Pagina 1 di 2

Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 19 giu 2017, 10:36
da mattex121
Salve a tutti,
Sono qui per riportare ancora una volta un argomento molto trattato, la doppia omologazione.
Ho un ktm exc 400 del 2009 che ho comprato di recente, mi è nata la voglia di fare qualche bel giro stradale per le montagne ed ho pensato di comprare un kit motard da montare in modo da non consumare inutilmente i tasselli.
Qual'è l'iter da seguire per ottenere la doppia omologazione?
Ringrazio in anticipo tutti coloro che commenteranno e che risponderanno.

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 9:23
da mark788
Non credo sia possibile

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 9:34
da Nicola F
Puoi aggiungere l'omologazione per i 17" anche dopo l'immatricolazione. Non è una cosa da cittadino semplice ma puoi sempre affidarti alle aziende competenti (per capirci, quelle che fanno pratiche con la motorizzazione). Esistono anche meccanici che si sono impratichiti in doppie omologazioni.

Fai un colpo di telefono a soldamoto.com (sono pratiche che volendo si possono fare anche per corrispondenza).

Attenzione: non sarà né semplice, né rapido, né economico.

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 9:45
da miscelatore
Ktm non rilascia nulla osta, poi purtroppo c'è gente che , pagando, ti passerebbe anche l'omogazione di un trapianto motore CBR

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 10:18
da Nicola F
miscelatore ha scritto:Ktm non rilascia nulla osta, poi purtroppo c'è gente che , pagando, ti passerebbe anche l'omogazione di un trapianto motore CBR

Un conto è la prima omologazione.

Un altro conto è la possibilità data al proprietario di fare quando vuole un aggiornamento del libretto, per eventi tipo
  • cambio motore
  • pneumatici non più disponibili
  • nuove misure
  • nuova carrozzeria
  • peso
  • impianto di scarico
  • alimentazione
  • ...

Non so a che gente ti riferisci... ma non è questione di essere truffaldini e omologare un trapianto da un CBR: sono pratiche che si fanno legalmente su auto, veicoli commerciali e moto, affidandosi a chi di competenza, dietro notevole esborso monetario e lunghe attese.

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 10:38
da mattex121
Sono riuscito a trovare un concessionario ufficiale ktm che mi farebbe il lavoro per 700€ :-?
Qualcuno riesce a darmi qualche consiglio sui cerchi da comprare? Premetto che cerco una modifica facilmente reversibile
Come disco anteriore cosa consigliate di comprare? Si può usare la pinza standard anche per dischi maggiorati?
Ogni consiglio è ben accetto, mi scuso se faccio domande che possono sembrare stupide o banali ma sto cercando di impare essendo nuovo nel mondo delle moto e dei motori in generale.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 10:44
da Nicola F
mattex121 ha scritto:Sono riuscito a trovare un concessionario ufficiale ktm che mi farebbe il lavoro per 700€ :-?
Qualcuno riesce a darmi qualche consiglio sui cerchi da comprare? Premetto che cerco una modifica facilmente reversibile
Come disco anteriore cosa consigliate di comprare? Si può usare la pinza standard anche per dischi maggiorati?
Ogni consiglio è ben accetto, mi scuso se faccio domande che possono sembrare stupide o banali ma sto cercando di impare essendo nuovo nel mondo delle moto e dei motori in generale.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto


Confermo che quelle sono le cifre che ti domanderebbe qualunque altra agenzia. Le spese sono dovute per lo più a tasse ed visite in motorizzazione, quindi sfortunatamente si spende su per giù quella cifra sia che tu voglia aggiornare le misure di una Ferrari che quelle di un scooterino scrauso recuperato da un fienile (che 700€ non li vale).

Alle tue domande rispondo con un'altra domanda: quanto hai intenzione di spendere?

Acquistando cerchi usati e mantenendo sospensioni e freni enduro, puoi stare tranquillamente sotto i 500 €.
Acquistando cerchi nuovi, di mezza marca, con sospensioni e freni adatti, spendi in un attimo un paio di millini...

e sto parlando di una conversione base. Se ti butti su pompe radiali, forche ohlins, cerchi excel e freni brembo, fai prima a comprarti un SM450. I cerchi Excel base costano 250-300 euro la sola, singola lama

Insomma, vuoi divertirti per strada o avere un motard serio?

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 11:16
da Riddler
Mah? ... la butto lì neh!

E investire sun un altro paio di cerchi su cui ci monti solo delle gomme un pò più stradali?

Quando vuoi andare su asfalto monti quei cerchi e la moto ti rimane così com'è, con quello che spendi in tasse ti escono i cerchi ;)

... poi logico che se vuoi un motard o una enduro il discorso cambia

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 11:44
da Nicola F
Concordo con Riddler.
Le differenze tra un enduro serio e un motard serio sono notevoli.

Ma le differenze tra un enduro con 21-18 stradali e un enduro con 17-17 stradali sono impercettibili (e un secondo set di ruote può sempre servire).
Se poi andiamo a guardare i prezzi, beh, i cerchi da enduro si trovano molto più facilmente e a prezzi molto più accessibili della controparte motard.

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 11:51
da mattex121
Ringrazio tutti e due per la risposta,
L'idea iniziale era quello di avere un motard cercando di spendere il meno possibile,ma i 700€ per fare il lavoro mi hanno leggermente spiazzato :| .
Come cerchi pensavo di prendere qualcosa di usato eventualmente anche cerchi di altre moto da adattare alla mia, cambiando solo cerchi mi rendo conto che però di motard avrebbe ben poco.
L'intento era quello di avere un motard da poter utilizzare per i periodi in cui non si può fare enduro in modo da potersi divertire per strada e da non distruggere le gomme, quindi nulla di troppo estremo.
In un futuro in termini la rivendibilità e valore potrebbero migliorare molto con la doppia omologazione?
Pensando di comprare tutto usato quindi: cerchi, disco ant e post e corona riuscirei a rientrare nei 500/600€?
Parlando di 21-18 stradali cosa si trova? ho visto che bene o male sono tutte semitassellate o proprio tassellate o sbaglio?
Grazie in anticipo per il tempo che mi state dedicando

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 12:07
da miscelatore
Mah ragazzi un collaudo per aggiornamento modifiche costa 80 euro, e il nulla osta della casa, se rilasciato, è gratuito. Basta scrivere all'ufficio omologazioni KTM Italia, allegando copia del libretto e si ottiene in pochi giorni la risposta se è possibile o meno ottenerlo.

Se poi qualche agenzia chiede 700 per aggiornare un libretto, presentando dei documenti "sostitutivi" al nullaosta della casa e addirittura non vuole vedere nemmeno la moto e fa tutto per posta, io qualche domanda me la farei....

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 12:14
da mattex121
miscelatore ha scritto:Mah ragazzi un collaudo per aggiornamento modifiche costa 80 euro, e il nulla osta della casa, se rilasciato, è gratuito. Basta scrivere all'ufficio omologazioni KTM Italia, allegando copia del libretto e si ottiene in pochi giorni la risposta se è possibile o meno ottenerlo.

Se poi qualche agenzia chiede 700 per aggiornare un libretto, presentando dei documenti "sostitutivi" al nullaosta della casa e addirittura non vuole vedere nemmeno la moto e fa tutto per posta, io qualche domanda me la farei....

Ho parlato personalmente con gli uffici di bergamo di ktm italia e mi cito testuali parole che mi sono state dette "La doppia omologazione ktm non la fà più, se qualche concessionario la esegue solo problemi suoi".
Detto questo pagare i 700€ sembra l'unica strada per far omologare i cerchi.

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 12:58
da Nicola F
miscelatore ha scritto:Se poi qualche agenzia chiede 700 per aggiornare un libretto, presentando dei documenti "sostitutivi" al nullaosta della casa e addirittura non vuole vedere nemmeno la moto e fa tutto per posta, io qualche domanda me la farei....


Quando vai a immatricolare un mezzo mica vogliono vederlo.
Quando vai a assicurare un mezzo mica vogliono vederlo.
Quando ti rivolgi ad un'agenzia di pratiche auto, mica si portano via la macchina.

Si parte dal principio che se il mezzo è immatricolato, quel mezzo è esistente e pari a quanto dichiarato nel libretto.

Le agenzie non chiedono 700 € perché devono falsificare documenti e preparare bustarelle. Chiedono 700 € perché devono perdere mattinate in motorizzazione per delle pratiche che il cittadino medio vuole evitarsi (e nel mentre, com'è giusto, vogliono anche guadagnarci).

Una volta che i moduli sono compilati, le pratiche avviate e i bollettini pagati, l'appuntamento per il collaudo viene preso telematicamente e si può fare in qualunque sede di motorizzazione, anche quella dietro casa.

Non confondiamo questa pratica di aggiornamento con il rilascio da parte di KTM del "nulla osta". Fino a qualche anno fa, in Austra, KTM collaudava i modelli con entrambe le misure. Oggi deve invece essere il singolo proprietario del singolo motoveicolo nel paese in cui questo è registrato.

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 18:54
da miscelatore
sono da vent'anni nell'automotive, mi occupo anche di omologazioni, e la mia firma è anche depositata presso la motorizzazione. Adesso mi parli di collaudo con visita e prova, prima invece scrivevi che si può fare solo per corrispondenza lasciando intendere qualcosa di ben diverso. (Lo sai che c'è chi aggiorna i libretti ma non i terminali della motorizzazione?).
Adesso però sarei curioso di capire, in assenza del nullaosta della casa madre, in Italia, quale altro documento alternativo viene presentato per un collaudo di modifica dimensioni ruote e pneumatici, che costa ben 700 €, e magari anche quale motorizzazione lo accetta.

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 19:27
da Nicola F
miscelatore ha scritto:... quale altro documento alternativo viene presentato per un collaudo di modifica dimensioni ruote e pneumatici, che costa ben 700 €, e magari anche quale motorizzazione lo accetta.

:head:
ancora? Non gli chiedono 700€ per un documento alternativo. Gli chiedono 700€ per occuparsi della pratica, fino all'atto della riconsegna del libretto aggiornato. In ogni caso, io non sono un'agenzia e non devo far pubblicità a nessuno. Ma ci sono agenzie e concessionari che se ne occupano, e mattex ne ha trovato uno senza apparentemente troppi sbatti. Probabilmente se contatta un'agenzia di pratiche auto, glielo fanno per meno, magari ancora meno se si rivolge al contatto che gli ho citato (che motardizza enduro per mestiere). O forse gli chiedono di più. O magari gli regalano anche un treno gomme. O magari lo mandano a cagare... che azz ne so? Non è una questione di essere "da vent'anni nell'automotive". Queste realtà esistono, si può accettare il fatto e trarne vantaggio oppure restare fermi a vent'anni fa :lol: .

Ps... ho proprio esordito con
Attenzione: non sarà né semplice, né rapido, né economico


.
.
.

miscelatore ha scritto:Adesso mi parli di collaudo con visita e prova, prima invece scrivevi che si può fare solo per corrispondenza lasciando intendere qualcosa di ben diverso...


Ad essere precisi io ho scritto

Nicola F ha scritto: puoi sempre affidarti alle aziende competenti (per capirci, quelle che fanno pratiche con la motorizzazione)... (sono pratiche che volendo si possono fare anche per corrispondenza).


Poi sei liberissimo di leggerci qualunque allusione ma non ho mai desiderato sfociare nella furbata. Ho consigliato una strada 100% legittime. In ogni caso, io so a chi rivolgermi, idem mattex (se vorrà mai portare avanti la cosa).

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 19:37
da miscelatore
Non esiste alcun documento sostitutivo al nulla osta della casa madre, che ad oggi sia accettato dalla motorizzazione italiana, per questo genere di pratiche.

Tutto il resto sono soltanto chiacchiere di ammiocuggino, e per cosa servono quei 700 euro, forse tu lo ignori o fai finta di non saperlo, ma io purtroppo lo so bene.

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 19:42
da Riddler
RagaSSSuoli ???

:mrgreen:

dai che fa caldo ... cAAAaaaAAAlma ;)

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 19:48
da Nicola F
miscelatore ha scritto:Non esiste alcun documento sostitutivo al nulla osta della casa madre, che ad oggi sia accettato dalla motorizzazione italiana, per questo genere di pratiche.

Tutto il resto sono soltanto chiacchiere di ammiocuggino, e per cosa servono quei 700 euro, forse tu lo ignori o fai finta di non saperlo, ma io purtroppo lo so bene.


Calma i bollenti ardori.
Esistono valanghe di aziende (con partita iva) in tutt'Italia che fanno questo mestiere. Non è una mafia. Un altro sempre in questa zona è Motor Bike Trading srl (evidentemente srl sta per Senza Rispetto per la Legge).

E' anche lui un mafioso?
Eppure è citato anche da moto.it come uno degli esperti nelle doppie omologazioni.
Ma probabilmente Nico Cereghini si è lasciato comprare.

Santiddio ...
se in Sicilia c'è Cosa Nostra...
si in Calabria c'è l'ndrangheta...
adesso nel vicentino (e altrove) ci sono meccanici e agenzie che fanno doppie omologazioni?

Cazzarola altro che studiare, dovevo buttarmi sui motard. Sesso, droga e tanti traversi in quest'organizzazione criminale. :lol:

Prometto che domani li chiamo e mi informo su cifre e metodi.

Peace

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 21 giu 2017, 20:01
da miscelatore
Nicola, documentati e poi magari fammi sapere, non si finisce mai di imparare.

Pensa che questa settimana ho depositato in motorizzazione le perizie di omologazione di due Porsche con importazione parallela, firmate da me, ma immaginati invece che imbranato che sono, non sono ancora riuscito ad omologare per la mia moto personale, ktm 950 adventure, il cerchio post 2,50 con gomme 140, che sono tra l'altro già montati nella versione USA oppure nel 950 superenduro.

Alla fine, mi rivolgerò anch'io a qualcuna di queste agenzie e pagherò l'obolo, checcivuoifare.

Re: Ktm e doppia omologazione

MessaggioInviato: 22 giu 2017, 7:44
da lucmerenda
Tempo fa su alcune riviste si faceva riferimento ad una normativa comunitaria che rendeva possibile aggiornare la carta di circolazione con nuove misure di cerchi e gomme senza necessità del nulla osta della casa
Avevo cominciato a guardare l'iter per montare un 16.5 sulla mia ma poi ho lasciato perdere per il troppo sbattimento


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro