KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Consiglio acquisto 400 4t o 450 4t, 190cm 100kg, 2000€

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Fra
 
Messaggi: 1597
Iscritto il: 3 nov 2009, 10:30
Località: Reggio Emilia

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda Fra » 21 dic 2014, 11:32

Vedi dvd la tua supponenza continua.
Primo, io ho la core 2 e ho usato la Zpro, parlo con cognizione di causa a differenza tua. A differenza tua giro con gente come Pradelli, Monateri, Cacciavellani, Valcavi e altri che in moto a fare le esteme ci vanno davvero e non sulla tastiera. È la rekluse serve nel brutto, non in una fettuccia, ma tu dici sempre e solo l'opposto per partito preso. Infatti l'evitare lo spegnimento ti serve nel brutto, sull'ostacolo o la serie di ostacoli, sui gradoni innevati, non per girare in fettucciaato dove ti basta regolare il minimo alto, non da moto da strada. Dove anzi una rekluse (e so che sai come funziona), se regolata per fare il suo dovere, fa slittare.
Quanto alle tue minacce, mi spiace per te. Intanto Luca ora è in Brasile (beato lui), poi due giovedì fa siamo andati insieme a Febbio, parendo dalla trialera. Che tu continui a confondere con i gessi triassici, che pur essendo in zona NON SONO LÌ.
Detto questo non capisco la tua battaglia, io non metto in dubbio che su tante cose tu sia competente e visto che lo sei non riesco a capire perché ti disturba tanto che in certi argomenti altri possano avere opinioni ed esperienze.
Fra & i Draghi
k1200s - EXC 450SD

Avatar utente
Fra
 
Messaggi: 1597
Iscritto il: 3 nov 2009, 10:30
Località: Reggio Emilia

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda Fra » 21 dic 2014, 11:53

A proposito, secondo me non hai nemmeno capito cosa ho scritto
Fra & i Draghi
k1200s - EXC 450SD

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda dvd70 » 21 dic 2014, 19:31

ho capito benissimo quello che hai scritto,a meno che non intendessi diversamente e ti sei spiegato male...se la finisci con il solito modo di fare si può anche parlare,altrimenti lasciamo perdere da subito....

proviamo:

le frizioni auto sono TUTTE americane,sono nate PER IL CROSS,dove l'obbiettivo era unicamente evitare lo spegnimento in caduta(nemmeno il "ciuff",perchè nel cross non esistono le curve di raggio 1 metro attorno al paletto!),poi sono state mutuate nell'enduro....inizialmente anche qui con lo scopo di evitare lo spegnimento dei 4t.

nel brutto(non mi elencare nomi perchè non li conosco e se facciamo quella gara perdi in partenza,visto che ne potrei scrivere qualcuno anche io ma non capiaco a che kazzo serve) la rekluse in quanto frizione automatica serve a niente se uno sa usare la frizione normale che,anzi,BISOGNA USARLA!....infatti il limite della z-start è proprio quello che la sensibilità della leva è bruttissima e non si usa bene,al che hanno fatto la core che dovrebbe essere meglio ma io non l'ho mai usata.

fattostà che quei POCHISSIMI che montano la rekluse per fare certe gare,lo fanno appunto solo per evitare gli spegnimenti inevitabili a volte anche per quelli bravi....core a parte ma io non l'ho ancora vista da nessuno e l'unico(bresciano) che conosco che fa percorsi non da tutti e l'ha provata l'ha ridata indietro dopo due uscite.

che fanno gare "normali" invece ne conosco più di uno,proprio con crf e rmz e serve in fettuccia per non far spegnere,partire a bomba in 3à con i 450 senza dosare la leva e ovviare anche ad una marcia sbagliata in curva.

domandati come mai nel trial non esiste l'automatica poi rispondi da solo....ma DOMANDATELO(o chiedilo a qualcuno,magari pradelli) prima di iniziare una polemica.

cmq,tanto per chiudere l'OT:
stacca presto
(tu l'hai scritto e in italiano significa che si apre(stacca) ad alto numero di giri(presto)...quindi se la tieni che attacca alto(stessa cosa che attacca presto),mi dispiace ma secondo me sbagli qualcosa,specialmente con un 450.

per chiudere:

Fra ha scritto: in ogni caso sabato siamo andati a fare la trialera e i sassi giurassici, se li conosci.


viewtopic.php?f=44&t=25205&start=35

avrò il mio brutto carattere ma nessuno può dire che spar(L)o kazzate e mi piacerebbe che gli altri facessero la stessa cosa.... :roll:

Avatar utente
Fra
 
Messaggi: 1597
Iscritto il: 3 nov 2009, 10:30
Località: Reggio Emilia

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda Fra » 21 dic 2014, 20:13

Ti ostini a voler far la gara a chi ce l'ha più lungo. Non mi conosci, non hai mai girato con me, ma sai già tutto e sai che "perdo in partenza", che tristezza. Per i gessi, citi un topic a sproposito, là avevo parlato di trialera E gessi, stavolta no. Ma se li conoscessi davvero, non faresti questo buonismo da poco.
Sulla Rekluse, anche qui fai il grosso... Vedi, sono convinto che su una 2T serva meno che su un grosso 4T e con la mia vecchia 450 facevo le stese cose, ma ora mi stanco meno. Quindi no, non è necessaria, come non è necessaria una forcella buona, ma ti stanca meno, non è necessaria una 250 2T se hai un minimo di tecnica o di fisico, ma comunque ti stanca meno di una 450/500. quindi?
Sulla leva della Zpro non sono d'accordo, l'hai provata davvero o parli per denigrare e basta?
Sul fatto che non la usa nessuno.... Ma dai!!!!! Partiamo dal compianto Ahola a Kurt Caselli a Codywebb, a Graham Jarvis a Blusuziak a Salvini ai team ktm iron, farioli, geko, jolly, opons, boano...
E per una volta sta in argomento e spiegami cosa servirebbe a un esordiente. Già che ci sei, visto che sei così esperto, spiega tu come "dovrebbe" funzionare la rekluse
Fra & i Draghi
k1200s - EXC 450SD

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda dvd70 » 21 dic 2014, 20:41

Fra ha scritto:Ti ostini a voler far la gara a chi ce l'ha più lungo. Non mi conosci, non hai mai girato con me, ma sai già tutto e sai che "perdo in partenza", che tristezza. Per i gessi, citi un topic a sproposito, là avevo parlato di trialera E gessi, stavolta no. Ma se li conoscessi davvero, non faresti questo buonismo da poco.


Non faccio nessuna gara di lunghezza,ma in certe gare non la usa nessuno o quasi,a partire da jarvis o blasuziak: se le conosci o sei andato a vederle,lo capisci da solo perchè si vede subito se la montano o no,senza bisogno di parlare di aria fritta e continuare la polemica qui...

magari in qualche occasione particolare qualcuno la userà,ma di norma hanno la normale.

ahola la usava e un altro dello stesso team no,perchè la sua moto(non una replica) l'ho provata un giorno intero....ma questo cosa significa visto che loro non fanno gare di estremo?...in ogni caso che paragoni sono?....quella gente cambia frizione-forcelle-motore a seconda di dove corrono o che ci sia il sole o vengano due gocce...

poi ti ho detto già due volte che la pro l'ho provata(non sulla mia moto) e come altri l'ho scartata perchè la leva diventa troppo morbida e perde quasi tutta la sensibilità,a prescindere da come sia tarato l'attacco....fine del discorso....poi se uno la vuole usare è libero di farlo.

ad un esordiente servirebbe per quello che serve a tutti,cioè ad evitargli di dover mettere in moto a pedivella 10 volte in 50 metri,ma come ho già detto è meglio che compri un'altra moto piuttosto che un crf con rekluse(oltretutto la frizione è meglio IMPARARE ad usarla,POI eventualmente montare la rekluse se lo si ritiene vantaggioso.

in ogni caso a sector non credo interessino tutte 'ste minkiate: deve prendere una moto con 2000 euro e probabilmente è meglio che non sbagli(troppo) l'acquisto....il resto non conta unkazzo.

Ho citato te nel topic dove dicevi che andavi a fare i gessi e dove hai iniziato con questo tuo atteggiamento dopo che io replicai che era un posto da evitare...nessun sproposito(anzi!)...molto semplice e in italiano....cos'altro c'è da dire...?....mi spieghi...?

ma dimmi: ti chiami per caso Antonio?(è una domanda seria)

cmq non c'è niente da fare: non si riesce a discutere quindi è meglio chiudere :|

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda miscelatore » 21 dic 2014, 21:18

Per 50 interventi è tutto liscio, poi è uscita la parola "rekluse" e sembra di essere tornati sul soloenduro degli anni scorsi

Avatar utente
Fra
 
Messaggi: 1597
Iscritto il: 3 nov 2009, 10:30
Località: Reggio Emilia

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda Fra » 21 dic 2014, 21:24

Esatto, sembra sempre di essere allo stadio, mai che si possa parlare di qualcosa senza che qualcuno parta con sentenze assolute...
Fra & i Draghi
k1200s - EXC 450SD

Avatar utente
Fra
 
Messaggi: 1597
Iscritto il: 3 nov 2009, 10:30
Località: Reggio Emilia

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda Fra » 21 dic 2014, 21:26

Ps: Fra...ncesco
Fra & i Draghi
k1200s - EXC 450SD

Avatar utente
Fra
 
Messaggi: 1597
Iscritto il: 3 nov 2009, 10:30
Località: Reggio Emilia

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda Fra » 21 dic 2014, 21:41

Dvd, sarai mica interista? :rotlf: :rotlf: :rotlf:
Fra & i Draghi
k1200s - EXC 450SD

sector
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 16 dic 2014, 8:54

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda sector » 21 dic 2014, 23:49

Pace e Bene FRATELLI. :grgr:
Ho letto tutto il vostro combattimento clandestino fra galli cedroni.
Non tifo nè per Don Camillo nè per Peppone. Mi state simpatici entrambi e quasi vi invidio, perchè avete la passione, le energie e la salute (...e nessuno si tocchi adesso... :mrgreen: ) per "disquisire" così animatamente su questioni tecniche (e non)....E d'altronde non sarebbe facile per me valutare, neppure se fossi esperto, tante "raffinatezze"...
Mi spiace avere pronunciato la parola magica: Rekluse: io ho sempre letto che l'unica ragione per cui i piloti "puristi" non la amano è solo quella per cui LA MOTO diventa UNO SCOOTERONE... Per il resto (e proprio per questo) ho sempre pensato che dovrebbe essere un grande aiuto nella guida, per chiunque; a patto, ovviamente, che funzioni a dovere e come si dice che funzioni, ovvero: utilizzo della leva della frizione in maniera totalmente indipendente, arbitrario e senza nessunissima controindicazione di sorta. Perdonate se uso termini poco tecnici, ma spero che ciò che scrivo riesca ad esprimere il mio pensiero e quel poco che so sulla Rekluse.
In tutto quel gran vociare ho letto che "un cross targato non andrebbe mai comprato a prescindere", ma non ho ben capito il perchè.
In fondo, pensate che, ripeto, (solo per puro esempio) questa (http://www.subito.it/moto-e-scooter/hm- ... 594358.htm), magari CON LA REKLUSE O ANCHE SENZA, non farebbe per me, prendendoci mano pian piano, per gli utilizzi che intenderei farci io? E' forse un problema degli intervalli molto ravvicinati che hanno le Honda? O cosa?
Oggi per la prima volta ho provato in un fettucciato (...ai 0,5 all'ora... :lol: o quasi...) l'Honda CRE (quindi un CROSS) 450 targata di un mio amico e sinceramente (DA PROFANO, beninteso) non mi è sembrato così inguidabile.

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda miscelatore » 22 dic 2014, 3:43

Allora sei testardo.
In fettucciato un Cross targato è a casa sua.
Se invece la usi nel bosco a passeggio, alla prima salita ti pianti.
Non ti consente di andare piano, non puoi, non puoi andarci a passeggio.
Devi guidare di prepotenza, allora sali dappertutto. Sei in grado di farlo? E sopratutto sei in grado di mantenere questo ritmo tutto il pomeriggio?
Se la risposta è SI, allora comprati pure questa moto. Altrimenti saranno solo tribolazioni e bestemmie.

Avatar utente
Fra
 
Messaggi: 1597
Iscritto il: 3 nov 2009, 10:30
Località: Reggio Emilia

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda Fra » 22 dic 2014, 6:25

Con l'uso che dichiari di voler fare, prendi la moto che ti piace di più. In fondo è una scelta emozionale
Fra & i Draghi
k1200s - EXC 450SD

sector
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 16 dic 2014, 8:54

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda sector » 22 dic 2014, 11:30

Fra ha scritto:Con l'uso che dichiari di voler fare, prendi la moto che ti piace di più. In fondo è una scelta emozionale


Si, Fra, (senza offesa, specie dopo tutte le dissertazioni di cui sopra...) consiglio un pò "dozzinale", ma non ti dò certo torto: credo che la moto si compri col cuore... Poi che si guidi con la testa e col resto del corpo è anch'essa un'altra realtà.
Grazie comunque davvero per tutti i tuoi contributi.
Nonostante qualche "deviazione" i discorsi fatti mi hanno aperto molti scenari che ignoravo totalmente e comunque ho capito che, anche parlando di un argomento all'infinito (nel mio caso la "SCELTA DELL'ESORDIENTE"), più si sviscera la questione e più aumentano dubbi e consigli più o meno discordanti (...e qui quasi quasi torno d'accapo, con il non trascurabile vantaggio, però, di avere avuto qui sul forum una "sezione" dedicata tutta a me, senza dovere spulciare - come già tentato invano di fare - i vari post in cerca di consigli)
In tutta sincerità, credo che questa tua ultima "dichiarazione" sia dettata essenzialmente dal fatto che (...e non ti biasimo) ti sarai stancato di "rigirare sta frittata" ed hai già detto tutto quello che "dovevi/potevi/volevi" dire.

Un sincero GRAZIE.

miscelatore ha scritto:Allora sei testardo.
In fettucciato un Cross targato è a casa sua.
Se invece la usi nel bosco a passeggio, alla prima salita ti pianti.
Non ti consente di andare piano, non puoi, non puoi andarci a passeggio.
Devi guidare di prepotenza, allora sali dappertutto. Sei in grado di farlo? E sopratutto sei in grado di mantenere questo ritmo tutto il pomeriggio?
Se la risposta è SI, allora comprati pure questa moto. Altrimenti saranno solo tribolazioni e bestemmie.


Testardo so di esserlo, ma qui più che la mia testardaggine, la fa da padrone la confusione inesorabilmente ingeneratasi.
Purtroppo, come dicevo a Fra, ognuno (GIUSTAMENTE e GENTILMENTE: ancora GRAZIE A TUTTI) dice la sua, e lo fa in maniera inevitabilmente freammentaria, magari affacciandosi nel tread ed intervenendo in mezzo agli altri; per chi ha le idee confuse in partenza (come me), non è certo facile tirare le somme.
Non sono una "bella figa" :mrgreen:...... , ma sarebbe interessante se ognuno di voi intervenuti mi potesse dedicare un'attenzione particolare esponendomi gentilmente un suo quadro chiaro (magari distinto in pochi punti essenziali) da cui si evinca la moto che, secondo lui, si adatta di più alle mie esigenze.

GRAZIE.

Pamak
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 19 mag 2014, 7:21

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda Pamak » 22 dic 2014, 11:42

sector ha scritto:
Fra ha scritto:......... mi potesse dedicare un'attenzione particolare esponendomi gentilmente un suo quadro chiaro (magari distinto in pochi punti essenziali) da cui si evinca la moto che, secondo lui, si adatta di più alle mie esigenze.

GRAZIE.


se fossi Sector comprerei un mono racing sicuramente 4T sicuramente con cilindrata compresa tra 350cc e 500cc con :

max 120/150 ore sul groppone
ciclistica ancora in stato decente (vedi cuscinetti ruote, cuscinetti sterzo, cerchi non massacrati (storti), ecc...)
possibilmente con sospensioni revisionate da poco

alle plastiche non presterei troppe attenzioni, è normalissimo che usando la moto in offoroad siano graffiate ed un po' rovinate.

marche sulle quali sarei orientato (ovviamente con rapporto stato d'uso/prezzo corretto) :
Beta
Husaberg
Ktm
Husquarna
_______________________________
before KTM 500 EXC my2015
now KTM 300 EXC my2020

sector
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 16 dic 2014, 8:54

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda sector » 22 dic 2014, 12:09

Pamak ha scritto:
se fossi Sector comprerei un mono racing sicuramente 4T sicuramente con cilindrata compresa tra 350cc e 500cc con :

max 120/150 ore sul groppone
ciclistica ancora in stato decente (vedi cuscinetti ruote, cuscinetti sterzo, cerchi non massacrati (storti), ecc...)
possibilmente con sospensioni revisionate da poco

alle plastiche non presterei troppe attenzioni, è normalissimo che usando la moto in offoroad siano graffiate ed un po' rovinate.

marche sulle quali sarei orientato (ovviamente con rapporto stato d'uso/prezzo corretto) :
Beta
Husaberg
Ktm
Husquarna


GRAZIE!!! :up:

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda dvd70 » 22 dic 2014, 12:42

io invece,dato che sembra che il 2t piaccia,cercherei proprio una moto a miscela,250 o 300 quella messa meglio perchè appunto se si tratta poi di aggiustare un po' l'erogazione è abbastanza semplice,al contrario dei 4t....inoltre l'AE è di secondaria importanza su queste e comunque non esisteva prima del '07(vabbè che era solo ktm e non funzionava!)

i motivi sono essenzialmente:

-è abbastanza facile capire se il motore è a posto e nel caso (peggiore)che non lo fosse la spesa è relativamente contenuta
-è più rivendibile,eventualmente anche dandola in permuta ad un concessionario
-stanca meno di un 4t di cilindrata grossa,a meno di non voler fare i tempi in pista
-ha meno bisogno di manutenzione: meno costi se lo fa il meccanico,meno rotture e perdite di tempo se lo si fa da soli
-imparare con un 2t,casomai un domani si preferisse il 4t o anche solo si volesse cambiare,permette un facile adattamento,mentre non è così al contrario

e mi concentrerei SOLO ED ESCLUSIVAMENTE su come è messo il motore ed eventualmente il telaio/sospensioni: Il resto,compresi i cuscinetti vari,sono tutte cavolate da poche decine di euro e che in ogni caso anche si dovesse rompere qualcosa non portano "sorprese" improvvise da dover buttare la moto

altrimenti rimangono sempre le alternative dr o xr: affidabilità e durata "certificate",problemi a fare asfalto nessuno,manutenzione come un 2t o poco più,facili da usare e ad essere un po' capaci anche buone da passare sopra alla maggior parte di ultimi my in tante situazioni dove se non si è dei fenomeni va meglio la motina facile e poco ptente che la superspecializzata da gara.

certo sono un po' meno emozionanti,ma un altro vantaggio è che si rivendono anche molto bene

sector
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 16 dic 2014, 8:54

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda sector » 22 dic 2014, 13:07

dvd70 ha scritto:io invece,dato che sembra che il 2t piaccia,cercherei proprio una moto a miscela,250 o 300 quella messa meglio perchè appunto se si tratta poi di aggiustare un po' l'erogazione è abbastanza semplice,al contrario dei 4t....inoltre l'AE è di secondaria importanza su queste e comunque non esisteva prima del '07(vabbè che era solo ktm e non funzionava!)

i motivi sono essenzialmente:

-è abbastanza facile capire se il motore è a posto e nel caso (peggiore)che non lo fosse la spesa è relativamente contenuta
-è più rivendibile,eventualmente anche dandola in permuta ad un concessionario
-stanca meno di un 4t di cilindrata grossa,a meno di non voler fare i tempi in pista
-ha meno bisogno di manutenzione: meno costi se lo fa il meccanico,meno rotture e perdite di tempo se lo si fa da soli
-imparare con un 2t,casomai un domani si preferisse il 4t o anche solo si volesse cambiare,permette un facile adattamento,mentre non è così al contrario

e mi concentrerei SOLO ED ESCLUSIVAMENTE su come è messo il motore ed eventualmente il telaio/sospensioni: Il resto,compresi i cuscinetti vari,sono tutte cavolate da poche decine di euro e che in ogni caso anche si dovesse rompere qualcosa non portano "sorprese" improvvise da dover buttare la moto

altrimenti rimangono sempre le alternative dr o xr: affidabilità e durata "certificate",problemi a fare asfalto nessuno,manutenzione come un 2t o poco più,facili da usare e ad essere un po' capaci anche buone da passare sopra alla maggior parte di ultimi my in tante situazioni dove se non si è dei fenomeni va meglio la motina facile e poco ptente che la superspecializzata da gara.

certo sono un po' meno emozionanti,ma un altro vantaggio è che si rivendono anche molto bene


Grazie. Punto di vista molto chiaro! :up:

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda dvd70 » 22 dic 2014, 15:05

dimenticavo una cosa: una moto da 2000 euro ha ovviamente dai 10 anni in su e credo che sia quantomeno impossibile che abbia 150-200 ore e robe come i cuscinetti "ancora" originali(io quelli delle ruote li ho sempre cambiati almeno una volta all'anno(100-150 ore) anche se è vero che qua c'è fango e io in estate non giro,quindi ne rovino di più del normale).

potrei capire che i proprietari che l'hanno acquistata dopo 5-6 anni fossero gente che la usava occasionalmente e ci abbiano fatto poche ore,ma meno di 5-10 all'anno,se ammettiamo che almeno i primi anni sia stata usata "normalmente"(50-150 ore,ma c'è chi ne fa di più) e 200 totali, vuol proprio dire che c'è qualcosa che non quadra.....a meno che sia l'unico caso eccezionale che conferma la regola.

tanto per chiarire che bisogna essere consapevoli di quello che si deve comprare e come valutarlo: le favole sono appunto favole....

Avatar utente
Fra
 
Messaggi: 1597
Iscritto il: 3 nov 2009, 10:30
Località: Reggio Emilia

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda Fra » 22 dic 2014, 15:14

Sector ha scritto:Si, Fra, (senza offesa, specie dopo tutte le dissertazioni di cui sopra...) consiglio un pò "dozzinale", ma non ti dò certo torto: credo che la moto si compri col cuore... Poi che si guidi con la testa e col resto del corpo è anch'essa un'altra realtà.
Grazie comunque davvero per tutti i tuoi contributi.
Nonostante qualche "deviazione" i discorsi fatti mi hanno aperto molti scenari che ignoravo totalmente e comunque ho capito che, anche parlando di un argomento all'infinito (nel mio caso la "SCELTA DELL'ESORDIENTE"), più si sviscera la questione e più aumentano dubbi e consigli più o meno discordanti (...e qui quasi quasi torno d'accapo, con il non trascurabile vantaggio, però, di avere avuto qui sul forum una "sezione" dedicata tutta a me, senza dovere spulciare - come già tentato invano di fare - i vari post in cerca di consigli)
In tutta sincerità, credo che questa tua ultima "dichiarazione" sia dettata essenzialmente dal fatto che (...e non ti biasimo) ti sarai stancato di "rigirare sta frittata" ed hai già detto tutto quello che "dovevi/potevi/volevi" dire.

Un sincero GRAZIE.


No, mi ha interpretato male, per nulla stanco della discussione. Intendevo dire che, pur essendo d'accordo che un cross targato sia impegnativo per un esordiente (come per chiunque altro amatore), l'uso che dichiari di farne non è un uso particolarmente impegnativo sotto il profilo tecnico: anche io ti sconsiglierai se tu volessi cimentarti in mulattiere varie. Ma se intendi utilizzarla per strade bianche, campi e fettucciati, anche considerando le tue misure, dubito che ti possa trovare male.
Fra & i Draghi
k1200s - EXC 450SD

dovi
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 12 mar 2012, 14:16
Località: montefiorino modena ( appennino tosco emiliano)

Re: SCELTA DELL'ESORDIENETE

Messaggioda dovi » 22 dic 2014, 16:22

ciao a tutti :D :D vorrei darti un piccolo consiglio anche io ....non sono un esperto e nemmeno un pilota ma posso darti un parere sulle mie esperienze che non sono poche.....ho praticato di tutto a livello fuoristrada e con tanti tipo di moto e tanti compagni.premetto che abito in montagna, (appennino modenese ) e da quando avevo 14 anni( anche molto prima )cavalco moto che siano cross enduro trial dual ( le allora 600 mono ) xche' quassu' basta aprire la porta e' hai i percorsi li'....nel pieno della passione si usciva in moto anche 4/5 giorni/sere a settimana ( con notturne da favola in mezzo alla neve con chiodi o altro ) torno a ribadire non sono un pilota ma esperienza ne ho .mentre a quanto ho capito tu sei alla prima ...pieno di dubbi cerchi aiuto da chi ne capisce piu' di te ma,come hai visto la verita' assoluta non esiste e non esistera' mai( hai visto che discussioni succedono tra noi motociclisti armati di passione.)..allora ti racconto la mia....vai a vederne qualcuna ( a mio parere un 2tempi 250 300 x costo manutenzione , se ce' da cambiare col tempo un pistone trovi sempre uno con passione che te lo fa' o te lo insegna) provala e prendila , usala e poche seghe!!! :D :D :D il bello dei giri in enduro e' anche tribolare e sudare le sette camice e sfottere ho essere sfottuti xche' non sei salito su quella o quest' altra salita ,cosi' ti farai la TUA esperienza e in base a quella avrai idee tue x il futuro no .......anche xche' se non si faticasse :lol: :lol: che divertimento sarebbe.....oltretutto non e' la moto che ti porta su' ma il tuo allenamento ......avevo un compagno di uscita che con un honda 450 cross 4tempi ci faceva cose spaventose su per delle sassaie da xxxxx( il suo motto era,che se non eri in grado di far partire un enduro con la pedalina era ora che tornassi a casa :D :D :D.... mi sono dimenticato di fare una premessa, l'ultimo giro in enduro risale a ormai 5 anni fa' x problemi fisici subentrati e questo e' un punto a mio sfavore , cmqe consigli te ne hanno dati tanti gente molto pui'sul pezzo di me, e tutti piu' che attendibili , ma tu non starci a perder sonno vai e compra qualcosa e gira.... xche' la stagione migliore x girare e' questa :rotlf: :rotlf: :rotlf: buona giornata a tutti

PrecedenteProssimo

Torna a KTM EXC

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti