KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

k 690 fiacco

andrearoma
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 nov 2016, 11:34

k 690 fiacco

Messaggioda andrearoma » 30 gen 2017, 17:38

Ciao a tutti, ho da poco, pochissimo il k 690 enduro, ci ho fatto appena 5 km in quanto le condizioni meteo dove vivo non mi permettono di usarlo ( Moldavia), ho nel frattempo messo la mappa 2 ( full ) e cambiato il terminale originale con uno wings con dbkiller. Allora il problema che riscontro e' questo: se cambio marcia con un filo di gas la moto ha un bel tiro e sembra andare, se insisto con una marcia aprendo di più' fino a 4500/5000 giri sembra fiacca da morire....come se avesse buchi di potenza ed erogazione...ora capisco che la moto ha solo 5 km, ma a me ha deluso non poco. Prima avevo provato solo un ktm 350 enduro ed ho ricordi migliori in tal senso. Secondo voi e' normale? E' una moto che deve girare alta per dare il meglio? Dipende solo che ha 5 ( cinque km) sul groppone? Ho avuto decine di moto prima, sia cross che strada, ma mai una moto nuova mi aveva trasmesso queste strane sensazioni di NON POTENZA.
Grazie in anticipo per i suggerimenti...

Avatar utente
Bubbasqueeze
Moderatore
 
Messaggi: 3463
Iscritto il: 19 ago 2013, 16:10
Località: Covfefe (CF)

Re: k 690 fiacco

Messaggioda Bubbasqueeze » 30 gen 2017, 18:17

Stai paragonando un 350 con un 690, tipo 30 o 40 kg di meno ed un motore con manutenzione ad ore con uno stradale...poi ha 5km, è troppo presto per giudicare, io aspetterei almeno dopo il primo tagliando (non tirarla adesso). Poi non l'hai provata prima di comprarla? se la risposta è no, non puoi avere un termine di paragone per giudicare la tua e comunque si il 690, almeno per i due duke che ho avuto, da il meglio agli alti. Poi quello che indichi come buchi di erogazione puo essere benissimo la mancanza di coppia a bassi regimi tipica di questo motore, a cui puoi ovviare accorciando i rapporti. Poi se hai cambiato solo il terminale senza scatalizzare non è che cambi granchè. imho

andrearoma
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 nov 2016, 11:34

Re: k 690 fiacco

Messaggioda andrearoma » 30 gen 2017, 19:29

infatti il terminale l'ho cambiato solo per avere sound migliore e meno peso, nonché' minor rischio di "squagliare" tutto quello che gli passa vicino sul lato sx. Non e' che mi aspettassi chissà' che, moto simili avevo avuto all'epoca una yamaha TT 600 ma quando aprivi prendeva...questo mi sembra come se murasse all'apertura del gas, mentre con un filo di gas tiene tutte le marce e va via bene. Mi ricorda molto le moto da cross a due tempi, quando aprivi sotto coppia e il motore murava prima di esplodere. Ma sul 2t ci sta, un grosso mono 4t dovrebbe strapparti le braccia e a me non fa questo effetto. Altri pareri?

Avatar utente
Bubbasqueeze
Moderatore
 
Messaggi: 3463
Iscritto il: 19 ago 2013, 16:10
Località: Covfefe (CF)

Re: k 690 fiacco

Messaggioda Bubbasqueeze » 30 gen 2017, 19:59

per paragone intendevo altre 690 enduro. poi "dovrebbe" non esiste, il 690 è atipico come motore, ha l'allungo dalla sua...riguardo quello che aspettavi, sappi che è una moto molto castrata dalle normative anti inquinamento, per cui se vuoi che dia il massimo ha bisogno di alcune modifiche. per il resto lascio la parola ad altri!

sentenza
 
Messaggi: 585
Iscritto il: 1 lug 2011, 15:48

Re: k 690 fiacco

Messaggioda sentenza » 30 gen 2017, 22:54

io non ho ben capito cosa accade..ma non é normale secondo me.
ho avuto due 690E nuove, ora ho la seconda e da quando aveva 1 km che spinge forte, molto forte.

ti faccio un esempio per farti capire: in seconda a metá manetta si alza a bestia, in terta basta una leggera tirata del manubrio che viene su decisa..senza mica dare la manetta!

di conseguenza credo sia atipico ció che accade a te..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bubbasqueeze
Moderatore
 
Messaggi: 3463
Iscritto il: 19 ago 2013, 16:10
Località: Covfefe (CF)

Re: k 690 fiacco

Messaggioda Bubbasqueeze » 30 gen 2017, 23:31

Ci sono troppe incognite invero...ad esempio un tizio su questo forum tempo fa lamentava motore fiacco, prese una 690 nuova 2016 o 2015 non ricordo, su cui era presente una mappa depotenziata da tenere fino al primo tagliando per non rovinare il motore ed ovviamente non ne era a conoscenza. Per cui potrebbe essere tutto, per escludere una unità difettata dovrebbe o far ricontrollare la propria dal meccanico della concessionaria da cui l'ha presa o dovrebbe come ho gia detto provare un altro 690 E.

andrearoma
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 nov 2016, 11:34

Re: k 690 fiacco

Messaggioda andrearoma » 31 gen 2017, 7:13

sentenza ha scritto:io non ho ben capito cosa accade..ma non é normale secondo me.
ho avuto due 690E nuove, ora ho la seconda e da quando aveva 1 km che spinge forte, molto forte.

ti faccio un esempio per farti capire: in seconda a metá manetta si alza a bestia, in terta basta una leggera tirata del manubrio che viene su decisa..senza mica dare la manetta!

di conseguenza credo sia atipico ció che accade a te..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk


Infatti ragazzi, io non ho mai provato il 690 prima, mea culpa, la moto l'ho presa da Milani a Roma a fine dicembre, quindi modello 2016/17 ed ho messo la mappa n.2 ( full power) e cambiato il terminale solo per motivi estetici e di peso. La moto e' tutta originale e come dicevo, ho potuto farci solo 5 km a causa del ghiaccio per strada. Rimane il fatto che a un filo di gas tiene bene le marce e va via bene, ma se provo ad insistere con una seconda o terza, solo per vedere cosa può' fare questo grosso mono, la moto si siede, mura e sembra "rotta". E' pur vero che a causa dei pochi km non ho provato ad andare oltre i 5000 giri, forse dopo esplode come dite voi, ma da un filo di gas puntato, ad apertura manetta, sembra ci sia un vuoto enorme. Ora non credo sia dovuto al fatto del terminale wings, il costruttore stesso dice che con filtro originale e dbkiller inserito, non c'e' bisogno di rimappare, e ancora mea culpa averla accesa solo con il terminale after market, avendo cambiato l'originale immediatamente. Prima di questa avevo una dorsoduro 750,e con tutte le differenze del caso, quella non aveva vuoti. Quello che mi preme sapere da voi, che ne sapete più' di me su questa splendida moto, e' se e' tipico di questo motore o se al mia ha qualche "difettuccio". Essendo per lavoro in Moldavia, capirete bene che qui non ci sono meccanici ktm e credo nemmeno meccanici generici esperti di moto...mi sa che sono l'unico matto che gira in moto qui. :)

sentenza
 
Messaggi: 585
Iscritto il: 1 lug 2011, 15:48

Re: k 690 fiacco

Messaggioda sentenza » 31 gen 2017, 11:01

aspetta..non sei andato oltre i 5000 giri?
allora credo sia normale, questo big mono sotto i 4500 giri circa ê mansueto (anche io rimasi stupito, abituato al 610 di varese o al vecchio 660 ktm che ai bassi erano moooolto più bruschi) dai 4500 in poi si inizia a ragionare.

date le temperature fredde e i pochissimi km io ti consiglio di arrivare a 100 km circa senza dare troppo gas, poi sparati qualche accelerata e portala in coppia piena (libretto se non erro indica i 6000giri come limite massimo in rodaggio) così ti levi ogni dubbio.



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk

hugon
 
Messaggi: 161
Iscritto il: 1 apr 2013, 13:52
Località: Finale Emilia (MO)

Re: k 690 fiacco

Messaggioda hugon » 2 feb 2017, 10:06

@andrearoma
Hai una moto nuova e sei in rodaggio.

- ti consiglio di mettere la mappa standard... ovvero la mappa 3
- se hai il terminale originale tornare indietro con la modifica
- se non ti è possibile cambiare il terminale, procedere con la procedura di auto apprendimento del motore....ovvero 15min motore in funzionamento al minimo (senza mai accelerare) finché non si aggiustano automaticamente i parametri del motore (quando non si riesce... si modificano da soli dopo 100 a 200km d'utilizzo)
- ultima cosa, non tirare il motore a freddo... hai letto il manuale vero? (sopra 4 tacche della temperatura acqua...meglio 5) e non andare oltre 6000giri per i primi 1000km. Il motore già spinge forte abbastanza sopra i 4500 giri finché non finisci il rodaggio

(Magari è il terminale che ti sta facendo problemi)


Spero sia d'aiuto

andrearoma
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 nov 2016, 11:34

Re: k 690 fiacco

Messaggioda andrearoma » 3 feb 2017, 6:22

hugon ha scritto:@andrearoma
Hai una moto nuova e sei in rodaggio.

- ti consiglio di mettere la mappa standard... ovvero la mappa 3
- se hai il terminale originale tornare indietro con la modifica
- se non ti è possibile cambiare il terminale, procedere con la procedura di auto apprendimento del motore....ovvero 15min motore in funzionamento al minimo (senza mai accelerare) finché non si aggiustano automaticamente i parametri del motore (quando non si riesce... si modificano da soli dopo 100 a 200km d'utilizzo)
- ultima cosa, non tirare il motore a freddo... hai letto il manuale vero? (sopra 4 tacche della temperatura acqua...meglio 5) e non andare oltre 6000giri per i primi 1000km. Il motore già spinge forte abbastanza sopra i 4500 giri finché non finisci il rodaggio

(Magari è il terminale che ti sta facendo problemi)


Spero sia d'aiuto

grazie! Effettivamente ieri ho parlato con il concessionario e mi ha detto di fare l'autoapprendimento centralina x 15 minuti al minimo. Oggi se riesco provo a vedere se ci sono miglioramenti, senno' rimonto il terminale originale e verifico se va meglio o no. Solo non capisco perché tenere la mappa 3 standard, la 2 full che cosa influisce? Poi ovvio che avendo solo 12 km all'attivo non le tiro il collo e la tratto con i guanti bianchi, solo che proprio non andava...ecco perché' mi sono posto mille domande. Comunque vi tengo aggiornati sperando che il post possa essere d'aiuto in futuro ad altri utenti. :D :P :D

hugon
 
Messaggi: 161
Iscritto il: 1 apr 2013, 13:52
Località: Finale Emilia (MO)

Re: k 690 fiacco

Messaggioda hugon » 3 feb 2017, 10:23

andrearoma ha scritto: ovvio che avendo solo 12 km all'attivo non le tiro il collo e la tratto con i guanti bianchi, solo che proprio non andava...ecco perché' mi sono posto mille domande

Se io fosse te avrei completato il rodaggio con mappa standard (o soft) senza nessun tipo di modifica al motore/scarico. Aumentando gradualmente i giri massimi del motore ogni 250km fino ad arrivare ai 1000km con giri massimi a 6000 (cioè 4000/4500/5000..ecc).

Un motore che ha fatto un buon rodaggio durerà per anni.

Magari il casino è stato fatto al momento del cambio terminale. Chiaro che non necessita rimappatura però se non li dai neanche il tempo di auto apprendimento dei parametri della combustione sicuro che funzionerà male.

Ultima cosa. Occhio al livello dell'olio sempre!
Soprattutto in rodaggio. È buona abitudine controllare sempre il livello al rientro di ogni giro o al massimo ogni 200-250km. In alcuni motori il 690 di olio ne mangia.
(Non ti ritrovare dopo con il motore a secco)

Io ho il tuo stesso modello MY16 (finito il rodaggio ho un consumo d'olio contenuto). Fatto il rodaggio con molta calma e pazienza (e graduale come ti ho scritto sopra... avrò rabboccato circa 500cc d'olio) ora va di meraviglia e spinge forte nonostante è tutta originale.

andrearoma
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 nov 2016, 11:34

Re: k 690 fiacco

Messaggioda andrearoma » 4 feb 2017, 16:45

piccolo aggiornamento: oggi, complice il meteo favorevole ( +1) ho fatto l'autoapprendimento ed ho poi provato la moto. C'e' stato un netto miglioramento, adesso se apro, il motore tira e non mura, insomma sembra che effettivamente la carburazione si sia adeguata al nuovo terminale. Ho fatto pochi km e solo ad un certo punto mi ha dato l'impressione che murasse di nuovo...magari guidandola più' a lungo si stabilizzerà definitivamente. Ho notato che ha un freno motore molto "consistente", ma mi riservo di approfondire anche questo aspetto quando riuscirò a farci almeno 20 km di fila. Sono fiducioso e speranzoso.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23917
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: k 690 fiacco

Messaggioda Bat21 » 4 feb 2017, 19:51

Fai dei chilometri con sta moto ...meteo permettendo prenditi una mezza giornata e portala in giro per ALMENO 100/150 km. :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

hugon
 
Messaggi: 161
Iscritto il: 1 apr 2013, 13:52
Località: Finale Emilia (MO)

Re: k 690 fiacco

Messaggioda hugon » 5 feb 2017, 0:54

dopodiché guarda il livello d'olio tienilo sotto controllo

gigi856
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 3 ott 2015, 17:31

Re: k 690 fiacco

Messaggioda gigi856 » 10 feb 2017, 10:39

Io da poco ho eliminato la sonda lambda e c'è stato un miglioramento ai bassi.Però ho il terminale originale.Aspetta a quando potrai tirarla come si deve e ti renderai conto che con 1,2 e 3 è tutta tranne che fiacca :wink: . Il mio prossimo passo è togliere l EPC e verificare che miglioramenti porta.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23917
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: k 690 fiacco

Messaggioda Bat21 » 10 feb 2017, 11:09

gigi856 ha scritto:Il mio prossimo passo è togliere l EPC e verificare che miglioramenti porta.


Elimini il taglio di potenza in 1^ e 2^ :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

gigi856
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 3 ott 2015, 17:31

Re: k 690 fiacco

Messaggioda gigi856 » 10 feb 2017, 13:00

Grazie Bat. Ero a conoscenza ma voglio "toccare con mano" la differenza :D ..

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23917
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: k 690 fiacco

Messaggioda Bat21 » 10 feb 2017, 13:44

gigi856 ha scritto:Grazie Bat. Ero a conoscenza ma voglio "toccare con mano" la differenza :D ..


Caro "Muzio Scevola" ...toccherai "con mano" il sollevamento, in progressione di gas, dell'avantreno ... :wink: :)
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

andrearoma
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 nov 2016, 11:34

Re: k 690 fiacco

Messaggioda andrearoma » 24 feb 2017, 14:37

aggiornamento: raggiunti i 25 km ho tolto lo scarico aftermarket ed ho rimesso il terminale originale. Fatto per ben due volte apprendimento centralina al minimo x 15 minuti ed in più' ci ho fatto alcuni giri fino ai 200 km che segna oggi il tachimetro. Be', mi spiace dirlo, ma la moto continua a essere "fiacca", fino a 5/5500 giri non e' un fulmine di guerra ( direi una progressione da vespone 125) e poi incomincia a spingere ma senza toglierti il fiato, sono arrivato anche fino a 7000 giri con 5 e 6 ma ripeto, sembra abbia si e no la meta' dei cv che dovrebbe avere. Addirittura in prima e seconda, a 3000 giri e spalancando tutto di botto ne' si impenna, ne' ti strappa le braccia, oserei dire anzi che va come in ricoveri tagliando potenza....ho sentito il concessionario di Roma e mi ha detto di portargli la centralina a fine marzo che torno a Roma per verificarla su un' altra moto se i parametri sono ok o no. In tal senso, qualcuno saprebbe dirmi come si smonta la centralina, magari con delle foto allegate? Grazie in anticipo, un infelice....
Ultima modifica di andrearoma il 24 feb 2017, 21:02, modificato 1 volta in totale.

andrearoma
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 nov 2016, 11:34

Re: k 690 fiacco

Messaggioda andrearoma » 24 feb 2017, 14:41

ah tanto per rendervi il quadro più' chiaro possibile, ho sostituito l'olio del rodaggio mettendo il 10/60 motorex e relativi filtri.

Prossimo

Torna a KTM LC4 Enduro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron