Pagina 2 di 3

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 26 mar 2011, 18:44
da megascara
io per ora non ho risolto il problema perchè sono a corto di liquidi, ma mi era stato consigliato dal meccanico di ktm padova (un carissimo amico) di aprire mono e forcelle e revisionare completamente. il che significava sostituire completamente tutte le parti interne (a parte la cartuccia) con componenti più recenti che sono di serie sulle forcelle 2011. dopo questo intervento si inizia a personalizzare la moto in base ai terreni e alle condizioni atmosferiche, ovviamente provano e riprovando

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 26 mar 2011, 19:02
da jenk
megascara se devi intervenire come scrivi (sostituire componenti), fallo con quelli delle WP SXS.
Il costo è simile a quelle EXC standard (più recenti che citi), la differenza è "marcata" (l'avevo fatto ed erano migliorate parecchio).

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 26 mar 2011, 19:38
da megascara
jenk ha scritto:megascara se devi intervenire come scrivi (sostituire componenti), fallo con quelli delle WP SXS.
Il costo è simile a quelle EXC standard (più recenti che citi), la differenza è "marcata" (l'avevo fatto ed erano migliorate parecchio).


grazie mille jenk, il meccanico mi parlava di una spesa intorno al alle centinaia di euro anteriore e per il mono soltanto una regolazione di click

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 26 mar 2011, 21:46
da wave75
come detto da jenk, inizia a regolare bene il sag del mono, poi lavora sulla forcella...

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 26 mar 2011, 21:49
da wave75
corry ha scritto:
Roby464 ha scritto: ... Domanda ...ma come fai a capire se il problema dipende dal mono oppure dalla forcella ? ...


Una verifica moooooooolto elementare è quella di stare in piedi a fianco della moto impugnando regolarmente il manubrio come se stessi guidando; a questo punto, premendo con il piede piede ( ad esempio il destro, se stai a sinistra della moto ) sulla pedana ed esercitando una forza verticale, la moto deve scendere " parallela ", ossia in egual misura sia davanti che dietro, prestando attenzione a non premere sul manubrio.
Spero di essere stato chiaro ... :roll:
Questa semplice verifica può servire per vedere se, ad esempio, la taratura è perlomeno omogenea tra anteriore e posteriore o se ci sono dei palesi sbilanciamenti.

Indubbiamente, una visitina da uno tecnico che abbia un minimo di comprovata esperienza risolve tutti i dubbi ...



...personalmente non la trovo una verifica molto attendibile...
tanto dipende da come sta in sella (se. culo di piombo, sempre in piedi, oppure seduto ma in maniera attiva...), questo cmq è solo un mio personalissimo parere.
Avrebbe piu senso allora sedersi sulla moto nella maniera piu naturale possibile e da li iniziare le verifiche...
C'e' anche un mucchio di gente che usa un metodo simile (mettendo le mani sul centro sella, verso il serbatoio) per verificare se la forca scorre bene o punta... per me quello è solo uno specchietto per le allodole e non serve ad una fava (almeno per verificare la scorrevolezza)

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 27 mar 2011, 11:32
da corry
wave75 ha scritto: ... C'e' anche un mucchio di gente che usa un metodo simile (mettendo le mani sul centro sella, verso il serbatoio) per verificare se la forca scorre bene o punta... per me quello è solo uno specchietto per le allodole e non serve ad una fava (almeno per verificare la scorrevolezza)


Ma infatti io non parlavo di " scorrevolezza ", ma di uniformità di modo di lavorare tra l'anteriore ed il posteriore. :wink:

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 27 mar 2011, 11:54
da wave75
corry ha scritto:
wave75 ha scritto: ... C'e' anche un mucchio di gente che usa un metodo simile (mettendo le mani sul centro sella, verso il serbatoio) per verificare se la forca scorre bene o punta... per me quello è solo uno specchietto per le allodole e non serve ad una fava (almeno per verificare la scorrevolezza)


Ma infatti io non parlavo di " scorrevolezza ", ma di uniformità di modo di lavorare tra l'anteriore ed il posteriore. :wink:

infatti !

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 19 mag 2011, 15:03
da strady77
Ciao a tutti .....anche le mi forke WP da 43mm (ktm exc 300 del 2002) mi danno la sensazione di essere troppo dure e nelle pietraie mi ammazzano le braccia e sono mooooolto instabili, inoltre davanti non è precisa per nulla, nel brutto non riesco mai a mettere la ruota dove voglio!!!!

Allora siccome ho un pò di tempo ho deciso di provare a capirci qualcosa a livello di setting delle sospensioni e siccome ho il mono che per ora non mi da problemi, anche se dovrei lavorarci su, ho iniziato a lavorare da quello che mi crea più problemi e quindi forka WP.

Ieri, munito di cacciavite ho iniziato ad agire sulla compressione della forka e il bello è che da tutto chiuso a tutto aperto non è cambiato una mazza... :)

allora porto la moto dal mio super mekka e mi dice che secondo lui le forke sono troppo dure e quindi il registro della compressione non serve a molto .... il bello è che le ho fatte revisionare completamente 600km fa!!!! ... cosa mi consigliate di agire adesso?

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 20 mag 2011, 12:10
da messi six days
beh se però il mono è troppo morbido è probabile che i problemi alle forcelle nascano da questo sbilanciamento

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 20 mag 2011, 21:29
da Roby464
Ciao a tutti , sono il vintage ! :rotlf:
avevo gli stessi problemi ( vedi post precedenti ) e sono stati quasi completamente risolti come segue :
forcella : revisione completa e taratura personalizzata , decisamente molto più scorrevole e soprattutto morbida rispetto a prima.
Completamente sparito il problema di sbacchettamento del manubrio e copia le asperità in modo veramente eccellente.
Mono : sostituito molla con una più dura (adeguata al mio peso ) e regolato l'idraulica di conseguenza, sembra stano ma anche dietro adesso
è decisamente più morbida .Prima la molla non poteva lavorare perchè il precarico era praticamente a fondo corsa.
Al momento rimane solo una leggera perdita di aderenza del posteriore all'uscita delle curve .... che però , visto che non faccio gare ,
e uso la moto per semplice divertimento non mi dispiace poi più di tanto . : :lol:
Il tutto per una spesa di 240 euro , non sò se sono pochi o tanti ma sicuramente sono ben spesi perchè ora la moto è veramente cambiata.

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 21 mag 2011, 7:58
da mchanic
:mrgreen: Bisogna essere onesti, e spiegare a chi prepara le sospensioni l'uso che si fa della moto, come scriveva Giò Sala in un articolo se Aubert prende le buche ad 80 all'ora l'appassionato se lo sogna e xciò servono sospensioni adatte alle proprie caratteristiche. Anche il comfort ha una bella importanza x chi va in moto saltuariamente e nn ha il fisico da atleta :wink:

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 21 mag 2011, 16:27
da jenk
mchanic ha scritto: :mrgreen: Bisogna essere onesti, e spiegare a chi prepara le sospensioni l'uso che si fa della moto, come scriveva Giò Sala in un articolo se Aubert prende le buche ad 80 all'ora l'appassionato se lo sogna e xciò servono sospensioni adatte alle proprie caratteristiche. Anche il comfort ha una bella importanza x chi va in moto saltuariamente e nn ha il fisico da atleta :wink:

:s-quoto2: :s-quoto2:

Aggiungo una cosa che ci ha detto Fabio Racesuspension al Treviza (ovviamente ha esasperato il concetto, visto che le sospensioni devo essere tarate secondo il proprio stile/guida).
"Con le sospensioni non ti posso far girare 4-5" in meno, le sospensioni sono tarate giuste se la fatica l'accusi il più tardi possibile, perchè vuol dire che lavorano".
Ho provato qualche moto non mia, alcune avevano due putrelle (inchiodate).
Una non sono riuscito a farmi una ragione (essendo di un appassionato con medie capacità), l'altra mi sono fatto una ragione (rispetto a come vado il proprietario va il doppio).

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 21 mag 2011, 17:03
da trivella
Anche se non ho una EXC ma una seplice mulo chiamto yamaha TT600R dopo che mi hanno rifatto le sospensioni (e sono di concezionie almeno di 15 anni fa) gli ho spiegato piu' o meno dove giravo (treviza) e il mio livello di guida mi ha fatto una taratura che mi fa guidare molto meglio e la fatica si sente molto meno e aggiungo è un altro girare anche se penso che devo fare qualche prova con le regolazioni sia delle forche che del mono...

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 21 mag 2011, 22:53
da Eddy
:roll: boh...
ogniuno dice la sua... dico pure io la mia :shifty:
io metter a posto l'Adventure ci ho messo u po' per il fuoristrada e devo dire che pensavo di aver trovato l'uovo di colombo cambiano le molle con delle più dure, poi ho cambiato i paraolii e parapolvere con gli SKF che dovrebbero esser più scorrevoli
bè, devo ammetter che ora ogni singolo (quasi dai) clik si sente la differenza, l'anteriore lo sento sempre attaccato al suolo e con un'ottima direzionalità. Ovviamente non so se vado più o meno forte però devo dire che mi da' molta più fiducia e mi si stancan moolto meno gli avambracci
secondo me aver una forcella che lavora bene è la cosa più importante per settarla secondo il proprio piacere :wink:

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 23 mag 2011, 7:55
da strady77
Roby464 ha scritto:Ciao a tutti , sono il vintage ! :rotlf:
avevo gli stessi problemi ( vedi post precedenti ) e sono stati quasi completamente risolti come segue :
forcella : revisione completa e taratura personalizzata , decisamente molto più scorrevole e soprattutto morbida rispetto a prima.
Completamente sparito il problema di sbacchettamento del manubrio e copia le asperità in modo veramente eccellente.
Mono : sostituito molla con una più dura (adeguata al mio peso ) e regolato l'idraulica di conseguenza, sembra stano ma anche dietro adesso
è decisamente più morbida .Prima la molla non poteva lavorare perchè il precarico era praticamente a fondo corsa.
Al momento rimane solo una leggera perdita di aderenza del posteriore all'uscita delle curve .... che però , visto che non faccio gare ,
e uso la moto per semplice divertimento non mi dispiace poi più di tanto . : :lol:
Il tutto per una spesa di 240 euro , non sò se sono pochi o tanti ma sicuramente sono ben spesi perchè ora la moto è veramente cambiata.



Grazie per le info Roby, ohh ma 240€ è un prezzone a me hanno chiesto quella cifra solo per la forca davanti!!!! .... cmq adesso parto con la revisione e taratura completa delle forcelle perchè vorrei sentire le regolazioni, poi passerò al mono e come hai fatto tu provare una molla più dura... tu ke molla hai? quanto pesi in marcia?

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 23 mag 2011, 15:48
da millino 67
jenk ha scritto:
mchanic ha scritto: :mrgreen: Bisogna essere onesti, e spiegare a chi prepara le sospensioni l'uso che si fa della moto, come scriveva Giò Sala in un articolo se Aubert prende le buche ad 80 all'ora l'appassionato se lo sogna e xciò servono sospensioni adatte alle proprie caratteristiche. Anche il comfort ha una bella importanza x chi va in moto saltuariamente e nn ha il fisico da atleta :wink:

:s-quoto2: :s-quoto2:

Aggiungo una cosa che ci ha detto Fabio Racesuspension al Treviza (ovviamente ha esasperato il concetto, visto che le sospensioni devo essere tarate secondo il proprio stile/guida).
"Con le sospensioni non ti posso far girare 4-5" in meno, le sospensioni sono tarate giuste se la fatica l'accusi il più tardi possibile, perchè vuol dire che lavorano".
Ho provato qualche moto non mia, alcune avevano due putrelle (inchiodate).
Una non sono riuscito a farmi una ragione (essendo di un appassionato con medie capacità), l'altra mi sono fatto una ragione (rispetto a come vado il proprietario va il doppio).

Salve :wink: dalla mia poco esperienza codivido la teria Jenk proprio in queti giorni messa a punto a modo mio,anche se le mousse aiutano molto anzi direi tanto :mrgreen:

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 23 mag 2011, 20:47
da Roby464
strady77 ha scritto:
Roby464 ha scritto:Ciao a tutti , sono il vintage ! :rotlf:
avevo gli stessi problemi ( vedi post precedenti ) e sono stati quasi completamente risolti come segue :
forcella : revisione completa e taratura personalizzata , decisamente molto più scorrevole e soprattutto morbida rispetto a prima.
Completamente sparito il problema di sbacchettamento del manubrio e copia le asperità in modo veramente eccellente.
Mono : sostituito molla con una più dura (adeguata al mio peso ) e regolato l'idraulica di conseguenza, sembra stano ma anche dietro adesso
è decisamente più morbida .Prima la molla non poteva lavorare perchè il precarico era praticamente a fondo corsa.
Al momento rimane solo una leggera perdita di aderenza del posteriore all'uscita delle curve .... che però , visto che non faccio gare ,
e uso la moto per semplice divertimento non mi dispiace poi più di tanto . : :lol:
Il tutto per una spesa di 240 euro , non sò se sono pochi o tanti ma sicuramente sono ben spesi perchè ora la moto è veramente cambiata.



Grazie per le info Roby, ohh ma 240€ è un prezzone a me hanno chiesto quella cifra solo per la forca davanti!!!! .... cmq adesso parto con la revisione e taratura completa delle forcelle perchè vorrei sentire le regolazioni, poi passerò al mono e come hai fatto tu provare una molla più dura... tu ke molla hai? quanto pesi in marcia?



Vestito di tutto punto sono 92 / 93 kg.
La molla che mi ha montato è quella bianca ma non sò dirti il tipo esatto. Domani guardo cosa c'è scritto sulla molla e poi ti dico.

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 24 mag 2011, 7:56
da strady77
Ho visto il sito di Poletti e le molle progressive per pds-ktm le vende a 140€ .... come prezzo mi sembra buono, voi che ne dite? avete mai provato una molla progressiva su un pds? cambia molto o poco, perchè non vorrei spendere quella cifra per nulla.

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 24 mag 2011, 7:58
da strady77
millino 67 ha scritto:Salve :wink: dalla mia poco esperienza codivido la teria Jenk proprio in queti giorni messa a punto a modo mio,anche se le mousse aiutano molto anzi direi tanto :mrgreen:



le mousse?? come cambia la moto con le mousse??

Re: forcelle maledette

MessaggioInviato: 24 mag 2011, 8:17
da millino 67
strady77 ha scritto:
millino 67 ha scritto:Salve :wink: dalla mia poco esperienza codivido la teria Jenk proprio in queti giorni messa a punto a modo mio,anche se le mousse aiutano molto anzi direi tanto :mrgreen:



le mousse?? come cambia la moto con le mousse??

ciao :wink: stò usando un k 450 2011 da due mesi e dopo diverse regolazione sono arrivato al punto di voler provare le mousse. Le prime due uscite sono arrivato tranquillamente alle tre ore effettive senza affaticare le bracce per le traiettorie non c'è storia.Ammortizzatori e gomme vanno provate sulla propria pelle anzi qui si parla di braccia e schiena :mrgreen: comunque quando giro non devo fare nessun tempo anzi tiro tardi per non rientrare 8)