycry:

in ogni modo molto interessante e utile; si deve smontare l'ammortizzatore e quindi se cambio la molla lo prenderò in considerazione :wink:

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 8 nov 2012, 22:14
da DonPeppino
dvd70 ha scritto:Scusate,ma se non riuscite a regolare il precarico con i normali attrezzi e dovete andare dal meccanico,forse vi conviene comprare questo:

no,o meglio non ci sono riuscito con la chiave in dotazione perchè non c è lo spazio per agganciare la ghiera dato che la chiave(che serve anche per smontare le ruote)urta contro il serbatoio...

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 9 nov 2012, 15:48
da CREG
Cari Amici, vi prego di non confondere il precaricare con il K della molla, il precarico serve solo a far iniziare il lavoro della molla con piu o meno kg, ma il lavorare della molla Il K, non cambia, se il nostro amico a precarico totalmente scarico la sente dura, ha solo bisogno di una molla con K inferiore, unico pagliativo aprire le idrauliche in estensione e compressione e provare, ma comunque il lavoro fatto bene e' cambiare molla. P.s. Per me la molla della R 2012 va bene, anzi un po' morbidina :mrgreen: peso 133 kg :rotlf:

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 9 nov 2012, 16:56
da miscelatore
giusto, pero se montano una molla tenera, in caso di emergenza (bagagli/passeggero) possono precaricarla velocemente ed evitare di viaggiare con un assetto da chopper.
Chiaramente la molla sarà sempre tenera e i fondo corsa nelle buche possono sempre accadere facilmente, ma almeno in marcia costante la moto non sarà a fondo corsa.

se il viaggiare a moto carica è solo occasionale,quasi una rarità, questo non sarà un problema.

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 9 nov 2012, 17:33
da UFFA
CREG e MISCELATORE... condivido in pieno le vostre opinioni e infatti credo che comprerò e monterò la molla da 75N
Il conce ktm me la vende a 145 euro, su un sito inglese pare costi meno ma mi devono ancora comunicare le spese di spedizione... poi deciderò.

Riguardo al REGOLATORE DI PRECARICO suggerito da DVD70, sempre il conce ktm mi dice che per il mono dei nostri 690 non esiste :?: :?: , ma si informava meglio e avrebbe cercato anche se ne esiste qualcuno di concorrenza che si adatti alla ghiera del nostro mono. DVD70 TE CHE DICI?????

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 9 nov 2012, 17:48
da maurizio_m
dvd70 ha scritto:Scusate,ma se non riuscite a regolare il precarico con i normali attrezzi e dovete andare dal meccanico,forse vi conviene comprare questo:

Immagine

Immagine


Bello... Peccato che non funzioni sul mono del 690, per via della diversa configurazione della vaschetta.

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 9 nov 2012, 19:14
da dvd70
maurizio_m ha scritto:
dvd70 ha scritto:
Bello... Peccato che non funzioni sul mono del 690, per via della diversa configurazione della vaschetta.


UFFA ha scritto:
Riguardo al REGOLATORE DI PRECARICO suggerito da DVD70, sempre il conce ktm mi dice che per il mono dei nostri 690 non esiste :?: :?: , ma si informava meglio e avrebbe cercato anche se ne esiste qualcuno di concorrenza che si adatti alla ghiera del nostro mono. DVD70 TE CHE DICI?????


Queste sono le prime due immagini che ho trovato(quello spra è marcato boano e magari è per beta),ma che io sappia ci sono di marche diverse e meccaniche leggermente diverse un po' per tutte le moto...li fanno anche in qualche officina in italia di parti speciali

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 10 nov 2012, 12:35
da CREG
miscelatore ha scritto:giusto, pero se montano una molla tenera, in caso di emergenza (bagagli/passeggero) possono precaricarla velocemente ed evitare di viaggiare con un assetto da chopper.
Chiaramente la molla sarà sempre tenera e i fondo corsa nelle buche possono sempre accadere facilmente, ma almeno in marcia costante la moto non sarà a fondo corsa.

se il viaggiare a moto carica è solo occasionale,quasi una rarità, questo non sarà un problema.

Cio' che dici e' corretto, io farei in caso di emergenza un po' di precarico e un po' di idraulica pero'.

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 10 nov 2012, 12:37
da CREG
UFFA ha scritto:CREG e MISCELATORE... condivido in pieno le vostre opinioni e infatti credo che comprerò e monterò la molla da 75N
Il conce ktm me la vende a 145 euro, su un sito inglese pare costi meno ma mi devono ancora comunicare le spese di spedizione... poi deciderò.

Riguardo al REGOLATORE DI PRECARICO suggerito da DVD70, sempre il conce ktm mi dice che per il mono dei nostri 690 non esiste :?: :?: , ma si informava meglio e avrebbe cercato anche se ne esiste qualcuno di concorrenza che si adatti alla ghiera del nostro mono. DVD70 TE CHE DICI?????

Un martello di teflon, un bel cacciaspine, moto sul laterale, piccoli colpetti con un po' di svitol o wd 40 e gira qualsiasi molla :D

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 10 nov 2012, 15:40
da dvd70
Penso che abbiano paura(giustificata!) di rovinare le ghiere con il cacciaspine...

Di solito io uso una barretta di alluminio con il martello normale,visto che quello che si rovina non è il cacciaspine o la barretta e non serve il teflon,per allentare la controghiera,poi giro la molla con le mani e la stessa fa girare anche la ghiera con la quale è a contatto.

certo che nel 690 l'ammortizzatore è un po' "incagnato"...e se lo si deve fare spesso risulta molto scomodo... :roll:

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 10 nov 2012, 16:35
da UFFA
Allora forse ancora meglio del cacciaspine o della barretta in alluminio sarebbe una barretta in plastica dura... se esistesse!

Comunque stamani ho ordinato la molla morbida da 75N, quando la monterò vi farò sapere differenze, pregi, difetti, regolazioni etc etc

Re: Ammortizzatore (mono posteriore)

MessaggioInviato: 20 nov 2012, 14:28
da DonPeppino
UFFA ha scritto:Comunque stamani ho ordinato la molla morbida da 75N, quando la monterò vi farò sapere differenze, pregi, difetti, regolazioni etc etc

:popcorn: