KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Consiglio acquisto 400 4t o 450 4t, 190cm 100kg, 2000€

Moderatore: Moderatori

sector
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 16 dic 2014, 8:54

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda sector » 22 dic 2014, 20:29

dvd70 ha scritto:dimenticavo una cosa: una moto da 2000 euro ha ovviamente dai 10 anni in su e credo che sia quantomeno impossibile che abbia 150-200 ore e robe come i cuscinetti "ancora" originali.....

....potrei capire che i proprietari che l'hanno acquistata dopo 5-6 anni fossero gente che la usava occasionalmente e ci abbiano fatto poche ore.....

....a meno che sia l'unico caso eccezionale che conferma la regola.


Correggetemi se sbaglio, ma credo che, appurato che MOTORE e TELAIO siano ok (ed è soprattutto questo l'essenziale), il resto (vedi cuscinetti ed altre relative piccolezze) si possa sitemare con un semplice classico tagliando completo, uno di quelli, per intenderci, che si fa fare normalmente ad un meccanico di fiducia, ad ogni ritiro di usato (a prescindere dalla "favolette" più o meno bucoliche che il precedente proprietario ti abbia raccontato).

Comunque, quanto ad eccezioni che confermano la regola, credo che qua e la, con un pò (tanta) di fortuna, si possa stanare qualche enduro racing che è stata usata sostanzialmente "in modalità" enduro stradale...Ne è un classico esempio quella di un ragazzo (conosciuto qualche giorno fa) che ha rimediato una Yamaha Wfr 450, con 7 anni di vita, che sembra uscita ieri di fabbrica, e NON scherzo!

sector
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 16 dic 2014, 8:54

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda sector » 22 dic 2014, 20:39

Fra ha scritto:
Sector ha scritto:Si, Fra, (senza offesa, specie dopo tutte le dissertazioni di cui sopra...) consiglio un pò "dozzinale", ma non ti dò certo torto: credo che la moto si compri col cuore... Poi che si guidi con la testa e col resto del corpo è anch'essa un'altra realtà.
Grazie comunque davvero per tutti i tuoi contributi.
Nonostante qualche "deviazione" i discorsi fatti mi hanno aperto molti scenari che ignoravo totalmente e comunque ho capito che, anche parlando di un argomento all'infinito (nel mio caso la "SCELTA DELL'ESORDIENTE"), più si sviscera la questione e più aumentano dubbi e consigli più o meno discordanti (...e qui quasi quasi torno d'accapo, con il non trascurabile vantaggio, però, di avere avuto qui sul forum una "sezione" dedicata tutta a me, senza dovere spulciare - come già tentato invano di fare - i vari post in cerca di consigli)
In tutta sincerità, credo che questa tua ultima "dichiarazione" sia dettata essenzialmente dal fatto che (...e non ti biasimo) ti sarai stancato di "rigirare sta frittata" ed hai già detto tutto quello che "dovevi/potevi/volevi" dire.

Un sincero GRAZIE.


No, mi ha interpretato male, per nulla stanco della discussione. Intendevo dire che, pur essendo d'accordo che un cross targato sia impegnativo per un esordiente (come per chiunque altro amatore), l'uso che dichiari di farne non è un uso particolarmente impegnativo sotto il profilo tecnico: anche io ti sconsiglierai se tu volessi cimentarti in mulattiere varie. Ma se intendi utilizzarla per strade bianche, campi e fettucciati, anche considerando le tue misure, dubito che ti possa trovare male.


Quello che dici, in un certo qual modo mi rincuora, perchè quella CRE targata (quella della "galeotta" Rekluse,...per intenderci), tutto sommato mi alletta, anche per la relativa accettabilità e trattabilità del prezzo base unitamente alla dotazione ed alla bellezza "fotografica" (secondo il mio modestissimo e personalissimo parere).
A questo punto vorrei sapere: che differenze di guidabilità (o cos'latro) avvertirei fra una ruota posteriore da 19" (quella del cross targato) ed una da classica enduro 18"???...Stabilità di guida in certe condizioni particolari (salite...discese...rettilneo...)???...Tendenza maggiore o minore ad impennare???...COSA???

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda dvd70 » 22 dic 2014, 20:53

Tutte le aprti soggette ad usura si nmettono a posto facilmente....solamente tratta sul prezzo perchè se devi fare,ad esempio,trasmissione e cuscinetti delle ruote dal meccanico partono oltre 200 euro che su una moto da 2000 non sono pochi.

per il 19 si trovano pochissime o niente gomme omologate e nessuna specifica da enduro,poi con la spalla bassa in enduro va peggio

sector
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 16 dic 2014, 8:54

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda sector » 22 dic 2014, 20:55

dovi ha scritto:ciao a tutti :D :D vorrei darti un piccolo consiglio anche io ....non sono un esperto e nemmeno un pilota ma posso darti un parere sulle mie esperienze che non sono poche.....ho praticato di tutto a livello fuoristrada e con tanti tipo di moto e tanti compagni.premetto che abito in montagna, (appennino modenese ) e da quando avevo 14 anni( anche molto prima )cavalco moto che siano cross enduro trial dual ( le allora 600 mono ) xche' quassu' basta aprire la porta e' hai i percorsi li'....nel pieno della passione si usciva in moto anche 4/5 giorni/sere a settimana ( con notturne da favola in mezzo alla neve con chiodi o altro ) torno a ribadire non sono un pilota ma esperienza ne ho .mentre a quanto ho capito tu sei alla prima ...pieno di dubbi cerchi aiuto da chi ne capisce piu' di te ma,come hai visto la verita' assoluta non esiste e non esistera' mai( hai visto che discussioni succedono tra noi motociclisti armati di passione.)..allora ti racconto la mia....vai a vederne qualcuna ( a mio parere un 2tempi 250 300 x costo manutenzione , se ce' da cambiare col tempo un pistone trovi sempre uno con passione che te lo fa' o te lo insegna) provala e prendila , usala e poche seghe!!! :D :D :D il bello dei giri in enduro e' anche tribolare e sudare le sette camice e sfottere ho essere sfottuti xche' non sei salito su quella o quest' altra salita ,cosi' ti farai la TUA esperienza e in base a quella avrai idee tue x il futuro no .......anche xche' se non si faticasse :lol: :lol: che divertimento sarebbe.....oltretutto non e' la moto che ti porta su' ma il tuo allenamento ......avevo un compagno di uscita che con un honda 450 cross 4tempi ci faceva cose spaventose su per delle sassaie da xxxxx( il suo motto era,che se non eri in grado di far partire un enduro con la pedalina era ora che tornassi a casa :D :D :D.... mi sono dimenticato di fare una premessa, l'ultimo giro in enduro risale a ormai 5 anni fa' x problemi fisici subentrati e questo e' un punto a mio sfavore , cmqe consigli te ne hanno dati tanti gente molto pui'sul pezzo di me, e tutti piu' che attendibili , ma tu non starci a perder sonno vai e compra qualcosa e gira.... xche' la stagione migliore x girare e' questa :rotlf: :rotlf: :rotlf: buona giornata a tutti


Grazie dovi, accetto di buon grado anche i tuoi consigli: decisi, passionali, "disincantati"...
Accetto l'idea di non farmi troppe pippe mentali; condivido appieno la necessità di VIVERE la nuova esperienza che vorrei affrontare in modo diretto e sulla mia pelle, affinchè anche io, come tanti di voi, possa dire "io c'ero", "ce l'ho fatta" oppure "non ci sono riuscito", ma col sorriso sui denti ed il petto gonfio di entusiasmo.
Al momento attuale il mio vero limite, oltre a quello economico (che purtroppo, specie di questi tempi, mi condiziona, e so bene di non essere il solo), è quello di non "floppare" l'acquisto, perchè so che sostanzialmente "ho solo una cartuccia in canna" e soprattutto non posso fare passi falsi (...hai mai sentito parlare di...donne???) ed infine (ma non da ultimo), una STRANA (forse...) condizione mentale che - da sempre - mi ha fatto temere soprattutto di rompere il mezzo, prima ancora di temere per le mie ossa...! (credete che dovrei farmi vedere da qualche psichiatra in gamba??? :shock: )

sector
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 16 dic 2014, 8:54

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda sector » 22 dic 2014, 21:02

dvd70 ha scritto:Tutte le aprti soggette ad usura si nmettono a posto facilmente....solamente tratta sul prezzo perchè se devi fare,ad esempio,trasmissione e cuscinetti delle ruote dal meccanico partono oltre 200 euro che su una moto da 2000 non sono pochi.

per il 19 si trovano pochissime o niente gomme omologate e nessuna specifica da enduro,poi con la spalla bassa in enduro va peggio


Capisco.
...solito dilemma: vai a capire (almeno per me ignorante) se, da solo, davanti alla moto, sia necessario fare le sostituzioni che mi dici...

Quanto alla gomma: buono a sapersi. Anche se mi pare di capire che, sia pure con minore scelta sul mercato e forse minore specificità per l'enduro (...ma credo che per me sarebbe, al momento, bastante) NON mi troverei comunque ad avere una moto inutilizzabile?!?

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda dvd70 » 23 dic 2014, 8:27

sector ha scritto:
Capisco.
...solito dilemma: vai a capire (almeno per me ignorante) se, da solo, davanti alla moto, sia necessario fare le sostituzioni che mi dici...



L'avevo già scritto: per comprare una moto da fuoristrada,BISOGNA ASSOLUTAMENTE capirne almeno un po'......altrimenti rischi un'inc...ta che metà basta!

e il gioco dei cuscinetti ruota è il meno.... :roll:

ma non hai amici o amici di amici che con una pizza possono venire con te a vederla quando avrai deciso quale prendere?

io sono andato alcune volte a vedere moto per gente che non conoscevo o conoscevo solo di vista attraverso amici comuni....non mi sembra 'sto gran problema...

FASTGABRY
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 21 dic 2014, 7:40

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda FASTGABRY » 23 dic 2014, 8:42

Leggo con molto interesse..sembra la mia ricerca.

Credo andrò su Yamaha.
Ho un conoscente con una 250 Yamaha presa nuova da lui e ha 700 ore..mai fatto nulla!!

Tanta differenza tra telaio acciaio e alluminio?

Pamak
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 19 mag 2014, 7:21

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda Pamak » 23 dic 2014, 8:48

ho citato cuscinetti ruota e sterzo solamente perchè se non sei in grado di sostituirli da solo è facile spendere 150/200 euro per la sostituzione.

idem per le sospensioni, se devi revisionare le sole forcelle (con sostituzione paraoli, parapolvere ed olio) minimo ti ballano altri 150 euro.

e sono già 300 euro, su un mezzo da 2000 euro sono il 15% del valore.

sono consapevole che sono cazzatine però se con 2000 euro sei al limite del budget cerca di evitare spese per sistemare la moto.

oppure cerchi un mezzo da 1700 euro e con i 300 euro rimanenti la fai sistemare.
_______________________________
before KTM 500 EXC my2015
now KTM 300 EXC my2020

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda miscelatore » 23 dic 2014, 12:20

Non vorrei illudere nessuno, ma mi sembra ovvio che si una moto usata da Enduro bisogna farci i lavori. 3/400 euro è il minimo che bisogna mettere in conto.

Avatar utente
Fra
 
Messaggi: 1597
Iscritto il: 3 nov 2009, 10:30
Località: Reggio Emilia

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda Fra » 23 dic 2014, 12:24

FASTGABRY ha scritto:Leggo con molto interesse..sembra la mia ricerca.

Credo andrò su Yamaha.
Ho un conoscente con una 250 Yamaha presa nuova da lui e ha 700 ore..mai fatto nulla!!

Tanta differenza tra telaio acciaio e alluminio?


Scusami se sono scettico, un 250 può essere anche fatto in persona dal papa, ma 700 ore senza fargli nulla mi sembrano "tantine".
Se le usate per fare quello per cui sono fatte, si usurano e anche parecchio
Fra & i Draghi
k1200s - EXC 450SD

FASTGABRY
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 21 dic 2014, 7:40

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda FASTGABRY » 23 dic 2014, 12:47

Quello che mi ha riportato eh..poi che gli abbia fatto il motore può essere ma non vedo perché non dirlo

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda dvd70 » 23 dic 2014, 14:30

le yamaha wr250 se non sono elaborate non si rompono mai e durano fino a che non ci si stanca: ne conosco una anche io mai toccata con oltre 500 ore fatte MALE(bollite ad ogni uscita e non per modo di dire) e da uno che la manutenzione sa cos'è + o - per confronto con quella dell'auto e altre due della stessa(altra) persona,un po' elaborate ma per avere tiro,non potenza,vendute a 300 e più ore con alle spalle hell's,enduo,romaniacs e altro,oltre ovviamente a uscite in tema con le gare in oggetto.

un 450 di uno che esce con noi,a 400 ore è stato aperto e rifatto ma era tutto assolutamente in tolleranza,pistone compreso.
(questo la manutenzione invece ce la fa,infatti ha voluto aprire anche se la moto andava bene,poi la conferma che non era necessario)

ma queste sono cose risapute: ho tenuto un YZ 250 2t immatricolato per circa 1000 ore cambiando qualche pistone,sempre oltre le 200,anche molto,infatti mi vergogno anche un po' a dirlo,ma mai toccato banco e biella e il cilindro all'ultimo smontaggio era dentro 1/100

dovi
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 12 mar 2012, 14:16
Località: montefiorino modena ( appennino tosco emiliano)

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda dovi » 23 dic 2014, 15:49

:D :D :D torno su questa tormentata decisione.....ti stai facendo troppe seghe mentali!!!!! :D :D :D :D ( prendila nel senso buono eh) ti stai facendo sormontare da un mucchio di paranoie...e' ovvio che avendo un baggett misero puoi aspirare a moto, diciamo cosi' vissute ,ma non ti tormentare x questo o quella o emeno o forcelle sospensioni + o meno performanti ecc...alle prime uscite dopo 10 minuti non le vedrai neanche + le forcelle .....sai quante uscite ho fatto io con il kawa 250 da cross con la gomma post da 19......prendi una moto che ritieni in ordine , provala controlla che non faccia rumori strani dal motore non sputi olio dalle forcelle e sia regolare nella carburazione e vai.......piu' consigli ascolti e piu' vai in paranoia............io ho venduto la mia hondina 250 4 tempi ( quella derivata dal cross) ad un signore che da tante paranoie che mi aveva detto prima dell'acquisto pareva fosse cairoli in persona ...mi ha farneticato che nelle honda lui doveva rifare ammortizzatore posteriore forcelle e altro xche' nell'enduro questi non vanno bene....rincontrato due mesi dopo , l'unico lavoro era stato tirare la catena...strafelice :rotlf: :rotlf: :rotlf: .....ripeto la moto non sale da sola ma sei tu che ce la devi far andare......!!!!!! quando sarai + smaliziato allora si che apprezzerai le varie componenti + performanti ,quale sospensioni ,piastre ,frizioni e chi + ne ha piu ne metta :D :D :D :D :D ciao a tutti

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda dvd70 » 23 dic 2014, 15:56

ma infatti lui non si sta facendo troppe seghe secondo me,infatti non ha chiesto nulla riguardo a prestazioni(a parte la potenza in se) e tipo di moto....il discorso del 19 l'ho tirato fuori io e siccome dice di volerne fare un uso anche similturistico,con il 19 non trova poi le gomme.

riguardo alla moto invece fa bene a porsi problemi,perchè se ha solo 2000 euro e prende il pacco con un 4t,come ne sono già successi più di uno e anche più di due,ce ne vanno altri 1500 solo per rifarla,altro che 300 per tagliandarla....!

ma tu dovi chi sei che di montefiorino e zone limitrofe li conosco tutti?

dovi
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 12 mar 2012, 14:16
Località: montefiorino modena ( appennino tosco emiliano)

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda dovi » 23 dic 2014, 16:16

dvd 70 stavo parlando di te con lorenzo balestri lo conosci???

FASTGABRY
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 21 dic 2014, 7:40

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda FASTGABRY » 23 dic 2014, 16:18

Scusate avete il link dove si parla del wr Yamaha 450?grazie

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda dvd70 » 23 dic 2014, 16:25

dovi ha scritto:dvd 70 stavo parlando di te con lorenzo balestri lo conosci???


lo conosco sì....siccome scavalco il monte di s.giulia e da casa mia arrivo lì,poi sono uscito la sera per un pezzo con gente di quella zona,conosco un po' tutti da quando avevo 16 anni e mi chiedevo chi fossi.

dovi
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 12 mar 2012, 14:16
Località: montefiorino modena ( appennino tosco emiliano)

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda dovi » 23 dic 2014, 16:37

dvd70 ha scritto:
dovi ha scritto:dvd 70 stavo parlando di te con lorenzo balestri lo conosci???


lo conosco sì....siccome scavalco il monte di s.giulia e da casa mia arrivo lì,poi sono uscito la sera per un pezzo con gente di quella zona,conosco un po' tutti da quando avevo 16 anni e mi chiedevo chi fossi.

noi siamo un gruppetto diciamo cosi' + rustico .....io ho un ooficina auto su a la verna ( se conosci il posto.)...ho fatto anni fa' qualche uscita con robertino, ma noi siamo piu' da uscite diciamo cosi, meno coordinate .....poi da 4/ 5 anni ho dovuto abbandonare il fuoristrada x piccoli problemi fisici e ho tentato di sostituirlo col quad , a mio parere il + brutto mezzo da USARE( ripeto ,a parer mio) ora non mi rimane che la mia grande passione x la strada!!! ma volevo prendere un qualcosa x continuare coi :D :D giri nei boschi senza fretta ma non riesco a decidere cosa...avevo accquistato un 'alp ma proprio non ci siamo capiti e l'ho rivenduta dopo 2 mesi....mah vedremo!!!! ciao a tutti scusate il fuori tema :D :D :D :D dvd70 se passi da la verna io sto' a fianco del percorso che si fa' x andare a monte molino, fai un fischio se ti va'....

sector
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 16 dic 2014, 8:54

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda sector » 23 dic 2014, 17:34

dvd70 ha scritto:....il discorso del 19 l'ho tirato fuori io e siccome dice di volerne fare un uso anche similturistico,con il 19 non trova poi le gomme.

.....


Prima di tornarvi a rompere, ho provato a fare una ricerca (ahimè infruttuosa) degli pneumatici posteriori da 19"...
O meglio: fra le varie sigle di HM che ho potuto trovare in rete (in dettaglio sulle schede tecniche di Moto.it, ma anche altri siti) non sono potuto risalire alla misura esatta della gomma della HM CRE F 450R (di cui al citato annuncio http://www.moto.it/moto-usate/hm/cre-f- ... sg=5716453) in quanto pare che ci sia stata un'errata indicazione di sigle da parte dell'inserzionista o un'errata indicazione di misure sulla scheda tecnica, da parte del sito.
Ordunque: per l'uso "similturistico" (che comunque ripeto consisterebbe negli spostamenti di poche decine di chilometri su strada normata a CdS), qualcuno mi sa dire con assoluta certezza se ESISTONO PNEUMATICI TASSELLATI (delle misure di "quella" Honda) OMOLOGATI ALLA CIRCOLAZIONE??? (perdonate, ma proprio non mi è risucito di scoprirlo... :( )
...Perchè se così non fosse, nell'eventuale scelta di quella (o quel tipo di) moto avrei assolutamente le "gambe tagliate" in partenza, non essendo attrezzato per il trasporto.

Grazie.

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda dvd70 » 23 dic 2014, 17:53

ora però qualche pippa te la stai facendo davvero.....! 8)

il concetto è molto semplice: Per enduro si usa il 18 e tutte le gomme,da quelle specialistiche FIM a quelle dual sono da 18....addirittura esistono dei cross omologati da 18....

(poi ci sono le eccezioni da 17 e altre amenità fatte per le enduro stradali,ma questo non interessa)

per il 19 c'è poco(qualcosa c'era,non ricordo esattamente) o nulla,quindi NON VA BENE!

se c'è il 19 e vuoi comprare la moto,devi già mettere in preventivo di cambiare il cerchio.

tra l'altro non ho mai visto cross endurizzati che non avessero il 18 a libretto ma ne ho visti che NON avevano il 19 ed escludo nel modo più assoluto che se il crf è un HM non abbia il 18(al limite potrebbe non avere il 19,non lo so: nella mia ex honda non ricordo ma secondo me c'era solo il 18,nella yama c'erano entrambi)


OT: dovi la verna la conosco altrochè(mi hanno fatto anche una multa i caramba di frassinoro!),come tutta la zona,anche perchè ogni 2 max 3 uscite passiamo da lì o da lì vicino....però non ti riesco ad inquadrare.

PrecedenteProssimo

Torna a KTM EXC

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti