Pagina 2 di 7

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 29 ott 2011, 9:57
da Fra
Perché dici che funzionano solo col suo olio? Lui lo consiglia, ma non è indispensabilie

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 30 ott 2011, 8:56
da bruno972
da quanto ho capito durante la telefonata col produttore le valvole funzionano solo con il suo olio dedicato che non si trova in commercio ma si può richiedere direttamente a lui..

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 30 ott 2011, 17:45
da Fra
Mi sa che non hai capito bene. Comunque domani lo devo sentire per un altra cosa...

Oggi giro con accoppiata Dyva+ohlins Ttx... Ottimo, nulla da dire, il miglioramento è notevole. Venerdì ho fatto il sag e le prime regolazioni di massima, il Ttx le sente per davvero, oggi leggera affinata e basta. Il terreno è chiaramente morbido, ma ci abbiamo messo anche delle belle sassaie. Il comportamento delle sospensioni è notevole: la forcella copia molto meglio e il mono non scalcia, copia e la moto va via bella diritta. Il top è stata in una salita in un bosco fatta a cannone dove ad un certo punto c'erano 3/4 gradini di almeno trenta cm in sequenza... Per un momento ho pensato che mi ci sarei cappottato o almeno sparato via, invece li ho passati in velocità con una facilità disarmante.

Con questo, ripeto, non voglio dire che le Dyva siano miracolose, ma migliorano decisamente la forcella! :mrgreen:

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 31 ott 2011, 1:40
da Eddy
scusate la mia più ampia ingnoranza ma.... il prezzo?
nò perchè ho guardato sul sito e non c'è alcun accenno ne al prezzo ne a come ordinarle.... :roll:

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 31 ott 2011, 6:04
da Fra
Le valvole, olio compreso e spese di spedizione, costano 350€. Per ordinarle vai sul sito orangeracingparts e telefoni a Guido Sala. Però ha detto che hanno finito le scorte, le prime 30 coppie fatte, e la nuova "stagione" di vendita ci sarà tra un paio di mesi.

Pero' Eddi, hai usato fino adesso un transatlantico e hai appena preso la exc e già vuoi modificarla????? :hammer: :penna:

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 31 ott 2011, 10:07
da Eddy
uhm........... :roll:
già, tutti mi dicono di abituarmici un po' prima ma al primo giro fatto la forca coppiava decentemente in salita ma rimaneve bassissima in discesa, poi l'ho sfilata di una tacca e indurita un po' ma la moto si è messa a scartare parecchio, non gira più la moto ma in discesa và benino :(
boh....... :oops:
ora ho provato a rinfilare di quella tacca la forca e domani la provo :mrgreen:
però posso affermare che è una figata pazzesca!!!! :boogie:

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 31 ott 2011, 10:17
da Fra
Eddi, se riorganizzi dimmi qualcosa... per me non è mai facile muovermi, sia perchè non ho il carrello, sia perchè in genere ho il permesso per mezza giornata :mazza: :mazza: :mazza:
ma mi piacerebbe fare un giro con voi! :mrgreen:

Per la forca... da quel che dici andava bene in compressione (vite sotto il piede) e male in ritorno, sfilarla non ti serve, devi provare ad aprire un po' il ritorno, se senti poi che scarta chiudilo.
Comunque, sarebbe da provare...

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 31 ott 2011, 10:50
da Eddy
guarda io con le sospensioni non ci capisco una beata mazza :oops: anche con l'Adventure ci ho spippolato tanto finchè ho trovato un compromesso che mi gustasse, poi all'ultimo giro Andreacs mi ha fatto spippolare un po' il mono perchè mi scartava dietro e..... :roll: andava da zio.... :sobno:
non riesco proprio a imparare :(

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 31 ott 2011, 12:23
da Fra
Bè... neppure io sono un mago, ma le regole di base sono che, una volta che hai fatto il giusto SAG al precarico del mono e della forca (al limite un po' più morbido per l'inverno), se senti la moto instabile, ondeggiante o rimbalza, devi aumentare un po' il freno di ritorno, ovvio da capire se forcella o mono o entrambe, se è troppo dura o scarta troppo al contrario lo apri, invece se è troppo morbida, arrivi a pacco o ti sembra bassa, devi chiudere la compressione, se la risposta è troppo secca o dura sull'ostacolo o senti che scarta (soprattutto il mono) apri un po' la compressisone. La cosa migliore sarebbe provare sempre sullo stesso tratto...

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 31 ott 2011, 12:53
da Eddy
:shock:
eh?....

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 31 ott 2011, 16:12
da Fra
Ok... facciamo così, me la fai provare... :mrgreen: :rotlf:

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 1 nov 2011, 0:08
da Bu-BU EL Franz
:rotlf: allora ti faccio provare anche la mia :rotlf:

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 1 nov 2011, 6:00
da Fra
Beh provare a migliorare il setting delle vostre moto non è un problema... È darvi in mano la mia!!!! :rotlf:

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 28 nov 2011, 16:42
da wave75
ritornando al discorso dyva, gli manderò la forcella a giorni, spero di averla pronta per il ponte dell'immacolata per vedere come va.

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 28 nov 2011, 16:57
da Fra
va bene, ecco come va!
io dovrei andare ad onore per uno step ulteriore questa settimana, comunque anche nel giro di ieri è andata benissimo... è quasi incredibile, quando si manda la focella ad un preparatore migliora un po' e per un po'... queste valvole invece sono un miglioramento netto e permanente.
Quando andrani fece provare sia le cartucce ttx sia le forcelle ohlins pensai:
1. corbezzoli, queste cartucce sono notevoli
poi
2. corbezzolina, questa forcella ohlins è eccezionale, al confronto le cartucce sono una puzzetta...

ora posso dire che mi sembra che la wp con le dyva sia senz'altro meglio delle cartucce ohlins, ma sarebbero da confrontare tutte insieme per avere una valutazione più realistica

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 28 nov 2011, 17:03
da wave75
Fra ha scritto:va bene, ecco come va!
io dovrei andare ad onore per uno step ulteriore questa settimana, comunque anche nel giro di ieri è andata benissimo... è quasi incredibile, quando si manda la focella ad un preparatore migliora un po' e per un po'... queste valvole invece sono un miglioramento netto e permanente.
Quando andrani fece provare sia le cartucce ttx sia le forcelle ohlins pensai:
1. corbezzoli, queste cartucce sono notevoli
poi
2. corbezzolina, questa forcella ohlins è eccezionale, al confronto le cartucce sono una puzzetta...

ora posso dire che mi sembra che la wp con le dyva sia senz'altro meglio delle cartucce ohlins, ma sarebbero da confrontare tutte insieme per avere una valutazione più realistica


ah scusa, mi sono perso un pezzo del post, non avevo capito che l'avessi montata, anche tu confermi che sono meglio delle ttx?

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 29 nov 2011, 7:09
da Fra
Sì ormai sono quasi due mesi. Ho il mono ohlins ttx che è notevole ed è un netto miglioramento rispetto a wp di serie, pur preparato, che avevo. Con un mono così migliora la trazione e anche il comportamento della forcella. Tuttavia la forcella era già migliorata tanto con le Dyva anche con il mono vecchio, ora l'equilibrio raggiunto è notevole, devo solo modificare alcune cose perché la mia forcella del my 05/06 non è esattamente come le wp più recenti. Rispetto alla cartuccia la mia impressione è che la Dyva sia superiore, ma prendimi col beneficio d'inventario, le ho provate un anno fa per una mezz'ora. Rispetto alla forcella ohlins ttx non saprei dire, all'epoca mi era sembrata notevole e superiore alle sole cartucce. Ma, a mio modo di vedere, visto i prezzi e visto che non ho uno sponsor che me le regala, il confronto non si pone.
Altra considerazione, giro sempre con un amico con il 300 e le paioli poletti col tps, quelle in vendita a 2.000 €, per me è meglio la mia.

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 29 nov 2011, 7:47
da Eddy
Fra ma tu le hai spedite le forche?
quel ciccione qui mi ha fatto venir una scimmia............ :head: :sobno:

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 29 nov 2011, 9:15
da wave75
Minkia!! Allo stesso prezzo del kit ora ti offrono montaggio e scorrevolezza... Penso ne valga la pena no??

Re: valvole dyva

MessaggioInviato: 29 nov 2011, 10:57
da Fra
Ho parlato con Eddi al tel, che a sua volta ha chiamato Sala, credo si sia convinto, anche perchè mi sa che non gli hanno venduto delle White Power, ma delle Wood Performance :rotlf: :rotlf: :rotlf: